Forum
Argomento: Cancellazione diritto abitazione con voltura
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Pachino" ha scritto: "CESKO" ha scritto:
Successione??? Veramente dal post iniziale non si evince se il diritto di abitazione sia nato in virtù di atto notarile e/o successivamente alla presentzione di eventuale dichiarazione di successione! Non facciamo confusione. Saluti Ok. Appare che siamo d'accordo sul fatto che bisogna fare una domanda di voltura. Supponiamo che la dobbiamo fare con Voltura 1.1. Tu cosa indicherai nella Causale ? Cosa indicherai nella Descr. Atto ? - consolidamento diritto di abitazione
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
283
Località
Salerno
|
"CESKO" ha scritto: - consolidamento diritto di abitazione Il "consolidamento" avviene quando il titolare del diritto di abitazione diventa proprietario dell'immobile. Qui, invece, il titolare del diritto di abitazione è morto !!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Pachino" ha scritto: "CESKO" ha scritto: - consolidamento diritto di abitazione Il "consolidamento" avviene quando il titolare del diritto di abitazione diventa proprietario dell'immobile. Qui, invece, il titolare del diritto di abitazione è morto !! perchè se fosse stato usufruttuario non era la stessa cosa? (consolidamento di usufrutto). in alternativa alla parola "consolidamento" può essere usata anche la parola"cancellazione"! ma sinceramente, poco importa per quanto riguarda la "DESCRIZIONE del DOCUMENTO", ciò che importa è il risultato finale, ovvero che il Titolare del diritto di abitazione venga eliminato dall'intestazione catastale a far data del suo decesso. Saluti
|
|
|
|

Paolina64
Iscritto il:
14 Febbraio 2022 alle ore 22:46
Messaggi:
9
Località
|
Buonasera a tutti e grazie per i vostri contributi. Vi incollo di seguito la risposta dell'Agenzia del Territorio. Gentile Contribuente, ordinariamente in caso di estinzione del diritto di abitazione, analogamente al caso della riunionedi usufrutto, per l’aggiornamento dell’intestazione catastale dev'essere presentata una domanda di voltura, sottoscritta dai soggetti aventi diritto con allegata una dichiarazione sostitutiva del certificato di morte. Ciascuna domanda, distinta per tipologia di catasto, terreni o fabbricati, può riguardare anche più immobili, purché siti nello stesso Comune. L'avverbio utilizzato, lascia pochi dubbi anche se appare discutibile, perché sembra far riferimento ad una prassi e non ad una norma. Quindi ho pagato e inviato la mia domanda di voltura inserendo anche nella stampa da firmare gli estremi di pagamento e allegando tutto quanto richiesto. Nella descrizione ho indicato cancellazione del diritto di abitazione, perché la proprietà era già piena. Ringrazio ancora tutti Saluti
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
283
Località
Salerno
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Paolina64" ha scritto: L'avverbio utilizzato, lascia pochi dubbi anche se appare discutibile, perché sembra far riferimento ad una prassi e non ad una norma Non può mai essere una "prassi", ma tutto è riferito sempre ad una norma ben precisa www.collegiogeometri.sa.it/wp-content/up... Infine ti ricordo che se l'Ufficio Provinciale (dove si trova l'immobile oggetto della voltura) sia già passato al SIT, e la voltura in questione è stata redatta con Voltura 1.0 e non con Voltura 2.0, c'è la possibilità (anche se molto remota) che la stessa venga respinta. Essendo una contribuente, mi domando.... perchè non hai usato il modello cartaceo 17T-98TP? www.agenziaentrate.gov.it/portale/docume... Saluti
|
|
|
|

Paolina64
Iscritto il:
14 Febbraio 2022 alle ore 22:46
Messaggi:
9
Località
|
Buongiorno Cesko, non ho usato il modello cartaceo, perché credevo andasse consegnato a mano o per posta. Trovandomi all'estero ho preferito la modalità di invio via pec, in cui ho prova della consegna e poi anche poter inviare il file .dat compilato da me, mi dà certezza che non ci siano errori da rettificare. Avevo verificato l'elenco delle date di migrazione al sistema integrato e non avendo trovato Roma, ho dato per scontato che il passaggio non fosse ancora avvenuto e quindi ho scaricato volture1.1. Sono d'accordo che tutto dovrebbe essere collegato ad una norma, ma per quanto abbia cercato, non ho trovato alcuna circolare o risposta ad interpello o nota o chiarimento che equiparasse il diritto di abitazione all'usufrutto, ma forse mi è sfuggita? Ovviamente se mi si impone di fare la voltura per cancellare l'abitazione, allora va da sé che debba effettuare il pagamento. Il punto è perché devo riunire qualcosa che è già intero? Ma queste mie considerazioni lasciano il tempo che trovano. Va fatta la voltura punto e basta!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Paolina64" ha scritto: non ho usato il modello cartaceo, perché credevo andasse consegnato a mano o per posta anche per PEC poteva essere inviato! comunque aggiornaci sul risultato finale. saluti
|
|
|
|

Paolina64
Iscritto il:
14 Febbraio 2022 alle ore 22:46
Messaggi:
9
Località
|
senz'altro e grazie ancora!
|
|
|
|

Paolina64
Iscritto il:
14 Febbraio 2022 alle ore 22:46
Messaggi:
9
Località
|
Buongiorno, ecco l'aggiornamento finale. Un gentilissimo geometra dell'agenzia del territorio di Roma mi ha chiamato per rispondere alla mia ultima richiesta di informazioni. Mi ha confermato che la voltura va fatta e poi mi ha controllato il file .dat e ha detto che va bene. Sono rimasta proprio colpita da tanta disponibilità. Quindi come diceva Cesko, causale "riunione di usufrutto", descrizione "cancellazione diritto abitazione" con sola indicazione della data del decesso. Bisognava effettivamente usare l'opzione della nuova ditta; "in sostituzione di" me lo ha escluso da subito. Nella stampa della richiesta di voltura ho inserito i dati del pagamento fatto via bonifico. Ho scansionato l'autocertificazione e la domanda di voltura e per sicurezza ho convertito il tutto in pdf-A con l'utility del sito dell'AdE. Inviato tutto via PEC. Grazie ancora a tutti per la vostra cortesia
|
|
|
|

FRANCOGRASSO
Iscritto il:
14 Giugno 2022 alle ore 23:15
Messaggi:
2
Località
|
"CESKO" ha scritto: "amedeosiciliano" ha scritto: "Paolina64" ha scritto: Buongiorno! Vorrei porre un quesito a proposito della cancellazione del diritto di abitazione di mia madre. La situazione in visura è questa: Rossi Maria abitazione Rossi Carla proprietà Dalle risposte precedenti ho appurato che la voltura non è automatica, ma deve essere fatta con il software Voltura1.1 (non essendo professionista del settore non posso usare voltura.2). Ho inserito: Causale: RICONGIUNGIMENTO DI USUFRUTTO Descrizione atto: DICHIARAZ. SOSTIT. ATTO MORTE ROSSI MARIA Poi ho provato entrambe le strade prospettate negli altri post: la strada della nuova ditta in cui ci sono solo io Rossi Carla titolare della proprietà al 1000/1000, e quella della “in sostituzione di” con soggetti contro Rossi Maria abitazione 1000/1000 Rossi Carla proprietà 1000/1000 e soggetti a favore solo io Rossi Carla proprietà 1000/1000 Quale ditta vi sembra più corretta? Non so se è importante, ma l’ufficio di riferimento è quello di Roma. Dopo aver stampato la voltura ho visto che lo spazio relativo ai dati del versamento è ovviamente ancora vuoto. Anche il quadratino vicino alla voce riunione di usufrutto non è selezionato. Devo riempirlo io con i dati del versamento, prima di inviarlo via PEC? Vi ringrazio per il vostro aiuto Il diritto di abitazione non si estingue con il programma voltura, ma solamente con la data di morte di chi possiede il diritto di abitazione. Essa verrà evasa in automatico dal catasto per me è una novità! da che mondo e mondo si è sempre proceduto con la presentazione di una DV (con programma voltura e/o con modelli cartacei). saluti Come mai il catasto "pretende" la voltura per la cancellazione del diritto di abitazione quando invece per il diritto (legge, decreti legge, ecc), per la giurisprudenza, lo stesso diritto di abitazione decade automaticamente con la morte del soggetto titolare del diritto (specie quando trattasi della morte del coniuge superstite)? secondo quale legge il catasto pretende la voltura? capisco il carattere esoso del catasto ma perchè "ESTORCERE" denaro per qualcosa che i funzionari "devono" fare in modo automatico? Lo stesso software messo a disposizione (voltura 1.1) non lo prevede (la SOGEI si guarda bene a non fare qualcosa di illegale), quello che nella "prassi" si fa, da che è mondo, non è legale, la legge non lo prevede, tant'è che si raggira l'ostacolo con una voltura mendace ovverosia ricongiungimento di usufrutto che tale non è. c'è differenza tra usufrutto e diritto di abitazione. Chiedo lumi e mi scuso anticipatamente.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"FRANCOGRASSO" ha scritto: Come mai il catasto "pretende" la voltura per la cancellazione del diritto di abitazione quando invece per il diritto (legge, decreti legge, ecc), per la giurisprudenza, lo stesso diritto di abitazione decade automaticamente con la morte del soggetto titolare del diritto (specie quando trattasi della morte del coniuge superstite)? secondo quale legge il catasto pretende la voltura? capisco il carattere esoso del catasto ma perchè "ESTORCERE" denaro per qualcosa che i funzionari "devono" fare in modo automatico? Lo stesso software messo a disposizione (voltura 1.1) non lo prevede (la SOGEI si guarda bene a non fare qualcosa di illegale), quello che nella "prassi" si fa, da che è mondo, non è legale, la legge non lo prevede, tant'è che si raggira l'ostacolo con una voltura mendace ovverosia ricongiungimento di usufrutto che tale non è. c'è differenza tra usufrutto e diritto di abitazione. Chiedo lumi e mi scuso anticipatamente. Essendo il programma voltura 1.1 alquanto vecchio e spartano effettivamente non vi era la voce "riunione del diritto di abitazione", cosa che invece troviamo nel programma Voltura 2.0, quindi meglio adeguarsi all'attualità il tutto fermo restando l'aspetto tributario o meno! ma alla fine chi vince è sempre il banco..... quindi signor Francograsso, per fala capire, se lei non paga il diritto di abitazione rimarrà a vita negli atti catastali saluti
|
|
|
|

FRANCOGRASSO
Iscritto il:
14 Giugno 2022 alle ore 23:15
Messaggi:
2
Località
|
"CESKO" ha scritto: "FRANCOGRASSO" ha scritto: Come mai il catasto "pretende" la voltura per la cancellazione del diritto di abitazione quando invece per il diritto (legge, decreti legge, ecc), per la giurisprudenza, lo stesso diritto di abitazione decade automaticamente con la morte del soggetto titolare del diritto (specie quando trattasi della morte del coniuge superstite)? secondo quale legge il catasto pretende la voltura? capisco il carattere esoso del catasto ma perchè "ESTORCERE" denaro per qualcosa che i funzionari "devono" fare in modo automatico? Lo stesso software messo a disposizione (voltura 1.1) non lo prevede (la SOGEI si guarda bene a non fare qualcosa di illegale), quello che nella "prassi" si fa, da che è mondo, non è legale, la legge non lo prevede, tant'è che si raggira l'ostacolo con una voltura mendace ovverosia ricongiungimento di usufrutto che tale non è. c'è differenza tra usufrutto e diritto di abitazione. Chiedo lumi e mi scuso anticipatamente. Essendo il programma voltura 1.1 alquanto vecchio e spartano effettivamente non vi era la voce "riunione del diritto di abitazione", cosa che invece troviamo nel programma Voltura 2.0, quindi meglio adeguarsi all'attualità il tutto fermo restando l'aspetto tributario o meno! ma alla fine chi vince è sempre il banco..... quindi signor Francograsso, per fala capire, se lei non paga il diritto di abitazione rimarrà a vita negli atti catastali saluti La ringrazio per i chiarimenti del merito, mi adeguerò per come consigliato. Però mi conferma quanto da me esternato per la questione di "ESTORCERE" denaro, infatti "se non pago" il diritto di abitazione rimarrà sempre negli atti!!! Buona giornata.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"FRANCOGRASSO" ha scritto: La ringrazio per i chiarimenti del merito, mi adeguerò per come consigliato. Però mi conferma quanto da me esternato per la questione di "ESTORCERE" denaro, infatti "se non pago" il diritto di abitazione rimarrà sempre negli atti!!! Buona giornata. occorrerebbe formulare un quesito sul tema da inviare alla Direzione Centrale - NORMATIVA, per sciogliere il nocciolo della questione. saluti
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|