Questa procedura funzionava con un GTS-226.
Prova a vedere se può funzionare con il tuo.
Il cambio di stazione (DA 100 a 200)
Questo manuale è valido quando si intenda eseguire una poligonale con Trasporto di
coordinate ed Azimut da stazione a stazione e lo strumento sia stato settato nel modo
seguente:
ã MENU Þ REGISTRA DATI Þ CONFIGURA Þ SEQ. REGISTRAZ. Þ
[F2:MISUÞEDIT]
ã MENU Þ REGISTRA DATI Þ CONFIGURA Þ CALC. AUTO NEZ Þ [F1:
SI].
Il metodo permette l'utilizzo completo dei programmi on-board, in quanto le coordinate
di tutti i punti battuti sono riferite ad un unico sistema d'assi: quello utilizzato per
l'orientamento della prima stazione.
Procedimento operativo
1 Prima di misurare il punto successivo sul quale
si farà stazione, cambiare il nome del punto in
200 e, se necessario, il codice e H.PRI con
[F1](IMPO). Poi operare come per un normale
punto di dettaglio con [F4](OK);
2 Dopo aver registrato il prossimo punto di stazione,
premere (ESC) per uscire dalla fase di
dettaglio;
3 Da questa videata, spegnere lo strumento con
il tasto (POWER) e spostarsi alla stazione
successiva;
4 Accendere lo strumento con il tasto
(POWER).
Lo strumento visualizzerà il menu di misura
angolare; collimare alla stazione precedente,
ad es. la 100, e premere il tasto (MENU);
5 Premere il tasto [F1](REGISTRA DATI);
6 Confermare con [F4](INVIO) per continuare a
registrare nel file che viene proposto, altrimenti
selezionare il file con [F2](LIST) e scorrere
con i tasti [frecciasu] o [frecciagiu] per selezionare il lavoro;
7 Per immettere i dati della nuova stazione,
premere [F1](IMMETTI PT# OCC.);
8 Premere il tasto [F4](IM-NEZ) per impostare le
coordinate della stazione (Trasporto di coordinate),
ad es. della 200
9 Premere il tasto [F2](LISTA) per selezionare la
stazione corrente, ad es. la 200
10 Con il tasto [frecciagiu] far scorrere il cursore ¶ ……
11 ….. fino alla riga della stazione corrente (ad
es. 200) e premere [F4](INVIO)
12 Confermare le coordinate proposte con
[F3](SI);
[13 Inserire il nome della nuova stazione con il tasto
[F1](IMPO) e confermare con [F4](INVIO).
14 Premere il tasto [F1](IMPO) o [F2](LIST) per
inserire l’identificativo della stazione. Per
confermare quello proposto, fare scorrere il
cursore ¶ con il tasto [frecciagiu] nel campo successivo
15 Impostare se necessario l’altezza strumentale
con [F1](IMPO) e confermare con [F4](INVIO);
16 Registrare i dati di stazione con [F3](SI);
17 Per effettuare il Trasporto di Azimuth
(orientare lo strumento allo stesso sistema
d'assi della stazione precedente), premere
[F2](ORIENTA);
18 Premere [F4](ORI);
19 Premere il tasto [F2](LISTA) per selezionare la
stazione precedente a cui orientarsi, ad es. la
100
20 Con il tasto [frecciagiù] far scorrere il cursore ¶ fino
alla riga della stazione precedente (ad es.
100) e premere [F4](INVIO)
21 Confermare le coordinate proposte con
[F3](SI);
22 Inserire il Codice Descrittivo della Stazione di
Orientamento (o selezionarlo dalla Lista) e la
sua Altezza prisma e poi prepararsi a misurare
con [F3](MISU).
23 Collimare al prisma e premere il tasto [F2](Di)
per misurare distanza ed angoli;
24 Premere il tasto [F3](SI) per confermare i dati
misurati. Questa videata non compare se nella
CONFIGURAZIONE è stata disattivata l'opzione
CONFERMA DATI;
25 Se lo strumento chiede di sovrascrivere le coordinate
del punto, premere il tasto [F3](SI):
Non verranno sovrascritti i dati di misura,
ma soltanto le coordinate ricalcolate;
26 Premere il tasto [F3](DETTAGLIO);
27 Modificare, se necessario, il nome del punto
di dettaglio (da 101 a 201) con [F1](IMPO) e,
se necessario, il codice e l'H.PRI. Misurare il
successivo punto di dettaglio con [F4](OK).
Proseguire per tutti gli altri punti.
1) Se lo strumento rileva che nel file di coordinate esiste già un punto con lo stesso nome, propone di
sovrascriverne le coordinate. Confermando, le coordinate ricalcolate verranno sovrascritte ma i dati di
misura non verranno modificati.
PS. Ho estratto la procedura da un mio manuale in pdf. Se mi invii un tuo recapito mail posso inviarti i PDF originali.
Ciao e buon lavoro