Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Tracciamento Strada
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Tracciamento Strada

Autore Risposta

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2114

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2025 alle ore 16:46

"Pippocad" ha scritto:

Ad esempio, il sistema UTM rispetto alle coordinate locali rettilinee presenta un fattore di scala (contrazione) pari a 0.9996. Su una distanza di 4 km, questo comporta una differenza di circa 1,5 metri. Pertanto, oltre alla rototraslazione, è sempre presente anche un fattore di scala.



Solo per chiarire meglio:

l fattore di scala in fase di trasformazione tra sistemi non è un valore fisso ma variabile da 0.9996 a 1.0004 a seconda dell'ubicazione del rilievo rispetto al meridiano centrale del fuso di appartenenza.

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1281

Località
Südtirol

 1 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2025 alle ore 17:07

Si certo. Era un esempio il mio: Ho preso un valore estremo per far capire di non mescolare mele e pere, come purtoppo stanno facendo alcuni utenti della discussione.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

steva715

Iscritto il:
06 Maggio 2009

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2025 alle ore 18:26

"Pippocad" ha scritto:
Si certo. Era un esempio il mio: Ho preso un valore estremo per far capire di non mescolare mele e pere, come purtoppo stanno facendo alcuni utenti della discussione.



Concordo pienamente anche se la questione citata in precedenza è stata:

"Dopo aver effettuato il rilievo per "battere" i caposaldi presenti nel progetto, dovrò effettuare una rototraslazione del progetto nel mio sistema, utilizzando come dicevamo prima, i caposaldi come punti omologhi tra i due sistemi.

Ma in questi casi, ovvero di tracciamento di una strada, o comunque di un'opera, che tipo di rototraslazione utilizzare? come ti comporti tu ? pensavo che la cosa giusta fosse quella di utilizzare la rototraslazione rigida, in modo da non modificare la scala o distorcere le sagome."

Senza modifiche di scala o distorsioni fra progetto e rilievo

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

picchetto_miniato

Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26

Messaggi:
130

Località
URSS

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2025 alle ore 16:26

Per la redazione del piano particellare grafico come operereste ?

Io pensavo, correggetemi se sbaglio, di procedere nel seguente modo: rilievo dell'opera già tracciata in precedenza con contestuale misurazione dei pp.ff. e dei pv/pd per un miglior inquadramento dell'oggetto dell'aggiornamento sul tessuto cartografico preesistente.

Effettuato tale rilievo, come procedereste per arrivare al documento finale, ovvero la cartografia catastale dell'area con l'opera riportata sopra nella giusta posizione ? bisognerebbe effettuare un'unica elaborazione con pregeo sull'intera area di interesse, con tutti i pp.ff. interessati e tutta la sagoma stradale ?

Oppure sarebbe possibile rilevare i caposaldi (a cui è vincolata in qualche modo l'opera stradale) e contestualmente i pp.ff. di zona, in modo da poter effettuare una elaborazione finalizzata ad ottenere le coordinate dei caposaldi nel sistema catastale e, a questo punto, basterà rototraslare l'intero progetto stradale (vincolato ai caposaldi) direttamente sulla cartografia catastale, utilizzando come punti omologhi (tra sistema progetto e sistema catasto) i caposaldi ? la sovrapposizione della strada sul catastale sarebbe "idonea" per un particellare ?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie