Forum
Autore |
Cambio di destinazione d'uso D/10 a C/2 |

antopeddis
Iscritto il:
27 Ottobre 2008
Messaggi:
67
Località
|
Salve a tutti. Mi è stato chiesto di fare una variazione di destinazione d'uso da fabbricati di categoria D/10 a magazzini C/2. I locali D/10 risultano dismessi e non piu produttivi e dunque per ridurre la rendita si è pensato di passarli a C/2. Ora, siccome d/10 è a destinazione speciale, e non avendo io mai avuto a che fare con "destinazione speciale", chiedo a voi se è possibile fare cio. E se fosse possibile, devo fare un normale docfa con causale "variazione di destinazione d'uso"? Illuminatemi perchè sono un po' in alto mare
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...d/10 e' la categoria attribuita ai fabbricati a servizio di un'attivita' agricola, come saprai e' possibile censirli in tale cat. se utilizzati da un'imprenditore agricolo (gli stessi sono esenti dall'ici). Pertanto, non e' piu' presente l'imprenditore?
|
|
|
|

antopeddis
Iscritto il:
27 Ottobre 2008
Messaggi:
67
Località
|
Si, l'imprenditore è morto e l'azienda è gia da qualche anno che non esiste piu.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...pertanto si sono persi i requisiti di ruralita', la denuncia di variazione andava presentata entro 30 giorni da tale data. Se procedi ora, attenzione alla data che vai a dichiarare, che chiaramente coincidera' con la data di morte dell'iprenditore. Se la stessa e' piu' vecchia di 5 anni, nessun problema (la multa per tardiva presentazione e' prescritta), diciamo che sei tranquillo se la morte e' avvenuta nel 2004 (devi pero' aspettare febbraio 2010, avevi infatti tempo fino al 31 gennao 2005, per la denuncia), se invece e' avvenuta nel 2005 o dopo, avvisa i clienti che verra' notificata la multa (ogni ufficio applica una cifra variabile da 258 a 2000 euro ad u.i.u., che se pagata entro 60 gg si riduce ad 1/4). Io come causale citerei in altre: cambio destinazione per perduti requisiti di ruralita', puoi censire il tutto in c/2, se la superficie non e' eccessiva (il mio ufficio l'accetta fino ai 700mq), se superi la sup. 700 o quella che applica il tuo ufficio, la tua unita' ricadra' ancora in cat. D.
|
|
|
|

alios
Iscritto il:
05 Ottobre 2009
Messaggi:
15
Località
|
Save a tutti ragazzi devo accatastare un capannone di 1100 mq adibito a solo deposito di attrezzi agricoli di altre persone ma il proprietario non è un contadino e non vi è un attività agricola. In che categoria lo metto??Per metterlo in d10 deve essere per forza a servizio di un'attività agricola con il proprietario contadino? Aiutatemi help help..
|
|
|
|

antopeddis
Iscritto il:
27 Ottobre 2008
Messaggi:
67
Località
|
Grazie bioffa69. Se l'attività è terminata qualche anno prima della morte dell'imprenditore, io comunque indico la data della morte dell'imprenditore(oopure quella di cessata attività?)? E questa data (sia che sia della morte o della cessata attività, me lo dirai tu) dove devo indicarla nel docfa? Per caso devo indicarla in "Note relative al Documeto e Relazione Tecnica"?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
..si , la data la indichi nel riquadro per la relazione tecnica, se nel cessare l'attivita' sono venuti meno anche i requisiti necessari ( per esempio se da quel momento almeno il 50% del suo reditto non derivava piu' dall'attivita' agricola), allora indica tale data.
|
|
|
|

ingegnerefaraci
Iscritto il:
06 Aprile 2009
Messaggi:
6
Località
|
ragazzi nessuno mi aiuta...
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"ingegnerefaraci" ha scritto: ragazzi nessuno mi aiuta... la domanda qual'e'?
|
|
|
|

antopeddis
Iscritto il:
27 Ottobre 2008
Messaggi:
67
Località
|
"bioffa69" ha scritto: ..si , la data la indichi nel riquadro per la relazione tecnica, se nel cessare l'attivita' sono venuti meno anche i requisiti necessari ( per esempio se da quel momento almeno il 50% del suo reditto non derivava piu' dall'attivita' agricola), allora indica tale data. Grazie tante. Mi hai dato preziose indicazioni
|
|
|
|

alios
Iscritto il:
05 Ottobre 2009
Messaggi:
15
Località
|
Ragazzi vi rifaccio la domanda : devo accatastare un capannone di 1100 mq adibito a solo deposito di attrezzi agricoli di altre persone ma il proprietario non è un contadino e non vi è un attività agricola. In che categoria lo metto??Per metterlo in d10 deve essere per forza a servizio di un'attività agricola con il proprietario contadino? Aiutatemi help help..
|
|
|
|

SilviaLocascio
Iscritto il:
20 Febbraio 2007
Messaggi:
268
Località
|
per D/10 si intendono fabbricati utilizzabili come impresa agricola. Il fatto che il proprietario non sia iscritto al registro delle imprese agricole non cambia le caratteristiche oggettive del fabbricato. Ma nel tuo caso sarebbe opportuno riportarlo come C/6, poiche del resto tale categoria comprende anche fabbricati di tipo agricolo come ad esempio le stalle. Il D/10 va meglio quando nel corpo aziendale vi sono manufatti accessori, tipo sylos, tettoie, concimaie,ecc, funzionali alla struttura aziendale.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...per le dichiarazioni di cat. D/10, l'utilizzatore deve essere imprenditore agricolo, altrimenti, in base alla sup. le dichiari in c/2 o c/6 o d/8...vedi comunque circ.7/2007.
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"bioffa69" ha scritto: ...per le dichiarazioni di cat. D/10, l'utilizzatore deve essere imprenditore agricolo, altrimenti, in base alla sup. le dichiari in c/2 o c/6 o d/8...vedi comunque circ.7/2007. Non sono un esperto in materia di fabbr.rurali ma la circ.7/2007 riporta al par.3.2: "L'articolo 1, comma 5, del D.P.R. n. 139/98, dispone che le costruzioni strumentali all'esercizio dell'attività agricola, comprese quelle destinate ad attività agrituristiche, vengano censite nella categoria speciale "D/10 - fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole", nel caso in cui le caratteristiche di destinazione e tipologiche siano tali da non consentire, senza radicali trasformazioni, una destinazione diversa da quella per la quale furono originariamente costruite." Si parla di costruzioni strumentali all'attività agricola, ma non si specifica che chi pratica tale attività debbe essere iscritto alla coldiretti, requisito invece necessario per la deducibilità fiscale. Sembra quindi che le due cose siano ben distinte. Quindi una stalla con la sua mangiatoia, scoli, ecc., a mio parere rimane comunque da censire in cat.D/10, poichè servono radicali trasformazioni per cambiarne la destinazione. Nel momento in cui si eseguissero tali trasformazioni si dovrà procedere alla variazione catastale nelle categorie ordinarie. O no? saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
....non concordo, in tutta la circolare si parla di imprenditore agricolo come possessore di quanto si denuncia, esempio.. pag.3 ... va comunque osservato che i criteri per il riconoscimento della ruralita' concernono sia i requisiti oggettvi che quelli soggettivi in quanto correlati a condizioni proprie del soggetto utilizzatore /titolare di diritti reali sugli immobili medesimi. paragrafo 3.1. u.imm. ad uso abitativo - pag.4 a) possesso: deve essere esercitato dal soggetto titolare di diritto di prop. o di altro diritto reale sul terreno, ovvero affittuario del terreno stsso o dal soggetto cha ad altro titolo conduce il terreno cui l'immobile e' asservito sempreche' tali soggetti rivestano la qualifica di imprenditore agricolo, iscritti ecc. paragrafo 3.2. ...pag.5 ..in proposito , giova precisare che l'art.1 comma 1 de d.l.18/05/2001, n.228, nel modificare art.2135 del c.c., ha introdotto tra le attivita' di competenza dell'imprenditore agricolo anche quelle connesse alla coltivazione del fondo, silvicoltura..........il comma 2 dello stesso articolo, ha chiarito che la qualifica di imprenditore agricolo puo' essere posseduta anche dalle cooperative dei medesimi imprenditori ed i loro consorzi..... ...Tutto riporta sempre agli imprenditori agricoli, la cat.c/6 stalle esisteva anche prima ed ancora, per chi' non riveste la figura d'imprenditore agricolo. Cosi' almeno e' applicata la circolare nell'Ufficio e fra i professionisti, la pratica di denuncia in cat. D/10, non e' accettata se non accompagnata da autocertificazione dell'utilizzatore imprenditore agricolo..
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|