Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / Riconfinare un frazionamento fatto a tavolino
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Riconfinare un frazionamento fatto a tavolino

Autore Risposta

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2010 alle ore 14:39

"Leo" ha scritto:

Anche tu, del resto, richiami soltanto una recente circolare che, come tale, non può valere alcunché nei confronti di norme sovraordinate quali Codice Civile, Leggi, Decreti e così via. Per di più precedenti la circolare stessa!



Ho citato quella perchè è l'ultima, comunque si può anche andare molto più indietro.

"Leo" ha scritto:

Un confine non può essere ricostruito altro che sulla base del più antico documento in cui compaia. Nel caso di una linea che prende forma (e posizione) da un Tipo Mappale, quella linea dovrà essere ricostruita con quel documento, e non con altri! Sempre che esistano.



Giusto, infatti io ho cercato di evidenziare solo la validità giuridica di eventuali atti stipulati. Le considerazioni in merito al riconfinamento sono sicuramente diverse.

"Leo" ha scritto:

Si badi bene, però, che la linea diventa confine soltanto quando un atto traslativo di diritti reali genera una differenza sui due fronti; perché fino a quando distingue la corte di un fabbricato dai campi circostanti, non costituisce confine.



Concordo anche qui: il problema che ho posto nasce nel momento in cui si va a vendere la porzione residua e non prima.

"Leo" ha scritto:

1 - Se il Tipo Mappale non deve avere lo stesso valore (tecnico) del Frazionamento, non si comprende perché sia soggetto agli stessi schemi di rilevamento e alle stesse condizioni tecniche di approvazione.



presumo perchè altrimenti si tornerebbe al far west del 1985-1986 che tutti ricorderanno.

"Leo" ha scritto:

2 - Se un rogito non dovesse aver valore per mappali che non derivano da Frazionamento, sarebbe opportuno imporre che all'Atto venga allegato un Tipo Particellare o documento simile. Perché il generico "Frazionamento" interessa di norma una sola parte dei confini trattati dal rogito.
E qui sarei MOLTO più che d'accordo. Ma la citata circolare sembra non accorgersene...



Quoto anche questo. Probabilmente quando è stata normata la cosa le p.lle erano quasi tutte di impianto e quindi presumibilmente affidabili nei loro contorni.
Con il proliferare di nuove dividenti si è poi generata in certe zone una tale varietà di situazioni che il ricorso al tipo particellare sarebbe sicuramente consigliabile, quando possibile.

Ora mi fermo anch'io, perchè bisogna anche lavorare!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2010 alle ore 14:54

Eh no, Numero, questo proprio non è possibile:
"Probabilmente quando è stata normata la cosa le p.lle erano quasi tutte di impianto e quindi presumibilmente affidabili nei loro contorni."

Le dividenti di possesso e di coltura erano profondamente diverse fin da subito...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2010 alle ore 15:05

E' solo una mia presunzione buttata li senza pretese. Intendevo dire che forse all'epoca si sono preoccupati solo del caso in cui si frazionava in due una p.lla di impianto senza pensare alle successive implicazioni quando la situazione in mappa nel corso degli anni si sarebbe ingarbugliata.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie