Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Utilizzo Stazione totale elettronica GPT-2005
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Utilizzo Stazione totale elettronica GPT-2005

logan812

Iscritto il:
27 Gennaio 2012

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2012 alle ore 20:41

Ciao ragazzi ho iniziato da poco ad usare questa stazione totale (Top con GPT-2005) ed ho un problema sul cambio di stazione.

il più delle volte nei rilievi ho bisogno di fare 3/4 stazioni diverse per battere magari dei punti che ad esempio dalla stazione 1 non si vede ma dalla stazione 2/3/4 ecc si vedono.

Quando pero vado a scaricare i dati sul meridiana questo mi da solo i punti battuti dalla stazione 1 mentre quelli battuti dalle altre no!

Forse sbaglio qualcosa nel punto di ORIENTAMENTO o in altro che non riesco a capire data la grande inesperienza!!!!! .

Questi sono i passaggi che faccio

1) metto in stazione lo strumento
2) in gestione memoria inserisco il nome del rilievo
3)Oriento lo strumento (solitamente azzero tutto all'inizio)
4) inserisco il nome del punto occupato
5) inizio a battere tutti i punti che mi interessano comprese quelle delle stazioni
6)e in fine quando mi serve mi sposto da una stazione all'altra cambiando sullo strumento il punto occupato.


a questo punto finito il rilievo inserisco i dati in Meridiana ma i punti battuti dalle stazioni successive alla 1 non ci sono

Mi scuso in anticipo per la poca praticità ma è da poco che uso la stazione totale.

Grazie in anticipo a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2012 alle ore 14:55

.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2012 alle ore 15:15

Questa procedura funzionava con un GTS-226.

Prova a vedere se può funzionare con il tuo.



Il cambio di stazione (DA 100 a 200)

Questo manuale è valido quando si intenda eseguire una poligonale con Trasporto di
coordinate ed Azimut da stazione a stazione e lo strumento sia stato settato nel modo
seguente:
ã MENU Þ REGISTRA DATI Þ CONFIGURA Þ SEQ. REGISTRAZ. Þ
[F2:MISUÞEDIT]
ã MENU Þ REGISTRA DATI Þ CONFIGURA Þ CALC. AUTO NEZ Þ [F1:
SI].
Il metodo permette l'utilizzo completo dei programmi on-board, in quanto le coordinate
di tutti i punti battuti sono riferite ad un unico sistema d'assi: quello utilizzato per
l'orientamento della prima stazione.


Procedimento operativo
1 Prima di misurare il punto successivo sul quale
si farà stazione, cambiare il nome del punto in
200 e, se necessario, il codice e H.PRI con
[F1](IMPO). Poi operare come per un normale
punto di dettaglio con [F4](OK);

2 Dopo aver registrato il prossimo punto di stazione,
premere (ESC) per uscire dalla fase di
dettaglio;

3 Da questa videata, spegnere lo strumento con
il tasto (POWER) e spostarsi alla stazione
successiva;

4 Accendere lo strumento con il tasto
(POWER).
Lo strumento visualizzerà il menu di misura
angolare; collimare alla stazione precedente,
ad es. la 100, e premere il tasto (MENU);

5 Premere il tasto [F1](REGISTRA DATI);

6 Confermare con [F4](INVIO) per continuare a
registrare nel file che viene proposto, altrimenti
selezionare il file con [F2](LIST) e scorrere
con i tasti [frecciasu] o [frecciagiu] per selezionare il lavoro;

7 Per immettere i dati della nuova stazione,
premere [F1](IMMETTI PT# OCC.);

8 Premere il tasto [F4](IM-NEZ) per impostare le
coordinate della stazione (Trasporto di coordinate),
ad es. della 200


9 Premere il tasto [F2](LISTA) per selezionare la
stazione corrente, ad es. la 200

10 Con il tasto [frecciagiu] far scorrere il cursore ¶ ……

11 ….. fino alla riga della stazione corrente (ad
es. 200) e premere [F4](INVIO)

12 Confermare le coordinate proposte con
[F3](SI);

[13 Inserire il nome della nuova stazione con il tasto
[F1](IMPO) e confermare con [F4](INVIO).

14 Premere il tasto [F1](IMPO) o [F2](LIST) per
inserire l’identificativo della stazione. Per
confermare quello proposto, fare scorrere il
cursore ¶ con il tasto [frecciagiu] nel campo successivo

15 Impostare se necessario l’altezza strumentale
con [F1](IMPO) e confermare con [F4](INVIO);

16 Registrare i dati di stazione con [F3](SI);

17 Per effettuare il Trasporto di Azimuth
(orientare lo strumento allo stesso sistema
d'assi della stazione precedente), premere
[F2](ORIENTA);

18 Premere [F4](ORI);

19 Premere il tasto [F2](LISTA) per selezionare la
stazione precedente a cui orientarsi, ad es. la
100

20 Con il tasto [frecciagiù] far scorrere il cursore ¶ fino
alla riga della stazione precedente (ad es.
100) e premere [F4](INVIO)


21 Confermare le coordinate proposte con
[F3](SI);

22 Inserire il Codice Descrittivo della Stazione di
Orientamento (o selezionarlo dalla Lista) e la
sua Altezza prisma e poi prepararsi a misurare
con [F3](MISU).

23 Collimare al prisma e premere il tasto [F2](Di)
per misurare distanza ed angoli;

24 Premere il tasto [F3](SI) per confermare i dati
misurati. Questa videata non compare se nella
CONFIGURAZIONE è stata disattivata l'opzione
CONFERMA DATI;

25 Se lo strumento chiede di sovrascrivere le coordinate
del punto, premere il tasto [F3](SI):
Non verranno sovrascritti i dati di misura,
ma soltanto le coordinate ricalcolate;

26 Premere il tasto [F3](DETTAGLIO);

27 Modificare, se necessario, il nome del punto
di dettaglio (da 101 a 201) con [F1](IMPO) e,
se necessario, il codice e l'H.PRI. Misurare il
successivo punto di dettaglio con [F4](OK).
Proseguire per tutti gli altri punti.


1) Se lo strumento rileva che nel file di coordinate esiste già un punto con lo stesso nome, propone di
sovrascriverne le coordinate. Confermando, le coordinate ricalcolate verranno sovrascritte ma i dati di
misura non verranno modificati.


PS. Ho estratto la procedura da un mio manuale in pdf. Se mi invii un tuo recapito mail posso inviarti i PDF originali.

Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

logan812

Iscritto il:
27 Gennaio 2012

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2012 alle ore 16:06

Prima di tutto grazie a tutti e due di avermi risposto!!!!Ora provo la procedura in studio poi vi informo sugli esiti!!!cmq ti ho inviato un mp con i miei dati!!!

"laudani" ha scritto:
Mi pare di aver capito che spostandoti alla stazione successiva non hai dato nuovamente il nome del LAVORO aperto con la stazione precedente.
S.E.&O.
Gionata



no perché con quello strumento quando cambi stazione ti da un opzione che cita per sommi capi "selezionare il punto occupato" e comunque sei sempre nel file di lavoro quindi non c'è bisogno di riaprirlo ogni volta devi solo rimettere in stazione e ripartire a battere i punti!in teoria pero quando poi inserisco i dati nel meridiana mi da solo i punti battuti dalla stazione ad es. 100 e gli altri no e il meridiana mi dice che gli altri punti non sono orientati.

Attendo con ansia il manuale in PDF!!!che io ho ma evidentemente quella parte che mi ha citato la buona chiara non c'è e non so perche!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2012 alle ore 18:01

con tutto il rispetto che ho per l'amico gionata e l'amico ( non a, se non sbaglio è il cognome! ) Chiara, onde evitare inutili perdite di tempo e prove che possono non essere idonee, ritengo che la cosa migliore da farsi sia rivolgersi direttamente alla fonte!

www.geotop.it

troverai sicuramente indicazioni e soprattutto i file giusti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

logan812

Iscritto il:
27 Gennaio 2012

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2012 alle ore 18:07

pensa che il mio dirimpettaio è un rappresentante GEOTOP!!! ma lo strumento non è dei piu recenti!!! e purtroppo il materiale scarseggia!!!

cmq grazie per la dritta!!

cmq la procedura descritta dal nostro amico "chiara" mi sembra buona anche perche mi ritrovo con i comandi del mio strumento!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2012 alle ore 18:16

infatti!
se fai una ricerca in rete vedrai che in Colombia ancora lo vendono a 9500 dollari!

ma cosa sensazionale in Colombia con un prisma raggiungono 3500 m :wink: :!: :!:

PS: l'amico Chiara è un topografo famoso e lo ha usato!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

logan812

Iscritto il:
27 Gennaio 2012

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2012 alle ore 18:20

"geoalfa" ha scritto:
infatti!
se fai una ricerca in rete vedrai che in Colombia ancora lo vendono a 9500 dollari!

ma cosa sensazionale in Colombia con un prisma raggiungono 3500 m :wink: :!: :!:



ah!!! l'ho sempre detto io di essere nato nel paese sbagliato!!!

cmq a parte gli scherzi ho scritto alla Geotop vediamo che mi rispondono anche loro!! e vi faccio sapere!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2012 alle ore 12:25

A me pare da quello che dici che si debba fare delle precisazioni
[quote]
1) metto in stazione lo strumento
2) in gestione memoria inserisco il nome del rilievo
3)Oriento lo strumento (solitamente azzero tutto all'inizio)
4) inserisco il nome del punto occupato
5) inizio a battere tutti i punti che mi interessano comprese quelle delle stazioni
6)e in fine quando mi serve mi sposto da una stazione all'altra cambiando sullo strumento il punto occupato.[/quote]

1) che l'orientamento lo si debba fare dopo il nome del punto occupato
2) nel cambio di stazione ovviamente con lo stesso nome del rilievo dovrebbe esserci una funzione che ti indica come stazione il punto rilevato dalla stazione precedente
3) come orientamento quindi orientati alla stazione precedente (non è necessario ma prova)
4) il fatto che il programma ti dica che gli altri punti non sono orientati vuol dire due cose o dalla stazione 200 non hai ribattuto la stazione 100 oppure dalla stazione 200 non hai ribattuto punti comuni con la stazione 100.Tutto questo perchè la stazione 200 non è agganciata alla stazione 100.
Per ultimo se il programma ti sviluppa in modalità pregeo e non hai la ribattuta di ritorno dalla 200 alla 100 la stazione risulterà comunque non orientata.
Dopo aver avuto tutte queste accortezze credo che ti debba rivolgere come già detto alla casa costruttrice forse per un problema di programmazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

logan812

Iscritto il:
27 Gennaio 2012

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2012 alle ore 12:31

"einste" ha scritto:
A me pare da quello che dici che si debba fare delle precisazioni
[quote]
1) metto in stazione lo strumento
2) in gestione memoria inserisco il nome del rilievo
3)Oriento lo strumento (solitamente azzero tutto all'inizio)
4) inserisco il nome del punto occupato
5) inizio a battere tutti i punti che mi interessano comprese quelle delle stazioni
6)e in fine quando mi serve mi sposto da una stazione all'altra cambiando sullo strumento il punto occupato.



1) che l'orientamento lo si debba fare dopo il nome del punto occupato
2) nel cambio di stazione ovviamente con lo stesso nome del rilievo dovrebbe esserci una funzione che ti indica come stazione il punto rilevato dalla stazione precedente
3) come orientamento quindi orientati alla stazione precedente (non è necessario ma prova)
4) il fatto che il programma ti dica che gli altri punti non sono orientati vuol dire due cose o dalla stazione 200 non hai ribattuto la stazione 100 oppure dalla stazione 200 non hai ribattuto punti comuni con la stazione 100.Tutto questo perchè la stazione 200 non è agganciata alla stazione 100.
Dopo aver avuto tutte queste accortezze credo che ti debba rivolgere come già detto alla casa costruttrice forse per un problema di programmazione.[/quote]

In attesa della risposta della Geotop continuo a ringraziarvi di cuore sia per la celerità delle risposte sia per la pazienza!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

logan812

Iscritto il:
27 Gennaio 2012

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2012 alle ore 19:49

Allora...scusate se vi aggiorno solo ora!!!

SIa La geotop che l'ottimo Chiara mi hanno inviato materiale a non finire che in tutta sincerita non ho avuto ancora modo di provare !!!!Dato che siete stati molto molto molto gentili sono disposto a condividere il materiale della Geotop per evitare che altri si ritrovano con gli stessi miei problemi!!!se il Chiara mi autorizza posso condividere anche il materiale che mi ha passato lui ma comunque aspetto ,per correttezza, la sua autorizzazione!!!


Mi dovete solo dire in che sezione posso mettere il tutto!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie