Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / GRAFFARE BCNC
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore GRAFFARE BCNC

Roma1993

Iscritto il:
29 Luglio 2024 alle ore 18:16

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2024 alle ore 19:44

A seguito di atto notarile è stata assegnata la proprietà a TIZIO degli ultimi due pianerottoli del vano scale e di un piccolo magazzino già stralciati come BCNC ad un appartamento e a una cantina.

Catastalmente questi tre sub (pianerottolo 1, pianerottolo 2 e magazzino) risultano BCNC all'appartamento e a un sua pertinenza (appunto la cantina).

Nella planimetria catastale dell'appartamento (a cui i pianerottoli sono nei fatti accorpati) sono già rappresentati i tre sub quindi i due pianerottoli e il piccolo magazzino.

Non posso fondere i sub in quanto hanno destinazione d'uso diversa essendo vano scale (immobile edificato abusivamente nel '75, rilasciata concessione edilizia in sanatoria: il comune di Roma non ritiene possibile il mutamento d'uso del vano scale a residenziale o a locale tecnico, so che altri comuni hanno orientamenti diversi, ma questo è, già discusso numerose volte con l'ufficio tecnico del municipio)

Come posso "sanare" catastalmente questa situazione? Al momento l'atto notarile ha assegnato la proprietà di questi tre sub in capo ad un unico proprietario che è lo stesso del piano attico.

Posso graffare al sub dell'appartamento questi sub che hanno la stessa proprietà in quanto bcnc a due unità aventi lo stesso intestatario? se sì, come devo redarre il docfa?

Perdonatemi, ma è una pratica che sto facendo una fatica enorme a gestire.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Roma1993

Iscritto il:
29 Luglio 2024 alle ore 18:16

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2024 alle ore 19:56

Clicca sull'immagine per vederla intera
Per essere più chiaro ecco la rappresentazione grafica.



ibb.co/q57QGTj

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

agri78

Iscritto il:
02 Gennaio 2012

Messaggi:
248

Località
Capo d'Orlando (ME) -

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2024 alle ore 06:22

Salve

il vano scala, se è bcnc, non ha ditta, non lo si può intestare al proprietario dell'appartamento e della cantina..devi solo indicarlo nell'elnco sub specificando che è comune solo all'appartamento ed alla cantina appunto.

e poi non riesco a capire il perchè siano stati creati due sub per i due pianerottoli..si poteva attribuirne uno solo generico per il vano scala..forse mi sfugge qualcosa, ma è la prima volta che vedo i pianerottoli identificati con un sub

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2024 alle ore 08:12

"Roma1993" ha scritto:
A seguito di atto notarile è stata assegnata la proprietà a TIZIO degli ultimi due pianerottoli del vano scale e di un piccolo magazzino già stralciati come BCNC ad un appartamento e a una cantina.

Catastalmente questi tre sub (pianerottolo 1, pianerottolo 2 e magazzino) risultano BCNC all'appartamento e a un sua pertinenza (appunto la cantina).

Nella planimetria catastale dell'appartamento (a cui i pianerottoli sono nei fatti accorpati) sono già rappresentati i tre sub quindi i due pianerottoli e il piccolo magazzino.

Non posso fondere i sub in quanto hanno destinazione d'uso diversa essendo vano scale (immobile edificato abusivamente nel '75, rilasciata concessione edilizia in sanatoria: il comune di Roma non ritiene possibile il mutamento d'uso del vano scale a residenziale o a locale tecnico, so che altri comuni hanno orientamenti diversi, ma questo è, già discusso numerose volte con l'ufficio tecnico del municipio)

Come posso "sanare" catastalmente questa situazione? Al momento l'atto notarile ha assegnato la proprietà di questi tre sub in capo ad un unico proprietario che è lo stesso del piano attico.

Posso graffare al sub dell'appartamento questi sub che hanno la stessa proprietà in quanto bcnc a due unità aventi lo stesso intestatario? se sì, come devo redarre il docfa?

Perdonatemi, ma è una pratica che sto facendo una fatica enorme a gestire.







E' tutto stessa ditta, per cui puoi fondere il bcnc con l'abitazione, è di fatto di tua proprietà.



Se il bcnc è rappresentato anche sulla scheda della cantina, devi variare anche quella, se invece è solo sull'ep, allora dovrai aggiornare quello.



Per cui fai un docfa, con causale fusione, dove sopprimi l'abitazione, e i bcnc (pianerottoli), e costituisci la nuova uiu, comprensiva di quest'ultimi.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Roma1993

Iscritto il:
29 Luglio 2024 alle ore 18:16

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2024 alle ore 08:35

come faccio a fondere due sub che hanno destinazione d'uso diversa? vano scala l'uno, appartamento l'altro. Non mi rigettano il docfa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2024 alle ore 09:17

"Roma1993" ha scritto:
come faccio a fondere due sub che hanno destinazione d'uso diversa? vano scala l'uno, appartamento l'altro. Non mi rigettano il docfa?





Perchè mai dovrebbero, il pianerottolo è di proprietà, comune alla cantina e all'appartamento, lo sopprimi e lo fondi nell'abitazione, chiaramente dovrai computarlo nella consistenza dell'abitazione, per cui io farei poligono A, visto che di fatto diventerà l'ingrasso , anche se aperto sulle scale.



Chiaramente nel sopprime l'identificativo dell'abitazione e quello del bcnc, dovrai attribuire all'abitazione un nuovo sub, aggiornando l'E.P., per questa unità, e per la soppressione dei due sub. che hai trattato.



Come deto sopora, se il bcnc è rappresntato anche sulla scheda della cantina, dovrai variuar anche questa, con causale stralcio bcnc, questa non varia sub., se invece il bcnc è solo nell'E.P., allora questa scheda rimane invariata.



Che il bcnc sia comune solo alle tue uiu si vede dall'elaborato, se vuoi comunque specifica in relaziuone l'atto di acquisto, fermo restando che i bcnc non si compravendono, ma seguono le uiu a cui sono comuni.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

agri78

Iscritto il:
02 Gennaio 2012

Messaggi:
248

Località
Capo d'Orlando (ME) -

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2024 alle ore 09:27

secondo il mio punto di vista, non è necessaria la fusione..questo ultimo tratto del vano scala comprensivo dei pianerottoli deve rimanere bcnc all'appartamento e alla cantina, magari correggendo ed invece di avere due bcnc, uno solo rappresentante del vano scala con i pianerottoli.

metti che un giorno il proprietario dell'appartamento dovesse vendere o affittare la cantina, come garantirebbe l'accesso alla cantina al nuovo proprietario o affittuario?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2024 alle ore 10:09

"agri78" ha scritto:
secondo il mio punto di vista, non è necessaria la fusione..questo ultimo tratto del vano scala comprensivo dei pianerottoli deve rimanere bcnc all'appartamento e alla cantina, magari correggendo ed invece di avere due bcnc, uno solo rappresentante del vano scala con i pianerottoli.

metti che un giorno il proprietario dell'appartamento dovesse vendere o affittare la cantina, come garantirebbe l'accesso alla cantina al nuovo proprietario o affittuario?





Io ho solo risposto alla domanda, per cui la cosa è possibile, suppongo che cantina e abitazione non siano allo stesso piano, e che per l'accesso alla cantina, non si debba passare dal pianerottolo, altrimenti non spiego il senso della domanda.

Se il pianerottolo seve sia cantina che abitazione, allora non ha senso la fusione.



A meno che si fonda anche la cantina, in quanto in questo caso, sarebbe tutto comunicante.



Nella descrizone, scrive pianerettolo 1 e 2, cantina ed abitazione, ma nella grafica si vedono i sub., per cui non si capisce cosa sia una cosa e cosa sia l'altra.



Ma senza vedere la grafica con indicati i pianerottoli di cui si parla, la cantina e l'abitazione, non si capisce la situazione.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

agri78

Iscritto il:
02 Gennaio 2012

Messaggi:
248

Località
Capo d'Orlando (ME) -

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2024 alle ore 10:15

nel secondo post di Roma1993 c'è allegata un'immagine riportante la planimetria d'insieme di queste unità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

agri78

Iscritto il:
02 Gennaio 2012

Messaggi:
248

Località
Capo d'Orlando (ME) -

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2024 alle ore 10:19

sub 1 è l'appartamento, sub 3 è la cantina e i sub 2 e 4 sono i pianerottoli..si vede benissimo che appartamento e cantina sono sullo stesso piano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2024 alle ore 10:29

"agri78" ha scritto:
sub 1 è l'appartamento, sub 3 è la cantina e i sub 2 e 4 sono i pianerottoli..si vede benissimo che appartamento e cantina sono sullo stesso piano





Se è così (nel testo non scrive i sub. relativi ), allora è più corretto fondere fondere tutto in un'unica uiu, suppongo allora che per pianerottolo si intenda il vano scale, ritengo impossibile che sia proprietario dei pianertottoli e non della rampa scale, senza chiarimento di ROMA1993, sono supposizioni.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Roma1993

Iscritto il:
29 Luglio 2024 alle ore 18:16

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2024 alle ore 10:31

Forse non mi sono spiegato. Nella piantina sono rappresentati il piccolo magazzino e i sub dei due pianerottoli. La cantina non è rappresentata perché al piano terra e non può essere quindi graffata e rimarrà autonoma.

Nell'immagine allegata praticamente ci sono l'appartamento, il magazzino e il pianerottolo sullo stesso livello dell'appartamento e il pianerottolo mezzanino che devono essere accorpati.

La cantina non c'entra nulla e non è rappresentata. È stata solo una strategia per fare rogitare il notaio i bcnc

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

agri78

Iscritto il:
02 Gennaio 2012

Messaggi:
248

Località
Capo d'Orlando (ME) -

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2024 alle ore 10:51

addirittura al piano terra la cantina....

comunque, il magazzino ha un sub autonomo, il 3, e quindi di categoria c/2 suppongo, distinto e separato dall'appartamento sub 1 con categoria a/2 suppongop di nuovo....

continuo a non capire questa volontà di fondere....

il vano scala con i pianerottoli laasciali bcnc, con unico numero (cioè se devi fondere, fondi questi, il 2 ed il 4)...sono bcnc esclusivamente per il sub 1 ed il sub 3, appartamento e magazzino

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Roma1993

Iscritto il:
29 Luglio 2024 alle ore 18:16

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2024 alle ore 11:16

La volontà di fondere è della proprietà che vuole alienare la cantina separatamente dall'appartamento e quindi vuole tutti i sub fusi con l'appartamento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2024 alle ore 11:22

"Roma1993" ha scritto:
Forse non mi sono spiegato. Nella piantina sono rappresentati il piccolo magazzino e i sub dei due pianerottoli. La cantina non è rappresentata perché al piano terra e non può essere quindi graffata e rimarrà autonoma.

Nell'immagine allegata praticamente ci sono l'appartamento, il magazzino e il pianerottolo sullo stesso livello dell'appartamento e il pianerottolo mezzanino che devono essere accorpati.

La cantina non c'entra nulla e non è rappresentata. È stata solo una strategia per fare rogitare il notaio i bcnc





Visto che sul secondo c/2, pagherà per sempre l'imu, ragione in più per fonderlo, se tutti i pezzettini attuali sono a servizio di un'unica uiu, è corretto fonderli.



Per cui Sopprimi, il sub. dell'abitazione, il sub. del magazzino, il sub. del pianerottolo, e anche dell'altro se la rampa è esclusiva(non l'hai spiegato), e costituisci un'unica unità, col magazzino legato, visto che ha accesso da prop. esclusiva l'Agenzia non avrà niente da dire (fermo restando che stralciare le cantine è scelta del tecnico, che deve ben giustificsare a normativa, se non lo fa, io non lo faccio quasi mai).



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie