Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / VERIFICA CONFINE AD ALTA QUOTA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: VERIFICA CONFINE AD ALTA QUOTA

Autore Risposta

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2008 alle ore 18:03

No sono sicurissima che non c'è nulla...confermato anche dalle parti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2008 alle ore 18:44

"miry" ha scritto:
No sono sicurissima che non c'è nulla...confermato anche dalle parti



allora segui pedissequamente i consigli di carlo!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2008 alle ore 16:26

Ri-riprendo il mio post perchè sono un pò sconcertata....
per seguire i consigli del grande Geocinel stamattina mi reco in catasto (ricordo che è a 120 Km) per cercare la mappa "d'impianto" quella colorata che è la LEGGE per sovrapporre il mio famoso rilievo, e cosa scopro:.........

.......la mappa non è consultabile dal pubblico!!!!!!!!!!!!!

MA COME???????????
QUINDI?????????????

Tutti i discorsi, che solo da li si possono prendere le cooordinate attendibili perchè solo quella non è affetta da errori di riproduzione..??????????

:cry: :cry: :cry: 8O 8O 8O 8O 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2008 alle ore 17:35

"miry" ha scritto:
Ri-riprendo il mio post perchè sono un pò sconcertata....
per seguire i consigli del grande Geocinel stamattina mi reco in catasto (ricordo che è a 120 Km) per cercare la mappa "d'impianto" quella colorata che è la LEGGE per sovrapporre il mio famoso rilievo, e cosa scopro:.........

.......la mappa non è consultabile dal pubblico!!!!!!!!!!!!!

MA COME???????????
QUINDI?????????????

Tutti i discorsi, che solo da li si possono prendere le cooordinate attendibili perchè solo quella non è affetta da errori di riproduzione..??????????

:cry: :cry: :cry: 8O 8O 8O 8O 8O



Cara miry
Potevi anche telefonare prima di farti 120 km in andata e ritorno.
:lol: :lol: :lol:
Naturalmente sono sconcertato anch'io di come certi uffici (il tuo non è il solo da quello che si sente da altri forummisti) continuino in certe politiche per me illegali.
Dove si dovrebbero prelevare i dati secondo loro.
Sinceramente anche voi che subite queste irregolarità potreste anche farvi sentire.
Probabilmente questi uffici fanno loro direttamente il prelievo certificando il dato.
Quello che piace tanto all'amico Leo (ed anche al sottoscritto).
Informati meglio perché credo davvero che non possano non mettere a disposizione le mappe.
Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2008 alle ore 17:55

"geocinel" ha scritto:
"miry" ha scritto:
........
.......la mappa non è consultabile dal pubblico!!!!!!!!!!!!!
......................................


Cara miry
Potevi anche telefonare prima di farti 120 km in andata e ritorno.
.....
Dove si dovrebbero prelevare i dati secondo loro?
Sinceramente anche voi che subite queste irregolarità potreste anche farvi sentire............



alcuni uffici, non è che hanno secretato le mappe originali d'impianto, ma hanno circoscritto le operazioni in un'arco di tempo ben definito , per evitare che i professionisti - quelli sciamannoni - trattino con poco riguardo i preziosi fogli !
e ne ho visti a decine di costoro, addirittura c'è stato qualche furbetto che se l'è portato a casa!
quindi il suggerimento di carlo di telefonare è ben dato!
e lo è di più quello di prendere l'appuntamento!
in caso di rifiuto accertarsi se il collegio ha già eseguito la rasterizzazione e di consegenza ha consegnato all'ufficio i CD.
in questo ben augurato caso devi rivolgerti al tuo collegio per farti dare la copia dei CD e quindi sei a cavallo!
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2008 alle ore 20:54

No bè ragazzi, non mi ero fatta la strada SOLO per questo... :lol:
L'ho precisato per far capire la delusione di quando una persona si fa i Km per una cosa, arriva e non la trova...(pensate che stamattina rischiavano di non aprire l'archivio perchè mancavano le chiavi.....)

M'informerò bene per telefono domani..... :evil: :evil:
Col Dirigente dell'adt.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2008 alle ore 16:41

"geocinel" ha scritto:
Le mappe originarie di Impianto le riconosci subito: sono colorate (penso quasi dappertutto in Italia).
I fiumi celesti, le strade ocra (dovevano essere terra di siena), le case rosso carminio.


Esempio stralcio mappa di impianto

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://i37.servimg.com/u/f37/12/8...

...finalmente ci sono riuscito! :wink:


Possiamo notare, come anticipato da geocinel, i vari simboli di vestizione utilizzati e nello specifico:
- il fiume (in alto a sinistra);
- le strade;
- gli edifici;
- la chiesa, con il suo bel vertice trigonometrico rappresentato da un triangolo;
- servitù di passaggio (linee parallele in tratteggio);
- l'andamento del corso dell'acqua (freccia ondulata per fiume e fossato);
- una della stazioni di poligonale utilizzata a suo tempo (cerchio all'incrocio delle due strade);
- il cimitero (in alto sulla destra);
- alcuni cippi (vertice Nord particella 9589 e spigolo NE del cimitero);
- la parametratura del foglio a matita (importantissima), che individua maglie regolari aventi dimensioni 10x10.

Saluti
8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2008 alle ore 13:58

Ecco appunto....

ma chiedo allora ai miei colleghi bresciani:
come fate a riconfinare se la mappa originale è sotto chiave??

:evil:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie