Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Rilievo di dettaglio per definire il volume riport...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Rilievo di dettaglio per definire il volume riporto

vgeo

Iscritto il:
19 Marzo 2010

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2010 alle ore 11:42

Buongiorno a tutti,
sto valutando le metodologie di attuazione per un rilievo abbastanza complicato: devo rilevare un lotto di circa 2 ha con conformazione non regolare, non identificabile a livello catastale (cioè si tratta di porzioni di vari mappali), con presenza di piante ad alto fusto e con andamento altimetrico non costante (si tratta di una collinetta formata dalla realizzazione precente di una cava).I committenti richiedono un rilievo planivolumetrico dell'area e delle urbanizzazione limitrofe ad essa oltre che un rilievo altimetrico di dettaglio; qui viene il bello perchè si richiede di formare una griglia di circa 5 metri per poter creare successivamente una simulazione tridimensionale del sito e poter cosi avere gli elementi necessari al calcolo del volume di riporto.Sono in possesso sia di una stazione totale che di un GPS, ma il problema principale consiste nel predisporre la griglia dei punti successivamente da battere e quotare.Ho ipotizzato di battere punti ogni 5 metri sui confini (che risultano sulla quota 0), ma risulta molto difficile il proseguimento della griglia,che deve avere un andamento il più possibile rettilieneo sulla collina, per la presenza di alberi.
Ho pensato di fare prima un rilievo dell'area esterna per poi elaborare i calcoli in ufficio e poi effettuare una sorta di picchettamento e successivamente battere ogni singolo punto dalle varie stazioni che via via sceglieremo sul posto come più idonee; cosi facendo però il rilievo diventerebbe molto macchinoso e lungo (si parla di una griglia che formerebbe circa un migliaio di punti).
Non so se sono stato abbastanza chiaro e vi chiedo se qualcuno abbia idee migliori della mia o se appoggiano le mie soluzioni magari implementando con soluzioni migliorative.
Grazie a tutti anticipatamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2010 alle ore 12:23

Io credo che ti stia complicando inutilmente la vita.

Fai il tuo rilievo con le consuete modalità, quindi rilevando i cigli di scarpata sopra e sotto, le alberature ecc., avendo solo l'accortezza di battere i punti con una certa densità e quindi non troppo distanziati.

Successivamente elabori il modello a triangoli (utilizzando le linee di discontinuità) che ogni software che si rispetti riesce a calcolare.

Gia' con quello si può elaborare una vista tridimensionale (che poi è quella più precisa che si può ottenere perchè non è interpolata).
Se poi il tuo cliente la vuole per forza a maglia quadrata di ml.5 x ml.5 devi avere un software che permetta tale interpolazione (ce ne sono molti). Ripeto però che si tratta di interpolazione e quindi diminuisce la precisione, che comunque dipende fondamentalmente da quello che rilevi tu in campagna.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MarcoD

Iscritto il:
29 Settembre 2004

Messaggi:
327

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2010 alle ore 12:39

Quoto numero.
L'indicazione che ti è stata data rappresenta l'accuratezza del rilievo e la densità media dei punti da battere.

Ti crei il tuo strato di rilievo poi costruisci sopra tutte le simulazioni di riempimento che vuoi e ti calcoli i volumi per differenze di strati.

Ovviamente i punti da battere saranno molti ma non puoi pensare di impostare il tutto con funzione di tracciamento di una maglia prestabilita altrimenti ti occorre 1 anno per un rilievo di quel tipo.

Nel caso di Scanner 3d potresti impostare l'accuratezza del dettaglio che vuoi raggiungere ma con stazione totale o gps è diverso

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vgeo

Iscritto il:
19 Marzo 2010

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2010 alle ore 15:14

Vi rigrazio,
un pò era quello che pensavo anch'io però avevo dubbi che poi il rilievo non raggiungesse le specifiche richieste del committente.Comunque mi avete tolto i dubbi!!!
Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie