Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accatastamento di piscina
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: Accatastamento di piscina

Autore Risposta

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2012 alle ore 21:32

La piscina comune all'autorimessa è davvero buona.

Probabilmente nella piscina ci lavano la macchina.

Non capisco se il problema è nella domanda posta o nella risposta data.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2012 alle ore 21:41

NO!

probabilmente hai inteso male la dritta che ti hanno detto all'AdT !

io opero nello stesso ufficio e qunado ho dichiarato la piscina ho fatto come riportato nella GUIDA !

a proposito,.... quoto Lucanto, la piscina è un accessorio dell'abitazione e non del garage...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

s_hornet79

Iscritto il:
16 Settembre 2011

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2012 alle ore 18:39

"geoalfa" ha scritto:
NO!

probabilmente hai inteso male la dritta che ti hanno detto all'AdT !

io opero nello stesso ufficio e qunado ho dichiarato la piscina ho fatto come riportato nella GUIDA !

a proposito,.... quoto Lucanto, la piscina è un accessorio dell'abitazione e non del garage...





no no ho inteso benissimo la dritta. Mi è stato detto di "non" redigere nessun mappale e qui c'è poco da intendere. In merito al censimento della piscina come bene comune mi è stato detto di inserirla nella corte, quindi nell' elenco subalterni avrei scritto : BCNC corte e piscina comune a tutti i sub (nel mio caso 2, abitazione e garage)



...se vuoi in pv ti dico anche il tecnico.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2012 alle ore 18:51

ormai, non serve più il nome del tecnico!......

mi dà solo noia sentirne qualcuno, specialmente dei saputelli ! però se vuoi un consiglio più ampio, visto che non ti fidi di quello di Lucanto che anche lui è Tecnico del'AdT di Terni, potresti fare una corposa ricerca, come per esempio ho fatto io:

http://www.google.it/cse?cx=partner-pu...

sempre che non ti sia sufficiente questa FAQ:

http://www.geolive.org/guide/procedure...

che qui confermo!

Comunque se vuoi, tanto per essere puntuale e preciso, puoi inserire in mappa con linea tratteggiata, ma per farlo devi fare il TM.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2012 alle ore 08:12

"s_hornet79" ha scritto:
"geoalfa" ha scritto:
NO!

probabilmente hai inteso male la dritta che ti hanno detto all'AdT !

io opero nello stesso ufficio e qunado ho dichiarato la piscina ho fatto come riportato nella GUIDA !

a proposito,.... quoto Lucanto, la piscina è un accessorio dell'abitazione e non del garage...





no no ho inteso benissimo la dritta. Mi è stato detto di "non" redigere nessun mappale e qui c'è poco da intendere. In merito al censimento della piscina come bene comune mi è stato detto di inserirla nella corte, quindi nell' elenco subalterni avrei scritto : BCNC corte e piscina comune a tutti i sub (nel mio caso 2, abitazione e garage)



...se vuoi in pv ti dico anche il tecnico.....





...come detto gia' un'infinita' di volte poco importa se il tecnico ti dice di buttarti dalla finestra o no? non vorrai dirmi che tu ti butti?

...per il tm dico solo che da sempre nella mia provincia le piscine si inseriscono in mappa, ma per il bcnc non ti suona un campanello d'allarme, come pensi sia possibile che una piscina sia comune ad un'abitazione e un'autorimessa???

comunque ognuno e' libero di sbagliare!!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

s_hornet79

Iscritto il:
16 Settembre 2011

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2012 alle ore 09:13

"bioffa69" ha scritto:
"s_hornet79" ha scritto:
"geoalfa" ha scritto:
NO!

probabilmente hai inteso male la dritta che ti hanno detto all'AdT !

io opero nello stesso ufficio e qunado ho dichiarato la piscina ho fatto come riportato nella GUIDA !

a proposito,.... quoto Lucanto, la piscina è un accessorio dell'abitazione e non del garage...





no no ho inteso benissimo la dritta. Mi è stato detto di "non" redigere nessun mappale e qui c'è poco da intendere. In merito al censimento della piscina come bene comune mi è stato detto di inserirla nella corte, quindi nell' elenco subalterni avrei scritto : BCNC corte e piscina comune a tutti i sub (nel mio caso 2, abitazione e garage)



...se vuoi in pv ti dico anche il tecnico.....





...come detto gia' un'infinita' di volte poco importa se il tecnico ti dice di buttarti dalla finestra o no? non vorrai dirmi che tu ti butti?

...per il tm dico solo che da sempre nella mia provincia le piscine si inseriscono in mappa, ma per il bcnc non ti suona un campanello d'allarme, come pensi sia possibile che una piscina sia comune ad un'abitazione e un'autorimessa???

comunque ognuno e' libero di sbagliare!!

Saluti



Allora, forse ve la state prendendo con me invece di accanirvi con il tecnico ADT, ma io ho postato qui solamente per rimarcare cio' che mi è stato detto dal tecnico dell'ADT, che è totalmente contrario a quello riportato nella guida e dal mio pensiero. NON HO DETTO CHE IL PENSIERO DEL TECNICO ADT SIA CORRETTO, quindi per piacere abbassate i toni. Ho postato per confrontare problemi che sorgono di volta in volta.

Poi che la piscina venga censita come BCNC è un assurdità anche per me, ma quello non è un problema, la censisco ovviamente come pertinenza dell'abitazione, il punto era capire se c'è da fare TM si o no, perchè la spesa cambia. tutto qua.

Ovviamente io precederò secondo la Guida, che condivido in pieno, ripeto, ho postato per far sapere ciò che mi è stato riferito dall' ADT...e comunque sono convinto che fra tutte le ADT ognuna fà come crede...ahime!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SandroM

Iscritto il:
09 Luglio 2005

Messaggi:
123

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2014 alle ore 17:35

Riprendo questo argomento per un caso particolare.

Devo accatastare una piscina privata di pertinenza ad un'abitazione, che ricade su una particella adiacente intestata ad una ditta diversa. Non posso censirla assieme all'abitazione perche' la ditta e' diversa, pertanto sono costretto a censirla autonomamente, in quale categoria la mettereste.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2014 alle ore 18:10

Molto simile al caso di sopra, anche se con alcune varianti che cerco di descrivere in modo didascalico e chiaro:

a) nuova abitazione con annesso scoperto e piscina compresi bagni esterni e servizi;

b) mappale già presentato ed approvato con sagoma fabbricati e tratteggio piscina in unica particella;

c) l'abitazione è attualmente allo stato rustico mentre il resto composto da piscina e servizi è completo ed utilizzato;

d) il progetto prevede anche l'utilizzo di un'altro immobile già regolarmente accatastato con la sua brava particella e rendita a parte, ed il tutto è comunicante tramite lo scoperto con piscina;

e) detta struttura composta dal fabbricato nuovo, piscina e fabbricato già esistente viene e dovrà essere utilizzata come B&B;

f) nel paese oggetto della pratica non esiste la categoria C4;

g) la committenza ci tiene ad avere quanto prima l'accatastamento almeno della zona piscina con annessi e connessi (un sub) e dell'abitazione in F3 (altro sub)

Bene,...che faccio ? Come faccio ? C4 abbiamo detto che non c'è,..D6 è assurdo, pensavo a questo punto ad un escamotage, data la presenza di un deposito, accatastare quest'ultimo con i servizi e scoperto compreso piscina come area scoperta di pertinenza, spiegando in relazione che trattasi di denuncia parziale di una attività di B&B, ..a che cosa ad una C2 ? Qualcuno si chiederà,...allora datemi voi una soluzione !!!

Quando poi l'abitazione sarà censita definitivamente accorpare la piscina a quest'ultima -

Buona fine domenica od inizio lunedì -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2014 alle ore 10:23

Anonimo_Leccese!

non è da te!.... non hai fatto la ricerca:

www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

.... sennò non avresti scritto quanto sopra!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2014 alle ore 13:16

Egregio geoalfa,...la ricerca l'ho fatta eccome,...altrimenti non sarei andato a spulciare quella vecchia discussione sulla piscina,....infatti il mio dilemma/argomento è "caso particolare di denuncia all'urbano di piscina" e non come indicato dal tuo link "accatastamento di uiu su suolo di altrui proprietà", che non ha nulla a che spartire con la mia problematica, per cui solo due sono le vie,..o hai mal interpretato o io mal espresso il problema, oppure hai sbagliato ad inserire il link -

Comunque, proverò ad inviare il docfa come da soluzione prospettata alla fine della disamina .. buon appetito a tutti -

P.S.: piuttosto, cosa più rilevante, hai letto il mio post circa il mancato inserimento in F6 di nuovo fabbricato approvato con pregeo 60, che ho inserito in:

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pregeo-10-errori-e-suggerimenti/sperimentazione-1-luglio-2014-pregeo-106-32485/start/60/#messaggio202858

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2014 alle ore 16:11

Sarà anche così però il quesito iniziale suonava così:

"SandroM" ha scritto:
... Devo accatastare una piscina privata di pertinenza ad un'abitazione, che ricade su una particella adiacente intestata ad una ditta diversa.

Non posso censirla assieme all'abitazione perche' la ditta e' diversa, pertanto sono costretto a censirla autonomamente, in quale categoria la mettereste. ...



Mentre il tuo quesito, suona così:

"anonimo_leccese" ha scritto:
... Molto simile al caso di sopra, anche se con alcune varianti che cerco di descrivere in modo didascalico e chiaro:

a) nuova abitazione con annesso scoperto e piscina compresi bagni esterni e servizi;

b) mappale già presentato ed approvato con sagoma fabbricati e tratteggio piscina in unica particella;

c) l'abitazione è attualmente allo stato rustico mentre il resto composto da piscina e servizi è completo ed utilizzato;

d) il progetto prevede anche l'utilizzo di un'altro immobile già regolarmente accatastato con la sua brava particella e rendita a parte, ed il tutto è comunicante tramite lo scoperto con piscina;

e) detta struttura composta dal fabbricato nuovo, piscina e fabbricato già esistente viene e dovrà essere utilizzata come B&B;

f) nel paese oggetto della pratica non esiste la categoria C4;

g) la committenza ci tiene ad avere quanto prima l'accatastamento almeno della zona piscina con annessi e connessi (un sub) e dell'abitazione in F3 (altro sub)

Bene,...che faccio ? Come faccio ? C4 abbiamo detto che non c'è,..D6 è assurdo, ...

pensavo a questo punto ad un escamotage, data la presenza di un deposito, accatastare quest'ultimo con i servizi e scoperto compreso piscina come area scoperta di pertinenza, spiegando in relazione che trattasi di denuncia parziale di una attività di B&B, .. a che cosa ad una C2 ? ....



Ovviamente il tuo quesito è troppo didascalico, perchè io possa averlo compreso appieno e...

visto che, trattasi della stessa proprietà, non è nemmeno assimilabile alla domanda di Sandro M il quale gestirà la sua pratica come uno dei casi riportati nella ricerca che ho già indicato.

Invece per il tuo caso, ritengo che trattasi di una patologia che solo il caposervizio del tuo UP di Lecce dirimerà e ti consiglierà in base al suo modo di gestire questi casi fuori norma!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2014 alle ore 17:02

"geoalfa" ha scritto:
Sarà anche così però il quesito iniziale suonava così:

Invece per il tuo caso, ritengo che trattasi di una patologia che solo il caposervizio del tuo UP di Lecce dirimerà e ti consiglierà in base al suo modo di gestire questi casi fuori norma!





Che tradotto in soldoni vuol dire... Trattasi di caso disperato !!!! Ah...ah...ah... grazie mille ugualmente per l'interessamento - Invece per la faccenda della mancata F6 che ne pensi ?

Buon pomeriggio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2014 alle ore 08:34

No! Anonimo_Leccese, non è disperato, è solo paragonabile ad un elastico e la soluzione dpende esclusivamente dalla forza del caposervizio...

per l' F6 .... non riesco a comprendere a fondo qual'è il problema e se ce lo spieghi più dettagliatamente, qualcuno più disponibile, oggi, ti risponderà di sicuro!

sennò vedrò domani cosa posso fare per te!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2014 alle ore 12:20

"geoalfa" ha scritto:
per l' F6 .... non riesco a comprendere a fondo qual'è il problema e se ce lo spieghi più dettagliatamente, qualcuno più disponibile, oggi, ti risponderà di sicuro!




Praticamente da come dettagliatamente ho illustrato in altra discussione, se con il pregeo attuale (51) viene creata automaticamente a seguito di tipo mappale per nuova costruzione, la corrispettiva F6 all'urbano, con tanto di dicitura anche sulla ricevuta d'approvazione. Con il pregeo 60, non c'è alcuna traccia della F6 ne sulla ricevuta d'approvazione ne in banca dati !!!!!

leggasi ultimo intervento in :

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Parisi

Iscritto il:
28 Ottobre 2008

Messaggi:
110

Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2015 alle ore 10:28

Ciao a tutti.

Leggendo l'argomento non ho capito come dovrei procedere in questo caso:

(la ditta è tutta uguale)

io ho da accatastare una piscina ricadente in una p.lla a terreni attaccata ad una p.lla dove ci sono 2 appartamenti i quali usufruiscono della piscina, quindi vorrei che questa fosse un b.c.n.c. esclusivo a loro.

Come posso procedere?

a) faccio il T.M. inserendo la piscina e porto la p.lla come 282? e poi nel docfa? nuova costruzione creando un b.c.n.c. e citando in ralazione che trattati di b.c.n.c. esclusivo degli immobili posti nel foglio ... p.lla ..... ecc?

b) faccio il T.M. fondendo la p.lla dove c'è la piscina alla p.lla degli appartamenti dando tutto il resede come b.c.n.c.?

Il problema è che per accedere alla piscina devo passare su un'altra p.lla anchessa ai terreni....

Grazie dell'attenzione e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie