Forum
Autore |
Locale W.C. in un deposito |

mauro71
Iscritto il:
23 Luglio 2016 alle ore 11:20
Messaggi:
83
Località
|
Salve, ho fatto un cambio di destinazione d'uso in comune da Negozio a Locale Deposito. Nel negosio c'era, ovviamente un W.C., posso nella planimetria Docfa da presentare in catasto mantenere il W.C. o devo destinare anche il locale W.C. a deposito?, grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Puoi mantenere il wc, visto che esiste, attenzione con la categoria però, perchè per il catasto i C/1, restano C/1, anche se in Comune hai fatto il cambio destinazione, la famosa potenzialità, ti sei informato come la vede la tua Agenzia? Saluti
|
|
|
|

mellantone
Iscritto il:
04 Luglio 2008
Messaggi:
133
Località
|
se l'uiu ha le caratteristiche del negozio, vetrina con affaccio su strada ecc. rimane sempre negozio anche se viene usato come deposito o rimane sfitto.. devi solo sperare che non venga controllata la pratica docfa. La pratica comunale non cambia le caratteristiche del locale.
|
|
|
|

mauro71
Iscritto il:
23 Luglio 2016 alle ore 11:20
Messaggi:
83
Località
|
Grazie per la risposta e per l'avvertimento. Spero che il cambio di destinazione passi inosservato, eventualmente credo che procederò al frazionamento del locale, destinando solo una parte di esso a Locale Commerciale. Superfluo dire che è allucinante la situazione che viene a crearsi, nessuno affitta il locale ed il proprietario deve pagare 2500 euro l'anno perchè "loro" hanno deciso così. Mah
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
E' probabile che sia approvato, ma entro l'anno, l'Ufficio ripristina la categoria C/1, almeno così succede nella mia Agenzia, per cui avvisa il cliente. Saluti
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
Cambia i serramenti del foro vetrina; unica possibilità, temo.
|
|
|
|

mauro71
Iscritto il:
23 Luglio 2016 alle ore 11:20
Messaggi:
83
Località
|
macius, non ho capito cosa intendi, se puoi spiegarti meglio grazie. Volevo pure capire se è una tua valutazione o se lo dici a seguito di un riscontro positivo dell'agenzia.
|
|
|
|

mellantone
Iscritto il:
04 Luglio 2008
Messaggi:
133
Località
|
ma le unità vicine come sono censite ? Dove si trova l'unita' immobiliare? anche questo conta
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
"mauro71" ha scritto: macius, non ho capito cosa intendi, se puoi spiegarti meglio grazie. Volevo pure capire se è una tua valutazione o se lo dici a seguito di un riscontro positivo dell'agenzia. E' quello che pensano i burocrati, non è una mia libera interpretazione. Informati comunque in tal senso dalla tua Agenzia. Ciau
|
|
|
|

mellantone
Iscritto il:
04 Luglio 2008
Messaggi:
133
Località
|
la burocrazia non c'entra niente se l'uiu ha le caratteristiche del negozio e' un negozio a prescindere da come viene usato momentaneamente quello che conta e' l'ordinarieta', questa e' la normativa da sempre
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Suppongo che macius, anche se non ha risposto a mauro71 e non capisco cosa intenda con "è quello che pesano i burocrati", intenda dire che se cambia il prospetto, e cioè per intendersi, in caso sparisca la vetrina ed al suo posto ci sia una finestra, un muro, con un portoncino d'infresso, oppure una basculante, ecc.ecc., allora verrebbe meno una caratteristica essenziale per i C/1. Fermo restando che fare ciò è forse nella maggior parte dei casi, non è possibile, e sicuramente più dispendioso che mantenere il C/1. Saluti
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Suppongo che macius, anche se non ha risposto a mauro71 e non capisco cosa intenda con "è quello che pesano i burocrati", intenda dire che se cambia il prospetto, e cioè per intendersi, in caso sparisca la vetrina ed al suo posto ci sia una finestra, un muro, con un portoncino d'infresso, oppure una basculante, ecc.ecc., allora verrebbe meno una caratteristica essenziale per i C/1. Fermo restando che fare ciò è forse nella maggior parte dei casi, non è possibile, e sicuramente più dispendioso che mantenere il C/1. Saluti Secondo voi non è "burocratico" interprepare che una bottega di 20-30 mq che si trova in tanto di malora in un paese spopolato, dove non passa anima viva, sia da considerare negozio anzichè magazzino perchè ha il foro-vetrina? Assolutamente, nel caso sopra esposto, molto meno dispendioso cambiare serramento che pagare IMU sul nulla. Se invece come intendi tu si tratta di un ex ipermercato (si fa per dire) è ovvio che è logico farsi prima due conti e due domande. Ciau
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"macius" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Suppongo che macius, anche se non ha risposto a mauro71 e non capisco cosa intenda con "è quello che pesano i burocrati", intenda dire che se cambia il prospetto, e cioè per intendersi, in caso sparisca la vetrina ed al suo posto ci sia una finestra, un muro, con un portoncino d'infresso, oppure una basculante, ecc.ecc., allora verrebbe meno una caratteristica essenziale per i C/1. Fermo restando che fare ciò è forse nella maggior parte dei casi, non è possibile, e sicuramente più dispendioso che mantenere il C/1. Saluti Secondo voi non è "burocratico" interprepare che una bottega di 20-30 mq che si trova in tanto di malora in un paese spopolato, dove non passa anima viva, sia da considerare negozio anzichè magazzino perchè ha il foro-vetrina? Assolutamente, nel caso sopra esposto, molto meno dispendioso cambiare serramento che pagare IMU sul nulla. Se invece come intendi tu si tratta di un ex ipermercato (si fa per dire) è ovvio che è logico farsi prima due conti e due domande. Ciau Sarò burocrate, ma se è un negozio tale rimane, come un'abitazione, se è tale, perchè devo denunciarla come deposito, sempre abitazione rimane anche se non la uso, gestire le destinazioni a comodità di un cliente a mio avviso non è corretto, ha comprato un negozio non un deposito, se vuole trasformarlo in deposito deve fare tutte le operazioni che necessitano, tanto da non avere più le caratteristiche di un negozio, sempre nel caso sia possibile modificare le facciate. Se compro un mercedes 3000 di cilindrata il bollo lo pago anche se non la uso, sempre un mercedes 3000 rimane, stesa cosa per il negozio. Saluti
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "macius" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Suppongo che macius, anche se non ha risposto a mauro71 e non capisco cosa intenda con "è quello che pesano i burocrati", intenda dire che se cambia il prospetto, e cioè per intendersi, in caso sparisca la vetrina ed al suo posto ci sia una finestra, un muro, con un portoncino d'infresso, oppure una basculante, ecc.ecc., allora verrebbe meno una caratteristica essenziale per i C/1. Fermo restando che fare ciò è forse nella maggior parte dei casi, non è possibile, e sicuramente più dispendioso che mantenere il C/1. Saluti Secondo voi non è "burocratico" interprepare che una bottega di 20-30 mq che si trova in tanto di malora in un paese spopolato, dove non passa anima viva, sia da considerare negozio anzichè magazzino perchè ha il foro-vetrina? Assolutamente, nel caso sopra esposto, molto meno dispendioso cambiare serramento che pagare IMU sul nulla. Se invece come intendi tu si tratta di un ex ipermercato (si fa per dire) è ovvio che è logico farsi prima due conti e due domande. Ciau Sarò burocrate, ma se è un negozio tale rimane, come un'abitazione, se è tale, perchè devo denunciarla come deposito, sempre abitazione rimane anche se non la uso, gestire le destinazioni a comodità di un cliente a mio avviso non è corretto, ha comprato un negozio non un deposito, se vuole trasformarlo in deposito deve fare tutte le operazioni che necessitano, tanto da non avere più le caratteristiche di un negozio, sempre nel caso sia possibile modificare le facciate. Se compro un mercedes 3000 di cilindrata il bollo lo pago anche se non la uso, sempre un mercedes 3000 rimane, stesa cosa per il negozio. Saluti Una Merdedes?! Guarda che parliamo di due cose diverse... Prova a vendere un negozietto di montagna chiuso da 50 anni che non ha nessuna possibilità di riaprire; non te lo prende nessuno neanche se glielo regali e gli dai soldi sopra. Altro che Mercedes... Ciau
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"macius" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: "macius" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Suppongo che macius, anche se non ha risposto a mauro71 e non capisco cosa intenda con "è quello che pesano i burocrati", intenda dire che se cambia il prospetto, e cioè per intendersi, in caso sparisca la vetrina ed al suo posto ci sia una finestra, un muro, con un portoncino d'infresso, oppure una basculante, ecc.ecc., allora verrebbe meno una caratteristica essenziale per i C/1. Fermo restando che fare ciò è forse nella maggior parte dei casi, non è possibile, e sicuramente più dispendioso che mantenere il C/1. Saluti Secondo voi non è "burocratico" interprepare che una bottega di 20-30 mq che si trova in tanto di malora in un paese spopolato, dove non passa anima viva, sia da considerare negozio anzichè magazzino perchè ha il foro-vetrina? Assolutamente, nel caso sopra esposto, molto meno dispendioso cambiare serramento che pagare IMU sul nulla. Se invece come intendi tu si tratta di un ex ipermercato (si fa per dire) è ovvio che è logico farsi prima due conti e due domande. Ciau Sarò burocrate, ma se è un negozio tale rimane, come un'abitazione, se è tale, perchè devo denunciarla come deposito, sempre abitazione rimane anche se non la uso, gestire le destinazioni a comodità di un cliente a mio avviso non è corretto, ha comprato un negozio non un deposito, se vuole trasformarlo in deposito deve fare tutte le operazioni che necessitano, tanto da non avere più le caratteristiche di un negozio, sempre nel caso sia possibile modificare le facciate. Se compro un mercedes 3000 di cilindrata il bollo lo pago anche se non la uso, sempre un mercedes 3000 rimane, stesa cosa per il negozio. Saluti Una Merdedes?! Guarda che parliamo di due cose diverse... Prova a vendere un negozietto di montagna chiuso da 50 anni che non ha nessuna possibilità di riaprire; non te lo prende nessuno neanche se glielo regali e gli dai soldi sopra. Altro che Mercedes... Ciau Questo non ha che fare con le regole, è un negozio e come tale lo venderà se avrà mercato, l'esempio del mercedes è per semplificare, ed è comprensibile a tutti, comunque se non riuscirà a venderlo come negozio, come detto prima, dovrà fare tutte le operazioni necessarie perchè lo stesso non sia più tale, Qui non stiamo cercando i casi più o meno particolari, ma stiamo cercando di spiegare come l'Agenzia la vede sull'argomento negozi. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|