Forum
Autore |
Docfa 2 unità unico mappale senza sub |

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Ho un quesito da porvi: ho fatto un TM per passaggio di FR a Ente urbano. Nel fare il successivo docfa mi è venuto un dubbio. Il bene è costituito da: 1) abitazione 50 mq. (ex podere agricolo) 2) forno esterno in muratura non contiguo con l'abitazione mq. 15 alto 1,5 mt. 3) terreno di 1000 mq. (corte) Il tutto graffato con unico numero di mappa. Trattasi di unità collabenti (sono ormai dei ruderi non recuperabili), per cui conosco la procedura per l'accatastamento e la documentazione da allegare. Il problema è: 1) posso evitare di creare subalterni facendo un docfa con unico numero di mappa senza sub? 2) diversamente dovrei creare 2 sub (sempre collabenti) ma la corte diventerebbe BCNC o cosa? Datemi una mano poichè, nonostante abbia cercato quesiti simili, non li ho trovati. Salutoni Giovanni S.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non va bene u aver fatto un TM con passaggio intera particella all'urbano. Va frazionata la particella stralciando una corte circostante di più proporzionata superficie rispetto ai modesti fabbricati. La restante parte va ritrasferita al terreni. E' improponibile e non veritiero un terreno così vasto iscritto all'urbano come area pertinenziale di fabbricato di pochi mq. Dopo la risistemazione al terreni puoi dare unico subalterno a tutti i collabenti provando il fatto che uno è stato indiscutibilmente accessorio dell'altro. Sui collabenti sono stati scritti fiumi di parole sul forum, invito a leggerle perchè sono casi un pò ostici da digerire da parte dell'Agenzia. Saluti stralciati. :wink:
|
|
|
|

malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Agosto 2011
Messaggi:
137
Località
Piacenza
|
"totonno" ha scritto: Non va bene aver fatto un TM con passaggio intera particella all'urbano. Va frazionata la particella stralciando una corte circostante di più proporzionata superficie rispetto ai modesti fabbricati. La restante parte va ritrasferita al terreni. E' improponibile e non veritiero un terreno così vasto iscritto all'urbano come area pertinenziale di fabbricato di pochi mq. Non è detto, c'è una prassi (ma non credo niente di scritto) che parla di superficie del lotto ampia massimo 10 volte la superficie coperta. In un caso simile a me capitato, il tecnico ADT mi tranquillizzò dicendo che io devo comunque DICHIARARE LA REALTA' DEI FATTI, quindi se esiste un LOTTO CONSIDERABILE URBANO, lo devo censire all'urbano, sia esso 10-100-1000 volte l'area di sedime dei fabbricati. Quindi, se sul posto c'è una cascina diroccata con attorno la sua brava corte, ancora abbastanza riconoscibile e tenuta "benino", nulla vieta di comprenderla tutta nel lotto urbano... alla fine si parla di soli 1000 mq e non di ettari di superficie! "totonno" ha scritto: Dopo la risistemazione al terreni puoi dare unico subalterno a tutti i collabenti provando il fatto che uno è stato indiscutibilmente accessorio dell'altro... Non è così semplice parlare ora di risistemazione ai terreni... Il TM è già stato fatto, ora dovrebbe procedere col Docfa, per poi correggere con un TF, altro Docfa per individuazione area urbana, poi istanza per ritorno ai terreni... Oppure farsi annullare il TM e ripresentare TM+TF (meglio) poi Docfa Ma, se la corte c'è, e non è ancora stata "mangiata" dalla vegetazione o dalle colture, prosegui tranquillo adesso col tuo Docfa, 1 sola UI (niente sub.) in F/2 Altri pareri? Buon lavoro 8)
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"malteser" ha scritto:
Quindi, se sul posto c'è una cascina diroccata con attorno la sua brava corte, ancora abbastanza riconoscibile e tenuta "benino", nulla vieta di comprenderla tutta nel lotto urbano... alla fine si parla di soli 1000 mq e non di ettari di superficie!... Ciao cugino di avatar Malteser, ti rispondo. Si parla di terreno, quindi dubito che si possa considerare un area urbana. Comunque lo stato dei fatti è ciò che comanda, il problema è dargli una destinazione adeguata al fabbricati, se di terreno si tratta. Vale a dire: 1) BCNC in caso di più sub.ni? Mmmhhh.... 2) Giardino esclusivo di unità collabente? Mmmmhhhhh... puzza tanto di sparizione di rendita di un terreno non certo collabente. Saluti nascosti... :wink:
|
|
|
|

malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Agosto 2011
Messaggi:
137
Località
Piacenza
|
Infatti, come citato in ultimo nel mio precedente post, se la corte di 1000 mq è stata pian piano "mangiata" dalla vegetazione o dalle colture, è chiaro che non può essere lotto urbano... Allora a questo punto, onde evitare pasticci vari, conviene annullare il TM, presentare TM+TF per sistemare la situazione dei terreni, e poi il Docfa... Caffè? ;) Buon lavoro 8)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|