Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / metodo per il picchettamento di un frazionamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore metodo per il picchettamento di un frazionamento

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2008 alle ore 19:08

salve
vorrei chiedere agli utenti + esperti quale è il loro metodo per
picchettare un confine nato da un frazionamento post circ.2/88 fatto da un altro tecnico.
In pratica è un CONFINAMENTO, in quanto il tecnico che fece il frazionamento qualche anno fa non si prise mai la briga di picchettare il confine e quindi io devo posizionare sti benedetti confini.
Trattandosi di un confine nato da pregeo, pensavo di rifarmi integralmente al testo e agli esempi Cinelliani ( :lol: ) ma al contempo volevo chiedervi dei vostri metodi.

saluto e ringrazio anticipatamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2008 alle ore 19:14

quello che ti hanno già detto qui http://www.pregeo.it/modules.php?name=Fo... non ti basta?

saluti

Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2008 alle ore 20:40

ciao Paolo
chiedevo una cosa leggermente differente da un mero riconfinamento e al tempo stesso dei pareri e delle metodologie usate magari "differenti" o "laternative" provate, inventate, utilizzate da altri tecnici.
Ad esempio, un collega che conosco personalmente, utilizza tutto un suo procedimento er fare le riconfinazioni di mappa.
...io non lo userei mai, ma cio' non toglie che magari l'inventiva , oltre la brvura, dei + anzianotti possa portare sani e saggi consigli.

tutto qua

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nonio

Iscritto il:
21 Maggio 2008

Messaggi:
110

Località
Puglia e dintorni

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2008 alle ore 22:11

"divad81" ha scritto:
ciao Paolo..............io non lo userei mai, ma cio' non toglie che magari l'inventiva , oltre la brvura, dei + anzianotti possa portare sani e saggi consigli.

tutto qua



Io uso il metodo Ogino-Knaus.

Il picchettamento è garantito dalle brutte sorprese.

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2008 alle ore 07:30

"nonio" ha scritto:
"divad81" ha scritto:
ciao Paolo..............io non lo userei mai, ma cio' non toglie che magari l'inventiva , oltre la brvura, dei + anzianotti possa portare sani e saggi consigli.

tutto qua



Io uso il metodo Ogino-Knaus.

Il picchettamento è garantito dalle brutte sorprese.

Ciao.



Da Wikipedia

"Il metodo di Ogino-Knaus è un metodo anticoncezionale naturale, sviluppato nel 1924 dal medico giapponese Kyusaku Ogino, e perfezionato dal medico austriaco Hermann Knaus nel 1928. Esso serve, mediante un'osservazione rigorosamente statistica sul ciclo di fertilità della donna, a individuare i giorni fecondi offrendo la possibilità di gestire i rapporti sessuali in modo da aumentare, o diminuire, le probabilità di ottenere la fecondazione.

Questo metodo di per sè piuttosto inefficiente è stato altresì superato e arricchito da ulteriori metodologie (sintotermico, billings), che tuttavia riprendono le basi probabilistiche e statistiche su cui si fonda il metodo Ogino-Knaus.

Per una donna il cui ciclo mestruale è regolarmente di 28 giorni, il periodo potenzialmente fertile è compreso tra il 7° ed il 18° giorno del ciclo. Infatti la mestruazione avviene circa al 14° giorno dopo l'ovulazione. L'ovulo vive dalle 12 alle 24 ore, mentre gli spermatozoi possono mantenere, all'interno dell'utero, la loro capacità fecondante per 3-4 giorni. Calcolando tutto ciò, considerando appunto un ciclo di 28 giorni, si ottiene il periodo a più alta probabilità fecondativa, che è stato indicato dal 7° al 18° giorno. Occorre in ogni caso sottolineare che nella maggior parte delle donne la durata del ciclo mestruale è irregolare oppure diversa da quella, indicativa, di 28 giorni; in questi casi il periodo fertile può quindi oscillare in modo imprevedibile, rendendo l'applicazione di questo metodo difficoltosa oltre che inefficace.

Va infine aggiunto che il metodo contraccettivo Ogino-Knaus può, da solo o in correlazione con altri metodi naturali, svolgere un utile azione nel valutare preventivamente i giorni di maggiore fertilità della donna, in tutti quei casi in cui la coppia desidera intenzionalmente aumentare l'efficacia riproduttiva della propria attività sessuale. In questo caso si parla appropriatamente di riconoscimento della fertilità."


[size=18]Efficacia[/size]

[size=12]L'indice di Pearl, che misura la percentuale di insuccesso dei metodi contraccettivi, per l'Ogino-Knaus si attesta attorno al 16-30%, percentuale molto insoddisfacente se rapportata ai metodi contraccettivi ormonali e alle barriere.[/size]

Tutto questo per la precisione
Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2008 alle ore 08:26

"nonio" ha scritto:
"divad81" ha scritto:
ciao Paolo..............io non lo userei mai, ma cio' non toglie che magari l'inventiva , oltre la brvura, dei + anzianotti possa portare sani e saggi consigli.

tutto qua



Io uso il metodo Ogino-Knaus.

Il picchettamento è garantito dalle brutte sorprese.

Ciao.



Quindi con questo metodo posso permettermi tranquillamente di sconfinare nella tua zona e di picchettare sia il di dietro che la parte anteriore del tuo terreno ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nonio

Iscritto il:
21 Maggio 2008

Messaggi:
110

Località
Puglia e dintorni

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2008 alle ore 09:02

Per geocinel, NON VALE, mi hai sgamato subito perchè forse appartieni alla categoria dei + anzianotti la risposta era per i + giovinetti come divad81

Per divad81 .......... un collega che conosco personalmente, utilizza tutto un suo procedimento er fare le riconfinazioni di mappa......
Non ci hai detto che procedimento usa il tuo collega, magari impariamo qualcosa di nuovo.
ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2008 alle ore 09:14

"nonio" ha scritto:
Per geocinel, NON VALE, mi hai sgamato subito perchè forse appartieni alla categoria dei + anzianotti la risposta era per i + giovinetti come divad81




Ciao
E' vero non ho i presumibili 27 anni di divad81, ma definire anzianotto un 45enne mi sembra un pò precoce. :wink:
Cordialmente

P.S. Sono curioso anch'io di sapere i metodi dell'amico di divad81.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2008 alle ore 14:38

praticamente si tratta del metodo "riconfinazioni lucane".
Il mio amico geometra lo ha appreso da un altro tecnico, che non conosco.
Mi spiego:
bisogna andare in un alimentari, prendere un due capi di salsiccia "lucana" anche detta "lucanico", un litro e mezzo di aglianico, e poi una bel tozzo di pane fresco.
Mettete tutto in una busta, e poi andate con i due confinanti ( litigiosi) sul posto.
Piazzate lo strumento ( con fare tutto altolocato ....fa sempre impressione un geometra che mette a bolla uno strumento) e poi dotate i vostri confinanti di una palina a testa.
Dite loro di andare su e giu' per i campi, per l'intera giornata, posizionandosi su uno spigolo, su un titolo, e via dicendo.
Voi, invece, con l'altro tecnico potete iniziare il picnic.
Alla fine, dopo 5 ore saranno i vostri clienti a dire: senta, lasciamo stare tutto....il confine va bene la dove è!!

provare per credere. E' basato sulla rototraslazione eno-suina.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2008 alle ore 14:45

"divad81" ha scritto:
praticamente si tratta del metodo "riconfinazioni lucane".
Il mio amico geometra lo ha appreso da un altro tecnico, che non conosco.
Mi spiego:
bisogna andare in un alimentari, prendere un due capi di salsiccia "lucana" anche detta "lucanico", un litro e mezzo di aglianico, e poi una bel tozzo di pane fresco.
Mettete tutto in una busta, e poi andate con i due confinanti ( litigiosi) sul posto.
Piazzate lo strumento ( con fare tutto altolocato ....fa sempre impressione un geometra che mette a bolla uno strumento) e poi dotate i vostri confinanti di una palina a testa.
Dite loro di andare su e giu' per i campi, per l'intera giornata, posizionandosi su uno spigolo, su un titolo, e via dicendo.
Voi, invece, con l'altro tecnico potete iniziare il picnic.
Alla fine, dopo 5 ore saranno i vostri clienti a dire: senta, lasciamo stare tutto....il confine va bene la dove è!!

provare per credere. E' basato sulla rototraslazione eno-suina.


si ma poi dopo non ti pagano :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2008 alle ore 15:01

"divad81" ha scritto:
praticamente si tratta del metodo "riconfinazioni lucane".
Il mio amico geometra lo ha appreso da un altro tecnico, che non conosco.
Mi spiego:
bisogna andare in un alimentari, prendere un due capi di salsiccia "lucana" anche detta "lucanico", un litro e mezzo di aglianico, e poi una bel tozzo di pane fresco.
Mettete tutto in una busta, e poi andate con i due confinanti ( litigiosi) sul posto.
Piazzate lo strumento ( con fare tutto altolocato ....fa sempre impressione un geometra che mette a bolla uno strumento) e poi dotate i vostri confinanti di una palina a testa.
Dite loro di andare su e giu' per i campi, per l'intera giornata, posizionandosi su uno spigolo, su un titolo, e via dicendo.
Voi, invece, con l'altro tecnico potete iniziare il picnic.
Alla fine, dopo 5 ore saranno i vostri clienti a dire: senta, lasciamo stare tutto....il confine va bene la dove è!!

provare per credere. E' basato sulla rototraslazione eno-suina.



:lol: :lol: :lol:
Voi lucani siete fantastici!
Rocco hai finalmente un erede.
Cordialmente

P.S. Al di là di ciò che dice Lorenzo al riguardo della notula comincio ad apprezzare questa sdrammatizzazione dell'aspetto.
Devo dire che comincio ad apprezzare anche chi propone vie alternative come ha fatto l'avvocato nel recente convegno di Treviso.
Egli infatti si è spinto oltre il commentare l'art. 950 cc ed ha invitato i tecnici in platea a portare a conoscenza delle parti che esistono altre due vie nell'affrontare una lite di confine oltre la causa civile che fino alla cassazione può durare anche 15 anni.
Lui proponeva di convincere le parti a fare o arbitraggi o arbitrati e quindi a ridurre drasticamente i termini del contendere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2008 alle ore 15:58

"geocinel" ha scritto:
"divad81" ha scritto:
praticamente si tratta del metodo "riconfinazioni lucane".
......
bisogna andare in un alimentari, prendere un due capi di salsiccia "lucana" anche detta "lucanico", un litro e mezzo di "aglianico", e poi una bel tozzo di pane fresco.
................................ E' basato sulla rototraslazione eno-suina.



.......come ha fatto l'avvocato nel recente convegno di Treviso.
Egli infatti ............. proponeva di convincere le parti a fare o arbitraggi o arbitrati e quindi a ridurre drasticamente i termini del contendere.



sì carlo, ma mi vuoi mettere ..... il metodo della salsiccia "lucana" anche detta "lucanico", un litro e mezzo di "aglianico" contro ......... un arbitrato?

di certo l'arbitrato arriverà allo scopo indicato da lorenzo8125, ma non supererà in efficienza del metodo "lucanico" rafforzato dall' "aglianico" !

hai voglia tu a pompare con il sistema del GEOCAT !
perderai sempre e comunque!!!!!!

piuttosto, se hai intenzione di iscriverti all'agit, domani passa allo stand del presidente, ti darà anche un piccolo corso per capire PreGeo10 !!!!!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2008 alle ore 16:03

"divad81" ha scritto:
praticamente si tratta del metodo "riconfinazioni lucane".
Il mio amico geometra lo ha appreso da un altro tecnico, che non conosco.
Mi spiego:
bisogna andare in un alimentari, prendere un due capi di salsiccia "lucana" anche detta "lucanico", un litro e mezzo di aglianico, e poi una bel tozzo di pane fresco.
Mettete tutto in una busta, e poi andate con i due confinanti ( litigiosi) sul posto.
Piazzate lo strumento ( con fare tutto altolocato ....fa sempre impressione un geometra che mette a bolla uno strumento) e poi dotate i vostri confinanti di una palina a testa.
Dite loro di andare su e giu' per i campi, per l'intera giornata, posizionandosi su uno spigolo, su un titolo, e via dicendo.
Voi, invece, con l'altro tecnico potete iniziare il picnic.
Alla fine, dopo 5 ore saranno i vostri clienti a dire: senta, lasciamo stare tutto....il confine va bene la dove è!!

provare per credere. E' basato sulla rototraslazione eno-suina.



Grande!
Mi aspetto di vederti a Zelig.
:lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2008 alle ore 16:43

noi si scherza, ma vedete che quando si tratta di confini che non tornano di 1 mt, come metodo, quello della salsiccia e vino non fa una piega, anzi è l'unico che puo' davvero far finire il tutto prima di finire in tribunale.

Comunque, devo dire, non me volere Geom. Cinelli, che la MAggioli editori mi ha contattato è vorrebbe che io scrivessi il libro: Casi pratici di riconfinazioni ed. III con allegato un fiasco di vino e la salsiccia.

Ridiamo, che poi voglio vedervi a far storie per 50 cm, su una linea di impianto su un foglio scala 1: 4000.
e li con lo scalimetro a spaccare lo spazio tra una tacca e l'altra, e stimare i 25 cm che neanche il creatore della terra riuscirebbe a stimare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2008 alle ore 17:13

"geoalfa" ha scritto:

piuttosto, se hai intenzione di iscriverti all'agit, domani passa allo stand del presidente, ti darà anche un piccolo corso per capire PreGeo10 !!!!!
cordialità



8O :evil: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie