Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Misure coniugate
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Misure coniugate

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2008 alle ore 16:29

Buongiorno a tutti,
qualcuno sa spiegarmi cosa siano le misure coniugate?

grazie e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CATONE

Iscritto il:
03 Novembre 2006

Messaggi:
99

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2008 alle ore 17:11

CANCELLATO DALL'AUTORE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GIACOMO76

Iscritto il:
01 Giugno 2007

Messaggi:
350

Località
Pistoia

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2008 alle ore 17:14

"CATONE" ha scritto:
quelle che non sono CELIBI



lo credevo anch'io.....

prova a vedere qui:

www.topografi.it/public/NormaTER/Istruz_...

saluti,

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2008 alle ore 17:16

"CATONE" ha scritto:
quelle che non sono CELIBI



:lol: :lol: :lol: :lol:

www.prato.unifi.it/geco/common/actions.p...
Pag. 8

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pietro58

Iscritto il:
05 Marzo 2007

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2008 alle ore 20:55

Mica si sbaglia CATONE!!!! .... sono quelle legate da un vincolo tra loro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2008 alle ore 14:14

"Pietro58" ha scritto:
Mica si sbaglia CATONE!!!! .... sono quelle legate da un vincolo tra loro



sapresti spiegarmi qualcosa di più?
grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2008 alle ore 22:17

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2008 alle ore 09:56

Riporto "enrico_p" :

. . . mi piacerebbe capire secondo voi in quale misura l'applicazione di Bessel, che mi pare non consenta più di migliorare l'accuratezza angolare dello strumento nel caso di stazioni totali, possa invece consentire di correggere una parte dell'errore di collimazione.

Ciao Enrico,

concordo su tutto quanto da Te sopra descritto.

Se ipotizziamo una Stazione Totale perfettamente calibrata e quindi con errore strumentale = zero ( ho scritto ipotizziamo ) Bessel, Gauss e la teoria degli errori, ecc... servono proprio a ridurre il più possibile l'errore di collimazione che, essendo un errore di stima dovuto dall'operatore, deve sempre essere considerato in fase di misurazione.

Queste leggi della Topografia hanno come fine ultimo quello di avere un valore il più vicino possibile alla precisione dello strumento utilizzato, sotto il quale non si può andare ovviamente.

. . . cosa che non avviene di certo facendo una singola misurazione.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2008 alle ore 08:28

Ma quindi con una stazione totale che registra le varie letture di angolo e distanza potrei comunque applicare la regola di Bessel registrando una battuta sul prisma(esempio il punto 150), poi ruotando canocchiale e alidada (in pratica portando il cerchio da destra a sinistra e viceversa...anche se sulle stazioni totali il cerchio non si vede)e ribattendo ancora il punto 150?In questo modo lo strumento dovrebbe interpolare in automatico le due letture dello stesso punto e mediarne la posizione?(in pratica è un punto ribattuto...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2008 alle ore 09:03

Salve

NO!

Non è un punto ribattuto è l'applicazione della regola di Bessel che nel caso delle stazioni totali correggerebbe un errore inesistente in quanto compreso nella approssimazione dello strumento.
é come voler correggere un errore del secondo su uno strmento che ha precisione un primo.

Per oreste:
prendi il libro di topografia e vai all'argomento errori sistematici ed errori accidentali.


Dipende poi sempre dal tipo di lavoro che vai a fare e dalle precisioni richieste.
La trattazione di questi errori e l'applicazione di Bessel , si faceva nelle misure ad alta precisione e non nella celerimensura. Nelle triangolazoni e nelle intersezioni che ora si usano gran poco.
Oggi, con le stazioni totali che misurano distanze con altissima precisione, l'applicazione di Bessel è diventata obsoleta.

curiosità:
a che cosa ti serve tutto questo? se è accademia ben venga.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2008 alle ore 10:41

Per "dioptra" :

penso che "Maurizio76" abbia fatto un pò di confusione.

Scusa "dioptra" ma mi sembra che stiamo dicendo praticamente la stessa cosa o mi sbaglio ?

Con amicizia.

Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8739

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2008 alle ore 10:47

"teo_bo" ha scritto:
Buongiorno a tutti,
qualcuno sa spiegarmi cosa siano le misure coniugate?

grazie e buon lavoro


ma in regime dei beni o di separazione???? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2008 alle ore 13:12

"orestevidal" ha scritto:
Per "dioptra" :

penso che "Maurizio76" abbia fatto un pò di confusione.

Scusa "dioptra" ma mi sembra che stiamo dicendo praticamente la stessa cosa o mi sbaglio ?

Con amicizia.

Oreste Vidal
vidaLaser



Salve

Certo Oreste.

Sono perplesso anche io di fronte a certe domande, ma penso che le risposte sarcastiche potrebbero terminare e ci si dovrebbe chiedere: la so la risposta?

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2008 alle ore 14:34

Per "dioptra" :

scusami Udino ma non Ti capisco.

Che "risposta sarcastica " avrei dato ( lo chiedo per capire ) ?

Se ho dato l'impressione di questo me ne scuso con Tutti, non era assolutamente nelle mie intenzioni, mi spiace di aver dato questa impressione quando non era assolutamente nelle mie intenzioni.

. . . sopratutto per rispetto nei confronti di chi ha fatto la domanda ovviamente.

Se mi dovessi chiedere o meno "la so la risposta?" prima di rispondere sicuramente non risponderei nemmeno perchè non sarei sicuro delle informazioni che darei.

Se poi hai un'opinione diversa dalla mia sono assolutamente a disposizione per essere criticato . . . a ragion veduta . . .

Assolutamente a disposizione per dirTi "hai ragione, ho sbagliato".

Discutiamone tranquillamente per favore, sò benissimo che da una persona come Te una discussione professionalmente costruttiva si può instaurare senza problema.

Sempre con stima, cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2008 alle ore 15:02

Salve

A Orèéééé

stavi in mezzo alla traiettoria, non sei tu il bersaglio, ma quello che ha risposto prima di te.
Cavolo!!


cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie