Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / Rasterizzazione dei fogli di mappa d'impianto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  9 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Rasterizzazione dei fogli di mappa d'impianto

Autore Risposta

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2010 alle ore 22:15

Bene: ci sono riuscito anche stavolta. Sono un “provocatore”.

Il termine “inattaccabile” non è tecnicamente rigoroso, ma mi pare molto chiaro comunque: un'operazione è inattaccabile se affetta solo dagli errori ineliminabili (e perciò avrà una certa tolleranza); ma la stessa operazione diventa attaccabile con facilità se qualcuno può dimostrare che quella tolleranza avrebbe potuto essere ridotta.

E se parto dal principio che “tanto la mappa d'impianto è vaga” e, come si usa dire dalle mie parti, “butto il manico dietro la mannaia”, il mio lavoro è molto, ma molto attaccabile!

Fu l'interessantissima e per certi versi sconvolgente obiezione congiunta di avvocato e magistrato al convegno di Sassari a suonare il campanello d'allarme: proprio quando dicevo che ci sono casi in cui alcuni metri di tolleranza possono essere del tutto accettabili, loro in coro sostennero che, dal punto di vista giuridico, la tolleranza non esiste.

Penso che noi tecnici faremmo bene a non sottovalutare questo punto di vista, che ho poi ampiamente ripreso in tutti gli interventi seguenti, perché lo trovo il nocciolo di tutta la questione: il documento che rappresenta il confine non prevede alcuna tolleranza! Questa la stimiamo sulla base del procedimento e delle verifiche che possiamo fare. E alla fine ci porta a cercare, una volta tracciato il più probabile confine, i segni della sua esistenza d'origine proprio entro il raggio della tolleranza stimata.
Ma se quei segni non ci sono la posizione del confine è definita CON ESATTEZZA dalla ricostruzione fatta. Se il documento era vago non conta: non ha alcun senso spostare il confine a casaccio di qua o di là perché tanto “è in tolleranza”! Nel frazionamento non scriveremmo mai 18,25 più o meno 20 centimetri... Quindi 18,25 è 18,25 e non un capello di più o di meno: sarà il tracciamento a raggiungere il risultato con una qualche tolleranza, che però NON è quella del documento, ma quella dello strumento e del metodo odierno.

Allora mi accorgo che poter opporre ad un altro tecnico il procedimento teoricamente migliore mi mette al riparo, per l'appunto, da attacchi che demolirebbero il mio lavoro: potrà anche arrivare ad una posizione diversa, ma la tolleranza la giustifica.
Se invece arriva ad un risultato diverso basto su teorie più rigorose, il mio lavoro è invalidato.

E c'è una bella differenza.

Senza contare che potrebbe trattarsi di un giovanotto che, bagnandomi il becco dal basso della sua supposta inesperienza, peggiorerebbe ulteriormente la mia posizione. Come fece quella bravissima, giovane collega che cito spesso proprio per mettere in guardia dal rischio di sottovalutare i “novellini”.

Scusate la pedanteria.

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2010 alle ore 23:33

"GEOSTABILE" ha scritto:
Refuso corretto: mm.-
Voglio dire che per riconfinamenti su coordinate catastali da mappe d'origine, già e' l'occhio umano a farle, e saran diverse sempre da occhio ad occhio. Perciò le dissertazioni della precisione millimetrica !
E per riconfinamenti su coordinate catastali dalle mappe (schifezze di...) in dwg, che saranno date dall'AdT soltanto su queste? Precisione decimetrica ?



Ma nel mio precedente post mi riferivo esclusivamente alle mappe d'impianto, tutte le successive trasposizioni sono ovviamente da scartare perché, come ampiamente detto, sono affette da reiterate imperfezioni aggiunte.

Quanto all'occhio umano, beh ma allora mi dai (involontariamente) ragione. È proprio a queste debolezze "umane" che i software rimediano.

Il mio software, ad esempio, ma anche altri per carità, ti permette di ingigantire i punti del raster e di digitalizzarli quindi con una precisione estrema.

Cosa implica questa semplice, ma fondamentale, capacità?

Implica che, ad esempio, due geometri (magari CTP contrapposti), utilizzando lo stesso software ed agendo con la diligenza spiegata nel manuale, otterranno dalla stessa porzione di mappa gli stessi valori di coordinate a parità di punti reperiti. Al massimo ci saranno differenze millimetriche.

Ti sembra forse che questo succedeva, o succede, in modalità manuale?

Non trovi che garantire questa uniformità di risultati sia già di per sé un ottimo traguardo.

Credimi Geostabile, dire che le nuove tecnologie sono inutili, o addirittura dannose, può essere accattivante, ma il tempo ha sempre dimostrato che è un errore grossolano.

Mi ricordo che a scuola Geometri, quando furono ammesse le calcolatrici e si poté buttare via i logaritmi, il mio professore diceva che saremmo diventati presto incapaci a fare i calcoli. Adesso, poverino, è morto, ma si starà rigirando sulla tomba nel vedere quanti e quali calcoli riusciamo a fare.

Vabbè dai, è quasi mezzanotte, perdonatemi queste disquisizioni nostalgiche.

Buonanotte,

Gianni Rossi
Tecnobit S.r.l.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2010 alle ore 08:16

buon giorno!
anche a voi che starete sicuramente ancora a dormire..............visto che fate le ore piccole!

lo sviluppo di questa discussione lo ritrovo perfettamente conclusa con l'intervento di Gianni Rossi, che ringrazio e condivido in toto!

l'ho letto tutto d'un fiato, e riscontro, come si è sviluppato con perfetta sintonia di interpretazione dei nostri compiti, su un argomento assai confuso come le riconfinazioni, soprattutto quando si parte da preconcetti o da false e tendeziose informazioni del tutto superabili.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2010 alle ore 08:51

Lo disse Dante, lo confermo' Petrarca.
La mia e' una opinione non interessata, nè da condividere. Ma e' mia come quella di altri e' di altri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2010 alle ore 11:31

"GEOSTABILE" ha scritto:
Lo disse Dante, lo confermo' Petrarca.
La mia e' una opinione non interessata, nè da condividere. Ma e' mia come quella di altri e' di altri.



Caro Nicola
Non si può ridurre tutto ad un opinione.
Non siamo al bar.
ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2011 alle ore 16:57

Salve!
riapro questo post vecchio di quasi un anno, ma sempre attuale!

tanto attuale che ho scoperto come, alcuni Collegi quali alcuni del Lazio ed anche quello di Perugia, hanno provveduto a rasterizzare i fogli originali d'impianto, molto frettolosamente!

come altrattanto molto frettolosamente hanno scelto la ditta esecutrice ( forse scelta per "risparmiare" , mi dicono - e speriamo che non sia vero - )!

ebbene nonostante sia stata scritta chiaramente la circolare con la quale sono stati fissati i parametri per la esecuzione e per il collaudo, sono stati consegnati i fogli rasterizzati che non rispondono alle norme!

non solo, sono pressochè inutilizzabili per le enormi difficoltà di usarli per ottenere una decente georeferenziazione!

mi domando: [size=16]Il risparmio è una cosa lecita, quando viene esasperato per ottnere un prodotto del tutto inadeguato?[/size]

[size=16]Il risparmio è una cosa lecita, quando poi in fase di utilizzo crea dei disservizi al collega che deve utilizzarli?
e chiamarli disservizi è già una buona azione da boy scaut !! [/size]


Mi dicono anche che qualche collegio ne fa un mercimonio......!

Sappiamo tutti che ciò è illegale!

I collegi possono solo chiedere il rimborso delle spese per la duplicazione dei CD e le spese di spedizione e consegna, nulla debbono chiedere per diritti di rilascio delle copie....

Mi piacerebbe conoscere inolre:


1.- quali collegi hanno provveduto a rasterizzare i fogli
2.- quale scaner hanno utilizzato!


cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2011 alle ore 18:05

Gianni
Per il Lazio la ditta che ha scansionato le mappe è la solita che ha scansionato anche Camerino e Pistoia.
Quindi le risultanze dovrebbero essere buone a meno che ..........
Per quanto riguarda Perugia la ditta è un'altra e dagli scarti trovati sulla georeferenziazione catastale c'è da star preoccupati.
Ricordiamoci però che la verifica ottimale va fatta tra il cartaceo e la scansione.
Non si può escludere affatto che le stesse mappe cartacee avessero delle dilatazioni importanti e disomogenee.
Ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2011 alle ore 18:51

Carlo,
mi fa piacere il tuo intervento, perché so che è sicuramente scaturito da informazioni dirette e non da "chiacchiere" come le mie!

se i problemi in cui si imbattono i colleghi laziali (non tifosi della lazio - in quanto bastonati!...... :wink: , pazienza ci sta pure questo....) ma operanti nel lazio si potranno risolvere con l'applicazione di una maggiore attenzione e cura, bhé è risolvibile anche con un pò di dose di più di quella pazienza che il riconfinatore deve avere!

ma se i problemi che incontreranno i colleghi perugini ( non mangiatori di ...... cioccolatini ! ............. ) ma operanti in quel bellissimo territorio che è la provincia umbra, dovessero essere provocati, perchè chi ha scelto la ditta con attrezzature non idonee - e per risparmiare - ......

bhè, ciò lo sai bene, lo condanno senza possibilità di appello!

perchè non si doveva perdere l'occasione di fare un bel lavoro che sarebbe restato una pietra miliare!

Carlo, dicci tu cosa ne pensi, forse hai notizie più appropriate, visto che sei stato proprio ieri in quel di Perugia a relazionare sui riconfinamenti !

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2011 alle ore 19:08

"geoalfa" ha scritto:
Carlo,
mi fa piacere il tuo intervento, perché so che è sicuramente scaturito da informazioni dirette e non da "chiacchiere" come le mie!

se i problemi in cui si imbattono i colleghi laziali (non tifosi della lazio - in quanto bastonati!...... :wink: , pazienza ci sta pure questo....) ma operanti nel lazio si potranno risolvere con l'applicazione di una maggiore attenzione e cura, bhé è risolvibile anche con un pò di dose di più di quella pazienza che il riconfinatore deve avere!

ma se i problemi che incontreranno i colleghi perugini ( non mangiatori di ...... cioccolatini ! ............. ) ma operanti in quel bellissimo territorio che è la provincia umbra, dovessero essere provocati, perchè chi ha scelto la ditta con attrezzature non idonee - e per risparmiare - ......

bhè, ciò lo sai bene, lo condanno senza possibilità di appello!

perchè non si doveva perdere l'occasione di fare un bel lavoro che sarebbe restato una pietra miliare!

Carlo, dicci tu cosa ne pensi, forse hai notizie più appropriate, visto che sei stato proprio ieri in quel di Perugia a relazionare sui riconfinamenti !

cordialità



Condivido quello che tu dici appieno.
Non ho da aggiungere niente.
Dico solo che ad un passaggio così importante (tale è per il sottoscritto) bisogna arrivare preparati.
Ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2011 alle ore 20:44

Poffare! Che mi tocchi di fare il pompiere?

Getterei volentieri un po' d'acqua sul fuoco: secondo me la scansione di fogli parametrati risente marginalmente dell'estremo rigore del processo.

Indubbiamente lo scanner piano e senza parti in movimento garantisce il miglior risultato. Anche una leggera basculatura dell'ottica sono convintissimo che abbia effetti più sulla psiche che sui numeri.

Ma credo che anche l'eventuale anisotropia prodotta dallo scorrimento meccanico in una direzione del sensore che nell'altra direzione agisce otticamente - processo che riduce la qualità - abbia comunque effetti negativi ben contrastabili. Perfino la georeferenziazione proposta dal Catasto darebbe risultati praticamente identici con la sola aggiunta del "quinto parametro".
E le altre deformazioni mi sembrano comunque risolvibili applicando i corretti metodi.

Piuttosto che concentrarci sul rigore nella scansione, seguirei (parafrasandolo) il principio enunciato da Carlo Cinelli in ambito di confini: "Nell'interpretazione di un foglio di mappa il rigore dev'essere applicato soprattutto al metodo, non soltanto alla procedura di scansione; una procedura di scansione rigorosa, ma a cui si applichi un metodo sbagliato, darà risultanze peggiori di una scansione non rigorosa (ma comunque corretta) che segue un metodo corretto".

Per scansione davvero inaccettabile io intendo solamente quella con scanner rotativo non a punto o "agevolato" nello scorrimento a "trazione animale"... :lol:

Leonardo Gualandi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2011 alle ore 21:24

wacca wacca!.......

....scanner rotativo non a punto o "agevolato" nello scorrimento a "trazione animale"... 8O

questo strumento mi mancava!....

Leonardo, mi puoi dire in quale negozio viene venduto?

potrei offrire a un presso stracciato la scansione dei fogli originali ai Collegi che ancora non hanno provveduto!

potri raggranellare un cospicuo gruzzoletto....

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2011 alle ore 11:51

Intervengo OT, ma non posso farne a meno:

per usare il termine "anisotropia" ci vuole il porto d'armi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2011 alle ore 20:01

Ahi... beccato!
La tirata d'orecchi di Rocco arriva rapida e fatale! :wink:

Ma il porto d'armi non l'ho chiesto: uso termini a casaccio per stimolare la riflessione.
E a volte azzecco pure un significato pertinente.

Sarà stata questa l'occasione? Ai posteri l'ardua sentenza.

Leo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2011 alle ore 22:04

"Leo" ha scritto:
Ahi... beccato!
La tirata d'orecchi di Rocco arriva rapida e fatale! :wink:

Ma il porto d'armi non l'ho chiesto: uso termini a casaccio per stimolare la riflessione.
E a volte azzecco pure un significato pertinente.

Sarà stata questa l'occasione? Ai posteri l'ardua sentenza.

Leo



Ciao Leonardo, un altro complimento non te lo faccio perchè, se mi legge Giovanardi, fa chiudere il forum.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2011 alle ore 00:14

"rubino" ha scritto:
"Leo" ha scritto:
Ahi... beccato!
La tirata d'orecchi di Rocco arriva rapida e fatale! :wink:

Ma il porto d'armi non l'ho chiesto: uso termini a casaccio per stimolare la riflessione.
E a volte azzecco pure un significato pertinente.

Sarà stata questa l'occasione? Ai posteri l'ardua sentenza.

Leo



Ciao Leonardo, un altro complimento non te lo faccio perchè, se mi legge Giovanardi, fa chiudere il forum.



allora che sia anisotropico anche quella cosa che differenzia l'ometto dalle femminucce? 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  9 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie