Forum
Argomento: Storie di italica ignoranza: il Ponte di Bassano (neo monumento Nazionale)? È sul Piave
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"macius" ha scritto: Carissimo (e carissimi tutti), porta pazienza e perdonami, ero a divertirmi in cantiere dalle 7 di mattina e non ho avuto tempo di risponderti. Non volevo neppure risponderti perchè ho troppo rispetto, oltre che per la tua professionalità, per la tua intelligenza: sai bene che parlo di contributi previdenziali (a livello regionale). Macius Macius non divagare. Non hai risposto alla mia non perché eri sul cantiere ma perché era una domanda scomoda. Dopo che te l'ho fatta hai risposto a Roberto ben 3 ore e mezzo dopo. Quindi potevi rispondere anche alla mia se avessi voluto. Ma lasciamo perdere. La tua risposta offende la tua intelligenza perché se pensi che al sud e al nord vi siano redditi simili credo che non sei mai uscito dal tuo orticello. Fatti un giretto e dai un'occhiata. Vedrai realtà ben diverse. E non sottovalutare il fatto che a livello previdenziale sono i minimi che stanno distruggendo la nostra categoria. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Vedrete che questa sarà la prossima fermata: in passato alla CIPAG si parlava di trattamenti diversi in funzione delle entrate su base provinciale, ho perso il contatto e quindi non so se la brillante idea sia stata riproposta ma mi informerò e vi farò sapere. Intanto registro che il termine "solidale" è scomparso dal lessico della CIPAG.
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
"geocinel" ha scritto: "macius" ha scritto: Carissimo (e carissimi tutti), porta pazienza e perdonami, ero a divertirmi in cantiere dalle 7 di mattina e non ho avuto tempo di risponderti. Non volevo neppure risponderti perchè ho troppo rispetto, oltre che per la tua professionalità, per la tua intelligenza: sai bene che parlo di contributi previdenziali (a livello regionale). Macius Macius non divagare. Non hai risposto alla mia non perché eri sul cantiere ma perché era una domanda scomoda. Dopo che te l'ho fatta hai risposto a Roberto ben 3 ore e mezzo dopo. Quindi potevi rispondere anche alla mia se avessi voluto. Ma lasciamo perdere. La tua risposta offende la tua intelligenza perché se pensi che al sud e al nord vi siano redditi simili credo che non sei mai uscito dal tuo orticello. Fatti un giretto e dai un'occhiata. Vedrai realtà ben diverse. E non sottovalutare il fatto che a livello previdenziale sono i minimi che stanno distruggendo la nostra categoria. Cordialmente Carlo Cinelli Buonasera Carlo, non ti ho risposto perchè ero effettivamente in cantiere, ma se non ci credi fa nulla, e soprattutto perchè sapevi già la risposta, suvvia. Il mio orticello fa si che che i contributi che pagherò sono il triplo della media di un collega calabrese. Non ne sono felice: ne per me che non navigo nell'oro, ne per il collega calabrese. Per quanto riguarda " i minimi" che a tuo giudizio sono il male della nostra categoria veditela un pò con l'ottimo rubino che sostiene qui sopra che il termine "solidale" è scomparso dal lessico della CIPAG. Ciau (saluto in lingua locale)
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Quindi Macius mi vorresti dire che tu versi la bellezza di oltre 15.000 Euro di contributi cassa? Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geocinel" ha scritto: Quindi Macius mi vorresti dire che tu versi la bellezza di oltre 15.000 Euro di contributi cassa? Cordialmente Carlo Cinelli Il siciliano esclamerebbe: MINCHIA ... !
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
"geocinel" ha scritto: Quindi Macius mi vorresti dire che tu versi la bellezza di oltre 15.000 Euro di contributi cassa? Cordialmente Carlo Cinelli Fuochino. Quest'anno batto il record. La media dei miei contributi complessivi degli ulltimi tre anni è di poco superiore a 11.000 Euro, non me ne vergogno; ma conosco collega (caso particolare), ora pensionato d'oro, che pagava nei tempi buoni regolarmente sopra i 15.000. Quello che mi fa male è vedere gente che si strabuzza gli occhi a queste cifre!!!. Se ti alzi alle 7 di mattina e finisci alle 9 di sera tutti i giorni e lavori come un trattore, la gente ti da fiducia e se dichiari tutto non vedo cosa ci sia da stupirsi: forse batto sul dente dolente? Dovrebbe essere la normalità!. Il problema è che pagate le tasse e contributi a fine anno rimane zero o negativo il saldo in banca. Ho una vita completamente sobria e senza fronzoli (anche perchè non potrei fare altrimenti...) e quindi penso di avere qualche motivo per lagnarmi. ORA ATTENDO CON TREPIDAZIONE E CURIOSITA' DI SAPERE QUANTO PAGANO DI CONTRIBUTI GEOCINEL E TOTONNO (E TUTTI GLI ALTRI)! p.s.: dubito che la media di contributi di un geometra calabrese sia 5.000 Euro visto che nel 2012, da quello che mi risulta, il reddito medio dichiarato era 9.700 Euro. Se qualcuno mi corregge in tal senso chiedo in anticipo umilmente scusa ai colleghi calabresi a cui va in ogni caso il mio incoraggiamento.
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
"macius" ha scritto: "geocinel" ha scritto: Quindi Macius mi vorresti dire che tu versi la bellezza di oltre 15.000 Euro di contributi cassa? Cordialmente Carlo Cinelli Fuochino. Quest'anno batto il record. La media dei miei contributi complessivi degli ulltimi tre anni è di poco superiore a 11.000 Euro, non me ne vergogno; ma conosco collega (caso particolare), ora pensionato d'oro, che pagava nei tempi buoni regolarmente sopra i 15.000. Quello che mi fa male è vedere gente che si strabuzza gli occhi a queste cifre!!!. Se ti alzi alle 7 di mattina e finisci alle 9 di sera tutti i giorni e lavori come un trattore, la gente ti da fiducia e se dichiari tutto non vedo cosa ci sia da stupirsi: forse batto sul dente dolente? Dovrebbe essere la normalità!. Il problema è che pagate le tasse e contributi a fine anno rimane zero o negativo il saldo in banca. Ho una vita completamente sobria e senza fronzoli (anche perchè non potrei fare altrimenti...) e quindi penso di avere qualche motivo per lagnarmi. ORA ATTENDO CON TREPIDAZIONE E CURIOSITA' DI SAPERE QUANTO PAGANO DI CONTRIBUTI GEOCINEL E TOTONNO (E TUTTI GLI ALTRI)! p.s.: dubito che la media di contributi di un geometra calabrese sia 5.000 Euro visto che nel 2012, da quello che mi risulta, il reddito medio dichiarato era 9.700 Euro. Se qualcuno mi corregge in tal senso chiedo in anticipo umilmente scusa ai colleghi calabresi a cui va in ogni caso il mio incoraggiamento. Ma questa è la cifra minima che pagano tutti anche dichiarando solo 1 euro all'anno , calabrese o lombardo che sia .
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
Amico, non cadermi dal pero!!! Se guadagni 9.700 e non hai i soldi per mangiare tu paghi 5.000 euro alla Cassa? Hai mai sentito parlare di morosità? Queste finte ingenuità sono le cose che fanno incaxxare quei barbari incivili che stanno al Nord, lo volete capire o no?!
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"Orlando1973" ha scritto: "macius" ha scritto:
p.s.: dubito che la media di contributi di un geometra calabrese sia 5.000 Euro visto che nel 2012, da quello che mi risulta, il reddito medio dichiarato era 9.700 Euro. Se qualcuno mi corregge in tal senso chiedo in anticipo umilmente scusa ai colleghi calabresi a cui va in ogni caso il mio incoraggiamento. Ma questa è la cifra minima che pagano tutti anche dichiarando solo 1 euro all'anno , calabrese o lombardo che sia . Bravo Orlando, mi hai anticipato. Forse l'amico Macius non lo sapeva. Ecco perché ho scritto 15.000 Euro. Caro Macius, te l'ho detto prima. Fatti un giretto al centro e al sud e vedrai una realtà totalmente diversa dalla tua dove se chiedi onorari "normali" i committenti strabuzzano gli occhi, ti girano le spalle e ti salutano. Con 11.000 Euro di contributi, se non vado errato, corrisponde un reddito tra i 70 e i 100.000 Euro, impensabile al centro e al sud se non per pochi eletti. Pensa come godono coloro che hanno redditi tra i 20.000 e i 30.000 Euro pagando il minimo corrispondente a 5.000 Euro e pensa anche a chi ha redditi più bassi come gode. E, ti posso garantire, non solo i veneti si alzano alle 7 la mattina per lavorare 12/14 ore al giorno. Anche questa cosa cominciamo a smitizzarla. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"Orlando1973" ha scritto: "macius" ha scritto: "geocinel" ha scritto: Quindi Macius mi vorresti dire che tu versi la bellezza di oltre 15.000 Euro di contributi cassa? Cordialmente Carlo Cinelli Fuochino. Quest'anno batto il record. La media dei miei contributi complessivi degli ulltimi tre anni è di poco superiore a 11.000 Euro, non me ne vergogno; ma conosco collega (caso particolare), ora pensionato d'oro, che pagava nei tempi buoni regolarmente sopra i 15.000. Quello che mi fa male è vedere gente che si strabuzza gli occhi a queste cifre!!!. Se ti alzi alle 7 di mattina e finisci alle 9 di sera tutti i giorni e lavori come un trattore, la gente ti da fiducia e se dichiari tutto non vedo cosa ci sia da stupirsi: forse batto sul dente dolente? Dovrebbe essere la normalità!. Il problema è che pagate le tasse e contributi a fine anno rimane zero o negativo il saldo in banca. Ho una vita completamente sobria e senza fronzoli (anche perchè non potrei fare altrimenti...) e quindi penso di avere qualche motivo per lagnarmi. ORA ATTENDO CON TREPIDAZIONE E CURIOSITA' DI SAPERE QUANTO PAGANO DI CONTRIBUTI GEOCINEL E TOTONNO (E TUTTI GLI ALTRI)! p.s.: dubito che la media di contributi di un geometra calabrese sia 5.000 Euro visto che nel 2012, da quello che mi risulta, il reddito medio dichiarato era 9.700 Euro. Se qualcuno mi corregge in tal senso chiedo in anticipo umilmente scusa ai colleghi calabresi a cui va in ogni caso il mio incoraggiamento. Ma questa è la cifra minima che pagano tutti anche dichiarando solo 1 euro all'anno , calabrese o lombardo che sia . Esattamente. E' strano che non lo sappia ma forse è colpa del rumore del trattore: non l'ha sentito. P.S.: io mi alzo alle 5,30/6, entro allo studio alle 8 e me ne scappo alle 20/20,30, meno il sabato pomeriggio la domenica e i giorni festivi. Non mi lamento e puoi trepidare quanto vuoi ma i cazzi miei nel forum non li scrivo (ed invito TUTTI I FORUMISTI a non farlo): vale lo stesso o sono un anormale fannullone?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"macius" ha scritto: Amico, non cadermi dal pero!!! Se guadagni 9.700 e non hai i soldi per mangiare tu paghi 5.000 euro alla Cassa? Hai mai sentito parlare di morosità? Queste finte ingenuità sono le cose che fanno incaxxare quei barbari incivili che stanno al Nord, lo volete capire o no?! Macius, cosa stai dicendo? I morosi esistono ma ne hanno per poco. In primis i loro debiti vengono trasportati su cartelle esattoriali. Successivamente vengono sospesi e cancellati. Ci sono colleghi che hanno fatto mutui per pagare la Cassa. Informati prima di parlare. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
"rubino" ha scritto: "Orlando1973" ha scritto: "macius" ha scritto: "geocinel" ha scritto: Quindi Macius mi vorresti dire che tu versi la bellezza di oltre 15.000 Euro di contributi cassa? Cordialmente Carlo Cinelli Fuochino. Quest'anno batto il record. La media dei miei contributi complessivi degli ulltimi tre anni è di poco superiore a 11.000 Euro, non me ne vergogno; ma conosco collega (caso particolare), ora pensionato d'oro, che pagava nei tempi buoni regolarmente sopra i 15.000. Quello che mi fa male è vedere gente che si strabuzza gli occhi a queste cifre!!!. Se ti alzi alle 7 di mattina e finisci alle 9 di sera tutti i giorni e lavori come un trattore, la gente ti da fiducia e se dichiari tutto non vedo cosa ci sia da stupirsi: forse batto sul dente dolente? Dovrebbe essere la normalità!. Il problema è che pagate le tasse e contributi a fine anno rimane zero o negativo il saldo in banca. Ho una vita completamente sobria e senza fronzoli (anche perchè non potrei fare altrimenti...) e quindi penso di avere qualche motivo per lagnarmi. ORA ATTENDO CON TREPIDAZIONE E CURIOSITA' DI SAPERE QUANTO PAGANO DI CONTRIBUTI GEOCINEL E TOTONNO (E TUTTI GLI ALTRI)! p.s.: dubito che la media di contributi di un geometra calabrese sia 5.000 Euro visto che nel 2012, da quello che mi risulta, il reddito medio dichiarato era 9.700 Euro. Se qualcuno mi corregge in tal senso chiedo in anticipo umilmente scusa ai colleghi calabresi a cui va in ogni caso il mio incoraggiamento. Ma questa è la cifra minima che pagano tutti anche dichiarando solo 1 euro all'anno , calabrese o lombardo che sia . Esattamente. E' strano che non lo sappia ma forse è colpa del rumore del trattore: non l'ha sentito. P.S.: io mi alzo alle 5,30/6, entro allo studio alle 8 e me ne scappo alle 20/20,30, meno il sabato pomeriggio la domenica e i giorni festivi. Non mi lamento e puoi trepidare quanto vuoi ma i cazzi miei nel forum non li scrivo (ed invito TUTTI I FORUMISTI a non farlo): vale lo stesso o sono un anormale fannullone? Veramente il quesito su quanto pago me l'ha chiesto il tuo amico Geocinel e io non ho problemi a dichiaralo. Pertanto gira a lui le tue lamentele. E sopratutto datti una calmata.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"geocinel" ha scritto: "macius" ha scritto: Amico, non cadermi dal pero!!! Se guadagni 9.700 e non hai i soldi per mangiare tu paghi 5.000 euro alla Cassa? Hai mai sentito parlare di morosità? Queste finte ingenuità sono le cose che fanno incaxxare quei barbari incivili che stanno al Nord, lo volete capire o no?! Macius, cosa stai dicendo? I morosi esistono ma ne hanno per poco. In primis i loro debiti vengono trasportati su cartelle esattoriali. Successivamente vengono sospesi e cancellati. Ho dei colleghi che hanno fatto mutui per pagare la Cassa. Informati prima di parlare. Cordialmente Carlo Cinelli ... aggiungo, a quello che ha scritto Carlo, che i Consigli di Disciplina di tutti i Collegi provinciali hanno ricevuto dalla CIPAG, oltre al rendiconto dei soldi non pagati, il resoconto di quante pratiche catastali, edilizie ecc. sono state prodotte dal moroso nel periodo di mancata contribuzione, dalle quali si evince che, più spesso di quanto si pensi, non si vuole pagarli i contributi. E non vi parlo di pochi euro ma di decine di migliaia cadauno. Aggiungo: macius, sono calmissimo ma questo l'hai scritto tu, non Carlo ORA ATTENDO CON TREPIDAZIONE E CURIOSITA' DI SAPERE QUANTO PAGANO DI CONTRIBUTI GEOCINEL E TOTONNO (E TUTTI GLI ALTRI)!
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve ma non litigate di prima mattina non serve a niente sprecate tempo prezioso da dedicare al lavoro. buona giornata
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"macius" ha scritto: Veramente il quesito su quanto pago me l'ha chiesto il tuo amico Geocinel e io non ho problemi a dichiaralo. Pertanto gira a lui le tue lamentele. E sopratutto datti una calmata. Mettiamo i puntini sulle i. Sei stato tu a dire che la media dei veneti paga tre volte quello che viene pagato dai calabresi. Da li la domanda spontanea: Visto che i minimi (per tutta ITALIA) sono pari a 5.000 Euro vuol dire che la media dei veneti paga 15.000 Euro. Trasportato in reddito vuol dire che la media dei Veneti è sopra 100.000 €. Buon per loro ma impensabile al Centro e al Sud anche non andando a letto e lavorando 24H (o anche 25) al giorno. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|