Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa ampliamento unità immobiliari soppresse e co...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Docfa ampliamento unità immobiliari soppresse e costituite

Autore Risposta

maber60

Iscritto il:
04 Dicembre 2013 alle ore 12:41

Messaggi:
40

Località
Polesine

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2023 alle ore 16:45

"CESKO" ha scritto:
"maber60" ha scritto:
Invece mi resta sempre il dubbio, riallacciandomi alla prima domanda che avevo posto nel primo post, se usare le causale ALTRE codificata "FRAZ. E FUS. CON CAMBIO DI DESTINAZ" (con spiegazione in relazione dell'aggiuntivo Ampliamento come descritto da EALFIN) oppure mettere la causale ALTRE non codificata "DIV E AMP CON CAMBIO DI DESTINAZ" proprio per evidenziare, anche rappresentato su future visure, l'elemento dell'Ampliamento. Mah... un parere?



Sul dubbio della causale devi far riferimento alle indicazioni riportate al punto n.'3.2' della circolare 4/2009.

Infatti: Per quanto concerne le altre possibili variazioni planimetriche che possono essere connesse a contestuale variazione di destinazione d’uso, quali “diversa distribuzione spazi interni” e “ristrutturazione”, è sufficiente l’indicazione della sola causale variazione “di destinazione da … a……….”, risultando le prime ordinariamente ed implicitamente correlate al cambiamento di destinazione d’uso.



Mi pare proprio di non poter fare così perchè ho comunque anche una divisione da 1 a 2 u.i. come scritto nel primo post e solo il garage è frutto anche di cambio di destinazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2023 alle ore 16:53

"maber60" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"maber60" ha scritto:
Invece mi resta sempre il dubbio, riallacciandomi alla prima domanda che avevo posto nel primo post, se usare le causale ALTRE codificata "FRAZ. E FUS. CON CAMBIO DI DESTINAZ" (con spiegazione in relazione dell'aggiuntivo Ampliamento come descritto da EALFIN) oppure mettere la causale ALTRE non codificata "DIV E AMP CON CAMBIO DI DESTINAZ" proprio per evidenziare, anche rappresentato su future visure, l'elemento dell'Ampliamento. Mah... un parere?



Sul dubbio della causale devi far riferimento alle indicazioni riportate al punto n.'3.2' della circolare 4/2009.

Infatti: Per quanto concerne le altre possibili variazioni planimetriche che possono essere connesse a contestuale variazione di destinazione d’uso, quali “diversa distribuzione spazi interni” e “ristrutturazione”, è sufficiente l’indicazione della sola causale variazione “di destinazione da … a……….”, risultando le prime ordinariamente ed implicitamente correlate al cambiamento di destinazione d’uso.



Mi pare proprio di non poter fare così perchè ho comunque anche una divisione da 1 a 2 u.i. come scritto nel primo post e solo il garage è frutto anche di cambio di destinazione



Noto che il fabbricato si è ampliato verso una particella agricola limitrofa. Quindi ho dato per scontato che tu abbia registrato al catasto terreni il tipo mappale di accorpamento della particella agricola alla particella già registrata al catasto dei fabbricati, che ovviamente deve avere la stessa intestazione. E' giusto ?



Il nuovo garage comunque, ricavato da porzione dell'abitazione, non cambia della destinazione se rimane a servizio della abitazione, la destinazione rimane la stessa, residenziale, di prima, quando appunto era porzione abitativa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maber60

Iscritto il:
04 Dicembre 2013 alle ore 12:41

Messaggi:
40

Località
Polesine

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2023 alle ore 17:11

"Latemar" ha scritto:
"maber60" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"SIMBA6464" ha scritto:
A Rovigo Mauro vogliono, se la corte é esclusiva dell'abitazione, il doppio sub. graffato, a Venezia se fai come a Rovigo ti rigettano la pratica (vogliono un solo sub.).

Se fai per l'abitazione con la corte due sub. graffati io farei anche l'EP.



Che teoria sbagliata..... (come sempre ogni Ufficio va a a cavoli suoi) quando poi nelle Istruzioni Operative del 01-02-2016 (vedasi elenco subalterni e rapp. elab. planimetrico), si vede benissimo con tanto di esempio che la corte esclusiva dell'abitazione va graffata con doppio subalteno. Morale della favola l'Ufficio di Venezia ha preso fischi per fiaschi.

saluti



In effetti le istruzioni operative citate, nell'elenco subalterni di fig. 6 e relativa grafica di fig. 9, non lasciano dubbi (per le nuove costruzioni). Ancora più chiara l'ultima frase del paragrafo 3.2 della Circolare 2/E dove è scritto: Si evidenzia, inoltre, che nelle dichiarazioni di nuova costruzione, ciascun identificativo
catastale - composto in genere da foglio, particella e subalterno - deve individuare sempre un’unica
porzione immobiliare, intesa come la delimitazione di spazi privi di soluzioni di continuità, aventi
caratteristiche omogenee (costruzione o area). Fanno eccezione a tale indirizzo gli immobili per i
quali non è necessaria la suddivisione in subalterni e le dichiarazioni di variazione di unità già
censite in atti.

Comunque, nel mio caso, era una variazione e quindi forse avrei potuto evitarlo, ma, come dice Stefano, a Rovigo me lo boccerebberro. In ogni caso ho già predisposto il doppio sub. perchè è si una variazione, ma sopprimendo e creando nuove unità, potrebbe assimilarsi, in questo ambito, ad una nuova costruzione.

Invece mi resta sempre il dubbio, riallacciandomi alla prima domanda che avevo posto nel primo post, se usare le causale ALTRE codificata "FRAZ. E FUS. CON CAMBIO DI DESTINAZ" (con spiegazione in relazione dell'aggiuntivo Ampliamento come descritto da EALFIN) oppure mettere la causale ALTRE non codificata "DIV E AMP CON CAMBIO DI DESTINAZ" proprio per evidenziare, anche rappresentato su future visure, l'elemento dell'Ampliamento. Mah... un parere?





Nel tuo caso non c'è cambio di destinazione d'uso, il garage è accessorio residenziale a servizio della casa.

Quindi la causale giusta è FRAZIONAMENTO, AMPLIAMENTO, RISTRUTTURAZIONE.

La tua scelta di dividere in subalterni distinti la corte esclusiva e l'abitazione è ammessa anche se io non la condivido perchè preferisco semplificare la vita al cliente, non complicargliela solo perchè ho paura di entrare in conflitto con l'ufficio che non mi registra la pratica. E' una debolezza del tecnico, questa, dovuta all'inesperienza che lo porta a fare scelte non condivisibili.



In effetti non sono super combattivo ma mi ricordo di due docfa bocciati negli ultimi due anni con la motivazione del doppio sub (sempre variazioni in cui cambiavano i sub originari per divisioni). Invece un altro approvato circa 2 mesi fa, solo div dist. interna, con sub di casa e garage esistenti e trattati nello stesso docfa (e in cui nelle schede originali non c'era il cortile) con inserimento dell'area esclusiva nella casa (ovviamente senza nessuna modifica ai sub): approvato.

Quello che dici sull'accessorio garage mi lascia un pò perplesso, nel senso, se non ho capito male, che andrebbe utilizzata la causale Altre codificata con anche var dest d'uso, solo, ad esempio, se al posto del garage avessi ricavato un negozio. Non saprei...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2023 alle ore 17:20

"maber60" ha scritto:


Quello che dici sull'accessorio garage mi lascia un pò perplesso, nel senso, se non ho capito male, che andrebbe utilizzata la causale Altre codificata con anche var dest d'uso, solo, ad esempio, se al posto del garage avessi ricavato un negozio. Non saprei...





Se al posto della porzione di abitazione scorporata tu ci facessi un negozio sarebbe una divisione con cambio di destinazione d'uso.

Anche lo scorporo della cantina dall'abitazione oggetto di opere interne, ora obbligatoria, è una divisione e non anche un cambio di destinazione d'uso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8727

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2023 alle ore 19:56

"Latemar" ha scritto:
[quote="maber60"]Anche lo scorporo della cantina dall'abitazione oggetto di opere interne, ora obbligatoria, è una divisione e non anche un cambio di destinazione d'uso.



Mamber60, la causale che devi utilizzare in caso di scorporo della cantina é: "FRAZ. CON CAMBIO DI DESTINAZIONE" (nella maggior parte degli Uffici questa è la causale da utilizzare).

Ad ogni buon fine già esiste una discussione simile che trovi qui:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2023 alle ore 21:32

"CESKO" ha scritto:
"Latemar" ha scritto:
[quote="maber60"]Anche lo scorporo della cantina dall'abitazione oggetto di opere interne, ora obbligatoria, è una divisione e non anche un cambio di destinazione d'uso.



Mamber60, la causale che devi utilizzare in caso di scorporo della cantina é: "FRAZ. CON CAMBIO DI DESTINAZIONE" (nella maggior parte degli Uffici questa è la causale da utilizzare).

Ad ogni buon fine già esiste una discussione simile che trovi qui:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...

saluti



Dovresti sapere cosa è un cambio di destinazione d'uso.

Ma non lo sai e quindi spacci uno scorporo di cantina obbligato oltre che per divisione, per un cambio di destinazione da cantina a cantina!

Facci ridere su dai.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8727

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2023 alle ore 23:13

"Latemar" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"Latemar" ha scritto:
[quote="maber60"]Anche lo scorporo della cantina dall'abitazione oggetto di opere interne, ora obbligatoria, è una divisione e non anche un cambio di destinazione d'uso.



Mamber60, la causale che devi utilizzare in caso di scorporo della cantina é: "FRAZ. CON CAMBIO DI DESTINAZIONE" (nella maggior parte degli Uffici questa è la causale da utilizzare).

Ad ogni buon fine già esiste una discussione simile che trovi qui:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...

saluti



Dovresti sapere cosa è un cambio di destinazione d'uso.

Ma non lo sai e quindi spacci uno scorporo di cantina obbligato oltre che per divisione, per un cambio di destinazione da cantina a cantina!

Facci ridere su dai.



Qua l'unico che fa ridere sei solo tu con la tua imbecillagine continua....

prima di sparare a zero, ti sei rivisto il motivo di sospensione dell'Ufficio nel post precedente?

Te la rinfresco io la memoria povero ottuso che sei!
Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]https://i.ibb.co/pKr3MFF/nota-01....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2023 alle ore 08:56

">[img]https://i.ibb.co/pKr3MFF/nota-01....





E' sbagliata la motivazione del tuo uifficio, perchè fa riferimento ad una circolare da applicarsi QUANDO C'E' UN CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO. Il funzionario esaminatore la mette erroneamente in relazione con la normativa dello scorporo delle cantine, che, tra l'altro, entra in vigore successivamente.

Ma lavori a Topolinia ? Ora c'ho le prove !

Non hai neanche le palle di contestare il rifiuto norme alla mano nei confronti del funzionario catastale che sbaglia.

Ma sei un tecnico professionista esperto ?

C'è anche un flmatino su you tube da far vedere ai bambini, ovviamente non fanno giurisprudenza (cme non fa giurisprudenza un rifiuto di un Agenzia locale fine a sè stesso), ma possono tornare utili per rinfrescare la memoria di cose che dovremo già sapere.

www.youtube.com/watch?v=0c86QD049mc

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8727

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2023 alle ore 09:09

"Latemar" ha scritto:
E' sbagliata la motivazione del tuo uifficio, perchè fa riferimento ad una circolare da applicarsi QUANDO C'E' UN CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO. Il funzionario esaminatore la mette erroneamente in relazione con la normativa dello scorporo delle cantine, che, tra l'altro, entra in vigore successivamente.

Ma lavori a Topolinia ? Ora c'ho le prove !

Non hai neanche le palle di contestare il rifiuto norme alla mano nei confronti del funzionario catastale che sbaglia.

Ma sei un tecnico professionista esperto ?



Sei tu che sei sbagliato (perchè sei l'unico che la pensa così), NON è il mio Ufficio, ma l'Ufficio di tutti.... e per di più questo è l'orientamento della maggior parte degli Uffici!

Ci sono più post in questo forum, dove la causale da utilizzare é:"FRAZ. CON CAMBIO DI DESTINAZIONE", e stranamente le pratiche vengono regolarmente registrate (da Nord a Sud del Paese).

Tu sei solo un fallito che scrive solo per mettersi in evidenza, perchè se avevi meglio da fare non stavi qui 24 ore su 24 a perdere tempo.

Sparisci 'Lestofante'

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2023 alle ore 11:01

"CESKO" ha scritto:
"Latemar" ha scritto:
E' sbagliata la motivazione del tuo uifficio, perchè fa riferimento ad una circolare da applicarsi QUANDO C'E' UN CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO. Il funzionario esaminatore la mette erroneamente in relazione con la normativa dello scorporo delle cantine, che, tra l'altro, entra in vigore successivamente.

Ma lavori a Topolinia ? Ora c'ho le prove !

Non hai neanche le palle di contestare il rifiuto norme alla mano nei confronti del funzionario catastale che sbaglia.

Ma sei un tecnico professionista esperto ?



Sei tu che sei sbagliato (perchè sei l'unico che la pensa così), NON è il mio Ufficio, ma l'Ufficio di tutti.... e per di più questo è l'orientamento della maggior parte degli Uffici!

Ci sono più post in questo forum, dove la causale da utilizzare é:"FRAZ. CON CAMBIO DI DESTINAZIONE", e stranamente le pratiche vengono regolarmente registrate (da Nord a Sud del Paese).

Tu sei solo un fallito che scrive solo per mettersi in evidenza, perchè se avevi meglio da fare non stavi qui 24 ore su 24 a perdere tempo.

Sparisci 'Lestofante'



Dove lo vedi l'orientamento di tutti gli uffici ?

Non è che hai perso la bussola, brancoli nel buio e ti sei perso ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2023 alle ore 13:43

Su Geototus c'è un esempio molto chiaro di redazione DOCFA per scorporo della cantina, come, secondo l'orientamento di CESKO che si è perso evidentemente, tutti gli uffici non registrano.

www.geototus.altervista.org/docfa/esempi...

Nella pagina ci sono tutti i riferimenti normativi e circolari che fanno riferimento allo scorporo, ma non specificano in nessun caso di inserire la causale del cambio di destinazione d'uso, perchè la variazione riguarda esclusivamente lo scorporo a rendere autonoma la cantina dall'abitazione.

Stesso discorso è per il garage, se no si perde l'oggetto della discussione. Il box rimane accessorio dell'abitazione e quindi il locale già esistente all'interno dell'edificio residenziale, mantiene la sua destinazione residenziale. Andrebbe vista la pratica edilizia che legittima il box, comunque, e controllare se il titolo riguarda un cambio di destinazione a box con pagamento degli oneri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8727

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2023 alle ore 14:07

"Latemar" ha scritto:
Su Geototus c'è un esempio molto chiaro di redazione DOCFA per scorporo della cantina, come, secondo l'orientamento di CESKO che si è perso evidentemente, tutti gli uffici non registrano.

www.geototus.altervista.org/docfa/esempi...

Nella pagina ci sono tutti i riferimenti normativi e circolari che fanno riferimento allo scorporo, ma non specificano in nessun caso di inserire la causale del cambio di destinazione d'uso, perchè la variazione riguarda esclusivamente lo scorporo a rendere autonoma la cantina dall'abitazione.

Stesso discorso è per il garage, se no si perde l'oggetto della discussione. Il box rimane accessorio dell'abitazione e quindi il locale già esistente all'interno dell'edificio residenziale, mantiene la sua destinazione residenziale. Andrebbe vista la pratica edilizia che legittima il box, comunque, e controllare se il titolo riguarda un cambio di destinazione a box con pagamento degli oneri.



Ancora che insisti, il problema è che alcuni Uffici Provinciali non sono concordi per i casi simili di cui sopra in quanto viene sostenuto (anche se in assenza di qualsiasi normativa, prassi, ecc. specifica allo scopo) che la causale Altre: "FRAZ. CON CAMBIO DI DESTINAZIONE" va utilizzata solo se le unità derivate variano tutte di destinazione, non solo parzialmente, rispetto all'unità originaria.

Mo in alcuni Uffici del Centro-Sud (vedi sospensione), la pensano così.... mentre a Firenze la pensano in altro modo!

Mo che vuoi fare... portare la discussione alla Cassazione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2023 alle ore 15:17

"CESKO" ha scritto:
"Latemar" ha scritto:
Su Geototus c'è un esempio molto chiaro di redazione DOCFA per scorporo della cantina, come, secondo l'orientamento di CESKO che si è perso evidentemente, tutti gli uffici non registrano.

www.geototus.altervista.org/docfa/esempi...

Nella pagina ci sono tutti i riferimenti normativi e circolari che fanno riferimento allo scorporo, ma non specificano in nessun caso di inserire la causale del cambio di destinazione d'uso, perchè la variazione riguarda esclusivamente lo scorporo a rendere autonoma la cantina dall'abitazione.

Stesso discorso è per il garage, se no si perde l'oggetto della discussione. Il box rimane accessorio dell'abitazione e quindi il locale già esistente all'interno dell'edificio residenziale, mantiene la sua destinazione residenziale. Andrebbe vista la pratica edilizia che legittima il box, comunque, e controllare se il titolo riguarda un cambio di destinazione a box con pagamento degli oneri.



Ancora che insisti, il problema è che alcuni Uffici Provinciali non sono concordi per i casi simili di cui sopra in quanto viene sostenuto (anche se in assenza di qualsiasi normativa, prassi, ecc. specifica allo scopo) che la causale Altre: "FRAZ. CON CAMBIO DI DESTINAZIONE" va utilizzata solo se le unità derivate variano tutte di destinazione, non solo parzialmente, rispetto all'unità originaria.

Mo in alcuni Uffici del Centro-Sud (vedi sospensione), la pensano così.... mentre a Firenze la pensano in altro modo!

Mo che vuoi fare... portare la discussione alla Cassazione?



Sei tu che pensi cha Napoli sia l'Italia intera per un docfa erroneamente respinto. Che facciamo, consideriamo quella ricevuta di mancata registrazione dell'ufficio come una circolare nazionale ??

Dobbiamo citare in relazione DOCFA che a Cesko gli scorpori delle cantine con sola divisione gliele annullano, segue allegato?

Mah, sei un bel tipo, sì!

Invece di contestare l'ufficio che ti respinge la pratica, contesti tutti gli altri che hanno registrato i docfa con sola divisione !

Certo è più facile fare casino sul forum invece di farlo alla tua Agenzia che non ti approva il DOCFA e devi convincerli che sbagliano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maber60

Iscritto il:
04 Dicembre 2013 alle ore 12:41

Messaggi:
40

Località
Polesine

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2023 alle ore 16:51

"Latemar" ha scritto:
Su Geototus c'è un esempio molto chiaro di redazione DOCFA per scorporo della cantina, come, secondo l'orientamento di CESKO che si è perso evidentemente, tutti gli uffici non registrano.

www.geototus.altervista.org/docfa/esempi...

Nella pagina ci sono tutti i riferimenti normativi e circolari che fanno riferimento allo scorporo, ma non specificano in nessun caso di inserire la causale del cambio di destinazione d'uso, perchè la variazione riguarda esclusivamente lo scorporo a rendere autonoma la cantina dall'abitazione.

Stesso discorso è per il garage, se no si perde l'oggetto della discussione. Il box rimane accessorio dell'abitazione e quindi il locale già esistente all'interno dell'edificio residenziale, mantiene la sua destinazione residenziale. Andrebbe vista la pratica edilizia che legittima il box, comunque, e controllare se il titolo riguarda un cambio di destinazione a box con pagamento degli oneri.



Be, si, riguarda una ristrutturazione entro la quale una porzione, della vecchia casa è stata trasformata in garage oltre all'ampliamento dei portici. Pagati oneri di urbanizzazione anche se c'era poco ampliamento ma era seconda casa quindi pagati oner urb. primaria, secondaria e costo costruzione (calcolati dal comune non saprei il dettaglio del calcolo). Comunque immagino calcolati sempre nell'ambito solo residenziale come da modifiche legislative di qualche anno fa (casa e garage sempre ambito residenziale). Ma forse il catasto non applica tale criterio (anche se in effetti dovrebbe - pensiamo a garage della casetta e garage di un garage multipiano - il primo residenziale, il secondo commerciale o roba del genere)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2023 alle ore 16:58

Ciao Mauro

quando definisci la pratica in catasto, per cortesia, facci sapere come l'hanno recepita.



buona giornata e buon proseguimento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie