Forum
Argomento: unità afferenti
|
Autore |
Risposta |

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Clicca sull'immagine per vederla intera Ho modificato il mio precedente post. Ecco il nuovo Prendo atto che sono stato poco chiaro. Ho inserito l'immagine richiesta. Allora: si può notare il fabbricato esistente sito al primo piano (sub 9 con la relativo giardino, corte esclusiva). Si nota anche il sub 5 che è l'attuale box di pertinenza del sub 9 (è riportato sull'atto notarile ai fini delle agevolazioni fiscali per acquisto box auto). Di lato all'attuale box, sul giardino di corte esclusiva del sub 9, è in corso di realizzazione un altro box (campito in rosso) da rendere anche questo di pertinenza dell'abitazione sub 9 (è possibile farlo poichè la legge lo prevede). Tutti i sub elencati sono dello stesso proprietario. Detto ciò e ritornando al quesito, vorrei agire nel seguente modo: -docfa per NC dove nel quadro A indico la causale UNITA' AFFER. AL SEGUENTE IDENTIFICATIVO, poi spunto su UNITA' AFF. SU AREA DI CORTE. Al quadro U inserisco il nuovo box (quello campito con la scritta ampl. 20%). Al quadro D inserisco un BCNC comune ai sub 9 e sub nuovo box, che sulla pianta si trova davanti al realizzando box. Ciò al fine di consentire al sub 9 di accedere alla sua corte esclusiva. -contestuale 2^ docfa per indicare che la corte esclusiva del sub 9 si riduce (per nuova ralizzazione box + BCNC) ed in relazione indico il motivo, facendo riferimento a precedente docfa per NC. Puo andar bene? e soprattutto, si può costituire un BCNC con docfa con causale Unità afferenti? Spero di essere stato più chiaro e soprattutto non me ne vogliate per l'esposizione, forse poco ortodossa. Grazie per i contributi Giovanni
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Ho corretto il mio quesito ed inserito planimetria come richiesto da alcuni colleghi. Attendo un vostro contributo. Grazie e saluti a tutti Giovanni
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
"Marlin" ha scritto: Link della planimetria (avevo inserito la planimetria nel precedente post ma è sparita!!!) imageshack.us/photo/my-images/26/planime... Ho modificato il mio precedente post. Ecco il nuovo Prendo atto che sono stato poco chiaro. Ho inserito l'immagine richiesta. Allora: si può notare il fabbricato esistente sito al primo piano (sub 9 con la relativo giardino, corte esclusiva). Si nota anche il sub 5 che è l'attuale box di pertinenza del sub 9 (è riportato sull'atto notarile ai fini delle agevolazioni fiscali per acquisto box auto). Di lato all'attuale box, sul giardino di corte esclusiva del sub 9, è in corso di realizzazione un altro box (campito in rosso) da rendere anche questo di pertinenza dell'abitazione sub 9 (è possibile farlo poichè la legge lo prevede). Tutti i sub elencati sono dello stesso proprietario. Detto ciò e ritornando al quesito, vorrei agire nel seguente modo: -docfa per NC dove nel quadro A indico la causale UNITA' AFFER. AL SEGUENTE IDENTIFICATIVO, poi spunto su UNITA' AFF. SU AREA DI CORTE. Al quadro U inserisco il nuovo box (quello campito con la scritta ampl. 20%). Al quadro D inserisco un BCNC comune ai sub 9 e sub nuovo box, che sulla pianta si trova davanti al realizzando box. Ciò al fine di consentire al sub 9 di accedere alla sua corte esclusiva. -contestuale 2^ docfa per indicare che la corte esclusiva del sub 9 si riduce (per nuova ralizzazione box + BCNC) ed in relazione indico il motivo, facendo riferimento a precedente docfa per NC. Puo andar bene? e soprattutto, si può costituire un BCNC con docfa con causale Unità afferenti? Spero di essere stato più chiaro e soprattutto non me ne vogliate per l'esposizione, forse poco ortodossa. Grazie per i contributi Giovanni
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
Ampliamento minore del 20% su corte esclusiva A - fabbricato esistente sito al primo piano (sub 9 con la relativo giardino, corte esclusiva). B - Si nota anche il sub 5 che è l'attuale box di pertinenza del sub 9 C - Di lato all'attuale box - sub 5-, sul giardino di corte esclusiva del sub 9, è in corso di realizzazione un altro box D - da rendere anche questo di pertinenza dell'abitazione sub 9 (è possibile farlo poichè la legge lo prevede). Non prendertela a male, ma parto da un altro punto di vista, temendo conto che oltre a non confondere la corte esclusiva con i BCNC - come intuisco dalla tua esposizione, se ho bene interpretato il tuo caso, che viviseziono a modo mio, per poter essere più esaustivo possibile: A – devi produrre una denuncia di variazione per nuova costruzione su area esclusiva, quindi le procedure da seguire sono: A.1) Tipo mappale A.2) Elaborato planimetrico dove : - sopprimerai il sub 9 per restrizione di corte - costituzione dei BCNC corte comune ai sub 5 (vecchio garage) subx (ex sub9) e sub y (nuovo garage) A.3) DocFa per variazione dell’ex sub9 per restrizione di corte A.4) DocFa per Unità afferente all’ex sub9 ora sub x B – Eviterei di confondere la pratica DocFa con la pratica amministrativa ecc. nel CF si censiscono le uiu che possono produrre reddito, e null’altro, C – operazione già descritta nel punto A D – già detto nel punto B
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
geoalfa, intanto ti ringrazio per la risposta. A.1) Tipo mappale : OK è chiaro A.2) Elaborato planimetrico dove :- sopprimerai il sub 9 per restrizione di corte: OK in quanto il nuovo box restringe l'area di corte del sub 9 - costituzione dei BCNC corte comune ai sub 5 (vecchio garage) subx (ex sub9) e sub y (nuovo garage): sarebbe il BCNC che ho indicato in pianta che ora non esiste e dovrà essere costituito restingendo la corte, che come detto è ora esclusiva del sub 9 (la pianta infatti si riferisce alla situazione futura). Lo posso costituire con lo stesso docfa che userò per costituire il nuovo box come unità affer.? (vedi successivo punto A.4) A.3) DocFa per variazione dell’ex sub9 per restrizione di corte: OK A.4) DocFa per Unità afferente all’ex sub9 ora sub x: qui non capisco. L'unità affer. dovrebbe essere alla p.lla e non al sub (giusto?), in quanto trattasi di nuova costruzione che deve avere un proprio identificativo. Non deve risultare ampliamento dell'ex sub 9, tanto per capirci, ma avere un sub a sè. B – Eviterei di confondere la pratica DocFa con la pratica amministrativa ecc. nel CF si censiscono le uiu che possono produrre reddito, e null’altro: questo lo so. Se ti riferisci alla pianta che ho allegato, è solo indicativa di quello che sarà la situazione futura ma non è quella che userò per il catasto. Lo so, non sono chiaro nelle esposizioni, ma mi sforzo in tutti i modi. Non me ne vogliate, cerco di migliorare grazie ai vostri suggerimenti. Salutoni Giovanni
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|