Forum
Autore |
Dati degli intestati del documento "non trovati in anagrafe tributaria. |

mauriziobaldacchino
Iscritto il:
15 Giugno 2007
Messaggi:
8
Località
|
Dati degli intestati del documento "non trovati in anagrafe tributaria." in quanto defunti quale soluzione? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"mauriziobaldacchino" ha scritto: Dati degli intestati del documento "non trovati in anagrafe tributaria." in quanto defunti quale soluzione? Grazie Mi ricordo che si usa il codice fiscale fittizio, è fatto da zeri e il 18 alla fine. Ovviamente è per NC.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"Salvatore_B." ha scritto: "mauriziobaldacchino" ha scritto: Dati degli intestati del documento "non trovati in anagrafe tributaria." in quanto defunti quale soluzione? Grazie Mi ricordo che si usa il codice fiscale fittizio, è fatto da zeri e il 18 alla fine. Ovviamente è per NC. Non si possono più utilizzare i "codici fittizi" a cui fai riferimento. Con l'entrata in vigore dell'anagrafe tributaria anche a livello catastale, occorre che gli intestatari catastali, corrispondano "esattamente" con gli identificativi presenti appunto nell'anagrafe tributaria. Laddove questa corrispondenza non sia conforme occorre allineare i relativi dati, non potendosi più utilizzare attualmente le precedenti codifiche fittizie. Buona giornata.
|
|
|
|

aerre72
Iscritto il:
17 Ottobre 2005
Messaggi:
36
Località
|
"mauriziobaldacchino" ha scritto: Dati degli intestati del documento "non trovati in anagrafe tributaria." in quanto defunti quale soluzione? Grazie Risolvibile...!!!! Uno degli eredi si reca all'Agenzia delle Entrate e compila il modellino AA4/8 per l'attribuzione del codice fiscale senza richiesta di tesserino che essendo morti non serve (lo trovi in rete editabile). Spunti la casella di richiesta di soggetto terzo e il codice tipologia 13, barri la casella 3 e indichi la data del decesso, poi indichi i dati del defunto quadro B, indichi la sua ultima residenza quadro C o D a seconda del caso, alleghi copia del certificato di morte o autocertificazione, sottoscrivi il tutto alleghi il documento d'identità e immediatamente sarà registrato nel maledetto cervellone "Serpico"....
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
ok aerre72. Nel caso in cui in un terreno figura il concedente, che sarebbe il Principe dell'antico feudo, nato e deceduto nel '700 e del quale non si conosce nulla? Una volta si metteva una sede e il codice fittizio. Solo per sentito dire, so che oggi accettano di togliere in ditta questa tipologia di soggetti con semplici atti notori. Prima volevano l'atto di affrancamento notarile o giudiziale (=spese enormi).
|
|
|
|

geolen
Iscritto il:
18 Aprile 2012
Messaggi:
9
Località
Palermo
|
VISTO CHE TRATTASI DI NC PUOI INSIRE LA DITTA SPUNTANDO LA CASELLA DITTA GIA IN ATTI AL CATASTO TERRENI E METTI LA PARTICELLA CHE HAI SOPPRESSO NEL MAPPALE, COSI FACENDO IL PROGRAMMA SI PRENDE LA DITTA IN AUTOMATICO CHE E' QUELLA DELLA PARICELLA DEI TERRENI NATURALMENTE SE E' LA STESSA RIPORTATA SUL FRONTESPIZIO DEL 3SPC DEL MAPPALE, PROVA, CIAO E BUON LAVORO.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"geolen" ha scritto: VISTO CHE TRATTASI DI NC PUOI INSIRE LA DITTA SPUNTANDO LA CASELLA DITTA GIA IN ATTI AL CATASTO TERRENI E METTI LA PARTICELLA CHE HAI SOPPRESSO NEL MAPPALE, COSI FACENDO IL PROGRAMMA SI PRENDE LA DITTA IN AUTOMATICO CHE E' QUELLA DELLA PARICELLA DEI TERRENI NATURALMENTE SE E' LA STESSA RIPORTATA SUL FRONTESPIZIO DEL 3SPC DEL MAPPALE, PROVA, CIAO E BUON LAVORO. Grazie lengeo. Nell'immediato non devo fare alcuna pratica. Chiedevo per preinformarmi. Credo che se quella storia dell'atto notorio, che ora ricordo mi disse un bravo notaio (per un atto personale mio che forse un giorno si farà) che la chiedeva di fare ad altri clienti (per mezzo dei loro rispettivi tecnici) perché doveva avere i dati dei soggetti allineati per conservatoria e catasto, sia applicabile. Appena ci sarò costretto per il mio atto o per una pratica di NC, mi informerò meglio, per far cancellare in ditta il concedente prima dell'atto o del docfa.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
post duplicato per errore mio, quindi cancellato.
|
|
|
|

amneris
Iscritto il:
22 Maggio 2008
Messaggi:
96
Località
|
cari colleghi, devo redigere un tipo mappale per Nc.. solo che un nominativo degli intestatari della particella risulta senza dati anagrafici e codice fiscale (presenti solo nome e cognome) quindi vi chiedo, alla luce della nuova normativa, devo allineare prima la ditta con un istanza in catasto o posso procedere con la modalità sopra descritta dal collega?? grazie
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Il principio di allineare la ditta ancor prima di procedere per la qualsiasi è divenuto "sacro" per il Catasto. Quindi procedi ad allineare. Ne va anche del principio di fornire un perfetto servizio ai clienti, tranne che questi volessero rimanere anonimi per non essere perseguitati dalla fiscalità. Comunque non credo proprio che ti accettino una qualsiasi pratica senza prima allineare perfettamente la ditta. Il pregeo potrebbero anche accertartelo (non lo so, ma per me non ha importanza perché allineo), perché la pagina dei firmatari non fa testo per la banca dati del catasto, solo che poi con ente urbano non potrai più allineare. Ti complicheresti la vita alla presentazione del docfa.
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Riprendo questo vecchio post per un caso quasi analogo. Ho fatto un TM su una part.lla "Corte comune" (qualità 373) comune a diverse particelle che hanno diritto sulla corte stessa. Ciò per il successivo inserimento di un collabente. Trattandosi di corte comune, nella visura non risultano gli intestati. Tuttavia, per procedere con la creazione dell'ente urbano su cui accatastare con docfa l'F/2, ho fatto una serie di visure per verificare quali fossero gli intestati delle part.lle aventi diritto sull'area. In totale sono 24 soggetti. T.M. approvato. Proseguo con il docfa, flaggando nel Quadro A "nuova con intestati" n. 24, non potendo scegliere le ulteriori opzioni di intestazione (in quanto la ditta non è nota né al CT né al CEU). Il docfa viene respinto con la motivazione oggetto di questo quesito. Chiedo al tecnico catastale di fornirmi informazioni e quest'ultimo, dopo approfondita ricerca, trova che due soggetti, tra i 24 indicati, non sono presenti in anagrafe tributaria. Come posso risolvere il dilemma e farli inserire in A.T. Premetto che non li conosco e non so neanche come contattarli (uno è addirittura del 1881). E' possibile chiedere l'inserimento senza la loro presenza o autorizzazione? La committente è uno dei 24 soggetti al quale intesterò con "Diritto di superficie" e RIS.1 mentre gli altri 23 con "Diritto per l'area". Neanche l'intestaria sa come poter contattare i due soggetti (si tratta infatti di una part.lla in zona rurale, molto vasta). In alternativa c'è qualche altro stratagemma. Ho letto l'utile Nota 23646/2013, ma non riesco a trovare una soluzione. N.B. Il T.M. ha generato una part.lla senza l'F/6 Grazie a voi
|
|
|
|

geo_design
Iscritto il:
23 Gennaio 2018 alle ore 10:50
Messaggi:
7
Località
|
Io ho un problema simile... Tipo mappale approvato a porzioni(DUE) però in una porzione di fabbricato il proprietario, in visura , non ha ne data di nascita e ne cod fisc.( questo sara pro. per l 'area) Inviando il docfa , giustamente mi viene respinto.. Ho provato ad allineare la ditta tramite ricorso al catasto, ma mi hanno risposto che non è possibile in quanto la particella ...x...è stata soppressa, e la nuova particella ...y... è ente urbano... So che dovevo allinearla prima ma non so perchè mi è sfuggito... Provo a chiamare All'ADE ma nessuno risponde( come al solito). Vorrei un aiuto Grazie a voi tutti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|