Forum
Autore |
Area urbana |

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
Qualcuno può indicarmi la definizione normativa di area urbana? GRAZIE
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_padovano
(GURU)
Iscritto il:
14 Giugno 2005
Messaggi:
241
Località
|
Circolare n. 2 del 20 gennaio 1984 § II.2.10. – DEMOLIZIONE TOTALE E’ questa una particolare variazione per effetto della quale un immobile urbano si varia in area urbana che, a norma dell’art. 15 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n, 650, va censita, senza rendita, in C.E.U. Il richiedente pertanto dovrà presentare il prescritto mod. 44 con l’avvertenza che come “porzione derivata” dovrà indicare AREA URBANA DI mq. …” Ciao
|
|
|
|

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
Quindi se non ho capito male, non è possibile costituire un'area urbana in fase di denuncia docfa per nuova costruzione? Giusto ?
|
|
|
|

anonimo_padovano
(GURU)
Iscritto il:
14 Giugno 2005
Messaggi:
241
Località
|
Nell'ufficio che frequento, salvo qualche svista, non verrebbe accettata, garantito.
|
|
|
|

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
Quindi ho capito bene, ed è esattamente quanto sapevo. Un cliente che ha ultimato alcuni appartamenti mi ha chiesto di procedere con le pratiche catastali, chiedendomi che vuole riservarsi una porzione di circa 30 mq. del cortile. Io, ricordando quanto detto sopra, ho pensato di fare due distinte pratiche docfa: 1) Con la prima accatasto tutto quanto, preocupandomi di indicare la detta porzione di cortile come B.C.N.C. (spazi di manovra, così erano in origine...) 2) Con la seconda, vario il B.C.N.C. in area urbana. Dovrebbe andar bene, che mi dite??? Anche se quest'ultimo passaggio mi lascia un pò dubbioso. Non l'ho mai fatto. Qualcuno sa consigliarmi meglio? GRAZIE
|
|
|
|

traxam
Iscritto il:
13 Dicembre 2005
Messaggi:
13
Località
|
ciao, non so se quello che ti dico è il classico uovo di colombo comunque, se l'area urbana è di pertinenza esclusiva di un unità immobiliare, deve essere individuata con una particella con frazionamento contestuale al tipo mappale sul 3spc viene indicata come lotto urbano, quando si procede con la docfa, la particella può essere graffata al sub di cui è corte esclusiva. oppure se l'area urbana è solo un terreno, si procede all'individuazione di cui sopra ed alla docfa viene accatastata come F/3 ciao
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|