Autore |
Risposta |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"Ing.335624" ha scritto: HELP - conformità catastale Buongiorno a tutti e grazie per il vostro prezioso aiuto. Devo redgere una relazione di conformità urbanistica e catastale di un immobile dei primi del 900. Non ci sono pratiche urbanistiche tranne che un condono fatto nell 86 che riguarda opere Interne. Devi quindi procedere allo Stato legittimo attraverso le plaminetrie catastali. Ma problema: -superficie all'impianto meccanografico 35 m2 (così come anche indicato nell'atto di provenienz) - superficie alla data del 2015 (con annotazione: acquisizione planimetria) 47m2 derivanti da "diversa distribuzione" presentata nell 86 (credo dal geometra che ha presentato la sanatoria). la mia domanda riguarda quell annotazion, vuol dire che prima non ci stava la planimetria? e quei 35 m2 allora da dove derivano?! lo chiedo perché per richiedere la planimetria di impianto ho preso appuntamento presso il catasto ma è tra ben due mesi e il rogito è imminente. accetto consigli! Grazie Buongiorno e benvenuto. Questa unità immobiliare in quale categoria è censita? Consiglio di accreditarsi all'agenzia delle entrate per l'accesso all'archivio catastale.
|
|
|
|

Ing.335624
Iscritto il:
03 Ottobre 2023 alle ore 23:19
Messaggi:
8
Località
|
E' censita come A/5, sono accreditato su sister, qual è il metodo per verificare se ci sono altre planimetrie cartacee?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Ing.335624" ha scritto: E' censita come A/5, sono accreditato su sister, qual è il metodo per verificare se ci sono altre planimetrie cartacee? Prova a vedere se c'è traccia della planimetria d'impianto nello "STORICO" (ante 1986)! saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Lo Stato legittimo deve prendere in considerazione in questo caso l'ultima planimetria in atti del 1986 che nel denunciare le opere interne abusive presenta una sorta di esatta rappresentazione grafica rispetto alla consistenza in superficie rappresentata nella planimetria di impianto. Va considerato comunque che la superficie nelle abitazioni non influisce sulla rendita catastale e quindi sui dati di classamento che risultano sempre conformi con la consistenza in vani. Lo stato legittimo non vedo il motivo per presentarlo poichè questo è rappresentato dal condono edilizio rilasciato se questo ovviamente è conforme allo stato di fatto. Rimane piuttosto da verificare la congruità della categoria catastale A5 e su questo io presenterei una istanza per la revisione del classamento, anche se può essere che i prossessori abbiano rilasciato dichiarazione al catasto che non sono state eseguite opere che necessitavano della revisione della categoria a suo tempo.
|
|
|
|

Ing.335624
Iscritto il:
03 Ottobre 2023 alle ore 23:19
Messaggi:
8
Località
|
Dici correttamente ma lo stesso problema lo ha il laboratorio accatastato come c/3 che riporta, come per L appartamento la stessa problematica. La domanda di condono è valida se le informazioni in esso contenute sono vere quindi vorrei capire perché questa discrepanza con le superfici.
|
|
|
|

Ing.335624
Iscritto il:
03 Ottobre 2023 alle ore 23:19
Messaggi:
8
Località
|
qual è la procedura per vederlo da sister? scusami ma non sono pratico
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Ing.335624" ha scritto: Dici correttamente ma lo stesso problema lo ha il laboratorio accatastato come c/3 che riporta, come per L appartamento la stessa problematica. La domanda di condono è valida se le informazioni in esso contenute sono vere quindi vorrei capire perché questa discrepanza con le superfici. Per la risoluzione del problema, devi presentare Istanza per la correzione dei "Dati Metrici", l'Ufficio sistema la situazione... saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Ing.335624" ha scritto: qual è la procedura per vederlo da sister? scusami ma non sono pratico la stessa che usi per il rilascio delle normail planimetrie, invece di selezionare "attuale", selezioni "storica"
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"Ing.335624" ha scritto: Dici correttamente ma lo stesso problema lo ha il laboratorio accatastato come c/3 che riporta, come per L appartamento la stessa problematica. La domanda di condono è valida se le informazioni in esso contenute sono vere quindi vorrei capire perché questa discrepanza con le superfici. Ma questa discrepanza è riconducibile a degli interventi illegittimi urbanisticamente parlando ? Non credo, perchè nel condono non sono rilevati. Sul C3 mi sembra di capire che, come nell'appartamento, ora in atti c'è la consistenza giusta. La difformità di spuerficie è dovuta ad un ampliamento urbanistico ? Se è così, non è possibile presentare uno stato legittimo ma semmai una sanatoria onerosa.
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
329
Località
Lecce S
|
Alla domanda: "qual è la procedura per vederlo da sister?" direi che non ritengo sufficiente reperire planimetria storica, (sempre che ci sia). Per la verifica che si vuole eseguire riterrei opportuno consultare l'intera documentazione contenuta nella busta, per la quale è stato prenotato appuntamento. Normalmente si ritrova dichiarazione originaria di parte, modello di classamento, eventuali sopralluoghi dell'ufficio, contenenti elementi (consistenze, pertinenze, date) tutti utili a ricostruire la storia del'unita'.
|
|
|
|

Ing.335624
Iscritto il:
03 Ottobre 2023 alle ore 23:19
Messaggi:
8
Località
|
"Latemar" ha scritto: "Ing.335624" ha scritto: Dici correttamente ma lo stesso problema lo ha il laboratorio accatastato come c/3 che riporta, come per L appartamento la stessa problematica. La domanda di condono è valida se le informazioni in esso contenute sono vere quindi vorrei capire perché questa discrepanza con le superfici. Ma questa discrepanza è riconducibile a degli interventi illegittimi urbanisticamente parlando ? Non credo, perchè nel condono non sono rilevati. Sul C3 mi sembra di capire che, come nell'appartamento, ora in atti c'è la consistenza giusta. La difformità di spuerficie è dovuta ad un ampliamento urbanistico ? Se è così, non è possibile presentare uno stato legittimo ma semmai una sanatoria onerosa. il c3 ha anche subito anche un condono nell' 86, ma anche questo riportava solo manutenzione straordinaria per spostamento di alcune finestre. Anche questo ha un anomalia nella superficie ma non ho ancora visionato la planimetria di impianto. seguirò la procedura su sister per ottenerla e verificare. Vi aggiorno
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Ing.335624" ha scritto: il c3 ha anche subito anche un condono nell' 86, ma anche questo riportava solo manutenzione straordinaria per spostamento di alcune finestre. Anche questo ha un anomalia nella superficie ma non ho ancora visionato la planimetria di impianto. seguirò la procedura su sister per ottenerla e verificare. Vi aggiorno lo spostamento di alcune finestre e/o anche di eventuali tramezzi interni non comporta un aumento o diminizione di superficie (consistenza), quindi con Istanza va rettificata d'Ufficio la superficie in base all'ultima planimetria informatizzata presente in Banca Dati. Che tu voglia verificare la planimetria d'impianto (ammesso che sia stata acquisita dall'Ufficio), sinceramente non so a cosa ti serve.... saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
La difformità riscontrata deve essere la prova che si è realizzato effettivamente un abuso. Il tencico che ha rilevato l'immobile possibile che non possa riscontrare dal vero se c'è stato effettivamente un aumento di superficie, oppure il problema è solo di una diversa rappresentazione dell'unità immobiliare eseguita in tempi molto diversi. La trasformazione ci deve essere stata non solo cartacea ma anche fisicamente. Al tempo dell'impianto catastale, la superficie non era un dato che determinava la fiscalità del bene quindi si indicava una superficie a volte anche ad occhio senza misure. Invece all'epoca del condono le misure effettuate avevano tutto un altro scopo per cui darei il giusto peso proprio ai diversi scopi per i quali si indicavano certi dati in diverse epoche storiche.
|
|
|
|

Ing.335624
Iscritto il:
03 Ottobre 2023 alle ore 23:19
Messaggi:
8
Località
|
Lo penso anche io, infatti non avrebbe avuto presentare un condono per modifiche interne se tutto il resto fosse stato abusivo. Al contempo, il fatto che depositato in comune che in archivio storico non risultano esserci altre autorizzazioni o licenze quindi mi domando come abbia fatto il tecnico di allora a determinarne la legittimità. Cioè perché fare un condono per opere fatte negli anni '60 se comunque in comune non è depositato nulla. Avrà dovuto confrontare lo stato depositato con quello rilevato. Allora, penso che essendo un fabbricato dei primi del 900 avrà visto le planimetrie catastali in atti all'epoca. mi sbaglio o mi sfugge qualcosa?
|
|
|
|