Forum
Autore |
sconfinamento????? |

sabry
Iscritto il:
12 Febbraio 2007
Messaggi:
6
Località
|
Salve a tutti....ho un problema!mi hanno incaricata per fare un tipo mappale per ampliamento, ho fatto il rilievo e quando sono arrivata a fare la sovrapposizione con le mappe ho "notato" che il fabbricato si trova per una parte e con parte della sua corte nel giardino del vicino!!!siamo in collina e ci sono spesso dei movimenti del terreno, ma non credo che sia arrivato a quel punto!!!sono andata da un tecnico del catasto e mi ha detto di adattarlo sulla mia particella....la mia domanda è questa....mi conviene farlo oppure faccio un frazionamento e un atto tra i due proprietari???vi prego è urgente......Sabry
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

skylab
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
76
Località
|
Prima di stabilire in via definitiva se c'è uno sconfinamento verifica se, magari, nelle mappe vecchie (cioè quelle in vigore prima di quelle attuali) ci sta segnato qualcosa di diverso. In questo caso puoi risolvere con un'istanza di rettifica firmata da entrambi i confinanti. Verifica anche che non ci siano scritture private o altri accordi fra le parti che "sconfessino" la mappa odierna. Certo è che quello che ti hanno detto in Catasto è la soluzione più sbrigativa ma. non sempre, lavandosene le mani si risolvono le cose nel modo migliore. Resta la possibilità più "onesta" , di rendere a conoscenza il tuo cliente di questo problema, stabilire l'entità dello sconfinamento e procedere all'inevitabile atto notarile.... Ciao
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
"sabry" ha scritto: Salve a tutti....ho un problema!mi hanno incaricata per fare un tipo mappale per ampliamento, ho fatto il rilievo e quando sono arrivata a fare la sovrapposizione con le mappe ho "notato" che il fabbricato si trova per una parte e con parte della sua corte nel giardino del vicino!!!siamo in collina e ci sono spesso dei movimenti del terreno, ma non credo che sia arrivato a quel punto!!!sono andata da un tecnico del catasto e mi ha detto di adattarlo sulla mia particella....la mia domanda è questa....mi conviene farlo oppure faccio un frazionamento e un atto tra i due proprietari???vi prego è urgente......Sabry Molto spesso lo "sfasamento" tra la geometria gnerata dal rilievo e quella riportata in mappa dipende anche da errate coordinate dei PF. A me qualche tempo fa capitò di osservare distanze tra due PF e rilevare una differenza con quelle riportate nelle TAF di oltre 12 mt. che mi facevano, appunto, traslare il tutto per una distanza equivalente. Premesso che ho dovuto verificare varie volte l'attendibilità del mio rilievo attraverso una serie di operazione di iperdeterminazioni ottenendo sempre lo stesso risultato. A quel punto, visto che l'errore non dipendeva da me, ho adattato il mio rilievo alla mappa e giustificato il tutto in relazione. Saluti Giovanni S.
|
|
|
|

skylab
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
76
Località
|
Penso che Sabry non abbia sovrapposto appoggiandosi ai p.f. Spero che abbia battuto alcuni punti vicini in modo da utilizzarne alcuni come p.v. , in questo modo puo' verificare la giustezza della mappa a punti vicini e non a punti fiduciali che si trovano a 200 metri di distanza.... Ciao
|
|
|
|

sabry
Iscritto il:
12 Febbraio 2007
Messaggi:
6
Località
|
Buongiorno....dunque, ho visto in catasto che la mappa di adesso corrisponde alla mappa d'impianto....ho sovrapposto il mio rilievo su questa e tornano perfettamente i p.f. ed i punti di appoggio!!inoltre ho visto che la linea del confine esistente torna perfettamente in linea con un termine, quindi non vorrei che a suo tempo, i vecchi proprietari abbiano spostato il confine. adesso vi pongo un altro quesito....misurando le distanze sullo sviluppo del mio rilievo ho notato che sono diverse rispetto a quelle segnate sul libretto....!ho messo tutto a quota zero e non capisco dove sia il problema!ho chiamato l'assistenza del programma geocat e mi hanno detto che i punti non sono attendibili visto che tornano anche 80 cm-1m di differenza.....come è possibile???
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Pregeo utilizza le coordinate della TAF per fare una rototraslazione baricentrica con variazione di scala (anche se con qualche errore). Le distanze che derivano dalle coordinate ottenute, di conseguenza, sono affette dalla variazione di scala. La variazione di scala la vedi nel riquadro dei risultati dell'elaborazione. Se moltiplichi la distanza reale per la variazione di scala, ottieni la distanza pregeo(circa). La posizione dei pf, se corrispondente alle coordinate della taf, sovrapponendo il rilievo, ti tornerà per forza (è stata adattata ed è servita a calcolare la variazione di scala). Se vuoi vedere le vere distanze e proprio non puoi fare a meno di usare pregeo, rinomina i punti fiduciali come punti normali, togli le righe 8 ed elaboralo in locale. Poi o sovrapponi graficamente il lucido ottenuto alla mappa originale o fai una rototraslazione baricentrica, ma senza variazione di scala. Se vuoi puoi usare il mio programmino gratuito roto, sul mio sito www.zeroni.it ciao paolo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|