Ciao
Mi ricollego ad un precedente lavoro...
Devo accatastare un'immobile composto da 2 unità abitative, una al piano terra e una al primo, inoltre il terrazzo di copertura o lastrico solare appartengono all'appartamento posto al piano terra.
La domanda è questa, quando accatastare come lastrico solare e quando accatastare come terrazza?
Io, in passato mi son sempre gestito in base alle seguenti definizioni:
1) Lastrico solare: Copertura a terrazzo, praticabile o non, di un intero corpo di fabbrica o parte di esso.
2) Terrazzo: Struttura, anche in aggetto, dal muro esterno di un edificio, delimitata da un parapetto in muratura e/o a ringhiera, costituente una pertinenza esclusiva di un’unità immobiliare cui si accede attraverso una o più porte-finestra (profondità minima m. 1,40).
Un collega però diceva che va indicato lastrico solare solo quando la ditta è diversa o quando è suscettibile di edificazione.
Io penso che se la ditta è diversa, il discorso può anche stare inpiedi, ma per il resto mi pare una boiata.
Voi che pensate?