| Autore |
Risposta |

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
Credo che per conversioni nell'importazione, i pdf in cad vengano gestiti come oggetti ole per cui la scala d'inserimento non viene rispettata. Per evitare problemi io opero in questo modo: - converto il pdf in tiff - trasformo il tiff in immagine bianco/nero - importo in cad dandogli la scala della mappa (avendo il dwg impostato in metri metto 1000,2000, ecc) In questo modo non ho mai riscontrato problemi
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

sickboy
Iscritto il:
06 Luglio 2005
Messaggi:
141
Località
|
Bella domanda io di solito porto la scala della mappa in modo che siano precisi i 100 mt.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

g.camuso
Iscritto il:
20 Novembre 2013 alle ore 13:19
Messaggi:
8
Località
|
"Emanuele" ha scritto: Credo che per conversioni nell'importazione, i pdf in cad vengano gestiti come oggetti ole per cui la scala d'inserimento non viene rispettata. Per evitare problemi io opero in questo modo: - converto il pdf in tiff - trasformo il tiff in immagine bianco/nero - importo in cad dandogli la scala della mappa (avendo il dwg impostato in metri metto 1000,2000, ecc) In questo modo non ho mai riscontrato problemi Grazie Emanuele, altre volte avevo fatto anch'io così ma oggi ho provato ad "attaccare" due fogli limitrofi e mi sono accorto che le linee ai bordi avevano intespazi diversi da foglio a foglio e comunque nessuno era 100 metri. Quindi oggi ho constatato che fare come sickboy suggerisce è più corretto. Grazie anche a te sickboy
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
Concettualmente l'operazione di scalatura è corretta ma, personalmente, sono sempre molto dubbioso sulla deformazione delle mappe. Usando un supporto raster che non si porta informazioni vettoriali la definizione dei 100 m suppongo venga fatta usando "più o meno" i riferimenti della griglia per cui si può commettere un errore "manuale" dipendente dal fattore di scala. Per una mappa al 2000, la larghezza del tratto è circa 17 cm. Ovviamente stiamo parlando di entità irrisorie ma in caso di contestazione si ha un motivo in meno su cui dibattere!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

g.camuso
Iscritto il:
20 Novembre 2013 alle ore 13:19
Messaggi:
8
Località
|
"Emanuele" ha scritto: Concettualmente l'operazione di scalatura è corretta ma, personalmente, sono sempre molto dubbioso sulla deformazione delle mappe. Usando un supporto raster che non si porta informazioni vettoriali la definizione dei 100 m suppongo venga fatta usando "più o meno" i riferimenti della griglia per cui si può commettere un errore "manuale" dipendente dal fattore di scala. Per una mappa al 2000, la larghezza del tratto è circa 17 cm. Ovviamente stiamo parlando di entità irrisorie ma in caso di contestazione si ha un motivo in meno su cui dibattere! Talvolta, però, i vari tratti della griglia non sono propriamente equidistanziati.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geo.bovio
Iscritto il:
06 Novembre 2013 alle ore 17:17
Messaggi:
98
Località
|
Tre passaggi: estrarre l'immagine mappa dal .pdf Sister (con uno dei tanti programmi free) vettorizzare l'immagine e salvarla in .dxf (con uno dei tanti programmi free) aprire il file .dxf con programma Cad e utilizzare la funzione "scala" per dimensionare la mappa dxf. in scala "reale" . I riferimeti lungo la cornice sono ogni 100m. il risultato è preciso tanto quanto un qualsiasi estratto mappa importato dal file rilasciato dall'ufficio catastale per gli atti di aggiornamento. Saluti.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Quoto geo.bovio, è il procedimento pari pari che eseguo sempre anch'io, e mi sono sempre trovato a meraviglia. Saluti cordiali
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

g.camuso
Iscritto il:
20 Novembre 2013 alle ore 13:19
Messaggi:
8
Località
|
"geo.bovio" ha scritto: Tre passaggi: estrarre l'immagine mappa dal .pdf Sister (con uno dei tanti programmi free) vettorizzare l'immagine e salvarla in .dxf (con uno dei tanti programmi free) aprire il file .dxf con programma Cad e utilizzare la funzione "scala" per dimensionare la mappa dxf. in scala "reale" . I riferimeti lungo la cornice sono ogni 100m. il risultato è preciso tanto quanto un qualsiasi estratto mappa importato dal file rilasciato dall'ufficio catastale per gli atti di aggiornamento. Saluti. Grazie geo.bovio e simba64, ho fatto sempre così ma ho notato che, talvolta, sulla mappa vettorializzata e scalata i riferimenti sulla cornice non sempre sono tutti uguali tra di loro 100 metri...ergo, per scalare l'immagine vettorializzata non ho un riferimento univoco.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geo.bovio
Iscritto il:
06 Novembre 2013 alle ore 17:17
Messaggi:
98
Località
|
"g.camuso" ha scritto: "geo.bovio" ha scritto: Tre passaggi: estrarre l'immagine mappa dal .pdf Sister (con uno dei tanti programmi free) vettorizzare l'immagine e salvarla in .dxf (con uno dei tanti programmi free) aprire il file .dxf con programma Cad e utilizzare la funzione "scala" per dimensionare la mappa dxf. in scala "reale" . I riferimeti lungo la cornice sono ogni 100m. il risultato è preciso tanto quanto un qualsiasi estratto mappa importato dal file rilasciato dall'ufficio catastale per gli atti di aggiornamento. Saluti. Grazie geo.bovio e simba64, ho fatto sempre così ma ho notato che, talvolta, sulla mappa vettorializzata e scalata i riferimenti sulla cornice non sempre sono tutti uguali tra di loro 100 metri...ergo, per scalare l'immagine vettorializzata non ho un riferimento univoco. Vero, ma vista la scarsa qualità del supporto "mappa Sister" ( scansione di una copia di una mappa cartacea... ) l'utilizzo del .dxf così ridimensionato lo trovo sufficiente per una prima analisi. Hai provato a scalare con le dimensioni della cornice che trovi scritta sotto la scala originale della "mappa Sister" ? saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
Io ho notato che l'edm rilasciato su singola pagina può essere scalato tranquillamente x 1000/2000 l'errore tra i parametri è trascurabile. Mentre l'edm prodotto su più pagine pdf (ad es. l'intero foglio di mappa costituito da 6 pagine pdf) necessita di un lavoro di scalatura più attento. In questo caso io trasformo i tiff ottenuti dalle 6 pagine in blocchi ai quali applico dei fattori di scala differenti per x e y, oltretutto i parametri di scalatura delle due pagine centrali sono leggermente diverse dagli altri.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

g.camuso
Iscritto il:
20 Novembre 2013 alle ore 13:19
Messaggi:
8
Località
|
"StefanoDeidda" ha scritto: Io ho notato che l'edm rilasciato su singola pagina può essere scalato tranquillamente x 1000/2000 l'errore tra i parametri è trascurabile. Mentre l'edm prodotto su più pagine pdf (ad es. l'intero foglio di mappa costituito da 6 pagine pdf) necessita di un lavoro di scalatura più attento. In questo caso io trasformo i tiff ottenuti dalle 6 pagine in blocchi ai quali applico dei fattori di scala differenti per x e y, oltretutto i parametri di scalatura delle due pagine centrali sono leggermente diverse dagli altri. Perfetto! E' proprio quello che ho notato. La mappa in "scala originaria" necessita di un lavoro di scalatura più accurato. Invece per una mappa normale è molto più semplice. Grazie a tutti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|