"alfalimapapa" ha scritto:
Ciao a tutti un dubbio che mi pare non sia stato trattato: che valenza ha una linea creata da una verifica d'ufficio (VRO) soprattutto quando non siano accessibili/rintracciabili i dati di rilievo dell'ufficio e lo stato di fatto non collima con tale linea (da semplice sovrapposizione dato che nn ci sono i dati di rilievo)?. grazie a tutti quanti vorranno analizzare il problema.
Cordialità
Caro Alfalimapapa
Fatte le opportune verifiche preliminari sulle altre prove, come sempre d'altronde, se l'unico elemento è quella linea riportata sulla mappa, essa ha grande valenza.
Come ricostruirla?
Ammesso che non esistano, come tu dici, dati numerici (fai una bella ricerca in catasto perché a volte ho visto saltar fuori l'inimmaginabile) questa linea va ricostruita tenendo conto, tanto per cambiare, di come essa è stata generata.
Molto spesso erano rilevate per allineamenti e squadri e quindi il mio consiglio è di ricostruire un modello basato sulle coordinate dei vertici della particella originaria (quella prima della verifica d'ufficio) prelevati sulla mappa di impianto e con la ricostruzione di queste linee attraverso le misure (distanze sulla mappa di visura da questi triplici).
Una volta che hai ricostruito queto modello ti riferirai a punti di inquadramento presenti all'impianto e sei a posto.
Qualora i vertici della particella originaria non siano di Impianto devi fare uno o più passaggi all'indietro fino a risalire ad una particella presente all'impianto.
Spero di essere stato chiaro.
Cordialmente
Carlo Cinelli