Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Topografia a scuola -2015
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Topografia a scuola -2015

chris75

Iscritto il:
13 Giugno 2010

Messaggi:
58

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2015 alle ore 18:45

Ciao a tutti,

Faccio seguito ai post del 2010 e del 2014 scritti a proposito della mia attività di topografo "scolastico".

Mi adinare una uscita di rilievo topografico per la classe seconda del nostro liceo scientifico.
Dal 2009 l'uscita si svolge in un sito archeologico italiano naturalmente con l'assenso delle competenti Soprintendenze ai beni Archeologici. Per i dettagli guardate i vecchi post miei

L'anno scorso il rilievo di Tharros è stato interessante per le dinamiche che hanno interesato la classe (è la prima volta che i ragazzi sono così entusiasti del lavoro che non volevano tornare a casa). I risultati "scientifici" sonp stati un poco scarsi: la precisione della poligonale unica che abbiamo misurato non era poi così grande, diciamo così.


Ringrazio per l'attenzione e i preziosi consigli degli anni scorsi, naturalmente se ne avete di nuovi sono bene accetti.

Io vado quest'anno con il mio Topcon 3100 due zeiss Elta45 e ekta 55 e 2 Sokkiia SET5f e SET4C(questi ultimi presi a noleggio). Possiedo un kit di centramento forzato con due basette e due prismi. I ragazzi sono 20, mi sembrano molto motivati, lavoreranno in 5 gruppi da 4 persone. Il rilievo si svolgerò nell'area archeologica di Scolacium (alle porte di Catanzaro) FAcendo seguito ai messaggi del 2010 e del 2014, se qualcuno di voi volesse venire a trovarci, a bacchettarci per i nostri errori , è bene accetto.

Pongo una domanda sulla misura di poligonale: l'azzeramento è meglio farlo su un punto della poligonale stessa o su un "puto lontalo"? Mi spiego: staziono in A, dovrei misurare B e C: azzero da qualche parte, misuro B e poi C opure azzero in B e misuro C?

Come sempre grazie per l'aiuto che vorrete donarmi



Christian Bonfanti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
3868

Località
Italia Meridionale

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2015 alle ore 09:32

Buongiorno Professore, vorrei discutere con Lei sulla domanda che ha posto: come m'insegna, la misura di un angolo ha un livello di "precisione" che è diretta funzione di come viene determinata. Come vede, scrivo fra virgolette quel termine perche non credo esista, su questa terra, un umano che possa dirsi "preciso": personalmente preferisco usare "attendibile" e le spiego perchè proprio riferendomi alla sua domanda: Lei è ragionevolmente certo che "l'azzeramento" sia effettivamente 0.0000? Secondo me, non sarà lo mai, per questo mi hanno insegnato (prima che anche a me aprisse gli occhi georox sull'effettiva valenza dell'impegno del mio Professore di Topografia*) che è preferibile misurare l'angolo per differenza di letture: come dice, faccio stazione in A, non oriento ma mi piace sapere dov'è lo 0 quindi lo posiziono a nord (più che altro per non avere i "numeri storti"), misuro B e poi C. In passato, per agevolarsi nella verifica speditiva in campagna della chiusura nei limiti di tolleranza delle poligonali ad estremi vincolati - tipica dei rilievi catastali - gli operatori usavano "aprirle" dal primo vertice impostando il contrangolo al punto vicino dell'artificio detto della "stazione fuori centro": in questo modo, lo 0 del C.O. si disponeva nella direzione del nord cartografico quindi, applicando la regola del trasporto dell'azimuth, eseguito impostando il "contrangolo" alla stazione precedente mantenevano quella direzione anche nelle successive stazioni. Questa procedura tornava utile anche in fase di calcolo e compensazione della poligonale perchè eliminava dei passaggi possibili fonti di errore (ricordiamoci che veniva eseguito manualmente e meno numeri si scrivevano meglio era). Da qui, per analogia, deriva l'azzearamento tuttavia converrà che oggi nessuno (diciamo pochi*) si avventurerebbe a cuor leggero nel calcolo manuale di una poligonale quindi ritengo che quell'operazione di impostare un angolo indietro, che sia il contrangolo o lo 0 del C.O., non ha più senso che venga eseguita, il che non può che avere ricadute positive sull'attendendibilità della misura angolare.



Mi scuso per l'eccesso di virgolette e buon lavoro. (Aggiungo: bentornati al Sud!)

*parafrasando un passaggio da "Colleghi trascurati" di Paolo Conte, possiamo dire: "pochi geometri soffrigono topografia".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2015 alle ore 15:55

... la parola "contrangolo", per quanto ricordo, non era attribuita all'azimut da impostare ma piuttosto alla lettura al nonio diametralmente opposto a quello principale che, malauguratamente, tutti i teodoliti antichi dovevano per forza avere per aumentarne la precisione altrimenti assai scarsa.

In epoca successiva furono inventati gli strumenti con visione univoca delle due perzioni di cerchio diametralmente opposte e annesso micrometro di aggiustamento della lettura (p.e. WILD T2)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
3868

Località
Italia Meridionale

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2015 alle ore 17:09

Quelli di cui parli si chiamano letture coniugate e sono legate alla Regola di Bessel: per misurare gli angoli azimutali con il teodolite si deve eseguire la prima lettura con il cerchio verticale a sinistra (prima posizione d'uso) e la seconda con cerchio verticale a destra (seconda posizione d'uso). Si ottengono così le due letture coniugate. Per ottenere la lettura corretta, cioè priva di errori di eccentricità e di orizzontalità e ortogonalità, si calcola la media delle letture coniugate.

(da "wikipedia")

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2616

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2015 alle ore 19:17

Ciao Rubino.

La tua esposizione sul "contrangolo" e sui pericoli nell'impostare un ben definito angolo in fase di orientamento, mi spingono a tentare una domanda che ho già posto anche in ambienti diversi da questo, senza ottenere però risposta.

Un goniometro ottico-meccanico che legge i 10cc in realtà permette una precisione migliore di una quantità che dipende dalla mia capacità di stimare l'intervallo tra una tacca e l'altra, (poniamo di arrivare a stimare i 2cc). Nei goniometri digitali questa possibilità non l'ho e la "stima" delle frazioni dei 10cc nominali è lasciata alla macchina.

Sai, o qualcuno sa come funziona un goniometro digitale ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2015 alle ore 20:12

"rubino" ha scritto:
Quelli di cui parli si chiamano letture coniugate e sono legate alla Regola di Bessel: per misurare gli angoli azimutali con il teodolite si deve eseguire la prima lettura con il cerchio verticale a sinistra (prima posizione d'uso) e la seconda con cerchio verticale a destra (seconda posizione d'uso). Si ottengono così le due letture coniugate. Per ottenere la lettura corretta, cioè priva di errori di eccentricità e di orizzontalità e ortogonalità, si calcola la media delle letture coniugate.

(da "wikipedia")

Buon lavoro.



Ovvio che conosciamo la regola di Bessel.

Sentivo spesso usare la parola "contrangolo" da mio padre vecchio catastale e, forse, l'ho proprio interpretata male confondendola con le letture che invece si effettuavano al nonio A e al nonio B (diametralmente opposto) senza capovolgere per sopperire alle deficienze dello strumento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2015 alle ore 20:22

"samsung" ha scritto:
Ciao Rubino.

La tua esposizione sul "contrangolo" e sui pericoli nell'impostare un ben definito angolo in fase di orientamento, mi spingono a tentare una domanda che ho già posto anche in ambienti diversi da questo, senza ottenere però risposta.

Un goniometro ottico-meccanico che legge i 10cc in realtà permette una precisione migliore di una quantità che dipende dalla mia capacità di stimare l'intervallo tra una tacca e l'altra, (poniamo di arrivare a stimare i 2cc). Nei goniometri digitali questa possibilità non l'ho e la "stima" delle frazioni dei 10cc nominali è lasciata alla macchina.

Sai, o qualcuno sa come funziona un goniometro digitale ?



Quella che chiami "capacità di stimare" in realtà non è mai stata applicata in quelli che tu chiami giustamente, ma impropriamente "goniometri" e che di solito vengono definiti "teodoliti" o "tacheometri" in quanto, fin da principio, furono sfruttate le capacità discriminatorie del "nonio" che si basa appunto sul confronto a coincidenza di 9 tacche rispetto a 10 del cerchio.

Il "goniometro digitale" si basa essenzialmente sulla lettura da parte di un sistema elettronico di "codici a barre" stampati con grande precisione sul cerchio similmente (perdonatemi) a quello che fanno le casse dei supermercati

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1821

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2015 alle ore 21:52

Rocco,

"rubino" ha scritto:
prima che anche a me aprisse gli occhi georox sull'effettiva valenza dell'impegno del mio Professore di Topografia*

Non ho presente a quale passaggio ti riferisci con tua frase in cui mi citi, me lo puoi ricordare?

Grazie, ciao,

Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2616

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2015 alle ore 01:25

"cappe_46" ha scritto:

Il "goniometro digitale" si basa essenzialmente sulla lettura da parte di un sistema elettronico di "codici a barre" stampati con grande precisione sul cerchio similmente (perdonatemi) a quello che fanno le casse dei supermercati



Ciao Cappe, effettivamente ho usato il termine "goniometro" per indicare tutti i tipi di cerchi montati sulle due grandi famiglie dei tacheometri e dei teodoliti. Che venivano letti con diverse metodologie: i noni, ma anche i micrometri e pure i microscopi e le varie combinazioni di questi. Per cui ad eccezione delle letture che prevedevano la coincidenza di due linee come ricordi col tuo esempio, vi erano anche letture che si facevano stimando l'intervallo tra due tacche ( micrometri, microscopi, microscopi micrometrici ecc.).

Queste tacche rappresentavano la più piccola lettura diretta dell'angolo a cui seguiva la stima dei decimali. Forse ricordo male, ma mi sembra di un Kern che leggesse i 10cc, del T2 che leggesse direttamente il secondo, di un galileo che leggesse il primo centesimale e poi ad attaccargli la stima a cui ci si sentiva di arrivare. Si sapeva valutare abbastanza bene fin dove ci si potesse spingere nella precisione angolare.

Con i goniometri digitali questa confidenza non è possibile, se uso un 10cc, sono 10cc secchi e non 2cc. O meglio, sono sicuramente meno di 10cc, ma non so di quanto. Potrebbe essere 0cc come 9,99cc.

Ecco la ia curiosità: quei secondi letti dopo il decimo dalla ST, come vengono stabiliti ?

Un'ultima cosa: non sto assolutamente facendo l'apologia degli strumenti ottico-meccanici, è solo una considerazione sui cerchi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
3868

Località
Italia Meridionale

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2015 alle ore 11:36

Com'era quella faccenda che la topografia non è proprio come l'abbiamo studiata noi geometri? Comunque, voleva essere una battuta, uno sfottò.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
3868

Località
Italia Meridionale

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2015 alle ore 11:38

"Sai, o qualcuno sa come funziona un goniometro digitale ?"

Ciao Samsung, studio e te lo dico.

P.S.: scusami se riporto solo l'ultima frase del tuo post, avevo già scritto il mio messaggio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pangeos

Iscritto il:
21 Aprile 2011

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2015 alle ore 12:09

"chris75" ha scritto:
Ciao a tutti,



Pongo una domanda sulla misura di poligonale: l'azzeramento è meglio farlo su un punto della poligonale stessa o su un "puto lontalo"? Mi spiego: staziono in A, dovrei misurare B e C: azzero da qualche parte, misuro B e poi C opure azzero in B e misuro C?

Come sempre grazie per l'aiuto che vorrete donarmi



Christian Bonfanti



Buongiorno professore,

ho appena scoperto che mia nipote è una sua allieva: chieda a Laura il numero di telefono dello zio e mi chiami quando crede.

Cordiali saluti

Alberto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chris75

Iscritto il:
13 Giugno 2010

Messaggi:
58

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 25 Aprile 2015 alle ore 00:42

"Pangeos" ha scritto:
[

Buongiorno professore,

ho appena scoperto che mia nipote è una sua allieva: chieda a Laura il numero di telefono dello zio e mi chiami quando crede.

Cordiali saluti

Alberto





Caro Alberto,

Come è piccolo il mondo!

In questo momento mi è difficile contattare Laura, perchè sono già in gita.

le lascio la mia mail così ci sentiamo in privato (spero di non violare regole così facendo)

chris75@tiscali.it

Cordiali saluti

Christian

PS la mail è a disposizione di tutti coloro che volessero contattarmi in privato (ma un tempo non si potevano mandare messaggi in questo forum?)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chris75

Iscritto il:
13 Giugno 2010

Messaggi:
58

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2015 alle ore 11:02

cari tutti,

a qualche giorno dalla conclusione della campagna di rilevo, ecco a voi, dopo scrupoloso controllo, i risultati della misura della nostra poligonale principale:

SOno molto orgoglioso dei miei studenti, un grazie anche a voi per i preziosi suggerimenti dati in questi anni!!

RISUTATI STATISTICI
Valori RMS (in mm) Sx = 9 Sy = 9
Valori Medi abs. (in mm) Sx = 8 Sy = 8
Valori SQM (in mm) Sx = 4 Sy = 2

COORDINATE COMPENSATE
N Nome C.Nord (X) C.Est (Y)
2 Z10 51.4274 ± 0.0130 298.8808 ± 0.0094
3 Z11 25.2868 ± 0.0138 310.6531 ± 0.0098
4 Z12 2.3346 ± 0.0145 305.2360 ± 0.0101
5 Z13 -9.7205 ± 0.0144 281.4139 ± 0.0111
6 Z14 -47.2132 ± 0.0059 305.8749 ± 0.0114
7 Z15 -93.5861 ± 0.0066 396.5767 ± 0.0105
8 Z16 -99.2105 ± 0.0056 329.5047 ± 0.0093
9 Z18 -25.6404 ± 0.0026 211.2917 ± 0.0069
10 Z18b -98.8246 ± 0.0051 280.7620 ± 0.0079
11 Z19 7.2277 ± 0.0010 99.9111 ± 0.0047
12 Z2 53.8814 ± 0.0044 28.7284 ± 0.0024
14 Z3 34.2039 ± 0.0052 55.2222 ± 0.0045
15 Z4 53.5800 ± 0.0059 84.4865 ± 0.0060
16 Z5 183.7567 ± 0.0078 166.8928 ± 0.0073
17 Z6 219.8628 ± 0.0088 207.2095 ± 0.0085
18 Z7 183.4235 ± 0.0098 244.1073 ± 0.0089
19 Z8 145.9529 ± 0.0108 269.1869 ± 0.0091
20 Z9 92.0758 ± 0.0120 286.8425 ± 0.0092



OSSERVAZIONI DI DISTANZA CORRETTE
Da a Dist.Oss. Correz. Dist.Corr.
1 Z1 12 Z2 61.062 0.000 61.062
1 Z1 13 Z20 61.650 -0.000 61.650
2 Z10 3 Z11 28.675 -0.006 28.669
2 Z10 20 Z9 42.389 0.004 42.394
3 Z11 2 Z10 28.663 0.006 28.669
3 Z11 4 Z12 23.577 0.006 23.583
4 Z12 3 Z11 23.588 -0.006 23.583
4 Z12 5 Z13 26.685 0.014 26.699
5 Z13 4 Z12 26.713 -0.014 26.699
6 Z14 7 Z15 101.861 0.008 101.869
7 Z15 6 Z14 101.877 -0.008 101.869
7 Z15 8 Z16 67.307 0.000 67.307
8 Z16 7 Z15 67.308 -0.000 67.307
8 Z16 10 Z18b 48.743 0.001 48.744
9 Z18 10 Z18b 100.906 -0.000 100.906
9 Z18 11 Z19 116.130 -0.001 116.129
10 Z18b 8 Z16 48.746 -0.001 48.744
10 Z18b 9 Z18 100.906 0.000 100.906
11 Z19 9 Z18 116.128 0.001 116.129
11 Z19 13 Z20 38.938 -0.001 38.938
12 Z2 1 Z1 61.062 -0.000 61.062
12 Z2 14 Z3 32.991 0.010 33.002
13 Z20 1 Z1 61.651 -0.001 61.650
13 Z20 11 Z19 38.937 0.001 38.938
14 Z3 12 Z2 33.012 -0.010 33.002
14 Z3 15 Z4 35.098 -0.000 35.097
15 Z4 14 Z3 35.097 0.000 35.097
15 Z4 16 Z5 154.069 -0.002 154.067
16 Z5 15 Z4 154.066 0.002 154.067
16 Z5 17 Z6 54.122 -0.001 54.121
17 Z6 16 Z5 54.120 0.001 54.121
17 Z6 18 Z7 51.858 0.000 51.858
18 Z7 17 Z6 51.858 -0.000 51.858
18 Z7 19 Z8 45.089 -0.000 45.089
19 Z8 18 Z7 45.089 0.000 45.089
19 Z8 20 Z9 56.696 -0.000 56.696
20 Z9 2 Z10 42.398 -0.004 42.394
20 Z9 19 Z8 56.696 0.000 56.696
===================

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:
SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI (di geoalfa del 17/04/2024 08:07:41)
LOCALE DI SGOMBERO (C2) (di geoalfa del 11/04/2024 08:31:11)
INVIM imposta sull' incremeto del valore aggiuto (di geoalfa del 02/04/2024 08:26:37)
In merito alla data ultimazione lavori nelle pratiche DOCFA. (di geoalfa del 23/03/2024 07:45:06)

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie