Forum
Autore |
probatorietà frz |

alfalimapapa
Iscritto il:
19 Gennaio 2006
Messaggi:
136
Località
|
Ciao a tutti! Chiedo scusa per la mia latitanza dal forum, ma numerosi impegni mi anno tenuto lontano dal web per un po'. Nel frattempo mi sono procurato questa bella e interessante bega di Natale che pongo ai guru delle riconfinazioni. Vado subito al dunque: che valenza potrebbe avere secondo voi un tipo di frz senza misure ma allegato ad un contratto di mutuo ipotecario? valgono le misure desumibili dalla grafica? il tipo è regolarmente controfirmato dal tecnico redattore e c'è il timbro dell'UTE. Approfitto dell'occasione per esprimere a tutti i miei più calorosi Auguri di Buone Feste. Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

marra1
Iscritto il:
31 Marzo 2005
Messaggi:
401
Località
Provincia di Avellino
|
Che cosa significa un tipo senza misure? Le firme delle controparti sono presenti sul tipo?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"alfalimapapa" ha scritto: Ciao a tutti! Chiedo scusa per la mia latitanza dal forum, ma numerosi impegni mi anno tenuto lontano dal web per un po'. Nel frattempo mi sono procurato questa bella e interessante bega di Natale che pongo ai guru delle riconfinazioni. Vado subito al dunque: che valenza potrebbe avere secondo voi un tipo di frz senza misure ma allegato ad un contratto di mutuo ipotecario? valgono le misure desumibili dalla grafica? il tipo è regolarmente controfirmato dal tecnico redattore e c'è il timbro dell'UTE. Approfitto dell'occasione per esprimere a tutti i miei più calorosi Auguri di Buone Feste. Saluti Ciao Di che anno è il Tipo? Ante o post '72? Perché allegato ad un atto di mutuo quando quest'atto non trasferisce nessuna proprietà? Perché senza misure? Hai provveduto a verificare in Catasto se il suo fratello lì depositato sia anch'esso senza misure? Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

alfalimapapa
Iscritto il:
19 Gennaio 2006
Messaggi:
136
Località
|
Ciao Di che anno è il Tipo? Ante o post '72? Perché allegato ad un atto di mutuo quando quest'atto non trasferisce nessuna proprietà? Perché senza misure? Hai provveduto a verificare in Catasto se il suo fratello lì depositato sia anch'esso senza misure? Cordialmente Carlo Cinelli[/quote] Allora il tipo è ante '72 precisamente del 65. è allegato all'atto del mutuo perchè il proprietario ha posto a garanzia del mutuo solo porzione della p.lla in questione. in catasto dopo diverse ricerche ancora nn sono riuscito a trovare il suo gemello (forse proprio perchè nn ritornato con una voltura?) anche se la linea in mappa è presente (inclinata in maniera leggermente diversa). Non so perchè senza misure e poi con l'atto è riportata solo la facciata della grafica e non tutto il modello del tipo. Nell'atto non si parla di frz ma di planimetria allegata (allegato X) anche se tale planimetria è redatta su apposito mod. 51 firmato da tecnico redattore, timbrato (c'è anche il bollo) dall'ute e con schema di dimostrazione delle superfici frazionate (quindi credo di poterlo ritenere un frz.... o no?). si distingue ancora una firma ma non capisco se sia del proprietario o del responsabile catastale.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"geocinel" ha scritto:
Ciao Di che anno è il Tipo? Ante o post '72? Perché allegato ad un atto di mutuo quando quest'atto non trasferisce nessuna proprietà? Perché senza misure? Hai provveduto a verificare in Catasto se il suo fratello lì depositato sia anch'esso senza misure? Cordialmente Carlo Cinelli "alfalimapapa" ha scritto:
Allora il tipo è ante '72 precisamente del 65. è allegato all'atto del mutuo perchè il proprietario ha posto a garanzia del mutuo solo porzione della p.lla in questione. in catasto dopo diverse ricerche ancora nn sono riuscito a trovare il suo gemello (forse proprio perchè nn ritornato con una voltura?) anche se la linea in mappa è presente (inclinata in maniera leggermente diversa). Non so perchè senza misure e poi con l'atto è riportata solo la facciata della grafica e non tutto il modello del tipo. Nell'atto non si parla di frz ma di planimetria allegata (allegato X) anche se tale planimetria è redatta su apposito mod. 51 firmato da tecnico redattore, timbrato (c'è anche il bollo) dall'ute e con schema di dimostrazione delle superfici frazionate (quindi credo di poterlo ritenere un frz.... o no?). si distingue ancora una firma ma non capisco se sia del proprietario o del responsabile catastale. salve! voglio essere benevolo verso il collega che nel 1965 ha redatto questo pseudo frazionamento, perché ha redatto l'elaborato su un estratto di mappa ad uso frazionamento regolarmente firmato dal funzionario dell'UTE, e non ha scritto chiaramente che il detto elaborato doveva avere solo valenza di dimostrazione della divisione, in progetto, quindi ciò ha portato al dubbio che ti assilla: 1.-) dalla descrizione che fai dell'elaborato si può sicuramente evincere che frazionamento non lo è di sicuro! 2.-) certamente è un allegato che serviva al notaio per allegare al rogito di erogazione del mutuo e per dimostrare graficamente la descrizione della particella offerta in garanzia, senza dare allo stesso elaborato alcuna altra valenza, che fra l'altro non avrebbe potuto avere! 3.-) se l'elaborato come sopra descritto, ha avuto quella funzione, in catasto non cercare più nulla, non ne verrai a capo, perché non può esistere nulla, infatti il notaio non ha volturato nulla! 4.-) già detto sopra... 5.-) la firma del disegnatore tecnico catastale ed il timbro dell'ufficio, sta a significare che l'estratto è stato redatto dallo stesso e desunto dai fogli di visura all'epoca in vigore, nulla di più! cordialità
|
|
|
|

alfalimapapa
Iscritto il:
19 Gennaio 2006
Messaggi:
136
Località
|
salve! voglio essere benevolo verso il collega che nel 1965 ha redatto questo pseudo frazionamento, perché ha redatto l'elaborato su un estratto di mappa ad uso frazionamento regolarmente firmato dal funzionario dell'UTE, e non ha scritto chiaramente che il detto elaborato doveva avere solo valenza di dimostrazione della divisione, in progetto, quindi ciò ha portato al dubbio che ti assilla: 1.-) dalla descrizione che fai dell'elaborato si può sicuramente evincere che frazionamento non lo è di sicuro! 2.-) certamente è un allegato che serviva al notaio per allegare al rogito di erogazione del mutuo e per dimostrare graficamente la descrizione della particella offerta in garanzia, senza dare allo stesso elaborato alcuna altra valenza, che fra l'altro non avrebbe potuto avere! 3.-) se l'elaborato come sopra descritto, ha avuto quella funzione, in catasto non cercare più nulla, non ne verrai a capo, perché non può esistere nulla, infatti il notaio non ha volturato nulla! 4.-) già detto sopra... 5.-) la firma del disegnatore tecnico catastale ed il timbro dell'ufficio, sta a significare che l'estratto è stato redatto dallo stesso e desunto dai fogli di visura all'epoca in vigore, nulla di più! cordialità[/quote] Ciao Geoalfa Prima di tutto grazie della dell'esaustiva risposta, ma c'è ancora qualcosa che non mi torna in quanto in frz successivo a quello in oggetto la linea è presente come linea nera nell'estratto rilasciato dall'ufficio e anzi poi il tecnico redattore si è appoggiato proprio a quella linea! La linea risulta ancora in mappa. Dai registri catastali non emergono altri frz o verifiche d'ufficio dell'epoca.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"alfalimapapa" ha scritto: ............. 1.) ma c'è ancora qualcosa che non mi torna 2.) in quanto in frazionamento successivo a quello in oggetto la linea è presente come linea nera nell'estratto rilasciato dall'ufficio e, anzi ....poi il tecnico redattore si è appoggiato proprio a quella linea! La linea risulta ancora in mappa. 3.) Dai registri catastali non emergono altri frazionamenti o verifiche d'ufficio dell'epoca. 1) sì !! va bene..... però devi tener conto che il "papabile" frazionamento è stato redatto nel periodo immediatamente successivo alla entrata in vigore del NCT (1961) e di aggiornamenti catastali se ne facevano molti meno di oggi!! 2.) ......... i tempi di attesa erano lunghissimi! in qualche ufficio anche 40 giorni!!, però erano i tempi della entrata in vigore delle "mazzette" e se le "mazzette" erano corpose....... nuove linee dividenti.... spuntavano come i funghi ( in qualche caso sono spuntate anche nei fogli di impianto!!!!!!) 3.) questo è ovvio! se l'artifizio c'era stato, mica avevano tempo per correggere o fare artifizi anche in questi! ne consegue che......... se non hai atti che dimostrano il contrario, o dovrai far valere prove testimoniali oppure...... subire....(?!?) sono passati più di quaranta anni ....... cordialità
|
|
|
|

alfalimapapa
Iscritto il:
19 Gennaio 2006
Messaggi:
136
Località
|
Grazie 1000 per aver fatto un po' di chiarezza! Buon Lavoro e Buone Feste
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|