Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Tralicci telecomunicazioni e interferenze rilievo.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tralicci telecomunicazioni e interferenze rilievo.

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2008 alle ore 08:41

Buongiorno, ho fatto un rilievo in una zona dove vi è la presenza di alcuni tralicci per telecomunicazioni (Rai, Wind, Telecom), detto rilievo è finalizzato alla redazione della planimetria della zona, nonchè alla misura dell' altezza dei tralicci.
Per quanto riguarda la misurazione dell' altezza dei tralicci ho utilizzato la funzione della mia stazione totale (Pentax PCS 1S) "R.E.M." che permette di ottenere la distanza di punti inaccessibili.
Siccome i risultati ottenuti non mi sembrano corretti, volevo chiedervi se vi risulta che le antenne montate sui tralicci possano in qualche modo aver creato delle interferenze nelle misurazioni.
Premetto che per verifica, una volta tornato allo studio, ho fatto alcune prove con la suddetta funzione e le misure tornano perfettamente.
Grazie anticipate.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

analemma

Iscritto il:
31 Luglio 2006

Messaggi:
106

Località
Seriate (BG)

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2008 alle ore 20:26

Non credo proprio che il motivo siano eventuali interferenze elettromagnetiche; anche con la mia stazione totale ho una funzione che si chiama allo stesso modo (R.E.M.) e anche a me è capitato la stessa cosa proprio con i tralicci; è un semplice calcolo dell'altezza in funzione dell'angolo verticale, ma è necessario procedere con molta attenzione; faccio alcuni esempi:

la utilizzo per misurare le altezze delle finestre negli edifici; posiziono il prisma davanti alla facciata (che devo presumere assolutamente verticale) e misuro così la quota a terra, poi alzando l'angolo verticale, senza spostare quello orizzontale, calcolo le altezze delle finestre; se tentassi di misurare l'altezza del colmo del tetto commetterei un errore perchè il colmo si dovra planimetricamente ad una profondità maggiore, cioè non sulla verticale del prisma.

Questo tipo di errore può essere commesso nella misura di tralicci; inoltre con gli edifici è semplice mettersi con il prisma esattamente sotto la verticale dei punti da misurare (basta appoggiarsi alla parete) mentre è più difficile posizionarsi sotto la esatta verticale dei punti dei tralicci che vuoi misurare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2008 alle ore 09:15

"analemma" ha scritto:
Non credo proprio che il motivo siano eventuali interferenze elettromagnetiche; anche con la mia stazione totale ho una funzione che si chiama allo stesso modo (R.E.M.) e anche a me è capitato la stessa cosa proprio con i tralicci; è un semplice calcolo dell'altezza in funzione dell'angolo verticale, ma è necessario procedere con molta attenzione; faccio alcuni esempi:

la utilizzo per misurare le altezze delle finestre negli edifici; posiziono il prisma davanti alla facciata (che devo presumere assolutamente verticale) e misuro così la quota a terra, poi alzando l'angolo verticale, senza spostare quello orizzontale, calcolo le altezze delle finestre; se tentassi di misurare l'altezza del colmo del tetto commetterei un errore perchè il colmo si dovra planimetricamente ad una profondità maggiore, cioè non sulla verticale del prisma.

Questo tipo di errore può essere commesso nella misura di tralicci; inoltre con gli edifici è semplice mettersi con il prisma esattamente sotto la verticale dei punti da misurare (basta appoggiarsi alla parete) mentre è più difficile posizionarsi sotto la esatta verticale dei punti dei tralicci che vuoi misurare.


Quoto in pieno e posso dire che una volta un mio cliente ha lamentato lo stesso problema, in realtà non inseriva l'altezza prisma corretta. Non voglio insinuare nulla ma a volte una piccola distrazione o un errore nel battere sulla tastiera può capitare.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2008 alle ore 16:42

Ho rifatto la procedura da una stazione diversa, i risultati si discostano di circa 1,00 cm, quindi considerando che il traliccio è alto circa 32,00 mt, l'errore mi sembra trascurabile.
Ho però un dubbio, io posiziono il prisma al piede del traliccio e poi, seguendo le istruzioni dello strumento, leggo le altezze in corrispondenza dei punti che mi servono, ma essendo il traliccio a forma francopiramidale, la cima (di cui leggo l'altezza) è arretrata rispetto al piede di circa 2,00 mt.
Questo fattore può portare errore nella misura dell' altezza massima del traliccio ?
Grazie ancora.
Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2008 alle ore 17:45

"furina" ha scritto:
ma essendo il traliccio a forma francopiramidale, la cima (di cui leggo l'altezza) è arretrata rispetto al piede di circa 2,00 mt.
Questo fattore può portare errore nella misura dell' altezza massima del traliccio ?
Grazie ancora.
Ciao.



Sicuramente!

La procedura di misura di quota di punti inaccessibili è valida solamente per punti che giacciono sulla verticale del prisma

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2008 alle ore 17:57

Sinceramente l'unica soluzione parrebbe usare una staz. reflectorless (non sto dicendo che devi per forza cambiarla magari appoggiarsi ad un collega) anche se forse c'è un'altra soluzione:
Sull' R300 (erede del PCS) c'è la funzione COGO intersezioni:
se tu riuscissi a battere in cartesiane due punti su due montanti convergenti (sempre che convergenti siano) puoi far calcolare le coord. del punto di intersezione alla stazione e da qui calcolare, sempre con le COGO dello strumento il dislivello tra base e cima del traliccio.
verifica che queste due opzioni di calcolo siano presenti sullo strumento e prova ad eseguire l'operazione.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2008 alle ore 17:13

"chiara" ha scritto:
"furina" ha scritto:
ma essendo il traliccio a forma francopiramidale, la cima (di cui leggo l'altezza) è arretrata rispetto al piede di circa 2,00 mt.
Questo fattore può portare errore nella misura dell' altezza massima del traliccio ?
Grazie ancora.
Ciao.



Sicuramente!

La procedura di misura di quota di punti inaccessibili è valida solamente per punti che giacciono sulla verticale del prisma



Concordi pienamente.

Con le nostre FOIF senza prisma si può prendere il punto a terra che giace sulla verticale del punto inaccessibile da rilevare direttamente senza il prisma.

La stazione calcola automaticamente l'altezza del punto inaccessibile semplicemente collimandolo.

Il programma si chiama REM : Remote Elevation Measure : Misura Distanza Remota

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie