Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
Devi essere un utente registrato per aggiungere un messaggio sul forum!Se fai già parte della nostra community usa il box in alto a destra o clicca qui per accedere con le tue credenziali, altrimenti clicca qui per registrarti, è gratis!!!
2065
visite
5
risposte
rappresentazione planimetria porzione di u.i.
Salve a tutti, sono stato incaricato ad accatastare un fabbricato (unica U.I., destinazione palestra)ricadente in due p.lle aventi stessa ditta, p.lla 100 intestata a Tizio e Caio, p.lla 200 intestata a Tizio e Caio. Nella redazione della planimetria... [leggi tutto]
Creazione: 03 Gennaio 2012 alle ore 18:16 Utente:nazzaur Ultimo messaggio: 04 Gennaio 2012 alle ore 21:22 Utente:CESKO
1241
visite
4
risposte
Data completamento variazione
Salve a tutti vi pongo in un unica domanda 3 problemi che mi si sono posti in un uninca pratica. Il problema è questo sto dedigendo più Docfa per diversi sub, ma tutti hanno un problema; che data devo mettere per la fine variazione sul quadro dati ge... [leggi tutto]
Creazione: 04 Gennaio 2012 alle ore 16:43 Utente:faded Ultimo messaggio: 04 Gennaio 2012 alle ore 18:16 Utente:faded
4747
visite
3
risposte
Impianto di stoccaggio e tratt. rifiuti categoria D/1 o D/7?
Carissimi colleghi mi ritrovo ad accatastare un impianto di stoccaggio provvisorio, messa in riserva e recupero di rifiuti non pericolosi che tratta la frantumazione e la vagliatura di materiali: - cemento - mattoni - mattonelle e ceramiche - miscugl... [leggi tutto]
Creazione: 08 Febbraio 2008 alle ore 10:06 Utente:CESKO Ultimo messaggio: 03 Gennaio 2012 alle ore 12:04 Utente:dado48
5624
visite
5
risposte
Funzione non applicabile per la U.I.U
FATTO IL DOCFA, CAT. C4, SOLo cche non mi fa la convalida, mi da il messaggio indicato sopra.. [leggi tutto]
Creazione: 03 Gennaio 2012 alle ore 10:35 Utente:gianni1967 Ultimo messaggio: 03 Gennaio 2012 alle ore 10:50 Utente:CESKO
3812
visite
9
risposte
Problema con classamento automatico
Ho fatto un docfa con la categoria catastale C4, solo che al momento del classamento mi dice "classe e categoria" non presenti nel Comune. Però la categoria è stata inserita nel comune dal 2008. Come posso fare? [leggi tutto]
Creazione: 02 Gennaio 2012 alle ore 16:06 Utente:gianni1967 Ultimo messaggio: 02 Gennaio 2012 alle ore 19:40 Utente:gianni1967
6917
visite
13
risposte
scorporo appartamento dalla cantina e fusione con garage
devo fondere un appartamento ad un garage, perchè quest'ultimo trasformato in taverna. In aggiunta devo scorporare dallo stesso appartamento una cantina, la quale sarà trasformata in garage. 1) quale causale? 2) è possibile fare un solo subalterno pe... [leggi tutto]
Creazione: 29 Dicembre 2011 alle ore 17:00 Utente:effeci73 Ultimo messaggio: 02 Gennaio 2012 alle ore 13:01 Utente:effeci73
2744
visite
4
risposte
Planimetria in surroga
Gentilissimi colleghi. mi trovo a rifare una planimetria aggiornata direttamente dal catasto con atto in surroga. Infatti precedentemente l'appartamento era classato A/5. il catasto gli ha aggiornato planimetria (indicandone il solo ingombro esterno)... [leggi tutto]
Creazione: 30 Dicembre 2011 alle ore 14:16 Utente:bianchiciro Ultimo messaggio: 31 Dicembre 2011 alle ore 09:19 Utente:iviarco
2593
visite
5
risposte
ACCATASTAMENTO FABBRICATO RURALE CHE CONSERVA I REQUISITI
Salve, sto accatastando un Fabbricato Rurale uso abitativo con categoria da attribuire A6 con richiesta di tipo "R"" (cioè nella RELAZIONE TECNICA scrivo SI RICHIEDE PER LA PLLA 694 CLASSE "R". Il problema è nell'appore nel classamento la categoria ... [leggi tutto]
Creazione: 29 Dicembre 2011 alle ore 17:30 Utente:RUGGIERO Ultimo messaggio: 30 Dicembre 2011 alle ore 16:25 Utente:RUGGIERO
2931
visite
6
risposte
problema docfa e bene comune
mi trovo a dover rifare la scheda di una abitazione inserita in un piccolo edificio condominiale per modifica della distribuzione interna; recuperata la vecchia planimetria (del 1956) mi accorgo che sulla scheda è riportata, oltre all'area cortiliva... [leggi tutto]
Creazione: 30 Dicembre 2011 alle ore 09:36 Utente:ezec Ultimo messaggio: 30 Dicembre 2011 alle ore 15:07 Utente:ezec
6960
visite
1
risposte
errata importazione della formattazione dei testi
sono impazzito! ho provato e riprovato! ma il risultato finale era sempre lo stesso i testi importati in docfa si allungano verso destra, ovvero non si mantengono secondo la loro formattazione di origine! come è possibile? ho provato con vari stili d... [leggi tutto]
Creazione: 30 Dicembre 2011 alle ore 11:24 Utente:effeci73 Ultimo messaggio: 30 Dicembre 2011 alle ore 14:11 Utente:VisualTAF
4139
visite
3
risposte
accatastamento tettoia su terrazzo
salve a tutti,devo accatastare una tettoia chiusa su un terrazzo . che causale uso per il docfa? 1) AMPLIAMENTO? in questo caso dovrei rifare l'elaborato e costituire un nuovo sub? 2)DIVERSA DISTRIBUZIONE DEGLI SPAZI INTERNI O RISTRUTTURAZIONE? in q... [leggi tutto]
Creazione: 29 Dicembre 2011 alle ore 15:46 Utente:aliosimo Ultimo messaggio: 30 Dicembre 2011 alle ore 10:47 Utente:CESKO
5143
visite
5
risposte
fabbricato in mappa al c.t. non censito all'urbano
Ho una villetta in mappa al c.t. mai censita al c.e.u., per procedere al suo accatastamento con docfa come si dovrebbe procedere visto che docfa chiede il numero di tipo mappale? Si passa prima ad una conferma di mappa con pregeo 10 in modo da ottene... [leggi tutto]
Creazione: 28 Dicembre 2011 alle ore 18:09 Utente:SimoneTS Ultimo messaggio: 29 Dicembre 2011 alle ore 18:23 Utente:totonno
4978
visite
9
risposte
celle frigo?!?!? non sanno neppure loro come accatastarle
Ho chiamato il l'agenzia del territorio per chiedere info su come censire una cella frigo.Mi dicono che rientrano in categoria D , in base al BM 88/89 ma non sapeva quale e che va identifivata la rendita in base alle "frigorie"...ma che sono ste frig... [leggi tutto]
Creazione: 21 Dicembre 2011 alle ore 09:54 Utente:popregeo Ultimo messaggio: 29 Dicembre 2011 alle ore 16:20 Utente:jema
2774
visite
9
risposte
Planimetria Errata!!!!
Per una dimenticanza ho presentato una planimetria nella quale in una stanza non vi è nessun accesso!! :( essendo la proprietaria molto pignola e non volendo avere disguidi vorrei sistemare la situazione. Qual è il procedimento corretto?? devo ritor... [leggi tutto]
Creazione: 11 Gennaio 2011 alle ore 11:22 Utente:Dottore12 Ultimo messaggio: 29 Dicembre 2011 alle ore 15:09 Utente:anonimo_leccese
12850
visite
15
risposte
impianto fotovoltaico su copertura
Buonasera a tutti, il quesito che pongo è se deve essere accatastato o meno un impianto fotovoltaico sulla copertura di un fabbricato. Si sentono e si leggono le più diverse conclusioni, come ad esempio l'eventualità di accatastare l'impianto come l... [leggi tutto]
Creazione: 22 Dicembre 2011 alle ore 19:02 Utente:geocarbo Ultimo messaggio: 29 Dicembre 2011 alle ore 11:16 Utente:robertopi
1025
visite
2
risposte
Correzione sagoma area attorno l'immobile.
Salve a tutti! Auguri in ritardo! volevo chiedervi come posso risolvere un "piccolo" problema che ho causato io stesso al momento dell'accatastamento. Praticamente ho accatastato un immobile dando un'area attorno però ho sbagliato la sagoma dell'area... [leggi tutto]
Creazione: 28 Dicembre 2011 alle ore 15:56 Utente:phantom_83 Ultimo messaggio: 28 Dicembre 2011 alle ore 16:42 Utente:phantom_83
1510
visite
5
risposte
Fusione e ampliamento?
Salve.. colleghi Devo fare un docfa per porzioni.. le particelle originarie la 100 e la 200 sub 1 e 2 sono state ampliate.. Ho fatto il pregeo tutt'apposto fin qua ci siamo Ora devo redigere il docfa e sono indeciso sulla causale da mettere.. Io... [leggi tutto]
Creazione: 20 Dicembre 2011 alle ore 17:21 Utente:teo84 Ultimo messaggio: 28 Dicembre 2011 alle ore 13:27 Utente:CESKO
7239
visite
12
risposte
Accatastamento iui ante 1967 mai dichiarata
salve ho fatto una ricerca sul forum ma non ho trovato ciò che faceva al caso mio. Si tratta di un immobile accatastato (all' NCEU foglio XX part YYY ; esso insiste al CT ai foglio XX part ZZZ e part WWW) costruito prima del 1967. Accanto ad esso vi ... [leggi tutto]
Creazione: 26 Dicembre 2011 alle ore 16:26 Utente:terziario Ultimo messaggio: 27 Dicembre 2011 alle ore 22:21 Utente:totonno
1995
visite
5
risposte
problema ente urbano
ciao a tutti ho un problema ad accatastare un piccolo magazzino: questo è già presente in mappa e se faccio la visura a terreni mi viene scritto ente urbano e il protocollo e data del TM. Fin qui tutto normale. Ho inviato il docfa per accatastamento... [leggi tutto]
Creazione: 21 Dicembre 2011 alle ore 15:57 Utente:geomaio Ultimo messaggio: 22 Dicembre 2011 alle ore 23:07 Utente:totonno
9942
visite
9
risposte
balcone chiuso
Variazione catastale di un appartamento per amplamento consistente nella chiusura del balcone con una struttura in anticorodal.. mi sorge un dubbio per quanto rguarda i piligoni il balcone chiuso lo includo nel poligono A mentre nella consistenza dei... [leggi tutto]
Creazione: 20 Dicembre 2011 alle ore 13:31 Utente:Trani Ultimo messaggio: 22 Dicembre 2011 alle ore 17:58 Utente:Trani
3141
visite
10
risposte
COST. B.C.N.C
Buongiorno a tutti anche io ho un problema con la costituzione di un B.C.C, la docfa che devo redigere tratta una divisione di un Garage di circa 150mq in cinque posti auto e uno spazio destinato a manovra per gli automezzi, premettendo che il garage... [leggi tutto]
Creazione: 15 Dicembre 2011 alle ore 11:32 Utente:torosss Ultimo messaggio: 22 Dicembre 2011 alle ore 17:56 Utente:torosss
7543
visite
11
risposte
Rendita troppo alta
Un cliente preoccupato della prossima reintroduzione della ICI (IMU), mi chiede quanto andrà a spendere, quindi io faccio la visura per vedere la rendita e mi accorgo che la rendita è molto più altra della "consuetudine". Descrivo brevemente il fabb... [leggi tutto]
Creazione: 21 Dicembre 2011 alle ore 17:23 Utente:giakiroma Ultimo messaggio: 22 Dicembre 2011 alle ore 17:09 Utente:giakiroma
5339
visite
33
risposte
Sospensione oscena
Buongiorno cari colleghi. Si tratta di un banale accatastamento di una U.I. per ristrutturazione. La planimetria presenta rappresentate anche porzione delle parti comuni, come si faceva di regola qualche anno fa; dispone pure di un'autorimessa censit... [leggi tutto]
Creazione: 19 Dicembre 2011 alle ore 17:05 Utente:geoics Ultimo messaggio: 22 Dicembre 2011 alle ore 12:35 Utente:geoics
7481
visite
15
risposte
Frazionamento di area da BCNC (cortile)
Buongiorno a tutti, prima di aprire questo forum ho letto le FAQ relative al mio problema, ma non sono riuscito a chiarire completamente i miei dubbi, quindi spero che qualcuno di voi sia in grado di darmi una mano. Vi espongo il lavoro che mi appre... [leggi tutto]
Creazione: 08 Febbraio 2011 alle ore 12:19 Utente:Lambo Ultimo messaggio: 21 Dicembre 2011 alle ore 11:12 Utente:jema
8394
visite
23
risposte
Cambiare categoria,classe,vani, erroneamente attribuiti.
un collega meno di un anno fa' ha redatto un docfa per ampliamento e modifica spazi interni, per aggiornare una vecchia planimetria degli anni 40 circa. Il cliente mi ha portato tutta la documentazione, planimetria vecchia, nuovo docfa, ecc... ho not... [leggi tutto]
Creazione: 20 Dicembre 2011 alle ore 12:03 Utente:Soad88 Ultimo messaggio: 20 Dicembre 2011 alle ore 23:42 Utente:Soad88
4217
visite
3
risposte
comune concedente - dicitura oneri
Un fabbricato da accatastare ricade su un terreno con la seguente intestazione: - Comune, diritto del concedente - Tizio, diritto dell'enfiteuta. Devo chiarire che nel mio comune non ho mai avuto problemi, porto il mappale ed il concedente firma il p... [leggi tutto]
Creazione: 15 Dicembre 2011 alle ore 12:27 Utente:gifo82 Ultimo messaggio: 17 Dicembre 2011 alle ore 13:32 Utente:gifo82
elaborato planimetrico con u.i. formata da particellee compo
Devo predisporre una variazione (fusione, variazione destinazione, frazionamento) con la creazione di un BC(scala)NC e pertanto è necessario l'elaborao planimetrico. Le unità immobiliare saranno identificate con numeri composti. La scala ricade su un... [leggi tutto]
Creazione: 03 Dicembre 2011 alle ore 10:04 Utente:gpp Ultimo messaggio: 16 Dicembre 2011 alle ore 17:19 Utente:MARCORUGO
2583
visite
1
risposte
Dubbio accatastamento unità su terrazza
salve a tutti, devo accatastare un locale di sgombero che sta sulla terrazza di copertura di un appartamento. Ho già letto qui www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... come fare, però mi sorge un dubbio sulla corretta procedura, in quanto tale lo... [leggi tutto]
Creazione: 14 Dicembre 2011 alle ore 11:06 Utente:carmelo81 Ultimo messaggio: 16 Dicembre 2011 alle ore 17:16 Utente:MARCORUGO
1265
visite
1
risposte
Bug Docfa 4.0 quando reimporto schede modificate
Ciao a tutti. Come da titolo mi capita spessissimo, ma non sempre, che il programma docfa 4.0 mi faccia il seguente bug: dopo aver inserito le varie schede della pratica, se mi trovo a doverne modificare una, una volta eliminata la singola scheda e r... [leggi tutto]
Creazione: 15 Dicembre 2011 alle ore 16:26 Utente:teouzz Ultimo messaggio: 16 Dicembre 2011 alle ore 17:12 Utente:MARCORUGO
13942
visite
1
risposte
rappresentazione grafica soppalco
salve a tutti, io devo presentare una presentazione planimetria mancante, l'immobile ha un piccolo soppalco di circa un metro di altezza, come lo rappresento nella planimetria? grazie [leggi tutto]
Creazione: 16 Dicembre 2011 alle ore 16:43 Utente:vicinzu79 Ultimo messaggio: 16 Dicembre 2011 alle ore 17:05 Utente:MARCORUGO
3503
visite
3
risposte
Accatastamento di palazzina che sconfina su altra particella
Buon giorno a tutti, spero di aver scelto la sezione adeguata. Vorrei sottoporvi un problema un pò delicato. Il proprietario di un terreno si era accordato con una impresa di costruzioni per permutare unl suo terreno con parte degli immobili che l'i... [leggi tutto]
Creazione: 15 Dicembre 2011 alle ore 17:47 Utente:tracy82 Ultimo messaggio: 16 Dicembre 2011 alle ore 09:27 Utente:robertopi
7869
visite
2
risposte
Dubbio rappresentazione in planimetria vano non accessibile
Devo predisporre un Docfa di una nuova costruzione che presenta un vano non accessibile al piano interrato. Durante la costruzione del fabbricato era stato ricavato questo vano di ampiezza pari al piano terra completamente interrato e accessibile da ... [leggi tutto]
Creazione: 15 Dicembre 2011 alle ore 11:06 Utente:Barumba80 Ultimo messaggio: 15 Dicembre 2011 alle ore 13:26 Utente:Barumba80
3863
visite
2
risposte
problema apertura software docfa 4
buongiorno a tutti... stamattina apro il programma che, come di consueto, apre la finestra con le varie icone NUOVO DOC, APRI, ecc. non appena clicco APRI spunta una finestrella che mi dice "errore di sistema-contattare il supporto tecnico"... posso ... [leggi tutto]
Creazione: 15 Dicembre 2011 alle ore 10:08 Utente:claudio489 Ultimo messaggio: 15 Dicembre 2011 alle ore 13:19 Utente:claudio489
1545
visite
2
risposte
resede fantasma
Buon pomeriggio a tutti, devo regolarizzare la seguente situazione: sull'elaborato planimetrico è stato erroneamente perimetrato un resede, in realtà da sempre di pertinenza di una abitazione. Mi spiego: il sub.13 presenta una planimetria corretta, m... [leggi tutto]
Creazione: 13 Dicembre 2011 alle ore 14:13 Utente:stintegr Ultimo messaggio: 14 Dicembre 2011 alle ore 08:29 Utente:stintegr
1066
visite
0
risposte
cortile da eliminare dalle schede
Salve a tutti, espongo il quesito: devo stralciare da 5 schede relative a 5 appartamenti facenti parte di un piccolo fabbricato il cortile a loro comune prospicente questo fabbricato. Il motivo è molto semplice...Al Catasto terreni il cortile risulta... [leggi tutto]
Creazione: 13 Dicembre 2011 alle ore 23:27 Utente:Niko_77 Ultimo messaggio: 13 Dicembre 2011 alle ore 23:27 Utente:Niko_77
27507
visite
12
risposte
quale categoria catastale per agenzia immobiliare
Salve, devo fare un cambio della destinazione d'uso da abitazione (cat.A/4) a locale già adibito da tanto tempo ad Agenzia Immobiliare. Il dubbio è: l'agenzia immobiliare va in categoria C/1 (negozi e Botteghe), oppure in cat. A/10 (uffici e studi pr... [leggi tutto]
Creazione: 12 Dicembre 2011 alle ore 18:43 Utente:SALVO72 Ultimo messaggio: 13 Dicembre 2011 alle ore 19:18 Utente:totonno
1661
visite
1
risposte
bcnc che ne origina un'altro, che fare?
buonasera, al catasto urbano avevo una part.x con sub.y accatastato come bcnc. Successivamente ho presentato un frazionamento per suddividere alcune aree, per cui la particella x ha cambiato nome. La mia idea era quella di sopprimere con un docfa la ... [leggi tutto]
Creazione: 12 Dicembre 2011 alle ore 17:04 Utente:geomlorenzod Ultimo messaggio: 13 Dicembre 2011 alle ore 00:44 Utente:DAVE
2492
visite
4
risposte
frazionamento ampliamento e cambio d'uso
buongiorno a tutti vorrei chiedervi un parere su un caso particolare un cliente ha una abitazione (sub 1) al piano s1 terra e primo ora deve frazionare a) piano s1 che diventa da abitazione a C3 - sub 2 b) piano terra e primo che diventa da abitazio... [leggi tutto]
Creazione: 11 Dicembre 2011 alle ore 14:03 Utente:fabio_78 Ultimo messaggio: 12 Dicembre 2011 alle ore 15:31 Utente:SIMBA64
1306
visite
4
risposte
Problemi accatastamento x compravendita
E' stato redatto un preliminare di vendita dal mio cliente ma l'accatastamento non risulta corretto in quanto l'immobile accatastato ha il sub." A "della particella 200 ricadente ai terreni sulla particella 100.Ho eseguito il rilievo e ricade realmen... [leggi tutto]
Creazione: 08 Dicembre 2011 alle ore 18:09 Utente:ingppm Ultimo messaggio: 12 Dicembre 2011 alle ore 12:16 Utente:ingppm
4123
visite
4
risposte
rettifica intestazione
ho presentato un docfa per costituzione area urbana, ma erroneamente ho inserito luogo e data di nascita errato del proprietario. Come devo fare per rettificarlo? grazie [leggi tutto]
Creazione: 16 Novembre 2006 alle ore 10:45 Utente:gena Ultimo messaggio: 10 Dicembre 2011 alle ore 22:31 Utente:nando81
2612
visite
12
risposte
DocFa divisione
Buongiorno a tutti Devo VENDERE un pezzetto della mia cucina (dispensa) al vicino. Quindi devo redigere un docfa per divisione della mia unità in due. Ma quale è la destinazione più corretta da assegnare alla nuova unità? Sinceramante pensavo a F4, p... [leggi tutto]
Creazione: 08 Dicembre 2011 alle ore 11:28 Utente:drinosan Ultimo messaggio: 10 Dicembre 2011 alle ore 20:28 Utente:totonno
3892
visite
8
risposte
visura particella errata
ciao a tutti sicuramente questo è un argomento già trattato ma non mi funge la ricerca nel sito degli argomenti, quindi spero di risolvero velocemente. Ho un'abitazione accatastata con il numero di particella errato in visura, il subalterno e il fogl... [leggi tutto]
Creazione: 09 Dicembre 2011 alle ore 11:58 Utente:geomaio Ultimo messaggio: 10 Dicembre 2011 alle ore 12:00 Utente:jema
1403
visite
5
risposte
errore nella planimetria
Ciao a tutti sono un nuovo utente, vi spiego la mia situazione. Il mio cliente mi chiede di apportare modifiche catastali al suo immobile, in pratica lui ha un unica planimetria con abitazione e box, metre sulla visura abitazione e box sono separati.... [leggi tutto]
Creazione: 07 Dicembre 2011 alle ore 11:42 Utente:giuliano87 Ultimo messaggio: 09 Dicembre 2011 alle ore 12:06 Utente:dado48
9288
visite
12
risposte
Unità unite di fatto
per effettuare questo tipo di variazione effettuo una variazione con la causale "porzione di unità immobiliare unite di fatto" assegno un nuovo sub ad entrambe le unità, in connclusione sono due docfa distinti. [leggi tutto]
Creazione: 26 Novembre 2011 alle ore 10:27 Utente:alfio76 Ultimo messaggio: 07 Dicembre 2011 alle ore 21:58 Utente:alfio76
1175
visite
8
risposte
Docfa - Quote Proprietà incomplete
Spero qualcuno possa darmi una mano, è un caso insolito credo (a me non è mai capitato e chiedendo a colleghi di conoscenza, anche loro nn hanno mai riscontrato questo problema). Si tratta di un docfa dove gli intestatari sono nr. 2 A-B, A è possesso... [leggi tutto]
Creazione: 06 Dicembre 2011 alle ore 15:37 Utente:teknogeo Ultimo messaggio: 06 Dicembre 2011 alle ore 17:26 Utente:teknogeo
8608
visite
10
risposte
vendita porticato bcnc
Salve a tutti, chiedo cortesemente aiuto per una vendita che devo seguire. Mi trovo con una fabbricato composto da 2 unità immobiliari (2 appartamenti) che hanno in comune un porticato censito come bcnc (anche se di per se è utilizzato e utilizzabile... [leggi tutto]
Creazione: 23 Novembre 2011 alle ore 09:50 Utente:UZZ Ultimo messaggio: 06 Dicembre 2011 alle ore 12:50 Utente:Kaiowas
1167
visite
0
risposte
Docfa un po particolare (forse)
Situazione reale: mappale 43, sul quale insiste un fabbricato di circa 40 mq(ex casello ferroviario). Situazione catastale: TERRENI: mappale 43, ente urbano, riporta oltre al fabbricato di cui sopra un pozzo ed un bassocomdo di circa 6mq, non più ... [leggi tutto]
Creazione: 06 Dicembre 2011 alle ore 11:38 Utente:Spike Ultimo messaggio: 06 Dicembre 2011 alle ore 11:38 Utente:Spike
1027
visite
5
risposte
Problema di quote di proprietà
Buongiorno, questa è la mia situazione: Prima Unità immobiliare a piano primo con i seguenti intestati: 1) Intestato A - Nuda proprietà 1/2 2) Intestato A - Usufrutto 1/2 3) Intestato B - Nuda proprietà 1/2 4) Intestato B - Usufrutto 1/2 A e B sono... [leggi tutto]
Creazione: 06 Dicembre 2011 alle ore 10:52 Utente:Antonio84 Ultimo messaggio: 06 Dicembre 2011 alle ore 11:12 Utente:Antonio84
4384
visite
10
risposte
stralcio F/1 da BCNC
Buona sera a tutti, ho un piccolo dubbio sulla procedura esatta per stralciare n.3 F/1 (area urbana) da un bcnc, in quanto da un bcnc devo ricavare 3 bcnc e lasciare parte del bcnc vario in bcnc e successivamente con con pratica n.c. carico le aree... [leggi tutto]
Creazione: 18 Settembre 2009 alle ore 18:15 Utente:brighenti Ultimo messaggio: 05 Dicembre 2011 alle ore 17:33 Utente:dc
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.