Autore |
Risposta |

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"xifdo" ha scritto: Buonasera, come da oggetto ho un problema con il mod. censuario per un TM per fusione di due particelle con qualità differenti senza che vi siano fabbricati insistenti su esse, uno ente urbano e l'altro prato arb. Ho utilizzato questo modello censuario per cercare di modificare la numerazione ma non va bene in quanto non viene accettato , qualcuno riesce a darmi una dritta? E' la prima volta che mi capita e non capisco giungere ad una soluzione. Allego anche immagine esplicativa. Grazie O A 0210 100 000 00000 00 11 SN 010 1 S A 0210 100 000 00000 00 00 000 A AAA O A 0210 200 000 00000 00 06 SN 282 S A 0210 200 000 00000 00 00 000 A AAA Clicca sull'immagine per vederla intera O A 0210 200 000 00000 00 06 SN 010 1 S A 0210 200 000 00000 00 00 000 A 100 O A 0210 100 000 00000 00 11 SN 282 V A 0210 100 000 00000 00 00 000 A 100 Hai fatto confusione nelle qualità La 100 è ente urbano La 200 è agricola. La 200 si accorpa alla 100 che è già iscritta all'urbano.
|
|
|
|

xifdo
Iscritto il:
19 Maggio 2009
Messaggi:
71
Località
|
"Latemar" ha scritto: "xifdo" ha scritto: Buonasera, come da oggetto ho un problema con il mod. censuario per un TM per fusione di due particelle con qualità differenti senza che vi siano fabbricati insistenti su esse, uno ente urbano e l'altro prato arb. Ho utilizzato questo modello censuario per cercare di modificare la numerazione ma non va bene in quanto non viene accettato , qualcuno riesce a darmi una dritta? E' la prima volta che mi capita e non capisco giungere ad una soluzione. Allego anche immagine esplicativa. Grazie O A 0210 100 000 00000 00 11 SN 010 1 S A 0210 100 000 00000 00 00 000 A AAA O A 0210 200 000 00000 00 06 SN 282 S A 0210 200 000 00000 00 00 000 A AAA Clicca sull'immagine per vederla intera O A 0210 200 000 00000 00 06 SN 010 1 S A 0210 200 000 00000 00 00 000 A 100 O A 0210 100 000 00000 00 11 SN 282 V A 0210 100 000 00000 00 00 000 A 100 Hai fatto confusione nelle qualità La 100 è ente urbano La 200 è agricola. La 200 si accorpa alla 100 che è già iscritta all'urbano. Ok ma nel controllo formale PREGEO mi dice appunto che non vi sono fabbricati censiti , riposrta questo Avviso nella dematerializzazione per la predisposizione del PDF: (il lotto 100 di superficie 00 ha 00 aa 17 ca nel quale non ricade alcun fabbricato viene trasferito ad Ente Urbano dal Modello Censuario la superficie di 17 mq del lotto 100 desunta dal modello censuario differisce per oltre il 5% con la corrispondente superficie di 24 mq rilevata nella proposta d'aggiornamento) Non entro nel merito delle superfici in quanto non sto frazionando nulla ed è tipo senza misure. Mia intenzione è quella di mantenere la numerazione dell a particella all' urbano , ma in realtà non è censito nulla . Il passaggio successivo è con docfa costituire F/1 unico . Sicuro che non serva modello ausiliario e che si può mantenere numerazione pur non essendoci UIU censiti al catasto Fabbricati ? grazie
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Ciao per quale motivo vuoi fare una fusione all'urbano di 2 particelle sulle quali non insiste alcun fabbricato ? Io , farei al contrario , portei la particella urbana al terreni e poi farei fusione (se occore)
|
|
|
|

xifdo
Iscritto il:
19 Maggio 2009
Messaggi:
71
Località
|
"Orlando1973" ha scritto: Ciao per quale motivo vuoi fare una fusione all'urbano di 2 particelle sulle quali non insiste alcun fabbricato ? Io , farei al contrario , portei la particella urbana al terreni e poi farei fusione (se occore) Ho tentato in tutti i modi di spiegarlo al Tecnico che mi ha girato il lavoro , ma lo stesso mi riferisce che il notaio preferisce questa soluzione. io avevo proposto di fare istanza e riportare il mappale 100 (ente urbano) ad una qualità colturale differente e mantenerlo al CT . Il notaio preferisce che sia trasferito tutto come UIU censita all'urbano accatastata come F/1. In sintesi sono stato indirizzato ad optare per questa strada, anche se personalmente non comprendo la scelta.. l'unico che sa il motivo è il notaio.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2847
Località
|
"xifdo" ha scritto: [quote="Orlando1973"]Il notaio preferisce che sia trasferito tutto come UIU censita all'urbano accatastata come F/1. Pensa che a me è toccato un notaio che fugge le F/1 come la peste e chiede a meno proprio che non se ne riesca a fare a meno di evitarle. Comunque penso che nel tuo caso dovresti (visto che ho capito che al CF non esiste u.i.u. censita sulla particella 100) verificare la titolarità della 100 quando ancora era agricolo e se risulta la stessa della particella 200 procedere con la trasformazione della 200 in EU e fonderla coi lotti alla particella 100. Comunque anchio sarei per retrocedere la 100 ai Terreni, stao dei luoghi ed utilizzo permettendo. Saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
L'F1 è una categoria giudicata provvisoria dall'Agenzia, quindi il problema è proprio il trasferimento di un bene privo di rendita al quale bisogna dare un valore commerciale in atto che l'Agenzia esaminerà e probabilmente giudicherà non congruo ai fini della determinazione delle giuste imposte sul trasferimento. La 100 non è neppure area urbana F1, quindi, pensate un po' voi. Io comunque penso che la 100 dovrà essere prima di tutto iscritta al catasto come F1 per concludere la procedura di passaggio iniziato al catasto terreni. Capire come mai a suo tempo è stato deciso di passare l'area al fabbricati. Se questa poi è o potrà diventare un accessorio ad una altra unità edificata ed eventualmente far rientrare l'altra particella 200 nel lotto edificato dove è presente l'unità immobiliare principale alla quale possono venire annesse le due particelle. C'è da analizzare bene il caso che, a mio parere, così come pensano di gestire è sbagliato e porta le due parti che si vogliono scambiare il bene, a subire inconvenienti antipatici.
|
|
|
|

xifdo
Iscritto il:
19 Maggio 2009
Messaggi:
71
Località
|
Vi ringrazio per le risposte , alla fine il tipo mappale per la fusione della particella in qualità PRATO ARB e l'altra ENTE URBANO mi è stato accettato mantenendo invarariato un numero particellare del mappale 200 senza consentirmi di richedere numerazione nuova, inoltre mi hanno approvato il docfa per l'unità in F1. Dovrebbe andare all'atto di compravendita come unità Immobiliare intestata in F/1. Grazie Mille
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"xifdo" ha scritto: Vi ringrazio per le risposte , alla fine il tipo mappale per la fusione della particella in qualità PRATO ARB e l'altra ENTE URBANO mi è stato accettato mantenendo invarariato un numero particellare del mappale 200 senza consentirmi di richedere numerazione nuova, inoltre mi hanno approvato il docfa per l'unità in F1. Dovrebbe andare all'atto di compravendita come unità Immobiliare intestata in F/1. Grazie Mille Pratica piu' sbagliata non potevi fare.
|
|
|
|

xifdo
Iscritto il:
19 Maggio 2009
Messaggi:
71
Località
|
"Latemar" ha scritto: "xifdo" ha scritto: Vi ringrazio per le risposte , alla fine il tipo mappale per la fusione della particella in qualità PRATO ARB e l'altra ENTE URBANO mi è stato accettato mantenendo invarariato un numero particellare del mappale 200 senza consentirmi di richedere numerazione nuova, inoltre mi hanno approvato il docfa per l'unità in F1. Dovrebbe andare all'atto di compravendita come unità Immobiliare intestata in F/1. Grazie Mille Pratica piu' sbagliata non potevi fare. i motivi della scelta li ho scritti in precedenza, se poi mi vuoi spiegare il perchè .. faresti una cortesia a tutti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8732
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"xifdo" ha scritto: alla fine il tipo mappale per la fusione della particella in qualità PRATO ARB e l'altra ENTE URBANO mi è stato accettato mantenendo invarariato un numero particellare del mappale 200 senza consentirmi di richedere numerazione nuova questa sinceramente non l'ho capita nemmeno io..... come si fà a rimanere il numero invariato se oggetto di fusione? se c'è lo spieghi gentilmente....
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
La fusione si può anche fare, il problema è che si può confermare il numero di particella originario SOLO se la particella che mantiene il numero è già censita all'urbano.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8732
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: La fusione si può anche fare, il problema è che si può confermare il numero di particella originario SOLO se la particella che mantiene il numero è già censita all'urbano. Lo so! e all'urbano che c'èra...? da quello che ho capito niente! l'area urbana è stata creata in un secondo momento
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Latemar" ha scritto: La fusione si può anche fare, il problema è che si può confermare il numero di particella originario SOLO se la particella che mantiene il numero è già censita all'urbano. Lo so! e all'urbano che c'èra...? da quello che ho capito niente! l'area urbana è stata creata in un secondo momento Infatti siamo d'accordo. Pratica da annullare. Quanto tempo gli diamo all'ufficio ?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8732
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: Quanto tempo gli diamo all'ufficio ? due giorni! il tempo della restituzione del secondo originale (inteso come - Notifica di Annullamento). saluti
|
|
|
|