Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / VARIAZIONI MODIFICHE INTERNE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore VARIAZIONI MODIFICHE INTERNE

MAIO

Iscritto il:
12 Marzo 2010

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2020 alle ore 18:29

Ma quindi ora per una variazione di modifiche interne bisogna usare la causale divisione, richiedere due nuovi subalterni e accatastare alloggio e cantina con due sub diversi. Ovviamente 50.00 € di diritti in più.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gionpi

Iscritto il:
23 Settembre 2017 alle ore 19:22

Messaggi:
74

Località
puglia

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2020 alle ore 20:20

perche' 50 euro di diritti in piu'? il docfa non e' unico?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2020 alle ore 07:34

"gionpi" ha scritto:
perche' 50 euro di diritti in piu'? il docfa non e' unico?





Spero tu non faccia catasto, non sei un tecnico vero?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gionpi

Iscritto il:
23 Settembre 2017 alle ore 19:22

Messaggi:
74

Località
puglia

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2020 alle ore 08:13

"bioffa69" ha scritto:
"gionpi" ha scritto:
perche' 50 euro di diritti in piu'? il docfa non e' unico?





Spero tu non faccia catasto, non sei un tecnico vero?





Premesso che non esiste alcun rapporto amichevole con lei che le dia la confidenza di rivolgersi in questa maniera, premesso ancora che questa e' una comunita' virtuale con lo scopo di divulgare conoscenza. Se dall'alto del suo sapere non ritiene idoneo sprecare forze per scrivere sulla tastiera, la invito a farlo. Tra l'altro, credo, che con lo stesso numero di pressione dei tasti avrebbe dato la risposta all'utente che ha creato la discussione. Se ancora ritiene lesiva l'intera discussione per l'immagine del "tecnico" italiano, puo' segnalare ai moderatori.

Aggiungo che si, faccio il tecnico, ma stia tranquillo non le tolgo il lavoro. Se non sono in grado di eseguire qualcosa mi rivolgo a colleghi piu' navigati e certamente piu' disponbili di lei che a quanto leggo su questa comunita' virtuale non si spreca di denigrare gli interventi con arroganza e supponenza.

A quanto pare questa comunita' ha tutto quello che serve, non capisco perche' non sia privata. Evitate le nuove iscrizioni.

Cordialita'

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2020 alle ore 08:29

Se per esempio in un forum di meccanici, interviene un presunto meccanico che chiede se l'auto ha 4 ruote o due, mi chiedo se davvero si tratti di un meccanico, per cui chiedo per rispondere nel modo più adeguato , è evidente che ad un tecnico si parla in un modo ed ad un privato in un'altro.

E' un forum di tecnici che fanno catsto, esistono anche i praticanti che penso il primo giorno di praticantato imparano a rispondere alla domanda posto sopra, per questo chiedevo se si trattava di un privato.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2020 alle ore 09:11

"MAIO" ha scritto:
Ma quindi ora per una variazione di modifiche interne bisogna usare la causale divisione, richiedere due nuovi subalterni e accatastare alloggio e cantina con due sub diversi. Ovviamente 50.00 € di diritti in più.



Per variazione interna no.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2020 alle ore 09:19

"macius" ha scritto:
"MAIO" ha scritto:
Ma quindi ora per una variazione di modifiche interne bisogna usare la causale divisione, richiedere due nuovi subalterni e accatastare alloggio e cantina con due sub diversi. Ovviamente 50.00 € di diritti in più.



Per variazione interna no.





Con la nota del 4 giugno, e con i successivi chiarimenti di alcune Agenzie, lo stralcio della cantina è praticamente sempre obbligatorio, a meno che la cantina sia comunicante con l'uiu o se ha accesso dalla corte esclusiva di quest'ultima, ma alcune Agenzie metteno dei paletti anche in questo caso.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2020 alle ore 10:20

"bioffa69" ha scritto:
"macius" ha scritto:
"MAIO" ha scritto:
Ma quindi ora per una variazione di modifiche interne bisogna usare la causale divisione, richiedere due nuovi subalterni e accatastare alloggio e cantina con due sub diversi. Ovviamente 50.00 € di diritti in più.



Per variazione interna no.





Con la nota del 4 giugno, e con i successivi chiarimenti di alcune Agenzie, lo stralcio della cantina è praticamente sempre obbligatorio, a meno che la cantina sia comunicante con l'uiu o se ha accesso dalla corte esclusiva di quest'ultima, ma alcune Agenzie metteno dei paletti anche in questo caso.



Saluti



In realtà ci sarebbe scritto questo:

Appare comunque opportuno ribadire che la suddetta estensione non instaura alcun obbligo alla “divisione” dell’originaria unica unità immobiliare, quando questa contiene già al suo interno tali beni, in assenza di eventi che ne richiedono la variazione in Catasto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2020 alle ore 11:55

"macius" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"macius" ha scritto:
"MAIO" ha scritto:
Ma quindi ora per una variazione di modifiche interne bisogna usare la causale divisione, richiedere due nuovi subalterni e accatastare alloggio e cantina con due sub diversi. Ovviamente 50.00 € di diritti in più.



Per variazione interna no.





Con la nota del 4 giugno, e con i successivi chiarimenti di alcune Agenzie, lo stralcio della cantina è praticamente sempre obbligatorio, a meno che la cantina sia comunicante con l'uiu o se ha accesso dalla corte esclusiva di quest'ultima, ma alcune Agenzie metteno dei paletti anche in questo caso.



Saluti



In realtà ci sarebbe scritto questo:

Appare comunque opportuno ribadire che la suddetta estensione non instaura alcun obbligo alla “divisione” dell’originaria unica unità immobiliare, quando questa contiene già al suo interno tali beni, in assenza di eventi che ne richiedono la variazione in Catasto.





Il che significa che in assenza di eventi che richiedono la variazione catastale, non devi stralciare la cantina, cioè casa mia che non è oggetto di nessun tipo di intervento posso mantenere la situazione così come è, per cui non devo fare una variazione per divisione solo per stralciarla.

In tutti gli altri casi, pertanto anche per variazioni spazi interni, va stralciata, in quanto vi è l'evento che richiede la modifica catastale, e pertanto sei soggetto alla divisione per stralcio della cantina.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2020 alle ore 12:01

"bioffa69" ha scritto:
"macius" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"macius" ha scritto:
"MAIO" ha scritto:
Ma quindi ora per una variazione di modifiche interne bisogna usare la causale divisione, richiedere due nuovi subalterni e accatastare alloggio e cantina con due sub diversi. Ovviamente 50.00 € di diritti in più.



Per variazione interna no.





Con la nota del 4 giugno, e con i successivi chiarimenti di alcune Agenzie, lo stralcio della cantina è praticamente sempre obbligatorio, a meno che la cantina sia comunicante con l'uiu o se ha accesso dalla corte esclusiva di quest'ultima, ma alcune Agenzie metteno dei paletti anche in questo caso.



Saluti



In realtà ci sarebbe scritto questo:

Appare comunque opportuno ribadire che la suddetta estensione non instaura alcun obbligo alla “divisione” dell’originaria unica unità immobiliare, quando questa contiene già al suo interno tali beni, in assenza di eventi che ne richiedono la variazione in Catasto.





Il che significa che in assenza di eventi che richiedono la variazione catastale, non devi stralciare la cantina, cioè casa mia che non è oggetto di nessun tipo di intervento posso mantenere la situazione così come è, per cui non devo fare una variazione per divisione solo per stralciarla.

In tutti gli altri casi, pertanto anche per variazioni spazi interni, va stralciata, in quanto vi è l'evento che richiede la modifica catastale, e pertanto sei soggetto alla divisione per stralcio della cantina.



Saluti





Veramente sopra c'è scritto questo:

Sotto altro profilo, i suddetti quesiti attengono, altresì, alla corretta trattazione degli atti di aggiornamento che NON costituiscono variazione di UNICA unità immobiliare a destinazione abitativa, ma che riguardano la dichiarazione di unità immobiliari costituenti nuove entità edilizie, derivanti da operazioni quali, ad esempio, la divisione, la fusione, l’ampliamento, ecc. di unità immobiliari già censite, se non addirittura riguardanti l’ultimazione di nuove unità immobiliari originariamente censite in catasto “in corso di costruzione”.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2020 alle ore 12:16

DALLA CIRCOLARE , PAGINA 4

Quanto ai dubbi manifestati in ordine alla tipologia di atti di aggiornamento interessati dalle disposizioni di prassi in argomento, attesa la finalità perseguita al punto 3.3.2 della circolare n. 2/E del 2016 richiamata in premessa e l’esigenza di conseguire uniformità nelle modalità di censimento dei suddetti beni immobili, si dispone che le indicazioni originariamente limitate alle sole dichiarazioni di nuova costruzione siano estese, a far data dal 1° luglio 2020, anche alle dichiarazioni di variazione, indipendentemente dal presupposto normativo in base al quale le stesse sono rese in Catasto.



A mio avvsio è chiara la disposizione, così come i chiarimenti, delle Agenzie di Roma, Firenze, Padova Bologna , che per adesso ho letto, e dalle sospensioni delle pratiche che l'Agenzia sta facendo.



Per cui anche per variazione spazi interni, se la cantina non è comunicante (con le diverse interpretazioni se ha accesso da corte esclsuiva dell'abitazione), va stralciata.



Saluti

P.S. comunque ci sono altre discussioni nel forum, cercando prot. 223119 oppure il primo con cui sembrava uscita questa nota 38500

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2020 alle ore 12:29

Come dico sempre non devo insegnare niente a nessuno ma l'italiano mi pare di comprenderlo discretamente anche tra le righe di fumose Circolare (i suddetti quesiti attengono, altresì, alla corretta trattazione degli atti di aggiornamento che NON costituiscono variazione di UNICA unità immobiliare a destinazione abitativa). Delle due, una.

Pertanto fai (e ognuno faccia) come meglio credi, vecchio mio.

Ciau

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2020 alle ore 12:46

si dispone che le indicazioni originariamente limitate alle sole dichiarazioni di nuova costruzione siano estese, a far data dal 1° luglio 2020, anche alle dichiarazioni di variazione, indipendentemente dal presupposto normativo in base al quale le stesse sono rese in Catasto





Diciamo che le due frasi possono esserre in contraddizione fra loro , ci sta, di fatto le Agenzie leggono questa di frase, e ti obbligano allo stralcio.



In questo forum in una discussione ci sono due esempi per l'Agenzia di Parma, in altro forum, addirittura, è stato richiesto lo stralcio in una pratica rsentata per planimetria mancante.



L'Agenzia si muove così.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2020 alle ore 14:05

"macius" ha scritto:
Come dico sempre non devo insegnare niente a nessuno ma l'italiano mi pare di comprenderlo discretamente anche tra le righe di fumose Circolare (i suddetti quesiti attengono, altresì, alla corretta trattazione degli atti di aggiornamento che NON costituiscono variazione di UNICA unità immobiliare a destinazione abitativa). Delle due, una.

Pertanto fai (e ognuno faccia) come meglio credi, vecchio mio.

Ciau





Scusami ma se leggi l'intero paragrafo, quanto citi non è ciò che prevede la norma, ma i quesiti posti pervenuti all'Agenzia, che chiedono chiarimenti per il caso che esponi e altro.



Quesiti a cui la nota risponde disponendo lo stralcio "indipendentemente dal presupposto normativo", implica pertanto che anche per le VSI , si debba stralciare la cantina.



Evidentemente rettifico la mia sopra dove dicevo esservi una contradizione nella nota, che non c'è.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2020 alle ore 14:43

Sotto altro profilo, i suddetti quesiti attengono, altresì, alla corretta trattazione degli atti di aggiornamento che non costituiscono variazione di unica unità immobiliare a destinazione abitativa.

Non ci siamo, giriamola come vuoi ma sarebbe una contraddizione grossa come una casa quella scritta nella nota. Per una modifica di identificatico stralci la cantina?!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie