Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 - ERRORI E SUGGERIMENTI / pregeo 10 errore superficie reale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: pregeo 10 errore superficie reale

Autore Risposta

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2015 alle ore 07:37

"SIMBA964" ha scritto:
Salve

Già in un'altra discussione ho ribadito che le SR definite nel libretto pregeo devono trovare riscontro con quanto si dichiara nel modello integrato (questo è dovuto a pregeo 10.60 attuale, prima non era così).

Cioè la SR che io dichiaro nel modello censuario deve essere esattamente identica con quella che calcola pregeo, la tolleranza non è più riconosciuta da pregeo stesso.

Io questo l'ho sperimentato di persona.

Per il caso di word c'è solo da capire come reagisce pregeo di fronte al suo caso, di spiegazioni ne ha già ricevute tante da parte mia, ma lui continua per la sua strada tentando di scavalcare quello che pregeo ha preimpostato già dentro a se stesso.

Quindi caro gbbmra00, io cerco solo di aiutare word a risolvere il suo caso e farebbe cosa gradita che publiccasse l'eventuale soluzione.

Saluti cordiali





Buongiorno anche a te Simba,

Il mio è un caso un pò particolare; non ho rilievo e l'unica SR la posso far derivare dall'inserimento delle coordinate. La tolleranza è si non riconosciuta, ma va in approvazione manuale.

Dovrei fare istanza affinchè venga rettificata la wegis? Debbo aspettare 1 mese?

Simba, io non continuo per la mia strada, vi seguo e vi ringrazio di cuore tutti!

Ma se ho un TM di modestà entità dove debbo inserire un ampliamento di 15 mq, come puoi consigliarmi di riconfinarmi il lotto e fare il rilievo (mentre per il caso della centrale elettrica ci può stare...)? L'unico modo per contornare la SR che tanto a pregeo piace, è quella di prelevarla dall'estratto.

Saluti, e grazie davvero anche per il tuo contributo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2015 alle ore 14:02

Ciao word



Io non conosco circolare che ti faccia permettere che da una SR tu possa passare a SN, (magari sono ignorante non conoscendola), sarebbe troppo comodo fare una operazione del genere.

Partendo dal presupposto che pregeo non ammette quanto ti ho già detto, cioè non accetta che la SR dichiarata nel censuario non trovi poi riscontro sul libretto delle misure (ma è tutto da verificare perchè io non ho precedenti con pregeo 10.60).

Quando mi parli che devi lavorare su una SR, io presumo che abbia già l'atto (o le coordinate) di quel libretto che ha generato la stessa SR, per cui word lavora con quelle coordinate e tutto sarebbe risolto.

Lavorando con quelle coordinate tu non fai altro che seguire la normativa catastale, non importa che tutti i vertici sono materializzati sul posto, non è un tuo problema perchè non ti è stato chiesto di riconfinare preventivamente.

Ultima cosa e poi chiudo, la sup. reale di una particella non si determina prelevando le coordinate dall'estratto, ma o da un rileivo sul posto, oppure dalle coordinate del libretto approvato.

Questo te lo dico come consiglio, se stai lavorando su una particella di natura SR significa che se fai la genesi della particella ad un certo punto trovi l'atto geometrico l'ha generata quella SR, quindi il consiglio è di cercarlo.

Se invece è una SR erroneamente in atti, allora il discorso cambia completamente, indaga anche in questo caso.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2015 alle ore 17:57

"SIMBA964" ha scritto:
Ciao word



Io non conosco circolare che ti faccia permettere che da una SR tu possa passare a SN, (magari sono ignorante non conoscendola), sarebbe troppo comodo fare una operazione del genere.

Partendo dal presupposto che pregeo non ammette quanto ti ho già detto, cioè non accetta che la SR dichiarata nel censuario non trovi poi riscontro sul libretto delle misure (ma è tutto da verificare perchè io non ho precedenti con pregeo 10.60).

Quando mi parli che devi lavorare su una SR, io presumo che abbia già l'atto (o le coordinate) di quel libretto che ha generato la stessa SR, per cui word lavora con quelle coordinate e tutto sarebbe risolto.

Lavorando con quelle coordinate tu non fai altro che seguire la normativa catastale, non importa che tutti i vertici sono materializzati sul posto, non è un tuo problema perchè non ti è stato chiesto di riconfinare preventivamente.

Ultima cosa e poi chiudo, la sup. reale di una particella non si determina prelevando le coordinate dall'estratto, ma o da un rileivo sul posto, oppure dalle coordinate del libretto approvato.

Questo te lo dico come consiglio, se stai lavorando su una particella di natura SR significa che se fai la genesi della particella ad un certo punto trovi l'atto geometrico l'ha generata quella SR, quindi il consiglio è di cercarlo.

Se invece è una SR erroneamente in atti, allora il discorso cambia completamente, indaga anche in questo caso.



Saluti cordiali





ciao Simba, scusa se riesco arispondere solamente adesso

Concordo con te, io ho il libretto del frazionamento originale, l'ho ridigidato previa verifica delle coordinate dei PF, dopodichè ho prelevato le coordinate del contorno del lotto che ho reinserito nel nuovo libretto per ampliamento.

Comunque ho notato anche un'altro errore: nel libretto del frazionamento la SR è indicata 1.040mq mentre in visura compare 1.007mq che era la vecchia SN.

Io invio il TM con la SR calcolata dai poligoni (1.040), dettaglio in relazione questa discordanza, e vado avanti. Tanto in visura non sto cambiando niente.

Di più non posso fare! Mi sembra strano, dovrò documentarmene, che comunque si renda necessario ogni volta il recupero del vecchio libretto delle misura, per un'ampliamento di modesta entità!

Grazie ancora!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2015 alle ore 21:49

Salve,

continua il terrore di pregeo 10.60.

Vi è mai capitato che la superficie grafica sia 10 mentre la SR da libretto sia 11?

Eppure ho chiesto tramite istanza l'allineamento, e seppur hanno evaso l'istanza correggendo la visura, la mappa è rimasta tale quale.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2015 alle ore 08:44

6|PARTICELLA|3228|00|ENTE URBANO |1040|1060|0|0|SN|

Ecco cosa vedo leggendo la wegis.

Perchè non mi compare la SR?

Il vecchio frazionamento che ha generato la particella 3228 riporta la SR di 1040.



Saluti e buon week

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie