Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Sondaggi / Forum / P.E.C. lo stato delle cose
Sondaggi

Sondaggio del 07 Febbraio 2012 alle ore 17:43 - Votanti: 22

P.E.C. lo stato delle cose

Vi è tornata utile l'introduzione della p.e.c. ?

  • a) Si, assolutamente
     
    (18.18% - votanti: 4)
     
  • b) No, assolutamente
     
    (18.18% - votanti: 4)
     
  • c) No in quanto per le Amm.ni è come se non esistesse
     
    (18.18% - votanti: 4)
     
  • d) Si, ma non la uso più di tanto, in quanto le Amm.ni non la considerano propri
     
    (36.36% - votanti: 8)
     
  • e) E' stato un fiasco su tutti i fronti
     
    (4.55% - votanti: 1)
     
  • f) No, è troppo complicata da usare e da decifrare !!!
     
    (0% - votanti: 0)
     
  • g) Che cos'è la p.e.c. ??!!!
     
    (0% - votanti: 0)
     
  • h) Si, ed ho avuto riscontro positivo sul piano della validità ai fini amministr
     
    (4.55% - votanti: 1)
     

Commenti:

Devi essere un utente registrato per commentare!

Se fai già parte della nostra community usa il box in alto a destra o clicca qui per accedere con le tue credenziali, altrimenti clicca qui per registrarti, è gratis!!!


07 Febbraio 2012 alle ore 17:43 - anonimo_leccese

Dopo un pò di tempo che è diventata obbligatoria, vi/mi pongo questo dilemma:
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
07 Febbraio 2012 alle ore 18:41 - francescox

Utile solo a ricevere i bollettini di pagamento...... immagina te se non ne avrei fatto volentieri a meno! :roll: 8) :roll:
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
07 Febbraio 2012 alle ore 18:59 - Silvano

Per ora il suo utilizzo è stato decisamente ridotto, sembra però che si stia rendendo utile. Per alcune cose è gia necessaria.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
07 Febbraio 2012 alle ore 19:55 - Referente

Oltre ai MaV ed al DURC della Cassa Geometri ho avuto modo di utilizzarla nelle mie attività professionali: nei lavori pubblici per le comunicazioni ufficiali con le stazioni appaltanti e le imprese, nell'edilizia privata per la presentazione delle pratiche presso i SUAP di alcuni Comuni ... se tutti l'avessero si potrebbero mandare in pensione i vecchi francobolli.



Saluti dalla fredda ed innevata terra maceratese, Gian Nicola
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
08 Febbraio 2012 alle ore 04:57 - laudani

Tra le risposte aggiungerei "Non l'ho ancora usata."



Personalmente la uso per comunicare con il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati.

Le amministrazioni hanno tempo fino al 2013 (ovvero sono poche che la usano, magari non sanno cosa sia)

Gionata
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
08 Febbraio 2012 alle ore 09:27 - geoalfa

"pzero" ha scritto:
dipende.

qui da noi è già molto utilizzata.

Tutte le pratiche suap, l'ufficio condono la utilizza per le ricerche nell'archivio(invii dati tramite pec e ti ritornano le copie o la dichiarazione che non c'è niente tramite pec), le certificazioni energetiche, le certificazioni per la ruralità all'ADT,le esecuzioni immobiliari (Processo civile telematico), ecc.

Da quello che vedo la comodità è veramente indubbia. Le amministrazioni, una volta iniziato ad usarle si accorgono della loro velocità e, soprattutto del costo vicino a zero.

Alcuni professionisti, e questo è vergognoso, visti i tempi, hanno qualche dubbio ad usarla perchè non la conoscono o, peggio ancora, non sono in grado nemmeno di configurarsi un account di posta aggiuntivo.

Quando ci fu la scadenza delle certificazioni per i FR a settembre ho visto diversi c......i in fila alle poste per le raccomandate.

Chi aveva inviato le pec li ha presi sonoramente per le mele ed adesso, forse, hanno capito.

D'altronde è come l'invio telematico delle pratiche catastali. Sono ancora tantissimi quelli che vanno a consegnarle a mano, ed hanno anche il coraggio di lamentarsi.

saluti paolo





Paolo,

ti quoto!



e quoto la pacata maniera di evidenziare come le cose effettivamente stanno!



[size=15]Non è forse il caso di addossare un poco la colpa o meglio la responsabilità alla struttura della burocrazia?[/size]



chissa poi perchè, ve lo immaginate?



cordialità
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
08 Febbraio 2012 alle ore 09:39 - giakiroma

Sicuramente i vantaggi sarebbero tanti... il problema rimane la troppa libertà che hanno le amministrazioni nel decidere se e come usarla.



Da noi dopo uno sprint iniziale di alcuni Comuni, la massa delle amministrazioni ha fatto retrofront, e chi non hanno fatto retrofront ha dettato regole proprie per l'utilizzo della PEC.



A vergognoso esempio, c'era un ufficio pubblico che pretendeva l'invio per PEC delle pratiche, dopodicè il tecnico aveva x giorni di tempo per portare fisicamente una copia cartacea all'ufficio.



Come al solito, se la tecnologia aiuta veramente, che benvenga; altrimenti se le "semplificazioni" devono complicare la vita meglio lasciamo le cose come stanno.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
08 Febbraio 2012 alle ore 09:47 - geoalfa

bene Giacomo,

vedo che anche tu sei propenso ad individuare i veri responsabili che, badata bene:

NON sono le amministrazioni, bensì la struttra burocratica, di cui le amministrazioni sono schiave, legate mani e piedi!



ed è esattamente questo che il Bassotto Brunetta voleva debellare!

..... ma come al solito, tutti accecati dall'odio politico, dico: TUTTI! abbiamo fatto in modo che lo spiraglio della riforma fosse definitivamente spento!



O NO ? :roll:
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
08 Febbraio 2012 alle ore 12:26 - anonimo_leccese

"geoalfa" ha scritto:
bene Giacomo,

vedo che anche tu sei propenso ad individuare i veri responsabili che, badata bene:

NON sono le amministrazioni, bensì la struttra burocratica, di cui le amministrazioni sono schiave, legate mani e piedi!



ed è esattamente questo che il Bassotto Brunetta voleva debellare!

..... ma come al solito, tutti accecati dall'odio politico, dico: TUTTI! abbiamo fatto in modo che lo spiraglio della riforma fosse definitivamente spento!



O NO ? :roll:





Le riforme sono sacrosante da farsi,....ma ci vuole anche il personale adatto, una cultura dell'amministrazione pubblica ben diversa da quella attuale, che sappia recepire le nuove tecnologie e non inchiodarsi alla richiesta della versione cartacea con tanto di firme, timbri e bolli vari !!! come si fà ? Anche con tutta la più buona volontà non gli sarebbero bastate 10 legislature a Brunetta per mettere in pratica il suo sogno 8O

Vi faccio un esempio pratico, un comune della provincia di Lecce ha inserito sul suo sito la modulistica sia per edilizia privata che altri usi (tipo anagrafe etc....) bene cosa meritevolissima, ma nel caso di Dia o richiesta permesso a costruire, a cosa mi serve pubblicarlo solo in pdf e non modificabile ? Lo posso solo stampare e scrivere a mano sul medesimo,...ma dico io publicatelo almeno in word modificabili !!

8)
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
08 Febbraio 2012 alle ore 12:31 - robeci

a me la maggior parte delle volte che ho usato la pec su pec per inviare documenti alle varie amministrazioni, è capitato che dopo alcuni giorni ho dovuto chiamare telefonicamente per avere notizie, e la risposta è stata sempre la stessa : la pec non funziona rimandi il tutto per mail "normale".



certe volte penso che la pec costringe le amministrazioni a dare protocolli "precisi" che non vorrebbero assegnare ....
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
08 Febbraio 2012 alle ore 12:44 - anonimo_leccese

"robeci" ha scritto:
a me la maggior parte delle volte che ho usato la pec su pec per inviare documenti alle varie amministrazioni, è capitato che dopo alcuni giorni ho dovuto chiamare telefonicamente per avere notizie, e la risposta è stata sempre la stessa : la pec non funziona rimandi il tutto per mail "normale".



certe volte penso che la pec costringe le amministrazioni a dare protocolli "precisi" che non vorrebbero assegnare ....





A parte questo, ma è relativo in quanto anche con la posta elettronica "normale" posso risalire alla data ed ora alla quale è stata inviata, è, secondo me, anche un problema di utilizzo pratica della stessa non alla portata di tutti gli impiegati, magari assunti con il solo diploma di terza media !!!!! Infatti la posta elettronica non è un mezzo meccanico che può non funzionare......si può avere una interruzione momentanea, ma non per sempre - O anziani e quindi non avvezzi, ma non per colpa loro, all'utilizzo di dette tecnologie - Io ho scritto tramite pec all'indirizzo pec della provincia con la richiesta di informazioni,....secondo voi mi hanno mai risposto ???? Son dovuto andare alla fine di persona :x
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
08 Febbraio 2012 alle ore 12:53 - robeci

"anonimo_leccese" ha scritto:
"robeci" ha scritto:
a me la maggior parte delle volte che ho usato la pec su pec per inviare documenti alle varie amministrazioni, è capitato che dopo alcuni giorni ho dovuto chiamare telefonicamente per avere notizie, e la risposta è stata sempre la stessa : la pec non funziona rimandi il tutto per mail "normale".



certe volte penso che la pec costringe le amministrazioni a dare protocolli "precisi" che non vorrebbero assegnare ....





A parte questo, ma è relativo in quanto anche con la posta elettronica "normale" posso risalire alla data ed ora alla quale è stata inviata, è, secondo me, anche un problema di utilizzo pratica della stessa non alla portata di tutti gli impiegati, magari assunti con il solo diploma di terza media !!!!! Infatti la posta elettronica non è un mezzo meccanico che può non funzionare......si può avere una interruzione momentanea, ma non per sempre - O anziani e quindi non avvezzi, ma non per colpa loro, all'utilizzo di dette tecnologie - Io ho scritto tramite pec all'indirizzo pec della provincia con la richiesta di informazioni,....secondo voi mi hanno mai risposto ???? Son dovuto andare alla fine di persona :x





l'invio da p.e.c. a p.e.c. (per legge) ha la stessa valenza di una raccomandata con ricevuta di ritorno, quindi mi piacerebbe sapere, in caso di contenzioso, come faranno a giustificare il fatto di non averla ricevuta.



tanto per la cronaca la nostra beneamata c.n.a.p.g. è uno dei tanti che non risponde alla p.e.c., nonostante la utilizzi per l'invio dei bollettini ....
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
08 Febbraio 2012 alle ore 18:35 - geocape

Concordo con il dire che l'informatizzazione è necessaria nonchè utile.



Ma prima di realizzare qualsiasi grande riforma forse sarebbe necessario prima sperimentarla per renderla funzionale al massimo e per ridurre al minimo i disagi all'utenza.



Io penso proprio che non si cambia mentalità o modo di lavorare tramite legge fatta per imposizione divina..lo stesso sister ne è un esempio lampante poichè è funzionale ma di certo non l'hanno attivato ieri.



Quindi ritengo che prima di richiedere "obbligatoriamente" l'invio telematico di "pratiche" edilizie complete dovrebbero studiare un sistema informatico alternativo simile al sister invece che la semplice pec utilizzabile invece al posto della corrispondenza ordinaria.



Ovviamente nella ovvia speranza che poi tale sistema sia uguale in tutta Italia.



E qui mi fermo perchè tanto è solo un sogno..buon lavoro a tutti..
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
06 Marzo 2012 alle ore 18:10 - anonimo_leccese

Quindi alla fine abbiamo una percentuale che comprende i Si anche se con i distinguo superiore ai No anch'essi con i distinguo,....per quello che possono valere solo 22 voti in tutta Italia 8O 8O



Approfitto per allegare questa notiziola:



DA 2014 COMUNICAZIONI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SOLO ONLINE - Dal 2014 le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni dovranno avvenire "esclusivamente" attraverso i "canali telematici e la posta elettronica certificata". Lo prevede un emendamento al dl Semplificazioni a firma Renato Brunetta approvato in commissione alla Camera, che fissa così paletti temporali certi alla novità



http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2012/03/06/visualizza_new.html_128182544.html





saluti ....online
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
14 Novembre 2012 alle ore 16:38 - vomisa

allegati pdf illeggibili
ho spostato il messaggio in oggetto qui:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/dis...
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
08 Aprile 2017 alle ore 18:08 - EALFIN

Re: P.E.C. lo stato delle cose
La Pec è un grande passo tecnologico ed un notevole risparmio di tempo e denaro ma Agenzia delle Entrate (Catasto), Province, ecc. (tranne i comuni, almeno quelli in cui ho avuto a che fare) manco si degnano di mandarti gli estremi del protocollo. Inoltre quasi mai rispondono per l'avvenuta evasione di un'istanza (qualche volta dopo 30 giorni dall'istanza occorrono dei solleciti per mancata evasione ad esempio delle rettifiche catastali).
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie