Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / riconfinazione linea di impianto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore riconfinazione linea di impianto

fefus64

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2012 alle ore 16:38

Carissiimi colleghi, non sò se sono sfortunato io oppure anche a voi è capitato quello che stò per elencarvi con la speranza di avere risposte in merito:

sono a dover rispondere al cliente, per la precisione due distiniti in zone diverse, della riconfinazione di linee di mappa d'impianto (non essendo le particelle oggetto di confine trattate in TF piu o meno recenti) su provincie di Pisa e Livorno. Come ho sempre fatto in questi casi mi sono guardato la stessa mappa d'impianto per rintracciare fabbricati dell'epoca che corrispondano a quelli esistenti oggi, per poter effettuare il rilievo necessario e successivamente le varie sovrapposizioni. Purtroppo per il sottoscritto, su queste mappe e precisamente nelle zone da riconfinare, non esistono fabbricati sul terreno che possona soddisfare le esigenze sopra elencate per poter fornire una posizione del cofine valida. La domanda è: come si fà in questi casi dove il confine è sicuramente d'impianto ma fabbricati neanche l'ombra? Grazie come sempre per la vostra collaborazione, saluti a tutti e Buon Natale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2012 alle ore 19:06

Puoi fare una intersezione inversa con sole letture angolari a trigonometrici lontani.... può essere una soluzione. Anzi in questi casi è forse l'unica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2012 alle ore 15:03

Beh, proprio l'unica soluzione non direi!

In linea di massima quello che ci interessa, per ricostruire una linea di confine, è accertare (?) quale fu la volontà delle Parti al momento in cui la linea fu costituita. E questa volontà mi pare improbabile che fosse correlata a punti lontani come i trigonometrici o l'origine del Sistema a Siena Torre...

È più probabile che i proprietari avessero i propri riferimenti molto più vicino. E così pure la mappa fu disegnata con notevole cura ai rapporti fra elementi prossimi fra loro.

Dunque è bene cercare di conservare la massima "congruità locale" possibile, per la quale non si deve ricorrere soltanto ai fabbricati. O ai trigonometrici (anzi!)

Se in prossimità del confine cercato c'è, ad esempio, un corso d'acqua con manufatto in muratura per un attraversamento stradale (è sufficiente un tubo interrato), quell'elemento ha un certo peso. Se ci sono alcune recinzioni, muri a secco, fossi, scarpate e via via altre linee meno precise, non di meno se ne dovrebbero verificare le reciproche posizioni individuando così un sistema locale di attendibilità stimabile mediante gli scarti che si riscontrano.

Il tutto certamente riferendo il rilievo anche ai trigonometrici o comunque a punti più lontani, ma di attendibilità presimibilmente migliore. Questo per due motivi: sicuramente per circostanziare maggiormente la stima dell'attendibilità dei punti più incerti, ma anche perché la nuova e futura definizione del confine trarrà notevole vantaggio dall'essere appoggiata a punti migliori!

Natualmente il tutto dev'essere rapportato al valore del terreno di cui si cerca il confine: se una striscia larga dieci metri non vale neppure il panino che dovrò mangiare per concludere le misurazioni, allora sarà certo sufficiente l'approssimazione ottenibile con il GPS in Point Positioning.

Ma il Committente dovrà comunque decidere autonomamente e compiutamente informato sulla strategia adottata.

Buon lavoro

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2012 alle ore 09:36

Come sempre Leonardo ha risposto compiutamente alle domande e non credo ci sia niente di rilevante da aggiungere.

C'è solo da ribadire alcuni punti fermi, principi cardine per intendersi.

Uli, era tanto che non parlavamo più di Intersezioni inverse sui Trigonometrici (Pothenot).

E sinceramente non se ne sentiva la mancanza.

Prima di ricorrere a ciò, per i motivi brillantemente descritti da Leonardo (congruità locale), dovremmo constatare di essere in una situazione di tipo desertico e che non vi siano altre soluzioni.

La congruità locale non è una idea di qualcuno, ma la consapevolezza che all'interno delle mappe, proprio per come esse si sono costituite, esistono zone di traslazione o, come diceva il compianto Aurelio Costa, di rototraslazione rispetto ai punti Trigonometrici.

E quindi queste operazioni vanno eseguite con il maggior numero di elementi vicini possibili.

Se non sono così vicini ci allontaniamo gradualmente, consapevoli che così ci sarà un'innalzamento della tolleranza nella ricostruzione di quel confine.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2012 alle ore 17:44

"uli" ha scritto:
Puoi fare una intersezione inversa con sole letture angolari a trigonometrici lontani.... può essere una soluzione. Anzi in questi casi è forse l'unica.



...scusa ne hai mai fatta una ? Io ne ho fatte alcune su trigonometrici di 3-4 ordine che mi davano ellissi d'errore nell'ordine di 2 m con letture al secondo centesimale !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni04

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
469

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2012 alle ore 19:37

quindi fefus..... hai avuto ottimi consigli da colleghi che haii i c... con gli spigoli vivi!!!!!!!!

se ti senti in grado di assolvere all'ingrato compito, vai pure, ma se ti venisse qualche altro dubbio ( e ce ne può anche stare qualcuno... ) sai a chi rivolgerti!

buon natale ai riconfinatori ed ai riconfinati,....... ma anche a quelli che sono auto-confinati!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2012 alle ore 09:01

"cappe_46" ha scritto:
"uli" ha scritto:
Puoi fare una intersezione inversa con sole letture angolari a trigonometrici lontani.... può essere una soluzione. Anzi in questi casi è forse l'unica.



...scusa ne hai mai fatta una ? Io ne ho fatte alcune su trigonometrici di 3-4 ordine che mi davano ellissi d'errore nell'ordine di 2 m con letture al secondo centesimale !





Anch'io, Ugo, ho avuto le stesse risultanze con teodolite Kern DKM2.
A volte leggermente migliori, a volte legermente peggiori, in dipendenza anche della disposizione dei Punti Trigonometrici.

Ma il reale problema, nelle riconfinazioni, è proprio la non perfetta coerenza tra quelle risultanze (fossero anche al cm.) con il contesto di mappa dove operiamo.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2012 alle ore 12:02

Ciao a tutti

Premetto che non sono esperto di topografia, Anch'io ho usato qualche volta pothenot per riconfinare, ma con scarsi risultati e precisioni e mi sono fatto una mia idea personale sull'uso di questo teorema.

Secondo me se sul posto non sono soddisfatte esattamente le condizioni descritti nei libri di topografia (in merito al teorema di pothenot) difficilmente si ottengono buoni e accettevoli risultati.

E' chiaro che ci sono certe condizioni che possono aumentare o diminuire le precisioni, quali appunto la posizione dei trigonometrici di appoggio, precisione strumentale, esperienza dell'operatore, ecc...

Concordo con l'ultima frase di geocinel.

Saluti festivi a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie