Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Stazioni Totali, GPS, Reti RTK
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Stazioni Totali, GPS, Reti RTK

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 11:01

Oggi il Topografo ha a Sua disposizione una gamma di Strumenti Topografici che solo 50 anni non si poteva nemmeno immaginare.

Stazioni Totali manuali, motorizzate, robotizzate.

GPS base+rover.

Reti VRS, MRS, RTK.

Ogni Strumento Topografico sopraindicato ha dei pregi e dei limiti operativi che dipendono dalle caratteristiche tipologiche dello strumento stesso.

La scielta di quale tipo di Strumento Topografico si deve utilizzare ed in quali condizioni operative usarlo determina la qualità ( e la convenienza "in denaro" ) del lavoro svolto.

E' chiaro a Tutti che in galleria con il GPS non è il caso di andarci così come è consigliabile un GPS se si lavora su spazi aperti e senza ostacoli con o senza reti RTK.

. . . ma tra queste due situazioni "limite" troviamo tutte le altre . . .

Evete esperienze e considerazioni in merito ?

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 15:17

"orestevidal" ha scritto:
Oggi il Topografo ha a Sua disposizione una gamma di Strumenti Topografici che solo 50 anni non si poteva nemmeno immaginare.

Stazioni Totali manuali, motorizzate, robotizzate.

GPS base+rover.

Reti VRS, MRS, RTK.

Ogni Strumento Topografico sopraindicato ha dei pregi e dei limiti operativi che dipendono dalle caratteristiche tipologiche dello strumento stesso.

La scielta di quale tipo di Strumento Topografico si deve utilizzare ed in quali condizioni operative usarlo determina la qualità ( e la convenienza "in denaro" ) del lavoro svolto.

E' chiaro a Tutti che in galleria con il GPS non è il caso di andarci così come è consigliabile un GPS se si lavora su spazi aperti e senza ostacoli con o senza reti RTK.

. . . ma tra queste due situazioni "limite" troviamo tutte le altre . . .

Evete esperienze e considerazioni in merito ?

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser



Oreste
hai aperto un bel topic.
Ogni topografo in cuor suo vorrebbe (poi bisogna fare i conti anche con il portafoglio) avere tutte le strumentazioni per adempiere un pò a tutti i lavori che gli si possono presentare.
Certamente oggi, con l'avvento del GPS e delle reti di stazioni permanenti, tanti vecchi punti fermi stanno cambiando.
Accennavo in altro topic al reflectorless delle stazioni nei rilievi catastali.
E' del tutto evidente che chi ha il GPS, l'inquadramento lo fa con quella strumentazione ed il resto se non favorevole allo stesso lo esegue con la stazione totale.
Alla luce di ciò il reflectorless, sempre utile, cambia la sua funzione.
Altra evoluzione importantissima sarà quando le reti di stazioni GPS copriranno tutto il territorio ed i problemi di comunicazione GPRS, NTRIP ecc. scompariranno.
Allora l'acquisto della sempre necessaria master crollerà.
Io ho fatto i rilievi sia con master che con rete di stazioni e, ovviamente in RTK, non c'è paragone per velocità, tranquillità ecc.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie