Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Stazione libera Leica TCR 300
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: Stazione libera Leica TCR 300

Autore Risposta

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2009 alle ore 08:22

"Maurizio76" ha scritto:
Idea (illuminazione avuta oggi durante un rilievo)...visto che non posso direttamente usare la funzione di stazione libera in fase di tracciamento (almeno con il mio strumento)



Premetto che non conosco il Leica 307, però mi sembra oltremodo strano che non si possa usare la funzione stazione libera in fase di tracciamento.

Tale funzione serve SOPRATTUTTO in fase di tracciamento, ed in misura minore per collegare due rilievi fatti in tempi diversi, ed in sostanza fornisce risultati (dati coordinate nuova stazione ed orientamento) pari a quei dati che dovresti inserire facendo stazione su un punto noto.

Attendiamo ancora qualche illuminato suggerimento di utilizzatori del TCR307.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gigi3d

Iscritto il:
17 Maggio 2006

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2009 alle ore 08:58

In questi casi, utilizzo la funzione "intersezione" che mi permette di posizionarmi e orientarmi con i punti che più mi fanno comodo!!
Ovviamente ne servono almeno 2 di coordinate note!
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

schwierig

Iscritto il:
04 Ottobre 2005

Messaggi:
89

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2009 alle ore 10:24

"Maurizio76" ha scritto:
Idea ..... mi annoto le coordinate risultanti della stazione e nel menù di editazione dati dello strumento vado ad aggiungere le coordinate di questa stazione all'interno del lavoro di tracciamento precedentemente impostato...



Non c'e' bisogno di annotarle e copiarle a mano. Quando premi "CALC" in stazione libera, il programma calcola le coordinate di stazione, l'orientamento ed i relativi sqm, dopo di che ti chiede se vuoi impostare la stazione e termina.
Fatto questo sei inserito ed orientato nel sistema di coordinate che hai scelto, passi in tracciamento e tracci. Se non ti funziona puo' essere che tu abbia una versione firmware vecchia (in passato aveva parecchi bachetti...). In questo caso ti conviene fartela aggiornare.

ciao,
______
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2009 alle ore 10:52

In effetti dovreri provare sul campo in modo da trovarmi nella situazione reale per cui la stazione libera mi venga calcolata correttamente.

Il fatto è che entrando nel menù di editazione dati non mi viene dato modo di inserire un punto in un lavoro andandolo a prendere dalla memoria dello strumento quindi, a meno che possa inserire il punto nel lavoro direttamente alla fine della procedura di stazione libera dovrò annotarmi le coordinate del punto stesso ed inserirle manualmente nel lavoro di tracciamento (e questa operazione mi sarebbe consentita)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LindAnto

Iscritto il:
17 Ottobre 2008

Messaggi:
84

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2009 alle ore 00:22

Chiedo scusa se riprendo questo post solo ora, vorrei dire che non bisogna per forza aver rilevato prima per poi andare a tracciare, nel senso che se si è in possesso di coordinate dei luoghi e dei punti da tracciare, si può benissimo andare per la prima volta e con stazione libera orientarsi e poi tracciare, non è cosi che si fà con i riconfinamenti? Correggetemi se ho sbagliato, saluti e buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

svsk8

Iscritto il:
12 Marzo 2009

Messaggi:
139

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2010 alle ore 17:27

Mi riallaccio a questo post per chiedere delle delucidazioni in merito alla procedura "stazione libera e integrazione rilievo", che per la prima volta stò seguendo.
Espongo la situazione:
- al fine di picchettare un fabbricato ricadente su terreno scosceso, faccio un primo rilievo con una sola stazione 100 (che non materializzo sui luoghi), batto dei capisaldi e altri punti che mi interessavano;
- torno in ufficio, scarico il rilievo, inserisco il fabbricato da picchettare, mi calcolo le coordinate e le inserisco nello strumento;
- vado di nuovo in campagna dove mi staziono in un punto comodo e con procedura di stazione libera mi creo una stazione, che chiamo 1000, agganciata a 4 capisaldi (spigoli di fabbricati), ottenendo scarti dell'ordine di qualche millimetro;
- picchetto i punti che mi interessavano senza alcun problema, faccio delle verifiche ipotizzando di picchettare punti che avevo già battuto e tutto funziona correttamente,
- ad un certo punto nasce l'esigenza di acquisire punti nuovi, non battuti in precedenza, ovvero serve integrare il rilievo. Dalla staz.1000 ribatto dei punti battuti in precedenza dalla 100 e quindi batto dei punti nuovi;
- ritorno in ufficio scaricando il rilievo complessivo ma qui con mio stupore scopro che i punti nuovi battuti vengono indicati tutti con coordinate 0,0,0 così come la staz. 1000; controllo nello strumento e noto che le coordinate di tutti i punti vecchi e nuovi sono Ok, comprese le stazioni, ma purtroppo nello scarico sul pc trovo questa anomalia dei punti nuovi errati.
Mi chiedo:
- dove ho sbagliato ?
- forse in campagna avrei dovuto creare un file nuovo per poter fare integrazione del rilievo e poi saldarlo col precedente su cad ?
- per poter fare questa integrazione rilievo in unico file è strettamente necessario aver effettuato le letture andata e ritorno fra le stazioni 100 e 1000 (che non ho materializzato) ? non basta aver ribattuto dalla 1000 dei punti battuti dalla 100 ?
Il problema io l'ho risolto depurando il libretto di campagna da tutti i punti vecchi e lasciando solo ribattuti e punti nuovi, ho ottenuto il dwg e l'ho saldato al precedente ma mi chiedo: è possibile che non possa fare integrazione del rilievo da stazione libera ottenendo unico file scaricato corretto ?
Ringrazio chi voglia darmi un aiuto.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

svsk8

Iscritto il:
12 Marzo 2009

Messaggi:
139

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2010 alle ore 09:39

ho dimenticato di segnalare che ho una Stazione Totale Nikon npr362

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

joevintage

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
21 Ottobre 2016 alle ore 20:07

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2017 alle ore 22:58

Dopo aver terminato la procedura di stazione libera per determjnare le coordinate della nuova stazione, non devo anche orientarla azzerando l'azimuth su un punto noto da me scelto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Rob_89

Iscritto il:
27 Settembre 2017 alle ore 10:05

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2017 alle ore 11:01

Buongiorno,

sono nuovo nel forum e alle prime.armi con la topografia. sono un archeologo e sono alle prese con uno scavo abbastanza esteso e con un'orografia che mi costringe ad usare 5 punti di stazione per poter rilevare tutto il sito. Possiedo una stazione totale leica ts02 e mi chiedevo se fosse possibile ( immagino di sí!) memorizzare le cinque stazioni e procedere con il rilievo e come fare. Lavoro in sistema relativo e mi chiedevo come fissare questi cinque punti così da avere un unico progetto con le.cinque stazioni e il relativo rilievo.

Grazie a.tutti e scusate per la lungaggine ma vorrei cercare di fare un buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie