Forum
Autore |
Curiosità sul catasto |

rbacchi
Iscritto il:
23 Dicembre 2022 alle ore 18:35
Messaggi:
11
Località
|
Ciao gente, dopo i dubbi su pregeo ora mi chiedo: se di un terreno conosco foglio e particella posso risalire in qualche modo alle coordinate che lo delimitano? (es. Catasto di Pesaro, foglio 60 e particella 15) E quali sono i punti di riferimento se le coordinate fossero Pregeo? Scusate se la richiesta coniene delle ingenuità, sono un niubbo che non ha mai studiato topografia. Buona serata
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)
Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33
Messaggi:
168
Località
SantaPasiensa!!!
|
"rbacchi" ha scritto: Ciao gente, dopo i dubbi su pregeo ora mi chiedo: se di un terreno conosco foglio e particella posso risalire in qualche modo alle coordinate che lo delimitano? (es. Catasto di Pesaro, foglio 60 e particella 15) E quali sono i punti di riferimento se le coordinate fossero Pregeo? Scusate se la richiesta coniene delle ingenuità, sono un niubbo che non ha mai studiato topografia. Buona serata Buongiorno a lei. Sono nato in provincia di Pesaro, vicino Carpegna, se posso esserle d'aiuto mi può anche contattare di persona. entrando nel merito della richiesta non capisco bene le "coordinate che lo delimitano" in quale sistema di riferimento le sta cercando... Cassini oppure UTM oppure WGS84 e con quale precisione le servono? Ovvero lei sta cercando i due punti diagonali del rettagolo che contiene la particella? ing. Gino Chienna cell. 3518521948 Email: gino.chienna.66@gmail.com
|
|
|
|

rbacchi
Iscritto il:
23 Dicembre 2022 alle ore 18:35
Messaggi:
11
Località
|
Grazie per la risposta ing.Gino. Non sto cercando nulla in particolare. Guardando dei dati catastali di una casa in vendita, ed in particolare la lista delle particelle, mi son chiesto dove fossero depositati i dati che le identificano. Recentemente ho dovuto incaricare un geometra per la correzione di errori nelle planimetrie catastali e nella documentazione che ha stilato ho notato una gran lista di dati pregeo, cosa che mi ha spinto la curiosità di interpretarli (vedi thread sulla valutazione delle distanze). Adesso mi sto chiedendo dove siano "custodite" le coordinate delle varie particelle. Guardando ad esempio nella pianta del comune di Pesaro, la fontana della piazza del Popolo risulta alle coordinate (2.352.422,7 - 4.863.979,3); sono queste le coordinate che vengono usate per localizzare i vari punti delle particelle? (rif. piantina Pesasro: sit.comune.pesaro.pu.it/portal/apps/weba... Non so se mi son spiegato, ma ripeto sono domande spinte da una semplice curiosita!
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2847
Località
|
"rbacchi" ha scritto:
1) se di un terreno conosco foglio e particella posso risalire in qualche modo alle coordinate che lo delimitano? (es. Catasto di Pesaro, foglio 60 e particella 15) 2) E quali sono i punti di riferimento se le coordinate fossero Pregeo? 1) Si puoi, però... c'è un però le coordinate sia che le prelevi da un foglio di impianto che da una wegis contengono errori ed approssimazioni per cui come ti dice Chienna è importante sapere per quale scopo vorresti rialire a questa informazione. 2) Le coordinate Pregeo in realtà non esistono, in questo momento i SR del Catasto sono il Cassini-Soldner e WGS84. Nel sistema globale (che poi ci sarebbe da precisare ma...) trovi riferimenti sul sito del'IGM dove puoi comprare monografie di tali punti. Se stai nel sistema Cassini è più complicato essendo molti riferimenti andati perduti o modificati. Se non hai mai studiato topografia e sembrerebbe neppure frequentato geometri che la praticano occhio, che la materia non è complicata ma bisogna conoscerla sia nell'attualità che nelle metodologie sorpassate, o si possono fare guai.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Noi tecnici inseriamo linee e fabbricati rilevati appoggiandosi alla rete dei punti fiduciali istituita dal catasto, il quale catasto fornisce le coordinate di questipunti di riferimento in Gauss-Boaga o Cassini Soldner a seconda del territorio su cui stiamo lavorando tramite le Tabelle TAF scaricabili dal sito delle Agenzia del territorio di competenza. L'elaborazione su pregeo del nostro rilievo attraverso i dati che gli inseriamo con il libretto delle misure ci restituisce le coordinate dei punti di dettaglio all'interno dello stesso sistema di assi cartesiano su cui sono posizionati i suddetti punti fiduciali. Questa procedura ha la sola finalità di consentire l'inserimento dell'oggetto del rilievo sulla mappa catastale.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2847
Località
|
"rbacchi" ha scritto: Non so se mi son spiegato, ma ripeto sono domande spinte da una semplice curiosita! Allora OK Quello che ho scritto va bene anche i caso di sola curiosità anzi soprattutto.
|
|
|
|

rbacchi
Iscritto il:
23 Dicembre 2022 alle ore 18:35
Messaggi:
11
Località
|
Grazie a tutti per le risposte. Già mi gira la testa e caspisco che la materia è molto complessa e si va ad incapsulare con le imprecisioni del catasto. Quello che mi avete scritto mi basta e avanza! Grazie ancora e buona serata.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|