Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Consistenza abitazione con unico bagno interrato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Consistenza abitazione con unico bagno interrato

greengo

Iscritto il:
28 Aprile 2010

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2016 alle ore 17:54

Salve a tutti!
Premetto che ho già fatto le dovute ricerche, trovando più di una discussione (e relative risposte) su questo argomento.
Tuttavia mi rimane un dubbio riguardante il calcolo della consistenza di un'abitazione, che a me viene 4,5 vani, mentre il docfa mi dà in automatico 6 vani.
Visto che, ai fini della rendita, 1,5 vani non sono briscolette, avrei pensato di "proporre" il classamento, ma prima vorrei essere sicuro di aver calcolato bene.
La casa è così composta:

Piano Terra:
- ambiente unico zona giorno/notte di 83 mq utili;

Piano Interrato:
- disimpegno di 34 mq;
- w.c. di 5 mq (unico bagno dell'u.i.);
- 4 cantine/loc.deposito di mq 3, 11, 12 e 15 rispettivamente.

Mio calcolo (in ordine come sopra):
- ambiente principale 3,07 vani;
- accessorio diretto (dis.) 0,33 vani;
- accessorio diretto (wc) 0,33 vani;
- acc. indiretti comunicanti (cantine) 0,25 vani x 4.

Sommano= 4,73 vani
arrotondati a mezzo vano: 4,5.

che ne pensate?

Grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2016 alle ore 10:10

Penso che se non fai vedere la planimetria è difficile risponderti.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

greengo

Iscritto il:
28 Aprile 2010

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2016 alle ore 16:03

"John_Pippero" ha scritto:
Penso che se non fai vedere la planimetria è difficile risponderti.



Saluti



Ecco le foto della planimetria...

Clicca sull'immagine per vederla intera


Clicca sull'immagine per vederla intera


Le finestre del piano interrato danno tutte su bocche di lupo provviste di grate a p.t.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2016 alle ore 17:33

Non basta !

Tieni conto che un vano di mq 12 ed uno di mq 33 non sono la stessa cosa!

Ricalcola e stai attento agli arrotondamenti, nelle GUIDE e nelle NORMATIVE ci sono gli strumenti che ti potranno indirizzare nel modo corretto.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

greengo

Iscritto il:
28 Aprile 2010

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2016 alle ore 17:43

Ti riferisci al disimpegno di 34 mq?

Non si valuta 0,33 vani a prescindere dalla superficie?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

greengo

Iscritto il:
28 Aprile 2010

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2016 alle ore 21:46

"greengo" ha scritto:
Salve a tutti!
Premetto che ho già fatto le dovute ricerche, trovando più di una discussione (e relative risposte) su questo argomento.
Tuttavia mi rimane un dubbio riguardante il calcolo della consistenza di un'abitazione, che a me viene 4,5 vani, mentre il docfa mi dà in automatico 6 vani.
Visto che, ai fini della rendita, 1,5 vani non sono briscolette, avrei pensato di "proporre" il classamento, ma prima vorrei essere sicuro di aver calcolato bene.
La casa è così composta:

Piano Terra:
- ambiente unico zona giorno/notte di 83 mq utili;

Piano Interrato:
- disimpegno di 34 mq;
- w.c. di 5 mq (unico bagno dell'u.i.);
- 4 cantine/loc.deposito di mq 3, 11, 12 e 15 rispettivamente.

Mio calcolo (in ordine come sopra):
- ambiente principale 3,07 vani;
- accessorio diretto (dis.) 0,33 vani;
- accessorio diretto (wc) 0,33 vani;
- acc. indiretti comunicanti (cantine) 0,25 vani x 4.

Sommano= 4,73 vani
arrotondati a mezzo vano: 4,5.

che ne pensate?

Grazie in anticipo



Dimenticavo.... il VANO MASSIMO è pari nel mio caso a 27 mq

quindi per l'ambiente principale il calcolo verrebbe 1 vano + l'eccedenza (83-27)/27= 2,07

1+2,07= 3,07 vani

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2016 alle ore 08:54

No, mi riferivo alla più ampia ricerca che si dovrebbe fare prima di postare un argomento già ampiamnte discusso come questa:

cse.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

da cui ricavare questa GUIDA:



www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

greengo

Iscritto il:
28 Aprile 2010

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2016 alle ore 09:24

Come ho scritto nel post iniziale, ho già fatto le dovute ricerche e consultato le utilissime guide che, in molti altri casi, mi hanno consentito di evitare di scrivere. Purtroppo adesso non vi trovo sufficienti risposte (o forse meglio molte e contrastanti).

Volevo capire solo come mai il docfa mi calcola 6 vani mentre a me viene 4,5.

Ma se vi sembra una ripetizione chiudete pure il post...

Grazie ugualmente

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2016 alle ore 09:55

Salve

Il calcolo del docfa dipende da come hai inserito i vari locali, inoltre nel tuo calcolo non ci sono le eccedenze per le parti comuni, oltre al fatto che un rip. lo calcoli ad 1/4 invece che un 1/3.

Descrivere deposito in alcuni locali può dare adito a fraintendimenti per il tecnico catastale, perchè potrebbe farteli censire in c2. .

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

greengo

Iscritto il:
28 Aprile 2010

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2016 alle ore 16:02

"SIMBA4" ha scritto:
Salve

Il calcolo del docfa dipende da come hai inserito i vari locali, inoltre nel tuo calcolo non ci sono le eccedenze per le parti comuni, oltre al fatto che un rip. lo calcoli ad 1/4 invece che un 1/3.

Descrivere deposito in alcuni locali può dare adito a fraintendimenti per il tecnico catastale, perchè potrebbe farteli censire in c2. .

Buon lavoro



Le eccedenze per le parti comuni sarebbero limitate e in ogni caso non superiori al 10 %.

Il ripostiglio lo calcolo 0, 25 perché si tratta di un piano interrato.

I poligoni che ho inserito sono quelli che vedete nell planimetrie.

Rosso: vani principali e accessori diretti.

Giallo: accessori indiretti comunicanti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2016 alle ore 19:12

"greengo" ha scritto:
"greengo" ha scritto:
Salve a tutti!
Premetto che ho già fatto le dovute ricerche, trovando più di una discussione (e relative risposte) su questo argomento.
Tuttavia mi rimane un dubbio riguardante il calcolo della consistenza di un'abitazione, che a me viene 4,5 vani, mentre il docfa mi dà in automatico 6 vani.
Visto che, ai fini della rendita, 1,5 vani non sono briscolette, avrei pensato di "proporre" il classamento, ma prima vorrei essere sicuro di aver calcolato bene.
La casa è così composta:

Piano Terra:
- ambiente unico zona giorno/notte di 83 mq utili;

Piano Interrato:
- disimpegno di 34 mq;
- w.c. di 5 mq (unico bagno dell'u.i.);
- 4 cantine/loc.deposito di mq 3, 11, 12 e 15 rispettivamente.

Mio calcolo (in ordine come sopra):
- ambiente principale 3,07 vani;
- accessorio diretto (dis.) 0,33 vani;
- accessorio diretto (wc) 0,33 vani;
- acc. indiretti comunicanti (cantine) 0,25 vani x 4.

Sommano= 4,73 vani
arrotondati a mezzo vano: 4,5.

che ne pensate?

Grazie in anticipo



Dimenticavo.... il VANO MASSIMO è pari nel mio caso a 27 mq

quindi per l'ambiente principale il calcolo verrebbe 1 vano + l'eccedenza (83-27)/27= 2,07

1+2,07= 3,07 vani



1_Un abitazione senza cucina o locale cottura non è un abitazione (prima era un negozio con magazzino sottostante vero ?.

2_I locali al piano interrato, compreso il disimpegno, sono da computarsi come vani interi perchè hanno una luce propria e una superficie maggiore di 9 mq. tranne il sottoscala che può computarsi come 0,25 se viene utilizzato come cantina e non come ripostiglio.

Considerando il locale cottura al piano terreno la consistenza per me è:

3,07+4x1+1x0,33+1x0,25= 7,65 vani + eccedenze parti comuni al 3% = 8 vani

Il fatto che buona parte dell'abitazione sia al piano interrato incide sulla categoria e classe, non sulla consistenza.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

greengo

Iscritto il:
28 Aprile 2010

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2016 alle ore 20:12

"John_Pippero" ha scritto:
"greengo" ha scritto:
"greengo" ha scritto:
Salve a tutti!
Premetto che ho già fatto le dovute ricerche, trovando più di una discussione (e relative risposte) su questo argomento.
Tuttavia mi rimane un dubbio riguardante il calcolo della consistenza di un'abitazione, che a me viene 4,5 vani, mentre il docfa mi dà in automatico 6 vani.
Visto che, ai fini della rendita, 1,5 vani non sono briscolette, avrei pensato di "proporre" il classamento, ma prima vorrei essere sicuro di aver calcolato bene.
La casa è così composta:

Piano Terra:
- ambiente unico zona giorno/notte di 83 mq utili;

Piano Interrato:
- disimpegno di 34 mq;
- w.c. di 5 mq (unico bagno dell'u.i.);
- 4 cantine/loc.deposito di mq 3, 11, 12 e 15 rispettivamente.

Mio calcolo (in ordine come sopra):
- ambiente principale 3,07 vani;
- accessorio diretto (dis.) 0,33 vani;
- accessorio diretto (wc) 0,33 vani;
- acc. indiretti comunicanti (cantine) 0,25 vani x 4.

Sommano= 4,73 vani
arrotondati a mezzo vano: 4,5.

che ne pensate?

Grazie in anticipo



Dimenticavo.... il VANO MASSIMO è pari nel mio caso a 27 mq

quindi per l'ambiente principale il calcolo verrebbe 1 vano + l'eccedenza (83-27)/27= 2,07

1+2,07= 3,07 vani



1_Un abitazione senza cucina o locale cottura non è un abitazione (prima era un negozio con magazzino sottostante vero ?.

2_I locali al piano interrato, compreso il disimpegno, sono da computarsi come vani interi perchè hanno una luce propria e una superficie maggiore di 9 mq. tranne il sottoscala che può computarsi come 0,25 se viene utilizzato come cantina e non come ripostiglio.

Considerando il locale cottura al piano terreno la consistenza per me è:

3,07+4x1+1x0,33+1x0,25= 7,65 vani + eccedenze parti comuni al 3% = 8 vani

Il fatto che buona parte dell'abitazione sia al piano interrato incide sulla categoria e classe, non sulla consistenza.

Saluti



Ecco il motivo per cui ho aperto questa nuova discussione...

Mi sembrava di aver capito diversamente dalle ricerche sul forum.

Cioè che fra i vani funzionali non dovevo contare le cantine. Sinceramente, se c'era almeno un bagno a piano terra non avrei avuto dubbi ad inserire tutto il piano interrato come piano cantine. Visto che il wc è un indispensabile accessorio ho pensato di poligonarlo con il reticolo A assiene al disimpegno per accedervi e lasciando il resto come B.

Volendo prendere per buona la consistenza calcolata di 8 vani, di quanto dovrei abbassare la classe? Considerate che nello stesso palazzo le altre u.i. sono A3 di 3^ o 4^.

P.s. è un cambio di destinazione da chiesa ad abitazione !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie