Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / rilievo sagoma caminetti esterni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore rilievo sagoma caminetti esterni

black1

Iscritto il:
19 Maggio 2008

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2012 alle ore 18:25

salve,
devo eseguire un rilievo per redazione tipo mappale di un fabbricato e mi si presenta una situazione che non ho mai affrontato:
gli appartamenti di questo fabbricato al piano terra hanno un caminetto, la cosa strana č che interiormente sono a filo parete ed il loro sviluppo č completamente all'esterno, per intenderci guardando il fabbricato da fuori al piano terra si notano delle "scatole cubiche "che "spuntano" da una parete verticale,con relativa canna fumaria che poi si sviluppa verso l'alto riaccostandosi alla parete.

la domanda č questa: quando batto i punti del contorno per inserire la sagoma del fabbricato in mappa devo includere secondo voi anche questi camini?

un ultima cosa,ai piani superiori ci sono balconi che risultano in parte occupati da barbecue che sono delle vere e proprie " costruzioni " in muratura;
devo rilevarne il contorno pure di questi o li tratt ocomunque come balconi fregandomende del contorno?

Grazie e scusate per la lunghezza della domanda,me č difficile anche solo spiegare la situazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

black1

Iscritto il:
19 Maggio 2008

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2012 alle ore 09:54

Nessuno ha mai affrontato questo caso?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucabgeom

Iscritto il:
01 Aprile 2005

Messaggi:
318

Località
Felsina

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2012 alle ore 10:58

Io li indicherei nella rappresentazione in mappa, anche perche' poi quando farai il docfa dovrai pur disegnare il contorno di questi caminetti....a patto ovviamente che la sagoma dei camini tocchi terra e non siano a sbalzo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

black1

Iscritto il:
19 Maggio 2008

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2012 alle ore 11:14

per prima cosa grazie della risposta,
in effetti il tuo ragionamento č sensato. ora ti posto un immagine per chiarirti meglio le idee...
si il camino tocca terra e non č a sbalzo.
in docfa ovviemante inserirņ il camino che poligonerņ in "G" o non poligonerņ affatto.

Grazie

ecco la foto.
Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2012 alle ore 15:13

"black1" ha scritto:
per prima cosa grazie della risposta,
in effetti il tuo ragionamento č sensato. ora ti posto un immagine per chiarirti meglio le idee...
si il camino tocca terra e non č a sbalzo.
in docfa ovviemante inserirņ il camino che poligonerņ in "G" o non poligonerņ affatto.

Grazie

ecco la foto.



Complimenti al progettista e al comune che ha rilasciato il permesso o verificato positivamente l'autodichiarazione del tecnico, al loro modo di intendere l'estetica urbana.

Saluti estetici :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

black1

Iscritto il:
19 Maggio 2008

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2012 alle ore 16:54

Concordo sull'estetica .... ammesso che il Comune l'abbia autorizzato e un tecnico abbia asseverato....
ma aparte gli scherzi qualcuna sa aiutarmi??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ALEMARO

Iscritto il:
26 Novembre 2004

Messaggi:
359

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2012 alle ore 12:01

alla fine dei salmi rimane una scelta tua......
se ritieni che sia opportuno indicarli li indichi, altrimenti no.

tu hai l'incarico di rilevare la sagoma del fabbricato, se nella sagoma ci sono e li rilevi, non ti sbagli, hai solo fatto un lavoro accurato..........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie