Forum
Autore |
stralcio fabbricato dall area mappale qualita' seminativo |

seri85
Iscritto il:
26 Marzo 2025 alle ore 16:19
Messaggi:
6
Località
|
Buongiorno, Ho una particella di terreno di qualità SEMINATIVO su cui insiste un fabbricato, e devo stralciarlo dal resto della particella solo con l'area di sedime. Ho predisposto un tm senza misure e ho creato due nuove particelle: una rimarrà seminativo, mentre l'altra (che è il sedime del fabbricato) la scarico a Ente Urbano con il 3spc. So per certo che questo tipo di operazione e' una delle poche che non richiedono la notifica del frazionamento in Comune, ma quando faccio la predisposizione per l'invio telematico non mi compare la spunta su: - dichiara di non depositare il frazionamento in quanto non richiesto dalla normativa. Posso solo dichiarare di non depositarlo x uno dei seguenti motivi: 1) Divisione ereditaria 2) Donazione tra coniugi 3) Esecuzione Testamentaria 4) Atti costitutivi.......bla bla bla. Ma non sono in nessuno di questi 4 casi! Sbaglio qualcosa? Grazie mille per eventuali risposte.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Se fosse E.U., è da depositare, forse anche se terreno, non so dirti. Però consiglierei di informarti in catasto se lo accettano, in ogni caso, perchè è da un po', che l'Agenzia non accetta solo il fabbricato senza una pertinenza esterna, che evidentemente essiterà, non puoi lasciarla ai terreni. Saluti
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
104
Località
|
"seri85" ha scritto: Buongiorno, Ho una particella di terreno di qualità SEMINATIVO su cui insiste un fabbricato, e devo stralciarlo dal resto della particella solo con l'area di sedime. Ho predisposto un tm senza misure e ho creato due nuove particelle: una rimarrà seminativo, mentre l'altra (che è il sedime del fabbricato) la scarico a Ente Urbano con il 3spc. So per certo che questo tipo di operazione e' una delle poche che non richiedono la notifica del frazionamento in Comune, ma quando faccio la predisposizione per l'invio telematico non mi compare la spunta su: - dichiara di non depositare il frazionamento in quanto non richiesto dalla normativa. Posso solo dichiarare di non depositarlo x uno dei seguenti motivi: 1) Divisione ereditaria 2) Donazione tra coniugi 3) Esecuzione Testamentaria 4) Atti costitutivi.......bla bla bla. Ma non sono in nessuno di questi 4 casi! Sbaglio qualcosa? Grazie mille per eventuali risposte. TM per conferma. senza estratto mod censuario: O (sem) 100 mq S C (Sem) AAA 70 mq C (Ente urb) BBB 30 mq Devi indicare esattamente i nominativi dei soggetti intestatari della particella al CT Ti compare la spunta senza deposito al comune
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve È un po' che non mi succede il caso del quesito, ma siamo sicuri Topgun che non serva l'estratto? cordiali saluti
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
104
Località
|
"SIMBA6464" ha scritto: Salve È un po' che non mi succede il caso del quesito, ma siamo sicuri Topgun che non serva l'estratto? cordiali saluti La conferma di mappa non vuole l'estratto. Nel TM nuova costruzione si, ci vuole l'estratto, ma pregeo la considera automaticamente una demolizione e ricostruzione (escludendo la conferma) e vuole il riievo seppur in coordinate quando la sup del fabb è inferiore o uguale a 20 mq. Non è vero che non esiste un fabbricato senza corte annessa quando questo rimane un accessorio a servizio del terreno e non può essere trasferito autonomamente.
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve La conferma si ha quando cambi solo il numero della particella e il suo passaggio ad ente urbano. Ma il caso del quesito da un mappale ne derivano due e si devono visionare in mappa queste due particelle. Non credo che con solo la gestione del mod. Censuario si creino in mappa anche le due particelle derivare dalla soppressione dell'originaria. Bisogna fare la proposta di aggiornamento (e quindi estratto di mappa) per fare nascere in mappa i due nuovi mappali. Ma siccome io sono curioso vorrei proprio capire con un esempio reale dimostrato se il caso del quesito sia fattibile senza estratto wegis. Chiedo venia se mi sto sbagliando. buona serata
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
104
Località
|
"SIMBA6464" ha scritto: Salve La conferma si ha quando cambi solo il numero della particella e il suo passaggio ad ente urbano. Ma il caso del quesito da un mappale ne derivano due e si devono visionare in mappa queste due particelle. Non credo che con solo la gestione del mod. Censuario si creino in mappa anche le due particelle derivare dalla soppressione dell'originaria. Bisogna fare la proposta di aggiornamento (e quindi estratto di mappa) per fare nascere in mappa i due nuovi mappali. Ma siccome io sono curioso vorrei proprio capire con un esempio reale dimostrato se il caso del quesito sia fattibile senza estratto wegis. Chiedo venia se mi sto sbagliando. buona serata La conferma si ha quando non è necessario il rilievo e quando si intende presentare un tipo mappale e non un frazionamento. Se sei curioso perchè non provi a produrre su pregeo un tipo mappale per conferma con censuario che crea due particelle ? Ti riporto un esempio di libretto e cansuario, può servire anche a seri85 0|26032025|30|D403|0110|11|A A|INGEGNERE|VENEZIA| 9|50|10|20|-5000|PREGEO 10.00-G,APAG 2.15|CM|Nota: | 6|conferma| 6| ***** Relazione Tecnica ***** | 6|aaqa | 6| ***** Fine Relazione ***** | 6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale| 6|3SPC |004| | 6|O|11 |000| | |000000100|SN| | |001|3 | | 6|S|11 |000| | |000000000| | | |000| | | 6|C| |000|a |AAA |000000070|SN| | |001|3 | | 6|C| |000|b |BBB |000000030|SN| | |282| | | La procedura si è resa necessaria da quando è stato reso obbligatorio il censimento dei fabbricati rurali al catasto fabbricati che non potevano certamente trasferire al catasto fabbricati tutto il terreno cui erano a servizio. Pregeo elabora il libretto per conferma topografica e lo classifica approvabile. Poi sta all'Agenzia locale esaminarlo e non tutte le Agenzie sono preparate a recepirlo. Ma la motivazione dell'eventuale non legittimo respingimento, non potrà mai essere che al fabbricato manca il marciapiede.
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve a suo tempo ne ho fatti anch'io di tm senza estratto ma solo per passare un FR (fabbricato rurale) a ente urbano con la giusta area di pertinenza (ossia l'area era non eccessivamente grande). Ma il caso del quesito è molto diverso. Comunque la mia curiosità sarà appagata quando il propositore del quesito mi mostrerà come sarà approvato il suo TM, e quindi resto in attesa. Per il momento resto in standbay. cordiali saluti PS: come interagisce il mod. censuario con la mappa creando due particelle se preventivamente non gli indico io il perimetro di queste particelle con la proposta di aggiornamento?
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
104
Località
|
"SIMBA6464" ha scritto:
PS: come interagisce il mod. censuario con la mappa creando due particelle se preventivamente non gli indico io il perimetro di queste particelle con la proposta di aggiornamento? Se si presenta un TM senza rilievo vuol dire che il fabbricato, con la sua sagoma e campitura è già rappresentato correttamente in mappa ma non censito al catasto fabbricati. I fabbricati rurali venivano rappresentati in mappa all'interno della particella agricola. Affermare che questi fabbricati che rimangono a servizio del terreno, non possono essere trasferiti al catasto fabbricati senza corte annessa è una balla colossale.
|
|
|
|

seri85
Iscritto il:
26 Marzo 2025 alle ore 16:19
Messaggi:
6
Località
|
Topgun non gira così il nuovo pregeo non si puo' frazionare nelle conferme di mappa.
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
"Topgun" ha scritto:
Affermare che questi fabbricati che rimangono a servizio del terreno, non possono essere trasferiti al catasto fabbricati senza corte annessa è una balla colossale. La mia risposta precedente non afferma questo. cordiali saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Vedo che ci sono pareri diversi, il fatto di frazionare, con conferma , sembra molto strano, ma è un po che non mi capita. Per quanto riguarda la pertinenza esterna, la si deve fare solo se esiste, se intorno al fabbricato, che in questo caso, non sappiamo cosa sia, se abitazione, deposito, autorimess, ecc, esiste una pertinenza, magari recintata, a servizio dl fabbricato , la devi frazionare e portare all'urbano. L'esempio che ha fatto l'Agenzia, ad un recente seminario, è che se esci dalla porta e ti ritrovi nel campo, nell'uliveto, nel vigneto, insomma, nella realtà della destinazione del terreno, allora non esiste pertinenza e va bene così, cosa che però ritengono molto difficile, e che controlleranno, se esiste una pertineneza, che è da legare all'abitazione. Da questo, il mio consiglio di sentire l'Agenzia di riferimento, per capire come si muovono, qui funziona in questo modo, non una balla, è quello che succede, è il modo di agire dell'Agenzia. Poi per carità, può anche esserti passata la pratica come dici, ma non escluderei una verifica e obbligo aggiornamento. Saluti
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
104
Località
|
"seri85" ha scritto: Topgun non gira così il nuovo pregeo non si puo' frazionare nelle conferme di mappa. Allora correggi la tua domanda. Vuoi fare un frazionamento e non un mappale. Non avendo inserito il rilievo nellibretto come si fa ad affermare che non è una conferma del fabbricato già rappresentato in mappa ? Sappi che non necessariamente creare due particelle al posto di una è un frazionamento. Con o senza stralcio di corte annessa al fabbricato da censire. L'unica condizione è proprio quella di dover depositare al comune il mappale oppure no ed il trasferimento di diritti separato. Tipo mappale con corte SI deposito, Tipo mappale senza corte NO deposito. Ma sempre di Tipo Mappale si tratta e sempre necessita della costituzione di due particella al posto di una. Riguardo i Tipi Mappali ordinari o di modesta entità, l'obbligo del deposito è riservato solo ad alcune tipologie particolari. La Nota AdT n.30707 del 03/06/2009 (*) fornisce indicazioni di chiarimento in merito alla questione del deposito, allegando alla stessa uno schema sintetico riportanti le più frequenti casistiche. Una di queste casistiche riguarda proprio il tipo mappale (e non frazionamento) che ti appresti a fare (ipotesi C). Comunque, visto che non sei convinto, o non ti riesce, non ti rimane che fare un tipo di frazionamento in cui stralci il fabbricato con corte dal terreno seminativo e a quel punto stai tranquillo che la spunta in pregeo ti compare. Ma devi inserire le misure del libretto con oggetto del rilievo (fabbricato e corte annessa) inquadrato ai PF. Ma non è quello che intendi fare rispetto alla domanda che hai posto. Buon lavoro. (*) www.geolive.org/news/pregeo/2009/06/27/d...
|
|
|
|

seri85
Iscritto il:
26 Marzo 2025 alle ore 16:19
Messaggi:
6
Località
|
"Topgun" ha scritto: "seri85" ha scritto: Topgun non gira così il nuovo pregeo non si puo' frazionare nelle conferme di mappa. Allora correggi la tua domanda. Vuoi fare un frazionamento e non un mappale. Non avendo inserito il rilievo nellibretto come si fa ad affermare che non è una conferma del fabbricato già rappresentato in mappa ? Sappi che non necessariamente creare due particelle al posto di una è un frazionamento. Con o senza stralcio di corte annessa al fabbricato da censire. L'unica condizione è proprio quella di dover depositare al comune il mappale oppure no ed il trasferimento di diritti separato. Tipo mappale con corte SI deposito, Tipo mappale senza corte NO deposito. Ma sempre di Tipo Mappale si tratta e sempre necessita della costituzione di due particella al posto di una. Riguardo i Tipi Mappali ordinari o di modesta entità, l'obbligo del deposito è riservato solo ad alcune tipologie particolari. La Nota AdT n.30707 del 03/06/2009 (*) fornisce indicazioni di chiarimento in merito alla questione del deposito, allegando alla stessa uno schema sintetico riportanti le più frequenti casistiche. Una di queste casistiche riguarda proprio il tipo mappale (e non frazionamento) che ti appresti a fare (ipotesi C). Comunque, visto che non sei convinto, o non ti riesce, non ti rimane che fare un tipo di frazionamento in cui stralci il fabbricato con corte dal terreno seminativo e a quel punto stai tranquillo che la spunta in pregeo ti compare. Ma devi inserire le misure del libretto con oggetto del rilievo (fabbricato e corte annessa) inquadrato ai PF. Ma non è quello che intendi fare rispetto alla domanda che hai posto. Buon lavoro. (*) www.geolive.org/news/pregeo/2009/06/27/d... Io voglio fare un tipo mappale (non conferma di mappa come si diceva sopra perche' non e possibile) per stralciare in quanto l'area è troppo grande il fabbricato che è gia in mappa con la sagoma corretta. Quindi Tm senza misure con estratto mappa dove do al fabbricato un numero nuovo che diventa ente urbano e al terremo un altro mappale che rimane seminativo (O S C C nel censuario) l'unica difficoltà che incontro, se si può chiamare così, che mi rimane inibita la possibilità nella formazione del pdf di spuntare che non faccio il deposito in comune. Quindi ho bisogno di capire come mia perchè non è un tipo da deposito. Spero di aver reso piu' chiara la domanda
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
104
Località
|
"seri85" ha scritto:
Io voglio fare un tipo mappale (non conferma di mappa come si diceva sopra perche' non e possibile) per stralciare in quanto l'area è troppo grande il fabbricato che è gia in mappa con la sagoma corretta. Quindi Tm senza misure con estratto mappa dove do al fabbricato un numero nuovo che diventa ente urbano e al terremo un altro mappale che rimane seminativo (O S C C nel censuario) l'unica difficoltà che incontro, se si può chiamare così, che mi rimane inibita la possibilità nella formazione del pdf di spuntare che non faccio il deposito in comune. Quindi ho bisogno di capire come mia perchè non è un tipo da deposito. Spero di aver reso piu' chiara la domanda Siccome la tua è una conferma di mappa perchè il fabbricato da censire è già rappresentato correttamente in mappa, l'unico modo per redigere l'aggiornamento è quello che ti ho descritto ed è quello in cui ti compare la spunta del non deposito al comune. Altrimenti devi allegare un libretto con il rilievo del fabbricato e considerare l'aggiornamento per forza un frazionamento. Mi dispiace. Più che impostarti il libretto, che rende l'aggiornamento approvabile, che ti genera la spunta e ti produce il file pdf dematerializzato finale, non saprei come aiutarti meglio.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|