Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Riconfinamento senza mappa d'impianto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Riconfinamento senza mappa d'impianto

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2007 alle ore 10:53

Salve a tutti,

come si opera solitamente quando va riconfinato un terreno di cui non sia possibile recuperare la mappa originaria d'impianto?
Rilievo celerimetrico della zona e poi...??

Non ci sono termini, frazionamenti e atti che identificano qualche confine...

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2007 alle ore 12:38

Le linee da riconfinare sono di Impianto?
Se sì perché non è possibile recuperare la mappa di Impianto?
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2007 alle ore 13:29

Sono dividenti che risalgono prima della circ. 2/88.
La mappa originale, a detta dell'Adt, non c'è, esiste solo una copia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2007 alle ore 14:13

e perchè la copia non va bene?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2007 alle ore 14:54

"teo_bo" ha scritto:
Sono dividenti che risalgono prima della circ. 2/88.
La mappa originale, a detta dell'Adt, non c'è, esiste solo una copia.



Se sono dividenti ante circ. 2/88 devi riprendere i frazionamenti che le confinavano e ricostruirli sulla mappa di Impianto o sulla copia a cui fa riferimento l'ADT.
In quel modo costruirai quello che io chiamo "Sistema Mappa" al quale andrai a sovrapporre il rilievo celerimetrico "Sistema Rilievo", con l'accortezza di ribattere anche gli stessi punti usati nella confinazione come punti di inquadramento.
Spesso in altri forum riguardanti le riconfinazioni ho detto che i metodi e schemi di rilievo devono essere i migliori possibili che a volte diventano i meno peggio possibili.
Certamente la copia della mappa di Impianto non è l'originale ma se non puoi disporre di essa nessun'altro lo potrà fare neanche un'eventuale CTU incaricato dal Tribunale.

Ma allora mi chiedo, nella tua Provincia cosa scansionate ora che l'ADT ci ha dato la possibilità di disporre delle mappe di Impianto?

Saluti e amicizia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2007 alle ore 16:10

l'unico documento è un fraz. molto vago: rappresenta i mappali in oggetto con due sole misure...non credo di fidarmi di tali misure che quotano due lati del mappale...

sentendo alcuni colleghi, più anziani di me, mi dicono che loro utilizzano la mappa rilasciata dal catasto (wegis) con parametratura (est-nord) e lavorano su quella.

non capisco cosa intende nell'ultima domanda...

grazie per la pazienza e saluti..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2007 alle ore 16:26

"teo_bo" ha scritto:
l'unico documento è un fraz. molto vago: rappresenta i mappali in oggetto con due sole misure...non credo di fidarmi di tali misure che quotano due lati del mappale...

sentendo alcuni colleghi, più anziani di me, mi dicono che loro utilizzano la mappa rilasciata dal catasto (wegis) con parametratura (est-nord) e lavorano su quella.

non capisco cosa intende nell'ultima domanda...

grazie per la pazienza e saluti..



Innanzitutto diamoci del tu, siamo colleghi.

Lascia stare l'ultima domada, era solo una divagazione sul tema.

Lascia stare anche quello che dicono i colleghi più anziani, in questo caso sono più giovani e forse dovrebbero tornare a scuola.

Tu devi lavorare solo con elementi probatori e solo con quelli e non con mappe deformate.
Accertati che ci sia solo quel frazionamento che tu dici e se così è, su quello devi lavorare, adeguandolo alla mappa di Impianto che nel tuo caso sarà una copia dell'Arcasol (Prima lucidatura della mappa originaria).
E' risuccesso che delle nuove linee di mappa fossero restituite dall'Ufficio Tecnico Erariale sulla base di frazionamenti aventi misure insufficienti.
Lì sta alla tua bravura fare il meglio possibile.

Saluti e amicizia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2007 alle ore 16:41

ok grazie,

sei stato chiaro e semplice nella spiegazione fin qui fatta
...ora non so se riuscirò ad applicare il tutto (anche con l'appoggio del tuo libro)...
perchè, mi chiedo, nel caso in cui non ho nessun atto probatorio, e neanche la mappa d'impianto, sarò costretto a riconfinare con gli elementi utili che rilascia l'adt di competenza: potrò solo lavorare collimando punti fissi rilevati sul posto (spig. fabbr. recinzioni, limite strada..) e con le corrispettive coordinate leggibili dalla mappa oppurtunamente georeferenziata con un qualsiasi programmino topografico (io uso topko espress), e di conseguenza leggere le coordinate dei punti da picchettare.
condividi?

saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2007 alle ore 20:03

"teo_bo" ha scritto:
ok grazie,

sei stato chiaro e semplice nella spiegazione fin qui fatta
...ora non so se riuscirò ad applicare il tutto (anche con l'appoggio del tuo libro)...
perchè, mi chiedo, nel caso in cui non ho nessun atto probatorio, e neanche la mappa d'impianto, sarò costretto a riconfinare con gli elementi utili che rilascia l'adt di competenza: potrò solo lavorare collimando punti fissi rilevati sul posto (spig. fabbr. recinzioni, limite strada..) e con le corrispettive coordinate leggibili dalla mappa oppurtunamente georeferenziata con un qualsiasi programmino topografico (io uso topko espress), e di conseguenza leggere le coordinate dei punti da picchettare.
condividi?

saluti.



Non è vero che non hai nessun atto probatorio: hai il frazionamento.
Ed al posto della mappa d'Impianto hai la copia.
Quindi se i punti da rilevare originanti gli allineamenti non sono più presenti o non individuabili, dovrai prenderne le coordinate che ti serviranno per ricostruire il Sistema Mappa ma appoggiarti ad altri punti presenti nella mappa di Impianto e presenti in luogo (spigoli di fabbricato, termini ecc.), il più possibile vicini all'oggetto da riconfinare.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2007 alle ore 21:52

si ok, ma intendevo dire nel caso in cui non avessi nessun atto probatorio ne la mappa d'impianto...come mi dovrei comportare?

saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2007 alle ore 22:21

"teo_bo" ha scritto:
si ok, ma intendevo dire nel caso in cui non avessi nessun atto probatorio ne la mappa d'impianto...come mi dovrei comportare?

saluti.



Nelle riconfinazioni vanno sempre rispettate delle gerarchie.
Se non hai né mappa di Impianto né atti di aggiornamento (caso penso quasi impossibile) è evidente che dovrai ricorrere alla mappa di visura, preferibilmente non wegis perché affetta da ulteriore imprecisione nella digitalizzazione o scannerizzazione.

Saluti e amicizia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2007 alle ore 08:54

Salve
Un mio pensiero:
la mappa da utilizzare a norma dell'art 950-951 del codice civile dovrebbe essere la mappa valida , quella ufficiale, quella, per legge, in vigore.
Qual'è la mappa in vigore?
La mappa di impianto?
La mappa di visura?
La mappa di cui all'estratto di Mappa digitale che viene rlasciata dall'AdT a pagamento?
Fate voi.

La risposta dovrebbe essere suffragata da delle motivazioni legali.
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2007 alle ore 09:21

"teo_bo" ha scritto:
sentendo alcuni colleghi, più anziani di me, mi dicono che loro utilizzano la mappa rilasciata dal catasto (wegis) con parametratura (est-nord) e lavorano su quella.



un altro bell'esempio di professionalità!!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2007 alle ore 09:25

"dioptra" ha scritto:
Salve
Un mio pensiero:
la mappa da utilizzare a norma dell'art 950-951 del codice civile dovrebbe essere la mappa valida , quella ufficiale, quella, per legge, in vigore.
Qual'è la mappa in vigore?
La mappa di impianto?
La mappa di visura?
La mappa di cui all'estratto di Mappa digitale che viene rlasciata dall'AdT a pagamento?
Fate voi.

La risposta dovrebbe essere suffragata da delle motivazioni legali.
cordialmente



Questo tema è stato più volte dibattuto anche nei convegni ultimi.
Quando furono scritti quegli articoli del codice civile era appena stata fatta la mappa di Impianto.
Quindi il legislatore intendeva ad essa rivolgersi.
Per gli anni a seguire è del tutto lecito pensare che gli atti probatori della conservazione fossero gli atti di aggiornamento della mappa stessa.
Dopo la circolare 2/88 vale lo stesso discorso con la variante dei metodi e schemi di rilievo e di calcolo.
Non è assolutamente pensabile che il legislatore potesse far riferimento a mappe successive affette da errori.

Saluti e amicizia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

guerrino

Iscritto il:
21 Giugno 2013 alle ore 21:48

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2013 alle ore 17:54

vorrei porvi una domanda ; a più valore probatorio la supefice rilevata dalla mappa d'impianto o dall'atto di acquisto con la superfice in mq della particella

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie