Autore |
Risposta |

paolo1963
Iscritto il:
13 Maggio 2006
Messaggi:
108
Località
Napoli
|
non immaginavo di scatenare questa diatriba sull'argomento. comunque dopo il suggerimento di Negrilab ho pensato che sicuramente ci doveva essere anche un modo analitico per risolvere il problema. mi sono confrontato anche con alcuni colleghi e dopo varie ipotesi sono arrivato alla determinazione indicata nello schema che segue http://spazioinwind.libero.it/paolo1963/schema/schema.pdf inoltre volevo precisare che la stazione dove è mancante l'altezza strumentale è intermedia ad altre due stazioni. riporto lo stralcio del libretto dove manca l'altezza strumentale: 1|S100|1.577| 2|S200|19.73100|100.23000|57.779|1.700|STAZIONE| 1|S200|??????| 2|S100|5.38800|99.48500|57.782|1.700|STAZIONE| 2|S300|219.82600|99.76300|113.911|1.700|STAZIONE| 1|S300|1.520| 2|S200|20.27300|99.94700|113.905|1.900|STAZIONE| accetto suggerimenti e verifiche
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"negrialb" ha scritto: Continuo a non capire il problema del centramento forzato, secondo me non servono punti altimentrici intermedi e questo può essere applicato a tutti i tipi di rilievi planoaltimetrici...... Comunque: 1|100|1.600|cm| 2|200|0.000|101.000|23.445|1.70|cm| 1|200|****|cm| 2|100|0.000|99.390|23.467|1.70|cm| (letture e dati da esempio) Se dalla stazione 100 (quota 0,000) di cui conosco l'altezza (1,600 metri), batto planialtimetricamente una stazione 200 (con un prisma con o senza centramento forzato, non importa) della quale misuro il dislivello dalla 100 (ad esempio -2,600 metri quota staz. 200); Dalla stazione 200 faccio la cosa contraria, batto la 100 MA!!! mi dimentico di prendere l'altezza strumentale!!!! Quindi a tavolino: avendo angolo verticale, distanza inclinata e altezza prisma dalla 200 verso la 100 è possibile calcolatre (con qualche formula di trigonometria imparata alle scuole superiori) il dislivello tra CENTRO STRUMENTALE 200 E QUOTA STAZIONE 100 (es: +1,000). La differenza tra il dislivello delle stazioni e il dislivello tra stazione e centro strumentale non è nient'altro che L'ALTEZZA STRUMENTALE DELLA 200 (in quetso caso 2,600 - 1,000 = 1,600 metri Hs200). bye 8) Come fai a calcolare il dislivello sulla 200 (-2.60) se non sai l'altezza strumentale della 200? Quello che ti volevo appunto dire è che tu l'altezza strumentale la puoi ricavare se vai con il portaprisma in 200, dopo porti lo strumento in 200 e fai quei calcoli che dicevi. Ma se tu fai il centramento forzato dove in 200 metti direttamente il treppiede, la basetta ed il prisma, avente altezza identica alla strumentale e non la misuri come fai a ricavartela? Avrai sempre e solo il dislivello in andata e ritorno (identico) dal centro strumentale Comunque poco male perché mettendo un altezza strumentale approssimativa (1,53-1,58) avrai l'imperfezione solo su quel punto di stazione. Saluti
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Come puoi vedere, dal libretto che ha mandato Paolo, abbiamo tutti gli elementi per calcolare il dislivello 100-200 (compresa l'altezza della mira sulla staz. 200). Quello che manca è solo l'altezza strumentale della 200 (non presa per dimenticanza). Nello schema del link di paolo, vedi esattamente quello che voglio dimostrare io. Proprio NON MI PIACE il discorso di inserire una altezza approssimativa a caso!!! bye
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Probabilmente non riesco a farmi capire. Come ti ho più volte detto e da te ultimamente confermato se non hai l'altezza della mira su 200 non puoi fare niente. Nel centramento forzato non c'è l'altezza della mira perché al posto della mira c'è il treppiede con la basetta ed il prisma (all'altezza del canocchiale) che poi io inverto portando lo strumento su 200 e la basetta col prisma su 100. Rispondendo alla tua osservazione che non ti piace inserire un'altezza a caso ti pongo la seguente domanda: E' importante per te avere l'altezza assoluta dove si trova lo strumento in Stazione 200? Perchè quello è l'unico punto che viene approssimato. Tieni conto che nei rilievi da me eseguiti ho sempre notato che l'altezza strumentale è per il 90% tra 1.53 e 1.58. Risultato: O ti prendi un rilievo con un punto insignificante di quota imprecisa o torni e ti rifai tutto il rilievo. Tu che scegli? Saluti e cordialità
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
Concordo con "negrialb" avendo Distanza inclinata, Angolo zenitale e 3 dei 4 dislivelli, l'operazione è abbastanza semplice. ... e per concludere la risposta è: Hs200 = 1,564 +/- 1 cm Saluti 8)
|
|
|
|

saltafossi
Iscritto il:
17 Giugno 2005
Messaggi:
185
Località
|
tanto per fare due gustose chiacchiere tra amici in tema di rilievo e della nostra amatissima topografia, e non certo per polemizzare o fare il sapientino (siamo tutti qui per confrontarci e imparare sempre :P ): - il problema di paolo alla fin fine non era così grave, infatti la stazione era stata lanciata correttamente e con dati altimetrici da quella precedente e quindi era noto il dislivello tra le due stazioni; dato questo che permette tranquillamente di ottenere (e con precisione) il calcolo a tavolino dell'h strumentale dimenticata secondo il suggerimento di negrialb e lo schemino allegato dallo stesso paolo...secondo me ineccepibile. -credo che quello che dice geocinel (e che inizialmente temevo anch'io) sia legato alla dimenticanza ben più grave dell'altezza del prisma ANCHE in fase di lancio stazione; nel caso di centramento forzato questa normalmente coincide con quella di stazionamento e se non si misura si è quasi "spacciati". dico quasi perchè se tra le due stazioni è stato battuto un punto (quotato altimetricamente) in comune, anche in questo caso è possibile calcolarsi a tavolino l'altezza della seconda stazione partendo dai dislivelli sul punto comune. Se non ci fosse un punto in comune, bisognerebbe tornare sul posto ma non servirebbe rifarsi tutto il rilievo; basterebbe soltanto rimontare sulle stazioni per determinare i dislivelli mancanti tra queste (non serve rifare il rilievo del dettaglio). ciao
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
"geocinel" ha scritto:
.......................... Nel centramento forzato non c'è l'altezza della mira perché al posto della mira c'è il treppiede con la basetta ed il prisma (all'altezza del canocchiale) che poi io inverto portando lo strumento su 200 e la basetta col prisma su 100. .................... Quando usi il centramento forzato non hai l'altezza della mira??!?!?!?!? Quindi tu, geocinel, che valore metti nel campo "altezza mira" e "altezza strumentale" quando compili un libretto pregeo? ---------- Lasciamo perdere il discorso dell'altezza 1,53 e 1,58, non ne voglio neanche parlare. bye
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"saltafossi" ha scritto: tanto per fare due gustose chiacchiere tra amici in tema di rilievo e della nostra amatissima topografia, e non certo per polemizzare o fare il sapientino (siamo tutti qui per confrontarci e imparare sempre :P ): - il problema di paolo alla fin fine non era così grave, infatti la stazione era stata lanciata correttamente e con dati altimetrici da quella precedente e quindi era noto il dislivello tra le due stazioni; dato questo che permette tranquillamente di ottenere (e con precisione) il calcolo a tavolino dell'h strumentale dimenticata secondo il suggerimento di negrialb e lo schemino allegato dallo stesso paolo...secondo me ineccepibile. -credo che quello che dice geocinel (e che inizialmente temevo anch'io) sia legato alla dimenticanza ben più grave dell'altezza del prisma ANCHE in fase di lancio stazione; nel caso di centramento forzato questa normalmente coincide con quella di stazionamento e se non si misura si è quasi "spacciati". dico quasi perchè se tra le due stazioni è stato battuto un punto (quotato altimetricamente) in comune, anche in questo caso è possibile calcolarsi a tavolino l'altezza della seconda stazione partendo dai dislivelli sul punto comune. Se non ci fosse un punto in comune, bisognerebbe tornare sul posto ma non servirebbe rifarsi tutto il rilievo; basterebbe soltanto rimontare sulle stazioni per determinare i dislivelli mancanti tra queste (non serve rifare il rilievo del dettaglio). ciao Anche col punto ribattuto in centramento forzato non risolvi il problema perché i dislivelli sono relativi ai centri strumento e non alla proiezione a terra. Per chi lavora normalmente con il centramento forzato (io dal 1987), sa benissimo che se ti scordi l'altezza strumentale di una stazione non c'è alcun modo per ricavarla. Comunque, e mi ripeto, non è un dramma se la quota del punto dove è lo strumento è errata perché gli altri punti non ne risentono minimamente essendo le loro quote relative al centro strumento. Saluti
|
|
|
|

MarcoD
Iscritto il:
29 Settembre 2004
Messaggi:
327
Località
|
hs=0 e hp=0 se ho capito bene quindi!
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"saltafossi" ha scritto: tanto per fare due gustose chiacchiere tra amici in tema di rilievo e della nostra amatissima topografia, e non certo per polemizzare o fare il sapientino (siamo tutti qui per confrontarci e imparare sempre :P ): - il problema di paolo alla fin fine non era così grave, infatti la stazione era stata lanciata correttamente e con dati altimetrici da quella precedente e quindi era noto il dislivello tra le due stazioni; dato questo che permette tranquillamente di ottenere (e con precisione) il calcolo a tavolino dell'h strumentale dimenticata secondo il suggerimento di negrialb e lo schemino allegato dallo stesso paolo...secondo me ineccepibile. -credo che quello che dice geocinel (e che inizialmente temevo anch'io) sia legato alla dimenticanza ben più grave dell'altezza del prisma ANCHE in fase di lancio stazione; nel caso di centramento forzato questa normalmente coincide con quella di stazionamento e se non si misura si è quasi "spacciati". dico quasi perchè se tra le due stazioni è stato battuto un punto (quotato altimetricamente) in comune, anche in questo caso è possibile calcolarsi a tavolino l'altezza della seconda stazione partendo dai dislivelli sul punto comune. Se non ci fosse un punto in comune, bisognerebbe tornare sul posto ma non servirebbe rifarsi tutto il rilievo; basterebbe soltanto rimontare sulle stazioni per determinare i dislivelli mancanti tra queste (non serve rifare il rilievo del dettaglio). ciao Sempre che siano ancora presenti i picchetti delle precedenti Stazioni ... Ciao saltafossi 8)
|
|
|
|

saltafossi
Iscritto il:
17 Giugno 2005
Messaggi:
185
Località
|
ciao jema! qui cominciamo a fare domande traboccheto e quiz  se non ci fossero le vecchie stazioni basta misurare il dislivello tra due punti di dettaglio rilevati altimetricamente dalla coppia di stazioni con dislivello ignoto...giusto?
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
"geocinel" ha scritto:
Anche col punto ribattuto in centramento forzato non risolvi il problema perché i dislivelli sono relativi ai centri strumento e non alla proiezione a terra. Per chi lavora normalmente con il centramento forzato (io dal 1987), sa benissimo che se ti scordi l'altezza strumentale di una stazione non c'è alcun modo per ricavarla. Comunque, e mi ripeto, non è un dramma se la quota del punto dove è lo strumento è errata perché gli altri punti non ne risentono minimamente essendo le loro quote relative al centro strumento. Saluti Quindi se ho capito bene, pregeo quando ti fornisce la quota della stazione, si riferisce al centro dello strumento e non al punto a terra. Giustamente come dici tu le quote dei PF e dei punti di dettaglio non ne risentono di questo, ma non ti sembra più corretto fornire anche h strumentale e h prisma così da avere la quota effettiva a terra di tutta la poligonale? Non credo che sia un grosso sbattimento misurare l'altezza del prisma ne tanto meno quella dello strumento anche se montati su di una basetta a centramento forzato. bye
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"negrialb" ha scritto: "geocinel" ha scritto:
.......................... Nel centramento forzato non c'è l'altezza della mira perché al posto della mira c'è il treppiede con la basetta ed il prisma (all'altezza del canocchiale) che poi io inverto portando lo strumento su 200 e la basetta col prisma su 100. .................... Quando usi il centramento forzato non hai l'altezza della mira??!?!?!?!? Quindi tu, geocinel, che valore metti nel campo "altezza mira" e "altezza strumentale" quando compili un libretto pregeo? ---------- Lasciamo perdere il discorso dell'altezza 1,53 e 1,58, non ne voglio neanche parlare. bye Esatto!!! Col centramento forzato tu non hai l'altezza mira perché al posto della mira c'è il prisma sulla basetta che è l'altezza strumentale della stazione successiva. Quello che non si vuole capire è che se io per errore o per volontà trascrivo male l'altezza dello strumento di una data stazione o non la trascrivo proprio l'unico punto che ne risente altimetricamente è quella stazione e nessun'altro. Allora ti rinnovo la domanda e vorrei tu rispondessi: Se hai eseguito un rilievo in centramento forzato e ti accorgi di non aver trascritto una altezza strumentale di una stazione cosa fai? A) Torni a fare il rilievo; B) "Ti accontenti" di avere la quota di un punto insignificante sbagliata di 3 cm.? Saluti P.S. Mi sto rendendo conto che pochissimi lavorano in centramento forzato e me ne duole.
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Se operi in questo modo, hai ragione, l'altezza strumentale e del prisma sono superflue. Però non mi sembra corretto non fornire o fornire con approssimazione la quota a terra delle stazioni. Comunque il caso di Paolo che aveva aperto questa discussione si riferiva, evidentemente, ad un rilievo con Hs e Hp senza centramento forzato, quindi l'Hs la puoi ricavare con il suddetto metodo. bye
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Se proprio vogliamo affinare la "vera" precisione dei nostri rilievi eseguiamoli con il centramento forzato. Questo è un metodo che io non mi stancherò mai di reclamizzare. Vi siete mai chiesti che errore angolare si può commettere se il canneggiatore (grande geobax per il tuo forum) tiene fuori piombo l'asta portaprisma e tu non vedi a terra per correggerlo? Ed anche l'errore lineare non è da sottovalutare. Quindi con circa 6/700 € ci compriamo un secondo treppiede, una basetta con tricuspide e si scopre la gioia di lavorare in assoluta e "vera" precisione. Io che rifaccio tutti i rilievi scopro sempre con gioia che le differenze nelle misurate sui PF già ribattuti tante altre volte sono mai superiori a cm. 3. Saluti e amicizia
|
|
|
|