Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / VANO MINIMO E MASSIMO COMUNE DI ROMA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  6 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: VANO MINIMO E MASSIMO COMUNE DI ROMA

Autore Risposta

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2012 alle ore 12:12

"totonno" ha scritto:
...

Facciamo al contrario. Variazione interna: da un grande soggiorno si costituiscono tre vani. Secondo logica dell'Agenzia e per fare in modo che essa non attivi l'accertamento occorre mantenere supponiamo i 3,5 vani invece che 6. Giusto?.



Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2012 alle ore 12:26

"AMOSTORTO" ha scritto:

Io mi ricordavo qualcosa, la sono andato a ricercare.

CIRCOLARE N. 1/2004

2. CONTROLLI NEL MERITO DI TIPO “A TAPPETO“

Gli Uffici provinciali, in relazione alla propria autonoma organizzazione e potenzialità operativa debbono controllare, in back-office, tutte le pratiche DOCFA in ingresso, convalidando o rettificando la rendita, sia essa originata da classamento automatico che da proposta del professionista.

E’ evidente che occorre dedicare una specifica attenzione alle pratiche concernenti:

c) unità immobiliari oggetto di dichiarazione di variazione per diversa distribuzione interna,

ovvero per ristrutturazione parziale o totale o di destinazione d’uso, alle quali è stato

proposto un classamento e/o una rendita inferiore a quella precedentemente in atti.

Da qui si è preso lo spunto di non variare il classamento già in atti per le v.s.i. (purchè già calcolato in modo corretto)

saluti.



"Totonno" ha scritto:


Facciamo al contrario. Variazione interna: da un grande soggiorno si costituiscono tre vani. Secondo logica dell'Agenzia e per fare in modo che essa non attivi l'accertamento occorre mantenere supponiamo i 3,5 vani invece che 6. Giusto?.



"AMOSTORTO" ha scritto:

si.



Allora in questo caso secondo Te, l'accertamento lo eviti sicuramente, nonostante la evidente sperequazione di consistenza. Buon per Te. Certamente se dovessi vedere una planimetria del genere pensererei ad un errore di calcolo della consistenza e non darei la conformità catastale in sede di compravendita.

Saluti logorroici.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2012 alle ore 12:48

Aggiungo, questo "orientamento interpretativo" si scontra pesantemente con le indicazioni della circolare 1/2006, "Ulteriori chiarimenti per la corretta attuazione dell’art. 1, comma 336, della legge 30 dicembre 2004, n. 311 - Semplificazioni procedurali per la predisposizione di documenti di aggiornamento Docfa."

D'altronde se questo tipo di variazioni non "possono comportare, secondo l'adt di Roma" variazioni della rendita..... scusa... ma che le faccio a fare? ... per far spendere soldi inutili al cliente?

Al comune posso dichiarare che (secondo la prassi dell'adt.) i lavori non comportano variazioni nella rendita e pertanto non necessita un nuovo accatstamento.

In caso di vendita possiamo estendere il discorso anche per quanto previsto dalla circolare 2/2012 art. 3 lettera e, quindi..... a che serve?

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2012 alle ore 12:52

Bravo Gaetano, infatti il punto è questo.

Molti professionisti a seguito di Scia, Cila .. non fanno nemmeno la variazione catastale.

saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2012 alle ore 12:53

Gaetano... forse conviene star lontano da me.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2012 alle ore 12:58

"AMOSTORTO" ha scritto:
Bravo Gaetano, infatti il punto è questo.

Molti professionisti a seguito di Scia, Cila .. non fanno nemmeno la variazione catastale.

saluti.



Ecco il motivo per il quale sono stati appositamente aggiornati gli stampati, in data 21 giugno 2012.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2012 alle ore 13:01

Eccertamente, essi seguono gli usi e le consuetudini dell'Agenzia...Tutto torna. Si dichiara che non ci sono variazioni di rendita al comune, la rendita per opere interne rimane invariata effettivamente in catasto, e si dichiara la conformità catastale dove non c'è. Certamente va tutto bene, fin quando qualcuno la mattina non si sveglia storto....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2012 alle ore 13:02

"totonno" ha scritto:
Gaetano... forse conviene star lontano da me.





Sono vaccinato, faccio un uso consapevole della "logorroica", che poi compenso ampiamente con interventi stringatissimi.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2012 alle ore 17:27

"missperriand" ha scritto:
PROBLEMA!

sto compilando un DOCFA per diversa distribuzione degli spazi. I vani sono diminuiti da 8,5 a 8. Dall' ADT di Roma mi rispondono

MANTENERE CONSISTENZA IN ATTI. LA UIU DI ORIGINE E' GRAFFATA

effettivamente l'appartamento variato è graffato ad una cantina che si trova in altro edificio, non comunicante

Perchè non posso variare la consistenza?



http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-...



Salve,

purtroppo sono stato facile profeta.

Questo non significa che abbia ragione io. anzi.

ma succede questo.

come t'ò spieghi (diceva Verdone)-

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

missperriand

Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 12:37

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2012 alle ore 17:39

si ma adesso c'è scritto..la UIU di origine è graffata, e io non ho compilato l'identificazione catastale con entrambi i riferimenti (appartamento e cantina). Credo che l'errore sia dovuto a questo.

Oggi ho rispedito il docfa con la corretta identificazione catastale

CLASSAMENTO ESISTENTE 8,5 VANI

CLASSAMENTO AUTOMATICO 8 VANI

CLASSAMENTO PROPOSTO 8 VANI

COSI GIUSTO PER CURIOSITA'. SE MI RISPONDERANNO DI NUOVO CON "MANTENERE CONSISTENZA IN ATTI" SARO' COSTRETTA A PASSARLI A 8,5 VANI PER FAR PASSARE LA PRATICA

CHE VE DEVO DI! VI AGGIORNO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2012 alle ore 17:49

salve.

allora io scrivevo con il colore dello sfondo. perchè non l'avevi letto?

sono due le cose che non vanno.

1) ti chiedono di mantenere il classamento precedente.

2) ti dicono che il docfa non va in banca dati perchè è graffato ad un altro identificativo.

Non vuol dire che non lo passano, ma può darsi, molto probabilmente, che dopo averlo introdotto in atti rettifichino il classamento proposto.

saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2012 alle ore 17:51

CANCELLATO DALL'AUTORE CHE RIPORTA DI SEGUITO.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

missperriand

Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 12:37

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2012 alle ore 18:02

cosa succede quando si verifica una rettifica?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2012 alle ore 18:02

Nel docfa esiste una casella dove è possibile annotare e descrivere le motivazioni che hanno portato a quella consistenza, quel determinato classamento ed alla conseguente rendita che viene proposta. E' consigliabile chiarire in questo contesto che: le opere interne consistenti nell'ampliamento della cucina con l'eliminazione del ripostiglio adiacente, hanno determinato una diversa consistenza portando i vani da 8,5 a 8 vani. Specificando anche che il vano catastale non è proporzionale a una superficie in mq. quindi il suo aumento o riduzione non dipende solamente dalla variazione del perimetro dell'intera UIU.

Cari Colleghi. La qualifica di Tecnici Geometri esperti di catasto ce la dobbiamo anche un pò guadagnare. Se non sappiamo applicare gli strumenti a nostra disposizione e ci affidiamo solamente alle volontà del tecnico di turno o dell'agenzia di turno che non danno riferimenti normativi ma solo interpretazioni personali o di uso e consuetudine , allora...chevvedevodì? Mi ritengo fortunato, perchè queste cose io le ho imparate proprio dall'Agenzia in cui opero abitualmente.

A Roma conviene accatastare tutti le nuove costruzioni come monolocali-loft di grande superficie calcolando una giusta prima consistenza per poi effettuare la suddivisione interna e, in pieno accordo con il catasto locale, non presentare variazione poichè essa non varia minimamente la consistenza già in atti e quindi la rendita! Ottimo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2012 alle ore 18:05

"missperriand" ha scritto:
cosa succede quando si verifica una rettifica?



Ma, guarda, forse da 8 vani te la portano a 8,5 .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  6 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie