Forum
Argomento: Picchettamento diretto con coordinate WGS84
|
Autore |
Risposta |

rilevando
Iscritto il:
25 Febbraio 2013 alle ore 18:23
Messaggi:
85
Località
|
Scusatmi eh, io ancora non ho capito una cosa. O meglio, conosco bene la teoria, conosco bene le conversioni tra sistemi di riferimento, conosco bene l’importanza delle baseline, eccetera eccetera Faccio sempre rilievi misti gnss/st , i PF e tutti i punti non direttamente rilevabili con il gnss li rilevo con la stazione totale, non ricorro quasi mai ad artifizi strani per svolgere tutto il rilievo con il gnss, eccetera eccetera Quello che ancora non comprendo nella pratica operativa è questo: Parlate di coordinate wgs84 native, in nessuno dei controller che ho avuto modo di utilizzare, dai più economici ai più costosi ho trovato la possibilità di selezione un sistema di riferimento che non fosse UTM, mi spiego meglio, quando si configura un nuovo lavoro è necessario impostare un s.r. , altrimenti non è possibile rilevare quindi le scelte sono o WGS84 UTM oppure ETRF2000RDN UTM , chiaramente le wgs84 vengono sempre registrate da qualsiasi dispositivo gps Chi opera diversamente mi potrebbe cortesemente dire come imposta il proprio software di campagna? Poi il lavoro in ufficio su come elaborare in Euleriane è già stato ampiamente sviscerato e non credo ci siano dubbi. Grazie
|
|
|
|

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)
Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33
Messaggi:
168
Località
SantaPasiensa!!!
|
"rubino" ha scritto: "kemplen" ha scritto: "Chienna_3518521948" ha scritto: .... non significa che un utente può insultare (vedi Topolino di ieri nei miei confronti) e/o le "battute" di Rossi e/o Rubino e/o PlutoCAD. Mi scusi, ma quali sarebbero state le mie battute insultanti? Me le riporti qui per favore, altrimenti eviti di fare di tutta l'erba un fascio e si scusi. geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@co************** www.co************** Citi anche le eventuali insultanti mie, per favore, e gli ipotetici soggetti "contro" (tuttavia, se non sbaglio, scrisse ultimamente che non ne leggeva). Ma scusate tanto... Rossi e Rubino... avete entrambi la coda di paglia? L'accusa di INSULTARE era per Topolino. Di voi ho solo "reclamato" che avete la battuta facile... e/o "simulata"
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"rilevando" ha scritto: Scusatmi eh, io ancora non ho capito una cosa. O meglio, conosco bene la teoria, conosco bene le conversioni tra sistemi di riferimento, conosco bene l’importanza delle baseline, eccetera eccetera Faccio sempre rilievi misti gnss/st , i PF e tutti i punti non direttamente rilevabili con il gnss li rilevo con la stazione totale, non ricorro quasi mai ad artifizi strani per svolgere tutto il rilievo con il gnss, eccetera eccetera Quello che ancora non comprendo nella pratica operativa è questo: Parlate di coordinate wgs84 native, in nessuno dei controller che ho avuto modo di utilizzare, dai più economici ai più costosi ho trovato la possibilità di selezione un sistema di riferimento che non fosse UTM, mi spiego meglio, quando si configura un nuovo lavoro è necessario impostare un s.r. , altrimenti non è possibile rilevare quindi le scelte sono o WGS84 UTM oppure ETRF2000RDN UTM , chiaramente le wgs84 vengono sempre registrate da qualsiasi dispositivo gps Chi opera diversamente mi potrebbe cortesemente dire come imposta il proprio software di campagna? Poi il lavoro in ufficio su come elaborare in Euleriane è già stato ampiamente sviscerato e non credo ci siano dubbi. Grazie Te lo dico io come avere una (non) risposta. Guarda il suo corso a pagamento. Supponiamo di fare come dice ELLO. Piano locale sul controller. Arrivo in loco. Devo creare il piano locale. Come faccio senza punti? Inizio con il rilevare dei dei punti ad cazzum per creare il piano locale preventivo altrimenti come faccio? Problemino: Debbo sapere la quota altimetrica media del mio rilievo. Come faccio se non so esattamente l'estensione del rilievo? Menate mie che lavoro sempre con importanti dislivelli? Non ha senso per le mie conoscenze.... Cassini che ne pensi?
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"cassini" ha scritto: Esattamente come te la pensa anche il Presidente del CNG. Non mi interessa come la pensa il Presidente del CNG, io ho le mie convinzioni basate sulle considerazioni che ho detto. Lui avrà le sue, il fatto che coincidano non significa niente. Questi accostamenti sul piano personale (una tua specialità) denotano soltanto la mancanza di argomentazioni oggettive. "cassini" ha scritto: Esattamente come te anche lui ha frequentato poco la professione. Io la professione l'ho frequentata per 8 anni da giovane e la sto praticando nuovamente ora, anche se solo nel campo dei confini (inclusa anche la parte di rilievo). Nel mezzo ho sempre mangiato pane e topografia per aver assistito migliaia di geometri topografi utenti dei miei software. Nel mio campo di azione credo di aver poco da imparare da chicchessia, men che meno dai colleghi che si vantano di indossare gli scarponi da 30 anni e lasciano la base GPS a 30 km, o da quelli che ritengono corretto adottare un sistema cartografico planetario (che parte dall’equatore terrestre) per tracciare una platea di fondazione di 5 x 8 metri, e nemmeno da quelli che ricavano il confine dall'estratto wegis (sempre dopo 30 anni di scarponi). Attualmente redigo perizie di parte su cause di confini di notevole rilevanza economica e ai geometri CTU che mi trovo a contestare sto dando di quelle "mazzate" che se le ricorderanno per un pezzo. E sai perché? Proprio perché sono dei geometri che hanno la tua mentalità, cioè quella che non serve avere conoscenze tecnico-scientifiche molto spinte, ma basta arrabattarsi con quel poco che si sa, come facevano i geometri del secolo scorso. Non voglio convincere nessuno, ma questa dinamica succederà inevitabilmente anche in tutte le altre materie di competenza del geometra. La partita la vince sempre chi ha maggiori conoscenze non chi vuole restare indietro. L'altra sera ho visto un bel documentario sulla coesistenza, durata decine di migliaia di anni, tra le due specie umane, i Neanderthal e i Sapiens (noi). Alla fine sono rimasti solo i Sapiens mentre Neanderthal si sono estinti. E sai perché? Perché i Sapiens avevano acquisito maggiori conoscenze. "cassini" ha scritto: I risultati sono sotto gli occhi di tutti: - Geometri iscritti nel 2010 110.000; - Geometri iscritti oggi 68.000; - Geometri iscritti tra 10 anni sicuramente sotto 50.000. Continuiamo così con i consigli di chi sa vedere l'orizzonte e presto ci annienteremo. Con buona pace di tutti e di tutto. Giusto, ma questo è dovuto proprio alla mentalità che tu proponi ancor oggi, quella di fermarsi ad un livello tecnico-scientifico che fa pena. Ti faccio un esempio lampante. Nella mia abitazione (sì, quella in cui hai dormito anche tu) sto facendo i lavori per il Superbonus. Non essendo esperto di edilizia, mi sono rivolto ad un collega che, sulla carta, lo è. Ma solo sulla carta però, perché quando si è trattato di farmi la Legge 10 per capire l'incremento di efficienza energetica dato dagli interventi mi ha detto: Scusami, ma io non sono in grado di farlo con la dovuta accuratezza!. Morale: ho dovuto rivolgermi ad un Perito Termotecnico per risolvere. Questo è il motivo per cui di geometri liberi professionisti ce ne sono sempre meno. Non le tue nostalgie da metà del 1900. "Pippocad" ha scritto: "kemplen" ha scritto:
La figura del geometra che fa un po' di tutto senza avere le reali conoscenze tecnico-scientifiche su nulla è destinata ad essere spazzata via dai tempi. Può salvarsi solo chi si specializza sulle materie che tratta. Durante l'importante crisi edilizia recente (2008-2018) la categoria professionale che ha risentito in minor modo la crisi (numeri sul fatturato) è stata quella del geometra. Questo per via della sua flessibilità di abbracciare molte competenze a differenza delle categorie più specializzate tipo: archetti, ingegneri e periti. Certo, questo è vero. Nei momenti di crisi chi sa arrabattarsi se la cava meglio. Ma nel lungo termine no. Nel lungo termine sopravvive chi ha maggiori conoscenze, chi ne ha poche si estingue. Auguro comunque lunga vita professionale anche ai geometri che vogliono occuparsi un po’ di tutto senza mai conoscere a fondo niente. Avranno un futuro radioso. geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@co************** www.co**************
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"Pippocad" ha scritto: Supponiamo di fare come dice ELLO. Piano locale sul controller. Arrivo in loco. Devo creare il piano locale. Come faccio senza punti? Ma che c.... dici? Il piano locale non lo devi creare tu sul controller, lo crea la trasformazione Euleriana sul punto di emanazione del rilievo, cioè la base del rilievo. Tu devi solo portarti questa sull'oggetto del rilievo. Riguardati questa che ti fa bene: Clicca sull'immagine per vederla intera "Pippocad" ha scritto: Inizio con il rilevare dei dei punti ad cazzum per creare il piano locale preventivo altrimenti come faccio? Ma che c.... dici? Vedi sopra. "Pippocad" ha scritto: Problemino: Debbo sapere la quota altimetrica media del mio rilievo. Come faccio se non so esattamente l'estensione del rilievo? Ma che c.... dici? La quota media la puoi impostare a posteriori. geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@co************** www.co**************
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Uauuu!!!! Abbiamo trovato Sandrino il Mazzulatore. Il Dio del confine. Ti aspettavamo in gloria Dio Termine. Mi piacerebbe vedere e leggere qualche tua perizia sui confini di notevole valore. E soprattutto le sentenze successive. Quella che non ti è mai mancata è la cortina fumogena. Poerannoi, come siamo caduti in basso. Soprattutto culturalmente parlando e grazie a questi boriosi influencer da 4 soldi. Carlo Cinelli
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Sono confuso! Seguendo questa discussione, quel pochino di topografia che masticavo si è dissolta. Mi domando e vi domando, come è possibile che su un argomento del genere, in cui si può pacificamente sostenere che la topografia non è un'opinione, ci siano delle posizioni così contrastanti? Non è che si sta dicendo la stessa cosa? Saluti
|
|
|
|

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)
Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33
Messaggi:
168
Località
SantaPasiensa!!!
|
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"kemplen" ha scritto: "Pippocad" ha scritto: Supponiamo di fare come dice ELLO. Piano locale sul controller. Arrivo in loco. Devo creare il piano locale. Come faccio senza punti? Ma che c.... dici? Il piano locale non lo devi creare tu sul controller, lo crea la trasformazione Euleriana sul punto di emanazione del rilievo, cioè la base del rilievo. Tu devi solo portarti questa sull'oggetto del rilievo. Riguardati questa che ti fa bene: Clicca sull'immagine per vederla intera "Pippocad" ha scritto: Inizio con il rilevare dei dei punti ad cazzum per creare il piano locale preventivo altrimenti come faccio? Ma che c.... dici? Vedi sopra. "Pippocad" ha scritto: Problemino: Debbo sapere la quota altimetrica media del mio rilievo. Come faccio se non so esattamente l'estensione del rilievo? Ma che c.... dici? La quota media la puoi impostare a posteriori. geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@co************** www.co************** Ma professore, come lo fai nella pratica? Cosa significa nella pratica: “Il piano locale non lo devi creare tu sul controller, lo crea la trasformazione Euleriana sul punto di emanazione del rilievo, cioè la base del rilievo”? Chiedi all’antenna GPS di studiare e poi iniziare a rilevare in locale? E se non lo fa è una rancorosa? Chiedi all’antenna GPS di guardare il corso sul tuo sito? E se non lo fa farnetica? - Qual è il punto di emanazione del rilevo? La stazione permanente GNSS? Che dista 15/20 km? Lo decidi il loco? Batti almeno un punto per definirlo? Oppure hai un’antenna con la sfera di cristallo? - Poi tu scrivi che "la quota media la puoi impostare a posteriori". Quindi fai un piano locale approssimato? A cazzo di cane? Che poi correggi in ufficio? Che senso ha fare sta roba? Tanto vale usare le UTM. @ robertopi: Vero. La topografia non è un'opinione. Lo spero. L’opinione è in merito alle procedure operative. Almeno per me.
|
|
|
|

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)
Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33
Messaggi:
168
Località
SantaPasiensa!!!
|
"rilevando" ha scritto: Scusatmi eh, io ancora non ho capito una cosa. Neanche io. "Pippocad" ha scritto: Inizio con il rilevare dei dei punti ad cazzum per creare il piano locale preventivo altrimenti come faccio? Menate mie che lavoro sempre con importanti dislivelli? Non ha senso per le mie conoscenze.... Cassini che ne pensi? Boh... "robertopi" ha scritto: Sono confuso! Seguendo questa discussione, quel pochino di topografia che masticavo si è dissolta. Mi domando e vi domando, come è possibile che su un argomento del genere, in cui si può pacificamente sostenere che la topografia non è un'opinione, ci siano delle posizioni così contrastanti? Va beh... se si è confuso pure lei, si figuri io me medesimo che mi fido solo dei rilievi a Terra. PS: per rilievo a Terra intendo "ovviamente" un rilievo rispetto a N punti fissi posti sulla Superfice Terrestre (ovvero senza scomodare i satelliti GNSS) ing. Gino Chienna cell. 3518521948 Email: gino.chienna.66@gmail.com
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"Pippocad" ha scritto:
Non ha senso per le mie conoscenze.... Cassini che ne pensi? Cosa vuoi che ne pensi? Come ho sempre sostenuto vorrei evitare di scendere in basso con considerazioni fuori luogo. Ma a volte sopportare certe fesserie diventa indigesto. Ecchecazzo!!!!!!!! E' un confronto tra un teorico che vive su Marte e chi quei benedetti strumenti li ha accesi e usati centinaia di volte ben sapendo come si usano e ciò che fanno. Imparando anche da qualche errore, perché no?! Ma come fai a spiegarlo a uno che vive su Marte e mette insieme un po' di teoria, anche corretta, con la non pratica in un minestrone immangiabile? E per di più con la boria che si ritrova? Siamo sull'orlo della crisi esistenziale........ma la nostra mica la sua. Lui è li su Marte. Uff...... Specchio, specchio delle mie brame chi è il più bravo Riconfinatore del reame? O JR, tu sei bavo, ma sulla Terra c'è un riconfinatore che vive in un posto bellissimo che si chiama SudTirol e che è più bravo di te. Si chiama Pippo. Ahhhhhhhh.........brutto specchio schifoso. Come osi nominare un figlio di quella terra privilegiata e infima? Cordialmente Carlo Cinelli P.S. @Pippo Attento alle mele
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"cassini" ha scritto: "Pippocad" ha scritto:
Non ha senso per le mie conoscenze.... Cassini che ne pensi? Cosa vuoi che ne pensi? Come ho sempre sostenuto vorrei evitare di scendere in basso con considerazioni fuori luogo. Ma a volte sopportare certe fesserie diventa indigesto. Ecchecazzo!!!!!!!! E' un confronto tra un teorico che vive su Marte e chi quei benedetti strumenti li ha accesi e usati centinaia di volte ben sapendo come si usano e ciò che fanno. Imparando anche da qualche errore, perché no?! Ma come fai a spiegarlo a uno che vive su Marte e mette insieme un po' di teoria, anche corretta, con la non pratica in un minestrone immangiabile? E per di più con la boria che si ritrova? Siamo sull'orlo della crisi esistenziale........ma la nostra mica la sua. Lui è li su Marte. Uff...... Specchio, specchio delle mie brame chi è il più bravo Riconfinatore del reame? O JR, tu sei bavo, ma sulla Terra c'è un riconfinatore che vive in un posto bellissimo che si chiama SudTirol e che è più bravo di te. Si chiama Pippo. Ahhhhhhhh.........brutto specchio schifoso. Come osi nominare un figlio di quella terra privilegiata e infima? Cordialmente Carlo Cinelli P.S. @Pippo Attento alle mele Hahahhahahaha Che buffo personaggio quel Gargamella... strano che non faccia il politico.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Riprendo un aspetto che mi sta molto a cuore nella speranza che qualche politico di categoria legga. E soprattutto gente critica che non segua il caprone di turno direzionato verso il burrone. A differenza di JR penso e sostengo che la multidisciplinarità sia sempre stata il punto di forza della nostra categoria. Non è una deminutio ma esattamente l'opposto. Quella multidisciplinarità che ci porta ad eseguire incarichi di perizie che le altre categorie non possono svolgere comprese appunto le riconfinazioni. Chi sostiene che queste siano figlie di sole conoscenze topografiche sbaglia di grosso. In esse ci sono oltre alle conoscenze topografiche quelle storiche, di diritto, urbanistiche ed edilizie, estimative, territoriali ecc. ecc. Anche nelle altre perizie, che sono il pane quotidiano della nostra categoria, stesso discorso che per le riconfinazioni. Abbisognano di conoscenze in tutti i campi. Quella multidisciplinarità che, a differenza di Germania e Francia dove sono 7/8000 iscritti che si occupano di sola topografia, ha permesso nel nostro paese che il Geometra fosse una figura sociale di notevole importanza. Vorrei ricordare anche la Definizione ufficiale del Ministero del Lavoro: "Il geometra, continuatore e successore dell'antico agrimensore romano, nelle sue funzioni a carattere profondamente sociale espleta la sua opera nel compimento di tutti gli atti tecnici che si identificano nel patrimonio immobiliare terriero ed edilizio al fine d'accertare, migliorare, delimitare, valutare, edificare, organizzare, conservare, amministrare e trasformare gli immobili, compiendo le operazioni riguardanti le loro variazioni di stato e di servizio" Teniamolo bene a mente se vogliamo sopravvivere, se abbiamo rispetto della nostra professione e del nostro titolo. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Buongiorno. Dovremmo prima prenderne coscienza noi stessi, di quelle parole, purtroppo qui siamo bombardati dalla vulgata che FORSE diventiamo bravi solo dopo i corsi di giannirossi. Per tornare alle cose serie, sai che molti Comuni hanno difficoltà a programmare gli interventi del PNRR perchè mancano i Geometri? Come volevasi dimostrare, dopo aver distrutto perfino il titolo di studio, cominciano a rimpiangerci.
|
|
|
|

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)
Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33
Messaggi:
168
Località
SantaPasiensa!!!
|
"rubino" ha scritto: Buongiorno. Dovremmo prima prenderne coscienza noi stessi, di quelle parole, purtroppo qui siamo bombardati dalla vulgata che FORSE diventiamo bravi solo dopo i corsi di giannirossi. Per tornare alle cose serie, sai che molti Comuni hanno difficoltà a programmare gli interventi del PNRR perchè mancano i Geometri? Come volevasi dimostrare, dopo aver distrutto perfino il titolo di studio, cominciano a rimpiangerci. Ho letto di tale notizia, ma non si faceva riferimento a Geometri e/o altri tecnici esterni... credo si riferisca a tecnici comunali, ormai "anziani" e "impreparati" a spedere i 30/40 miliardi in tutta Italia... In ogni caso, secondo lei (senza uscire troppo dal Topic 5x8=48  )... tra: Comuni Città metropolitane Province Regioni Aziende sanitarie Aziende ospedaliere chi di tutti questi "utilizzerà" al meglio i fondi PNRR? Lo vedremo/capiremo solo a fondi già assegnati?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|