"Leo" ha scritto:
Anche tu, del resto, richiami soltanto una recente circolare che, come tale, non può valere alcunché nei confronti di norme sovraordinate quali Codice Civile, Leggi, Decreti e così via. Per di più precedenti la circolare stessa!
Ho citato quella perchè è l'ultima, comunque si può anche andare molto più indietro.
"Leo" ha scritto:
Un confine non può essere ricostruito altro che sulla base del più antico documento in cui compaia. Nel caso di una linea che prende forma (e posizione) da un Tipo Mappale, quella linea dovrà essere ricostruita con quel documento, e non con altri! Sempre che esistano.
Giusto, infatti io ho cercato di evidenziare solo la validità giuridica di eventuali atti stipulati. Le considerazioni in merito al riconfinamento sono sicuramente diverse.
"Leo" ha scritto:
Si badi bene, però, che la linea diventa confine soltanto quando un atto traslativo di diritti reali genera una differenza sui due fronti; perché fino a quando distingue la corte di un fabbricato dai campi circostanti, non costituisce confine.
Concordo anche qui: il problema che ho posto nasce nel momento in cui si va a vendere la porzione residua e non prima.
"Leo" ha scritto:
1 - Se il Tipo Mappale non deve avere lo stesso valore (tecnico) del Frazionamento, non si comprende perché sia soggetto agli stessi schemi di rilevamento e alle stesse condizioni tecniche di approvazione.
presumo perchè altrimenti si tornerebbe al far west del 1985-1986 che tutti ricorderanno.
"Leo" ha scritto:
2 - Se un rogito non dovesse aver valore per mappali che non derivano da Frazionamento, sarebbe opportuno imporre che all'Atto venga allegato un Tipo Particellare o documento simile. Perché il generico "Frazionamento" interessa di norma una sola parte dei confini trattati dal rogito.
E qui sarei MOLTO più che d'accordo. Ma la citata circolare sembra non accorgersene...
Quoto anche questo. Probabilmente quando è stata normata la cosa le p.lle erano quasi tutte di impianto e quindi presumibilmente affidabili nei loro contorni.
Con il proliferare di nuove dividenti si è poi generata in certe zone una tale varietà di situazioni che il ricorso al tipo particellare sarebbe sicuramente consigliabile, quando possibile.
Ora mi fermo anch'io, perchè bisogna anche lavorare!