Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / domanda su quote da inserire in pregeo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore domanda su quote da inserire in pregeo

matero

Iscritto il:
21 Maggio 2008

Messaggi:
125

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2008 alle ore 13:41

sto redigendo un tipo mappale per una villetta trifamiliare, che ricade su tre diverse particelle. due di esse hanno un proprietario ciascuna, entrambi con titolo 1000/1000, di cui uno in regime di comunione dei beni, ma nella terza ci sono due proprietari per 1/2 ciascuno. che quote devo mettere sulla testata del pregeo? aiuto, non mi è mai capitato!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

amal

Iscritto il:
09 Febbraio 2003

Messaggi:
343

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2008 alle ore 14:17

Se ho capito bene la ditta è sempre la stessa ma con quote diverse?

In pregeo non metti nessuna quota (non è obbligatorio) poi nel docfa dovrai fare la pratica come u.i.u. unite di fatto.

Alberto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

matero

Iscritto il:
21 Maggio 2008

Messaggi:
125

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2008 alle ore 14:19

no, mi sono espresso male: p.lla 1 tizio proprieta' per 1000/1000, p.lla 2 caio proprieta' per 1000/1000 in regime di comunione dei beni p.lla n.3 marco p.ta' per 1/2 e laura p.ta' per 1/2... come fare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2008 alle ore 14:36

Salve

Allora devi fare 3 tipi mappali.
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2008 alle ore 16:02

"dioptra" ha scritto:
Salve

Allora devi fare 3 tipi mappali.
cordialmente



risposta ovviamente corretta!

guarda anche qui:

www.agenziaterritorio.it/sites/territori...

comunque avresti potuto anche seguire i
suggerimenti per la ricerca

non vorrei essere pedante, ripetendo queste cose, ma vorrei contribuire a tenere ordine nel sito:

se fai una ricerca ponendo la domanda sul box che sta in alto alla tua destra sotto a cerca su tutto il sito, per esempio inserisci al posto di

"Google ricerca personalizzata"
il titolo della tua domanda:
< tipo mappale di particella con tre proprietari >

troverai una grande quantità di argomenti già trattati simile al tuo.

a questo punto apri il post che più si confà al tuo caso e ti accodi con il tuo messaggio!

facendo così ottieni tre risultati:
1. migliori il servizio! evitando di ripetere una cosa già discussa!
2. troverai già la soluzione!
e parteciperai , ampliandola, ad una discussione che si era resa interessante in passato e che continua a vivere con il tuo apporto!
3. rispetterai le regole del forum che stanno scritte qui:
www.pregeo.it/modules.php?name=Content&p...

prova!
e contribuirai con soddisfazione a rendere più snello il sito!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1087

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2008 alle ore 17:06

io però, caro Geoalfa (che nell'occasione saluto e ringrazio per la sua inesauribile e autorevole informazione che ci fornisce quotidianamente) in questo caso trovo parecchi pareri discordi sull'argomento: la circolare da te indicata sembrerebbe consentire la fusione di ditte diverse, il bravo diopra non è di questo avviso, nella mia AdT non sanno cosa dirmi 8O e precedenti argomenti mi rendono ancora più confuso l'argomento..

Qualcuno può tagliare la testa al toro.. devo credere a questo o a quell'altro?!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2008 alle ore 19:53

macius,
ti rispondo molto velocemente, perchè ho un pochettino da fare, domani sono a Riccione, quindi debbo organizzare chi resta in ufficio!

come già detto la risposta di Udino è corretta!

però!
però se uno vuol fare un unico tm, fondendo le tre particelle di tre ditte diverse, può redigere un unico tm, senza curarsi delle ditte! - come da circolare citata!
poi però dovrà fare tre DocFa distinti, citando il n° di Tipo Mappale Unico!

purtroppo sono le stranezze delle circolari cher "circolano troppo liberamente" !

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1087

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2008 alle ore 20:37

ti ringrazio Geolfa,
finalmente un pò di chiarezza sull'argomento. Comunque ti posso assicurare che non è stata recepita (o digerita) da molti "tecniici" della mia Adt questa versione, per la quale sono totalmente d'accordo con te sull'interpretazione della circolare!

Comunque è' bello sapere di poter contare su professionisti preparati come te e soprattutto su persone che spendono il loro tempo per gli altri!

Adesso però basta complimenti altrimenti ti monti la testa e poi ti candidi x il Nobel per la pace! :wink:

ciao e alla prossima
Macius

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2008 alle ore 20:41

Salve
Per me è sempre questione di ordine e di "riservatezza".
3 mappali e relativi docfa non fanno confusione.
Ognuno si paga le proprie spese e tutto fila liscio.
E' chiaro che il costruttore vuole spendere il meno possibile ma tutto questo va sempre a scapito della Qualità.
.
Tempo fa persi un cliente perchè pretendeva di fare un solo tipo mappale di alcune case a schiera e poi dividere tutto con docfa.
Io sostenevo che bisognava fare 1 frazionamento di tutte le casette e il relativo tipo mappale.
Il costo è superiore ma a ME piace molto di più la seconda soluzione.
Quando un proprietario prende in mano le proprie "carte" non deve ogni volta cercare di capire , individuare, selezionare.
Inoltre nel secondo caso si parla di piena proprietà mentre nel primo siamo in condominio, checchè ne possiate pensare, e non ci sono argomenti che mi possano fare cambiare idea.

Cordialmente

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1087

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2008 alle ore 21:02

"dioptra" ha scritto:
Salve
Per me è sempre questione di ordine e di "riservatezza".
3 mappali e relativi docfa non fanno confusione.
Ognuno si paga le proprie spese e tutto fila liscio.
E' chiaro che il costruttore vuole spendere il meno possibile ma tutto questo va sempre a scapito della Qualità.
.
Tempo fa persi un cliente perchè pretendeva di fare un solo tipo mappale di alcune case a schiera e poi dividere tutto con docfa.
Io sostenevo che bisognava fare 1 frazionamento di tutte le casette e il relativo tipo mappale.
Il costo è superiore ma a ME piace molto di più la seconda soluzione.
Quando un proprietario prende in mano le proprie "carte" non deve ogni volta cercare di capire , individuare, selezionare.
Inoltre nel secondo caso si parla di piena proprietà mentre nel primo siamo in condominio, checchè ne possiate pensare, e non ci sono argomenti che mi possano fare cambiare idea.

Cordialmente

cordialmente




sono perfettamente d'accordo con te! dipende dal caso specifico.

Nel mio caso avevo ad esempio una piccola autorimessa di proprietà A che era addossata ad una corte di proprietà A+B e mi hanno fatto un sacco di storie per la fusione.
Fare due pratiche sarebbe stato molto più complicato, oneroso e di difficile lettura nel suo insieme.
Adesso andrò a fare i due docfa con le due ditte.

Se invece si tratta di una lottizzazione è fuori dubbio che ognuno deve essere "padrone" a casa sua.

notte
Macius

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dino

Iscritto il:
04 Marzo 2005

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2012 alle ore 12:16

"dioptra" ha scritto:
Salve
Per me è sempre questione di ordine e di "riservatezza".
3 mappali e relativi docfa non fanno confusione.
Ognuno si paga le proprie spese e tutto fila liscio.
E' chiaro che il costruttore vuole spendere il meno possibile ma tutto questo va sempre a scapito della Qualità.
.
Tempo fa persi un cliente perchè pretendeva di fare un solo tipo mappale di alcune case a schiera e poi dividere tutto con docfa.
Io sostenevo che bisognava fare 1 frazionamento di tutte le casette e il relativo tipo mappale.
Il costo è superiore ma a ME piace molto di più la seconda soluzione.
Quando un proprietario prende in mano le proprie "carte" non deve ogni volta cercare di capire , individuare, selezionare.
Inoltre nel secondo caso si parla di piena proprietà mentre nel primo siamo in condominio, checchè ne possiate pensare, e non ci sono argomenti che mi possano fare cambiare idea.

Cordialmente

cordialmente




Nel caso in cui le case a schiera con retrostante giardino (esclusivo) devono essere vendute dal comune a diversi acquirenti la soluzione migliore è quella di formare tanti lotti quante sono le case?
Credo che fare un solo tipo mappale e poi dividere tutto con docfa non sia la soluzione migliore per il mio caso, anche se è la più semplice.
Confermate quanto ho scritto?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2012 alle ore 12:40

direi di essere chiari, soprattutto per evitare confusioni sempre possibili!
caso 1. Lotto a schiera con sublotti ben distinti, mettiamo 6 e quindi il lotto è distinto con sei particelle.
R.-
si può fare un unico TM ed ad ogni particella si attribuirà la rispettiva proprietà.
poi verranno redatte 6 pratiche DocFa una per ogni ditta. -

caso 2. Lotto unico con edifici a schiera con ciascuno la propria corte esclusiva.
R.-
si deve fare un unico TM e quindi la particella risulterà cointesta a tutti i proprietari per quote.
poi verrà redatta una pratica DocFa
poi si stipulerà l'atto di divisione per attribuire le rispettive uiu.

caso 3. Lotto unico con edifici a schiera di prorietà di unica ditta che una volta ultimati, provvederà a vendere separatamente le uiu con ciascuna attribuita la propria corte esclusiva.
R.-
si deve redigere un unico TM e quindi la particella, o se preferito le sei derivate risulterà intesta all'unico proprietario.
poi si produrrà la pratica DocFa con cui saranno attribuite le uiu che verranno vendute separatamente.

ma ci sono anche altre ipotesi....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2012 alle ore 12:47

io opterei per verificare, preventivamente la provenienza della ditta, che, se ho capito bene e' costituita da marito e moglie in comunione dei beni, dunque potrebbe esservi la possibilità di uniformare le titolarità con un istanza e/o voltura;
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2012 alle ore 14:43

"dino" ha scritto:

Nel caso in cui le case a schiera con retrostante giardino (esclusivo) devono essere vendute dal comune a diversi acquirenti la soluzione migliore è quella di formare tanti lotti quante sono le case?
Credo che fare un solo tipo mappale e poi dividere tutto con docfa non sia la soluzione migliore per il mio caso, anche se è la più semplice.
Confermate quanto ho scritto?
Saluti



Credo che la soluzione migliore sia quella di creare tante particelle quante sono le casette a schiera con frazionamento e mappale, la procedura, se occorre più o meno di un tipo di aggiornamento, dipende dalla situazione presente in atti al catasto dei terreni. Poi docfa per costituzione delle casette. Do per scontato la unica ditta proprietaria che in questo caso è il Comune. Sono concorde che la soluzione di frazionare in docfa non sia la migliore.

Saluti. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2012 alle ore 14:47

ANNULLATO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie