Forum
Argomento: Frazionamento errato, come risolvere?
|
Autore |
Risposta |

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1143
Località
Lamporecchio
|
"st-topos" ha scritto:
Un ultima precisazione in conclusione: Non è possibile che il frazionamento non è citato nell'atto, non dicessero str..... Condivido 100% e l'ho scritto in contemporanea. Eh beh.....caro cumpà siamo un po' più vecchietti di questi pur bravi rampolli.
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
798
Località
Adria Città Etrusca
|
"Pippocad" ha scritto: "SIMBA6464" ha scritto: Salve ma poi un eventuale frazionamento a rettifica, fatto da chi? Oppure si deve costringere qualcuno a farlo, e con che modalità di costrizione? cordiali saluti La rettifica di quel confine con un nuovo frazionamento la fai solo con un accordo (giudiziale o extragiudiziale) tra le parti che potrebbe determinare anche un atto notarile. La costrizione te la può dare solo un giudice con una sentenza non appellata. Ma difficilmente sentenzia di aggiornare il catasto. Proprio per via della natura dell'art 950 e dell'esiguo valore delle MAPPE. Salve Forse hai inteso male la mia domanda, mai io non ho parlato di rettifica di confine, penso che il catasto, a seguito di richiesta di sopralluogo e collaudo, intima il tecnico che fatto il frazionamento alla rettifica entro un tot di tempo. Ma il tecnico può anche non presentare niente a rettifica, che fa il catasto? Una segnalazione al collegio dei geometri, che fa il collegio? Bho. Potrebbe rispondere Carlo o altri in merito a cosa fa il collegio. Sulla costrizione giudiziale é tutto da valutare. Buona giornata
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
798
Località
Adria Città Etrusca
|
"st-topos" ha scritto: In questi 35 anni dall'applicazione della circ.2/88, suppongo che a tutti noi sia capitato una questione simile. I due tecnici delle parti tentano di individuare il confine (attraverso il frazionamento, scritture private, testimoni e quant'altro) e sicuramente arrivano ad un accordo tecnico da proporre ai proprietari. Le misurate di "tutti" i PF sono errate per cui l'atto di aggiornamento apparentemente non può essere riposizionato (nel maledetto caso che il tecnico abbia rilevato solo i tre fiduciali e la sola dividente senza battere alcun punto inamovibile), anche in questo caso o si trova un accordo o si utilizzano scappatoie, alla fine bene o male con un poco di tolleranza l'accordo si è sempre trovato. L'alternativa vogliono divertirsi a fare un contenzioso......meglio ancora pagano la consulenza iniziale e durante il giudizio. Un ultima precisazione in conclusione: Non è possibile che il frazionamento non è citato nell'atto, non dicessero str..... Salve Concordo perché io sono sempre per la pace. Buona giornata
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2078
Località
Irpinia
|
"cassini" ha scritto: .... A rileggerti (1760mm - ndr) però mi viene il dubbio che i due fabbricati e il termine fossero invece i 3 PF che non tornano e non altri punti battuti. In quel caso cambia tutto. ... Infatti questa è anche la mia interpretazione, per questo ho chiesto due volte se esistono ALTRI PUNTI oltre i 3 PF e i punti virtuali della dividente.... Ma, a meno che mi sia sfuggito, 1760mmm non ha ancora chiarito questo dubbio. Anzi chiedo a 1760mm se vuole postarlo questo libretto del frazionamento cancellando i nomi dei PF e la riga zero del libretto. Saluti
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1228
Località
Südtirol
|
"cassini" ha scritto: Pippo, non ti voglio convincere ma non è così. Che i proprietari siano i soliti non ha nessuna importanza. Se tu subentri sei un avente causa e ti vengono trasferiti tutti i diritti e doveri del dante causa. Che non sia citato il frazionamento non ci credo nemmeno se lo vedo. Che non sia allegato è possibile perché dopo una certa data l'allegazione è stata superata. E il frazionamento non è paragonabile alla mappa catastale. Non ha il suo peso. E' sbagliatissimo dire una cosa del genere. Ci sono centinaia di sentenze in merito. L’ho appena verificato con una sentenza e un Giudice che reputo competente in materia. In questo caso c'era un frazionamento che indicava le misure esatte del confine. Frazio citato nell’atto ma proprietari nel tempo cambiati. Nonostante la CTU utilizzasse quelle misure (lapalissiane) del frazionamento il giudice, prima di sentenziare, ha voluto sviscerare tutte le altre prove di livello superiore. Testimonianze, ha chiesto al ctu una verifica sui disegni urbanistici, le parti hanno portato le foto storiche di utilizzo di quel confine, ecc. Ok poi, visto che da queste prove non è emerso nulla di probatorio, ha sentenziato usando le misure di quel frazionamento. Ma attenzione a partire subito con un frazionamento…. Edit: se guardi lo scritto di Debiasi dice: " Prima di ciò (intende mappe), però, si guardano i titoli (frazionamenti precedenti tra le stesse parti, ad esempio), la pratica consolidata dei luoghi desumibile da manufatti (muretti, strade, canali, filari, coltivazioni, dislivelli ecc.) ma anche da testimoni". La precisazione " tra le stesse parti" non lo mette a caso.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1228
Località
Südtirol
|
"SIMBA6464" ha scritto: Forse hai inteso male la mia domanda, mai io non ho parlato di rettifica di confine, penso che il catasto, a seguito di richiesta di sopralluogo e collaudo, intima il tecnico che fatto il frazionamento alla rettifica entro un tot di tempo. Si avevo capito male... Anche perché questa è una casistica che non esiste nel mio catasto/tavolare. Da me l’eventuale sopralluogo/collaudo viene fatto subito e comunque prima dell'approvazione. Esce una squadra di due tecnici catastali con gps o TS e tu stai a guardare. Poi non si fa più. Al limite è il tecnico catastale che sistema a posteriori errori grossolani d'ufficio. Ma questo succede di rado.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1143
Località
Lamporecchio
|
"Pippocad" ha scritto:
Edit: se guardi lo scritto di Debiasi dice: "Prima di ciò (intende mappe), però, si guardano i titoli (frazionamenti precedenti tra le stesse parti, ad esempio), la pratica consolidata dei luoghi desumibile da manufatti (muretti, strade, canali, filari, coltivazioni, dislivelli ecc.) ma anche da testimoni". La precisazione "tra le stesse parti" non lo mette a caso. No, giustamente, ma devi inserirlo nel contesto "frazionamenti precedenti tra le stesse parti".
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Continuo a subire ostracismo da parte del sig. Jarod dall’01.07.2024 (sono trascorsi oramai 323 gg. –oggi 19 maggio- senza che mi fosse comunicato la reale motivazione). - ho comunicato “ al sig Jarod” le mie intenzioni; - ho constatato che gli atteggiamenti del sig. Jarod sono prevaricatori, rimanendo immutati in questo lungo lasso di tempo; - ho atteso invano chiarimenti da parte del sig. Jarod, alle offese che mi ha rivolto; - ho riscontrato la perdurante censura del sig Jarod nei miei confronti (dal 01/07/2024, ripeto dal 01/07/2024) e il blocco dei miei accessi visto che non tollero tali atti di prevaricazione, atteggiamenti bulleschi, da parte del sig. Jarod, con la presente confermo il mio intendimento di cancellare anche questo post. Pur sapendo che mi espongo a critiche e a future congetture, fa niente il giudizio di chi critica a prescindere non modifica i miei convincimenti. Sono infastidito, irremovibile e determinato a continuare la mia contestazione a tali atti di cafoneria da parte del sig. Jarod e dei suoi amici. Rammento le molteplici discussioni, cancellate dal sig. Jarod, per nasconderle ai frequentatori di geolive: 1) DENIGRARE E POI SCAPPARE pubblicata e cancellata lo stesso giorno 2) ARROGANZA+PROTERVIA=JAROD pubblicata e cancellata nello stesso giorno 3) ARROGANZA+PROTERVIA=JAROD II° pubblicata e cancellata nello stesso giorno 4) JAROD CENSURA ST-TOPOS 5) DIRITTO DI REPLICA Le discussioni che egli ha bloccato sono: 1) VERGOGNATEVI SISTEMATE LO SCHIFO CHE AVETE FATTO 2) CHI E IN CHE MODO GESTISCE LE FALSE VERITA’
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1143
Località
Lamporecchio
|
Gomme a posto cumpà! Non sono degli infanti (mi riferisco a Pippo, Effegi, Simba e altri che hanno partecipato in questa discussione e che ripeto sono anche molto bravi) ma io, te e rubino siamo un po' più avanti col cammino e credo che nel lavoro peritale la parte esperienziale sia molto importante. Con ciò non voglio assolutamente dire che questo lavoro non debba essere appannaggio anche dei novizi ma l'averne viste tante ti da un bagaglio non indifferente.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|