Forum
Argomento: Dubbi su alcune funzionalità della Stazione Totale
|
Autore |
Risposta |

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
Si, ora è chiarissimo. In effetti anche io, oltre a misurare il fondo, sulla quale sorgerà un domani l'opera ingegneristica, al fine di avere dei punti "fissi" di orientamento, avevo pensato di disseminare, ai quattro spigoli del fondo, dove nessuno potesse rimuoverli accidentalmente, dei punti che io chiamo "capisaldi" e che sono solito materializzare, a seconda dei casi, con dei picchetti in ferro infissi nel terreno e cementati. Ovviamente il progettista non dovrà far altro che inserire il suo "progettino" nel rilievo del fondo (comprensivo quindi dei capisaldi) e al momento di dover tracciare in sito il progetto, facendo stazione su un capisaldo ( o dir si voglia), e orientandosi su un altro, si sarà pronti per effettuare il tracciamento. Quindi come metodologia mi sembra che la mia corrisponda alla tua, con la differenza che io utilizzo (quelle poche volte che mi è capitato...) un picchetto in ferro ( o similari) infissi nel terreno, tu invece dei target che immagino vadano posizionati non per terra ma su degli elementi verticali e quindi non stazionabili. Ovvero da utilizzarsi meramente come "orientamento" per la stazione da cui picchettare. L'uso del target mi sembra di capire abbia dei vantaggi: si orienta direttamente collimando, senza errori dovuti alla palina del prisma, il target. Lo svantaggio è che, invece, se si dovesse perdere il punto dove si è fatta stazione, e la si volesse rimaterializzare, non sarebbe possibile stazionare sui target.... a proposito di mini prisma.... www.amazon.it/Mini-treppiede-PRISMA-Tota... correggimi se sbaglio !
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Riguardo al PRIMO DUBBIO: se per stanza intendiamo una dimensione tipo m. 5 * 5 dubito che la stazione totale, per quanto misera, una volta bloccato il CV a 100g (praticamente diventa un livello) possa darti un errore di 1 - 2 cm su 2,5 metri di distanza (allora butta via la ST oppure è da rettificare !!!). L'errore è senz'altro più piccolo, che va al sommarsi (o sottrarsi) a quallo dell'errore più probabile, quello dell'orizzontalità del pavimento. Potresti avere delle sorprese (io l'ho fatto...) non solo misurando dal segno al pavimento, ma anche dal segno al soffitto: si baglia a pensare che solai e soffitti siano sempre orizzontali. Ci sono dei metodi per verificare, anche se grossolani, se lo strumento ha problemi di precisione nella verticalità, esempio più letture dritto - rovescio sullo stesso punto, magari da stazioni diverse, non equidistanti dal punto di misura, giusto per capire se l'errore è proporzionale alla distanza o meno. Prova, non è tempo perso anzi, impari a conoscere meglio lo strumento e capirne potenzialità e difetti.
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
@bertone, concordo con lei, sono parte dei consigli che anch'io ho suggerito. Aggiungo : per usare la stazione totale come livello, spingendosi ad ottenere la massima precisione ottenibile : - Stazione totale con livella torica di precisione sulla base dell'alidada, perfettamente calibrata. - Centrare perfettamente la suddetta livella torica. - Spegnere il compensatore automatico e centrare esattamente i 100g zenitali. Considerazione : Sicuramente, quanto ho scritto, potrà sembrare degno di più di una riflessione. A tal proposito penso che per i Geometri con molti lustri di esperienza alle spalle sugli strumenti sembrerà ovvio, ricordando i teodoliti meccanici . . . Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"orestevidal" ha scritto:
......Sicuramente, quanto ho scritto, potrà sembrare degno di più di una riflessione. A tal proposito penso che per i Geometri con molti lustri di esperienza alle spalle sugli strumenti sembrerà ovvio, ricordando i teodoliti meccanici . . . Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser Esatto, provengo da un ottico meccanico Kern DKM2-A + distanziometro DM 504, ora mi diverto con un vecchio Leica TC1610 Un Saluto a tuttti.
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
@bertone, Il Kern con il treppiede testa sferica ed asta di centramento ed il Wild, treppiede testa piana con il piombo ottico. Cortesemente Le chiedo la Sua opinione sui due sistemi di messa in stazione degli strumenti. Visto che ha utilizzato tutti e due i sistemi potrebbe essere interessante un confronto. A Sua discrezione Comunque la ringrazio. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"orestevidal" ha scritto: @bertone, Il Kern con il treppiede testa sferica ed asta di centramento ed il Wild, treppiede testa piana con il piombo ottico. Cortesemente Le chiedo la Sua opinione sui due sistemi di messa in stazione degli strumenti. Visto che ha utilizzato tutti e due i sistemi potrebbe essere interessante un confronto. A Sua discrezione Comunque la ringrazio. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser Bella diatriba  , a dirla tutta appena preso il Leica ho avuto degli attacchi di panico, troppo comoda la testa sferica con l'asta di centramento telescopica, in un attimo sei in stazione, impossibile rinunciare a tanta comodità. Ho risolto attraverso un'interfaccia meccanica artigianale da interporre fra il cavalletto Kern e la stazione Wild. Allora tutto bene finchè non ho iniziato a fare qualche lavoro con il centramento forzato (...e qui mi si è aperto un mondo!!) dove, per ovvi motivi (ho un solo cavalletto Kern), devo togliere l'interfaccia e lavorare con il piombo ottico. Un saluto a tutti.
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
@bertone, quardi "cosa abbiamo combinato" . . . www.vidalaser.com/download/PDF/astacentr... . . . funziona con tutti gli strumenti a testa piana ed il manicotto centrale è cavo, quindi il piombo ottico o laser può essere utilizzato comunque, svitando l'asta di centramento. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Bello ed interessante, ma manca la testa sferica, che è quella che ti permette di avere un'ampio gioco dell'asta telescopioca in fase di posizionamento del cavalletto, specie in situazioni non ottimali (es. terreno molto inclinato, appoggi particolari, ec.). Domanda: l'asta è graduata per quale tipo di strumento?
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
@bertone, la ringrazio per gli apprezzamenti. Noti bene la foto : la testa sferica è sotto la testa piana . . . L'astina di centramento è graduata sull'altezza della testa piana del treppiede. Dovrà essere aggiunta quella che sarà una costante "altezza basetta-asse secondario strumento". Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"orestevidal" ha scritto: @bertone, quardi "cosa abbiamo combinato" . . . www.vidalaser.com/download/PDF/astacentr... . . . funziona con tutti gli strumenti a testa piana ed il manicotto centrale è cavo, quindi il piombo ottico o laser può essere utilizzato comunque, svitando l'asta di centramento. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser Sig. Vidal, dovrebbe ridurre al minimo possibile la lunghezza della parte cava (quella dipinta) in cui scorre quella graduata e farsi venire un'idea (per esempio dividerla in due porzioni) per poter utilizzare l'asta di centramento anche su punti dal piano di riferimento altimetrico che non sia a livello del terreno. Mi spiego meglio (forse): per il tracciamento di una strada fu necessario disporre una rete di 15 capisaldi (da ognuno se ne dovevano vedere almeno tre) materializzati da chiodi topografici disposti non al piano di campagna ma inseriti nel cemento di riempimento in testa a di tubi in ferro di un metro infissi a rifiuto (spinti con la benna dell'escavatore) almeno 50 cm in buche scavate nel terreno, a loro volta riempite di cemento: tutto questo per non rischiare di perdere punto e piano di paragone delle quote che veniva a trovarsi ad almeno 50 cm dal terreno; a me servivano alti così perchè volevo tenere sempre sotto controllo l'orientamento del C.O. ma il collaboratore del D.L., che aveva lo stesso Kern di bertone, si lamentò col suo signore e padrone che i capisaldi erano troppo alti e non poteva usare l'asta di centramento. Converrà che in questi frangenti il problema c'è ma se si riducesse al minimo indispensabile la parte fissa qualcosa si potrebbe ottenere. Saluti grati.
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
@rubino, La ringazio per i preziosi consigli, sono sempre apprezzati e fonte di miglioramento. Questo è un nostro prodotto e, sicuramente, possiamo modificare/adattare, qualsiasi parte, su specifiche del Topografo, anche per un solo pezzo. Noi miglioriamo il prodotto, il Topografo ha esatamente il treppiede che desidera. Mi permetta di descriverLe alcune differenze rispetto al sistema Kern che, senza dubbio, ci è stato d'ispirazione: - il nostro sistema è utilizzabile su qualsiasi treppiede testa piana con foro testa di 60mm - Il manicotto di fissaggio dello strumento è cavo e, svitando l'astina, permette di utilizzare il piombo ottico/laser dello strumento senza nessun problema. - . . . inoltre l'astina di centramento può essere smontata dal treppiede ( svitandola ) in 10" e, quindi, si può comunque utilizzare il treppiede testa piana a seconda delle esigenze. - La novità più importante sta, ovviamente, nella possibilità di utilizzare qualsiasi strumento topografico con testa piana e le classiche tre viti micrometriche sulla basetta. Tutte queste particolarità non erano presenti sul treppiede Kern . . . L'astina potremmo farla anche in tre pezzi telescopici più corti o due pezzi telescopici ed una prolunga, parliamone nel caso, nessun problema. La ringrazio ancora. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"orestevidal" ha scritto: @rubino, La ringazio per i preziosi consigli, sono sempre apprezzati e fonte di miglioramento. Questo è un nostro prodotto e, sicuramente, possiamo modificare/adattare, qualsiasi parte, su specifiche del Topografo, anche per un solo pezzo. Noi miglioriamo il prodotto, il Topografo ha esatamente il treppiede che desidera. Mi permetta di descriverLe alcune differenze rispetto al sistema Kern che, senza dubbio, ci è stato d'ispirazione: - il nostro sistema è utilizzabile su qualsiasi treppiede testa piana con foro testa di 60mm - Il manicotto di fissaggio dello strumento è cavo e, svitando l'astina, permette di utilizzare il piombo ottico/laser dello strumento senza nessun problema. - . . . inoltre l'astina di centramento può essere smontata dal treppiede ( svitandola ) in 10" e, quindi, si può comunque utilizzare il treppiede testa piana a seconda delle esigenze. - La novità più importante sta, ovviamente, nella possibilità di utilizzare qualsiasi strumento topografico con testa piana e le classiche tre viti micrometriche sulla basetta. Tutte queste particolarità non erano presenti sul treppiede Kern . . . L'astina potremmo farla anche in tre pezzi telescopici più corti o due pezzi telescopici ed una prolunga, parliamone nel caso, nessun problema. La ringrazio ancora. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser Non mancherò se ... non mancheranno capisaldi da istitituire quindi grazie dell'invito, che è senz'altro di buon augurio. Ricambio il saluto cordiale e a presto.
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
@rubino, Le voglio far notare un'altro "oggetto" prodotto da noi, questo : www.vidalaser.com/Download/PDF/ILTREPPIE... IL TREPPIEDE nasce dall'esperienza di Voi Topografi, seguendo tutte le Vostre indicazioni, suggerimenti e soprattutto esperienze sul campo. Così nasce IL TREPPIEDE Mi creda, è stato un duro lavoro, forse il più difficile progetto che abbiamo affrontato. Perchè ? ? ? Livelli ottici, teodoliti, stazioni totali, gnss, scanner, droni . . . e chi più ne ha più ne metta ma . . . . . . il treppiede . . . Grazie ancora Cordiali saluti Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"orestevidal" ha scritto: @rubino, Le voglio far notare un'altro "oggetto" prodotto da noi, questo : www.vidalaser.com/Download/PDF/ILTREPPIE... IL TREPPIEDE nasce dall'esperienza di Voi Topografi, seguendo tutte le Vostre indicazioni, suggerimenti e soprattutto esperienze sul campo. Così nasce IL TREPPIEDE Mi creda, è stato un duro lavoro, forse il più difficile progetto che abbiamo affrontato. Perchè ? ? ? Livelli ottici, teodoliti, stazioni totali, gnss, scanner, droni . . . e chi più ne ha più ne metta ma . . . . . . il treppiede . . . Grazie ancora Cordiali saluti Geom. Oreste Vidal vidaLaser Ahi ahi, Vidal, devo riprenderla perchè ne parlammo già qui: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pro... ma confermo l'ottima impressione che ebbi dell'attrezzo. Però approfitto della discussione per far notare un minuscolo particolare che ben si adatta all'origine di questa discussione: dunque, anche nel suo treppiede noto che il sistema adottato per ancorare il pezzo metallico rosso con le punte alle gambe in legno è una vite. Tempo fa notai, proprio durante il tracciamento di fabbricati, che lo strumento utilizzato quella mattina (aus Jena THEO 010 B) già di per se magnificamente rognoso a causa dell'elevatissima sensibilità della livella torica, tendeva a perdere ancora più facilmente la messa in bolla fin che non mi accorsi che il treppiede non era stabile, si muoveva usando il teodolite perchè quelle viti si erano allentate (colpa mia e del vizio di sbloccare le gambe estensibili facendole sbattere a terra, fatto centinaia di volte non esiste vite che regga), e lo stesso succedeva alle sei che collegano le gambe fisse alla testa del treppiede. Per fortuna il mio pandino young ha il noto cacciavite Fiat a portata di mano e quindi ho potuto dare una stretta alle viti e ho risolto il problema però da allora le tengo sotto controllo: purtroppo un'anomalia del genere può combinare bei guai per cui le chiedo se non è il caso di mettere fra la testa di queste viti ed il pezzo metallico una di quelle rondelle con i dentini che servono proprio a serrarle bene oppure di svasare i fori nei pezzi metallici tenendo dentro, a raso, le teste di queste viti (sempre se riesce a trovare un sistema migliore di collegamento ed abolirle totalmente. Saluti.
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
@rubino, chiedo venia, ne avevo già parlato con Lei. ha assolutamente ragione ! Monteremo quelle randelle dentate, sono sicuramente migliori delle randelle lisce. Grazie per il suggerimento. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|