Forum
Argomento: Il calcolo poligonale studiato a scuola di geometra ... e quello coretto
|
Autore |
Risposta |

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
"rubino" ha scritto: "orestevidal" ha scritto: @Tutti : Condizioni operative ? Procedure operative ? Squadra Topografi ? Potremmo aprire un bellissimo discorso sull'importanza di tutto quanto non riguarda la strumentazione topografica, di qualsisi tipo, ma che influisce sul reale Lavoro Topografico sul terreno. Credo si potrebbe rilevare interessante per molti. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser I tre elementi che elenca sono tutti potenzialmente fonte di errore e su tutti si può agire: li conosciamo più o meno tutti e senz'altro ne parleremo tuttavia io aggiungerei un quarto elemento: le condizioni delle persone. Più volte qui ci siamo "attardati" sulla differenza fra un Geometra ed un Topografo, personalmente ritengo che la differenza sostanziale stia nella testa delle due figure professionali: il primo è un Libero Professionista, è il titolare di uno studio tecnico e quindi svolge in diverse forme l'attività professionale: fa l'assistenza topografica di cantiere, fa il perito catastale, fa la pratica edilizia, fa la perizia del tribunale, fa la divisione patrimoniale, fa l'assistente sociale, cerca di fare il marito, il padre, il figlio, insomma un sacco di cose che riempiono la testa e il cellulare. Il secondo riceve uno stipendio, fa solo quell'attività e deve stare attento solo ai suoi numeri, quando li ha controllati sei volte sta abbastanza tranquillo e deve badare a poche cose: tracciare quanto basta per il giorno corrente, non farsi mai trovare in ufficio quando vengono i capi in visita pastorale ed entrare a mensa all'orario giusto, che non dia nell'occhio. E' evidente che lo stato mentale di questi due tecnici è diverso ma ci siamo chiesti seriamente quanto influisce sul risultato del rilievo? Parecchio e non è stato mai classificato fra gli errori. FIRMATE LA PETIZIONE D'accordissimo, purtroppo. Ne è un esempio l'errore sopra esposto del "mio amico" che si è scordato di settare lo strumento prima di iniziare il rilievo a -5 gradi. Tale amico mi ha confidato che stava pensando di finire in fretta perchè doveva andare dal notaio. Ciau
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4283
Località
Potenza
|
E ne parlerà Surace? Ovviamente no.
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
"rubino" ha scritto: "orestevidal" ha scritto: @Tutti : Condizioni operative ? Procedure operative ? Squadra Topografi ? Potremmo aprire un bellissimo discorso sull'importanza di tutto quanto non riguarda la strumentazione topografica, di qualsisi tipo, ma che influisce sul reale Lavoro Topografico sul terreno. Credo si potrebbe rilevare interessante per molti. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser I tre elementi che elenca sono tutti potenzialmente fonte di errore e su tutti si può agire: li conosciamo più o meno tutti e senz'altro ne parleremo tuttavia io aggiungerei un quarto elemento: le condizioni delle persone. Più volte qui ci siamo "attardati" sulla differenza fra un Geometra ed un Topografo, personalmente ritengo che la differenza sostanziale stia nella testa delle due figure professionali: il primo è un Libero Professionista, è il titolare di uno studio tecnico e quindi svolge in diverse forme l'attività professionale: fa l'assistenza topografica di cantiere, fa il perito catastale, fa la pratica edilizia, fa la perizia del tribunale, fa la divisione patrimoniale, fa l'assistente sociale, cerca di fare il marito, il padre, il figlio, insomma un sacco di cose che riempiono la testa e il cellulare. Il secondo riceve uno stipendio, fa solo quell'attività e deve stare attento solo ai suoi numeri, quando li ha controllati sei volte sta abbastanza tranquillo e deve badare a poche cose: tracciare quanto basta per il giorno corrente, non farsi mai trovare in ufficio quando vengono i capi in visita pastorale ed entrare a mensa all'orario giusto, che non dia nell'occhio. E' evidente che lo stato mentale di questi due tecnici è diverso ma ci siamo chiesti seriamente quanto influisce sul risultato del rilievo? Parecchio e non è stato mai classificato fra gli errori. FIRMATE LA PETIZIONE Concordo pienamente. " Squadra Topografi ? " . . . voleva anche considerare questo aspetto. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4283
Località
Potenza
|
Buongiorno. Purtroppo, dall'avvento del GPS squadra si riduce a uno, con le conseguenze di cui discutemmo nell'ambito del lavoro di rilievo topografico (la ritrovo e magari la riprendiamo) tuttavia capita di incrociare colleghi che rilevano accompagnati più da zampognari che da canneggiatori/porta-asta. È vero che sarebbe sproporzionato trattare ogni rilievo con i criteri di una poligonale di precisione, soprattutto per l'impegno di tempo e le sue conseguenze sul costo dell'uscita, tuttavia ciò non deve andare a detrimento del concetto di "buona arte" applicata al rilievo topografico.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1203
Località
Südtirol
|
La squadra ideale e minima di rilevo per me è fatta da ameno 3 persone. - uno alla stazione - un caneggiatore - uno con cartelletta + estratto mappa che fa gli schizzi dei punti rilevati. Con il taglio delle parcelle però ad oggi è praticamente insostenibile uscire in tre.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4283
Località
Potenza
|
"Pippocad" ha scritto: La squadra ideale e minima di rilevo per me è fatta da ameno 3 persone. - uno alla stazione - un caneggiatore - uno con cartelletta + estratto mappa che fa gli schizzi dei punti rilevati. Con il taglio delle parcelle però ad oggi è praticamente insostenibile uscire in tre. A proposito di schizzi, estate 19XX: io e due canneggiatori. Necessita un eidotipo ma Michele, che sta in basso, non può farlo allora urla a Vincenzo, che sta in alto: "Vincè, fammi uno schizzo da là"; lo sventurato, prontamente, rispose: "Michè, mi dispiace, ma fino a là non c'arriva".
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1203
Località
Südtirol
|
Ma come mai questo post continua a scendere in basso nonostante vengano aggiunti messaggi? E' un nuovo "limbo" per lo spammer?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Pippocad" ha scritto: Ma come mai questo post continua a scendere in basso nonostante vengano aggiunti messaggi? E' un nuovo "limbo" per lo spammer? E' il minimo che si merita ! Purtroppo continuate a rispondergli e questo lui vuole per avere visibilità alla sua indesiderata pubblicità che geolive.org finora gli ha concesso! Cordialità
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4283
Località
Potenza
|
E' Natale e ormai sento di amarlo.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|