Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accatastamento di magazzino < a 2 mq
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accatastamento di magazzino < a 2 mq

alfa2

Iscritto il:
03 Marzo 2008

Messaggi:
240

Località
Viterbo

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2020 alle ore 18:02

Buona sera a tutti, ho un piccolo dubbio e cioè:

Devo obbligatoriamente accatastare un magazzino di circa 2 mq? se si qualè la normativa di riferimento?

Grazie per la pazienza e un saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2020 alle ore 19:05

Decreto Ministero delle Finanze del 2 gennaio 1998 n. 28
“Regolamento recante norme in tema di costituzione del catasto dei fabbricati e modalità di produzione ed adeguamento della nuova cartografia catastale”.

Questo definisce l’unita’ immobiliare come “il minimo modulo inventariale” costituente una porzione di “fabbricato, o da un fabbricato, o da un insieme di fabbricati ovvero da un’area, che, nello stato in cui si trova e secondo l’uso locale, presenta potenzialità di autonomia funzionale e reddituale” (Art. 2 comma 1).

Sono considerate unita’ immobiliari anche le costruzioni ovvero porzioni di esse, ancorate o fisse al suolo, di qualunque materiale costituite, nonché gli edifici sospesi o galleggianti, stabilmente assicurati al suolo, purché risultino verificate le condizioni funzionali e reddituali di cui al comma 1.
Del pari sono considerate unita’ immobiliari i manufatti prefabbricati ancorché semplicemente appoggiati al suolo, quando siano stabili nel tempo e presentino autonomia funzionale e reddituale.

L’art. 3 del D.M. identifica alcune specifiche casistiche per le quali è ammesso in alcuni casi omettere il censimento:
(comma 3)
a) manufatti con superficie coperta inferiore a 8 m² ;
b) serre adibite alla coltivazione e protezione delle piante sul suolo naturale;
c) vasche per l’acquacoltura o di accumulo per l’irrigazione dei terreni;
d) manufatti isolati privi di copertura;
e) tettoie, porcili, pollai, casotti, concimaie, pozzi e simili, di altezza utile inferiore a 1,80 m, purché di volumetria inferiore a 150 m³ ;
f) manufatti precari, privi di fondazione, non stabilmente infissi al suolo.

ma nel medesimo articolo si legge anche:

(comma 4)
Le opere di cui al comma 3, lettere a) ed e),
nonché quelle di cui alla lettera c) rivestite con paramento murario,
qualora accessori a servizio di una o più unità immobiliari ordinarie,
sono oggetto di iscrizione in catasto contestualmente alle predette unità.



Per le unita' di 2 mq però non saprei, non c'è una normativa specifica che obbliga a accatastare quella specifica tipologia di immobile con quella destinazione e con quella superficie.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alfa2

Iscritto il:
03 Marzo 2008

Messaggi:
240

Località
Viterbo

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2020 alle ore 07:37

Grazie Totonno, non ricordavo il DM del 2 gennaio 1998 n 28[size= 12px; background-color: #f0f0f0], avevo sentore che c'era qualche cosa. Grazie per la gentilezza[/size]

[size= 12px; background-color: #f0f0f0] [/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2020 alle ore 08:14

"alfa2" ha scritto:
Buona sera a tutti, ho un piccolo dubbio e cioè:

Devo obbligatoriamente accatastare un magazzino di circa 2 mq? se si qualè la normativa di riferimento?

Grazie per la pazienza e un saluto





Salve

se il magazzino è isolato e viene censito su particella con qualità dei terreni, in questo caso non deve essere accatastato.

Se invece è a servizio di altra u.i., allora deve essere censito.



buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2020 alle ore 08:29

Per me va accatastata a meno che non sia una costruzione isolata ma non credo nel tuo caso altrimenti non ti porresti il problema. Ovvero se si trova in un lotto già urbano per me sì, come giustamente riportato da totonno per il comma 4.

Qualche mese fa, per una nuova costruzione, mi hanno fatto censire autonomamente un C/2 (l'avevo aggregato all'appartamento in origine) rappresentato da un sottoscala di mq.2 con altezza 2.10-0.00... in spregio del Decreto del 1998 (che non poteva quindi portare alla Circolare 2016 sull'autonomo censimento di cantine e soffitte): ma che potenzialità di autonomia funzionale e reddittuale c'è in questo caso?.

Ciau

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie