Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 - ERRORI E SUGGERIMENTI / FRAZIONAMENTO AREA URBANA AL CATASTO TERRENI
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: FRAZIONAMENTO AREA URBANA AL CATASTO TERRENI

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2013 alle ore 23:05

Non comprendo la necessità che hai avuto di scrivere in questa maniera, poi in maiuscolo pure!

in gergo internet significa urlare, e sentire urlare dà fastidio, oltre tutto si legge pure male!

ma... andiamo al sodo...:

1.) non esiste proprio il fatto che una corte urbana possa essere anche considerata agricola, poi una superficie di 2000 mq... che terreno vuoi che fosse?

2.) dal momento che le corti sono da suddividere ed assegare poi a ciascun erede, io lo farei con un bel EP anche opportunamente quotato, per il problema della futura ricerca dei confini.

3.) se AAA come dici è configurabile come uiu a sè stante, potresti (ma non ne vedo la necessità)

anche dargli il proprio numero e poi farne il relativo DocFa....

4.) già detto, è necessario la lettera di incarico per il TM, ma soprattutto il disciplinare di incarico con il quale stabilirete l'onorario ed i termini di pagamento, fra l'altro.

5.) un BCNC non si intesta è comune e basta, poi se uno deciderà di cedere la sua quota allora è meglio che la censisci come area urbana, ecc... e così pure le altre porzioni

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2013 alle ore 02:04

Grazie Geoalfa.
So che scrivere in maiuscolo equivale ad urlare, ma ho scritto che per dover differenziare le domande dalle risposte, ho usato questo metodo. Ma non intendevo affatto urlare, ci mancherebbe !

In realta ci sono 300 mq di fabbricati e 5000 mq di terreno circostante. Attualmente se volessi trasferire un fabbricato simile con quell’area di pertinenza in NCEU, non sarebbe approvato.
Poi se fosse spiazzo pavimentato con cls o pietrisco, era più ragionevole, ma è terreno in cui vi sono alberi e ortaggi.
Comunque non importa, vuol dire che li lascerò in C.U.

Spiego i motivi per cui preferirei evitare la strada degli EP.
In realta non è un EP ma sono due (uno per ogni particella) e l’area individuata dallo spiazzo comune (AAC), dovrei individuarla come unita di fatto, perche nel suo insieme attuamente insiste su due p.lle differenti (cioè 10 e 11), che invece potrei rendere un unica particella con pregeo.
Inoltre vorrei evitare di andare a mettere mano ad i fabbricati già censiti 10 e 11, perché non so cosa ne verrebbe fuori e fanno parte delle quote che spettano ad i fratelli del mio committente, di cui uno trovasi anche fuori sede.


Il problema è che non so come poi devo trattare queste aree frazionate con pregeo.... con il docfa, perche avendo acquisito dei nuovi numeri di particella, risulteranno in catasto terreni come EU, ed a quei numeri di particella non corrisponderà nessun intestatario.
Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2013 alle ore 08:39

Buon giorno,

questa mattina a mente fresca, carburo meglio!

rettifico in parte il mio precedente messaggio:

- Dal momento che fai il TM , è anche giusto fare il FRZ e ripeto la parte che hai chiamato AAC va divisa in 2 per evitare successive confusioni,

- Poi perchè non le nomini diversamente? es.:

*) la AAC parte, la AAD, la AAE, derivate dalla 10, potrebbero diventare 10, AAA, AAB, AAC;

*) la AAC parte, la AAA, la AAB, derivate dalla 11, potrebbero diventare 11, BBA, BBB, BBC;

poi con la variazione presenterai gli elaborati planimetrici creando le aree urbane che vuoi;

la parte di corte (quella che tu chiami AAC e che io consiglio di fare in due) può benissimo essere individuata come BCNC comune , vicendevolmente, anche ad altra uiu.

Poi: l'hai detto tu, le corti sono già urbane e devi solo gestirle, non ti devi preoccupare de in realtà le coltivano a rape e finocchi!

Potrà essere un problema da risolvere da parte degli assegnatari in furo e dopo la divisione!

Il trattare le particelle con il pregeo, non esite.

Invece con il docfa le tratterai con gli EP e relative Variazioni per rettifica di individuazione di Aree urbane erroneamente non trattate ( e qui si apre una casistica varia).

Il problema delle particelle senza intestatari non esiste, perchè nel pregeo li indicherai, così come farai nel docfa .

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2013 alle ore 13:27

grazie Geolfa,

ma non riesco a capire la ragione per cui non non esiste, poter trattare le p.lle con il pregeo.

Se le p.lle in oggetto fossero in catasto terreni, si procede con la tecnica di rilievo ed aggancio alla maglia fiduciale, deposito in Comune e tutto quanto previsto.

Se invece tali particelle sono in catasto urbano, allora si procede con un banale schema EP su carta, usando modalità e precisioni di 30 anni fa.

Nello schema che ho fatto per semplificazione, le linee dividenti sono riportate a squadro, ma nella realta non è affatto cosi e ci sono un centinaio di punti che identificano le nuove dividenti.

Tali linee dividenti procedendo come mi spieghi, saranno riportate su planimetrie in scala a 500 o a 1000 o a 2000 dei modelli EP del Docfa, con le precisioni della carta.
Se fra 40 anni succede qualche casino tra i futuri prop. confinanti, e vorranno ricostruire tali linee dividenti, dovranno fare riferimento solo a questi elaborati.

Poiche mi è capitato di ricostruire delle dividenti di confine,di frazionamenti fatti 40 anni fa (per controversie legali che vanno avanti da 10 anni), in cui 3 tecnici dopo essere impazziti, abbiamo trovato tre localizzazioni diverse in loco, a me francamente pare assurdo che ancora oggi, si proceda usando tali vecchie metodologie.

Del resto, il mio non è affatto un caso isolato, ma sono tanti i fabbricati censiti in EU negli anni 70-80, in questa maniera, ove si trasportava in EU tutta la particella come area di pertinenza, ed oggi, possano scaturire le stesse problematiche di frazionamento dell'area pertinenziale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

massimosta

Iscritto il:
17 Aprile 2015 alle ore 10:14

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2016 alle ore 22:23

Buonasera, mi aggancio alla discussione ponendo un ulteriore quesito: devo frazionare due particelle "1" e "2" (sulla quale insiste un fabbricato in mappa, censito al catasto urbano ma in realtà demolito) entrambe ente urbano con una dividente.

Pensavo di demolire il fabbricato e fondere tutto in un unico lotto, per poi frazionarlo in due particelle assegnando due nuovi numeri di mappa "A" e "B".

È possibile farlo o il numero della particella edificata "2" non deve cambiare?



Vi ringrazio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie