Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / misura senza prisma
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Autore misura senza prisma

gialti

Iscritto il:
05 Luglio 2007

Messaggi:
40

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 16:41

Felice possessore di un Leica TCR 1205, dopo un colloquio con un collega, felice possessore di un trimble 5605, sono ad esporre ed a chiedervi un parere, il leica, per la misura senza prisma, dichiara una dimensione del raggio di 12mm per 40mm alla distanza di 100 metri, secondo voi è più importante un raggio misuratore di potenza maggiore (trimble dichiara 850 metri contro i 500 di leica) oppure un raggio più stretto. 12mm per 40mm a 100 metri per leica e pare 40mm per 80mm a 100 metri per trimble.
ciao e buon lavoro sotto il solleone a tutti.....!!!!

Gialti 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

maxroma

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
205

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 16:48

"gialti" ha scritto:
Felice possessore di un Leica TCR 1205, dopo un colloquio con un collega, felice possessore di un trimble 5605, sono ad esporre ed a chiedervi un parere, il leica, per la misura senza prisma, dichiara una dimensione del raggio di 12mm per 40mm alla distanza di 100 metri, secondo voi è più importante un raggio misuratore di potenza maggiore (trimble dichiara 850 metri contro i 500 di leica) oppure un raggio più stretto. 12mm per 40mm a 100 metri per leica e pare 40mm per 80mm a 100 metri per trimble.
ciao e buon lavoro sotto il solleone a tutti.....!!!!

Gialti 8O




Queste sono, a mio parere, seg....he mentali ..........
Partendo dal presupposto che l'utilizzo della misurazione senza prisma e' limitata ai soli punti non accessibili fisicamente o integrativi e non di importanza primaria rispetto all'ogggeto del rilievo, cioe' sicuramente non ci impostiamo un rilievo o una poligonale, il fatto che un raggio sia piu' o meno ampio rispetto all'altro, ma che comunque, ambedue, rispettano le tollerabilita' ammesse, assume una importanza pari a 0 e, pertanto, assolutamente da non considerare.
buon lavoro, Massimo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 18:50

"gialti" ha scritto:
Felice possessore di un Leica TCR 1205, dopo un colloquio con un collega, felice possessore di un trimble 5605, sono ad esporre ed a chiedervi un parere, il leica, per la misura senza prisma, dichiara una dimensione del raggio di 12mm per 40mm alla distanza di 100 metri, secondo voi è più importante un raggio misuratore di potenza maggiore (trimble dichiara 850 metri contro i 500 di leica) oppure un raggio più stretto. 12mm per 40mm a 100 metri per leica e pare 40mm per 80mm a 100 metri per trimble.
ciao e buon lavoro sotto il solleone a tutti.....!!!!

Gialti 8O



Bella domanda !

Voglio risponderTi solo da un punto di vista tecnico lasciando le considerazioni di tipo "operativo" alla risposta per "maxroma".

La norma europea che regola il limite di potenza per le sorgenti laser è la EN60825-1 ( equiparata alla americana IEC60825-1 ).

La norma impone limiti di potenza massima emessa e di densità di potenza uguali per tutti gli strumenti ( altrimenti non sarebbe possibile immetterli sul mercato ).

La portata del distanziometro dipende quindi da altri fattori quali, appunto, la divergenza del raggio laser.

Rileggi i dati che hai riportato sopra in questa chiave e penso avrai la risposta alla Tua domanda.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 19:04

Non sono così d'accordo con maxroma.
Il problema sollevato da gialti è un problema reale.
La Leica come la Sokkia ha un raggio di emanazione molto piccolo dovuto al metodo di misura laser.
La Trimble e la Topcon hanno optato per un sistema a impulsi con un raggio di emanazione più grande.
Il primo è nettamente più preciso perché se io rilevo uno spigolo rivolto a me da circa 200 m sono sicuro che la media strumentale sarà molto vicina alla distanza corretta, del secondo.
Il grosso problema del primo è la pericolosità pubblica che il secondo non ha.
In nazioni un pò più serie della nostra in fatto di sicurezza quando misurano con il primo sistema l'area viene addirittura transennata, perché il laser classe 2 può essere pericoloso.
Io sono d'accordo con maxroma che certe metodologie di misura andrebbero usate solo in casi estremi ma sappiamo tutti, soprattutto chi lavora in morfologie particolari di territorio come la Toscana che non è così.
Perché se ti trovi su una collina con lo strumento ed hai un fabbricato sull'altra che ti sta a circa 250 metri e per raggiungerlo devi tornare a valle, fare tutto il giro, finisce sempre che lo batti con il reflectorless, quindi la precisione di questi dispositivi è molto importante e direi che è la vera innovazione sulle stazioni totali.
Io con centramento forzato riesco a fare tipi mappali senza l'ausilio di altre persone.
In conclusione devo dire che sono rimasto impressionato dalla potenza dello strumento di cui oggi dispongo che è riuscito a rilevare una distanza di 1280 metri circa (ovviamnete a solo scopo di curiosità) e dalla precisione del Sokkia che in fiera a Bologna riusciva a battere tranquillamente anche le viti (differenza tra testa e bordo) su un profilato della copertura.
Saluti e amicizia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 19:04

Riporto "maxroma" :

"Queste sono, a mio parere, seg....he mentali ..........
Partendo dal presupposto che l'utilizzo della misurazione senza prisma e' limitata ai soli punti non accessibili fisicamente o integrativi e non di importanza primaria rispetto all'ogggeto del rilievo, cioe' sicuramente non ci impostiamo un rilievo o una poligonale, il fatto che un raggio sia piu' o meno ampio rispetto all'altro, ma che comunque, ambedue, rispettano le tollerabilita' ammesse, assume una importanza pari a 0 e, pertanto, assolutamente da non considerare.
buon lavoro, Massimo"


Le misure senza prisma sono da considerarsi sempre delle emergenze.

Sono utili, velocizzano il lavoro, d'accordo, ma sono sempre da considerarsi delle emergenze da gestire come tali.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 19:14

Per "geocinel" :

mi permetto una precisazione :

un laser Classe2 per la norma europea EN60825-1 equiparata alla Norma Americana IEC60825-1 è, per definizione, un "laser non dannoso all'occhio" altrimenti non sarebbe di Classe2 appunto.

Cordialità.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 19:31

"orestevidal" ha scritto:
Per "geocinel" :

mi permetto una precisazione :

un laser Classe2 per la norma europea EN60825-1 equiparata alla Norma Americana IEC60825-1 è, per definizione, un "laser non dannoso all'occhio" altrimenti non sarebbe di Classe2 appunto.

Cordialità.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser



Ce la metterebbe la sua retina davanti?
Io, per precauzione, no!
Poi vorrei sapere perché sul retro del disto Leica ci sono scritte tutte quelle precauzioni da prendere.

Saluti e amicizia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 20:35

Per "geocinel"

io la retina davanti non ce la metto in laboratorio mentre li costruisco i laser per galleria Classe2 e dico sempre a tutto gli operatori di strumenti di non farlo mai comunque ed in ogni caso.

E, cosa piu' importante ancora per i topografi, non collimare mai direttamente con lo strumento un raggio laser, MAI ! ! ! ( mi è capitato di vederlo in galleria ).

Ma, mi perdoni, dire che quando si usa un laser Classe2 transennano la zona è ben altra cosa.

Sulle etichettature degli strumenti avrei molto da dire ma non mi permetto di criticare metodiche di lavoro di società nostre concorrenti.

Riporto "geocinel" :

" La Trimble e la Topcon hanno optato per un sistema a impulsi con un raggio di emanazione più grande.
Il primo è nettamente più preciso perché se io rilevo uno spigolo rivolto a me da circa 200 m sono sicuro che la media strumentale sarà molto vicina alla distanza corretta del secondo. "


Non mi trova d'accordo perchè un diametro maggiore "ammorbidisce" ( essendo piu' grande ) la punta della gaussiana della distribuzione della poternza interna al raggio laser che è il riferimento e quindi . . .

Cordialità.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 21:04

Non ho capito bene la seconda parte del post.
Mi sembra che vagamente mi dia ragione, ma ripeto non ho capito.
Se gentilmente volesse essere più chiaro.
E comunque ha riportato la parte finale del mio periodo.
Sembra quasi che io dica che Trimble è più preciso di Topcon, invece intendevo dire che Leica e Sokkia sono più precise di Trimble e Topcon anche se più pericolose.
Anche perché se la scelta del laser fosse palesemente migliore perché delle ditte così avrebbero optato per una scelta così infelice.
Aggiungo che una volta in Leica mi passarono velocemente uno studio comparativo sui reflectorless Leica, Trimble e Topcon dove si evinceva la netta superiorità di Leica, quanto a precisione.
Perché questa non è mai stata pubblicata?
Era forse una sola come dicono a Roma?
Saluti e amicizia

P.S. In tutta sincerità le devo dire, caro collega Oreste Vidal, che lei all'inizio, quando si presentò su questo sito con il gradasso che fece, mi risultò molto antipatico, invece ogni giorno che passa mi sta sempre più simpatico perché è riuscito ad argomentare ed instaurare un colloquio con noi per me positivo e producente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2007 alle ore 00:48

la misura con il reflector deve essere utilizzata solo, a mio avviso, in situazioni di inaccessibilita' del punto.

lavoro con sokkisha dal 1991, ora sokkia, e ho apprezzato cosi' tanto il reflector che ho deciso di cambiare il mio sokkisha set 3c II serie con un R1030 reflector.

prima esperienza in campagna, mi scocciava tornare a prendere il prisma, mando l'operatore, a 100 metri circa, con una palina sul punto da misurare (misura non da inserire in un libretto ma per un idea approssimativa del picchetto), orbene miro, misuro e.....caspita....... il segnale mi misurava 30 metri circa......... l'errore era cosi' evidente che mi ha lasciato perplesso e stupito.. zumo dalla palina all'indietro e.... il segnale aveva preso una sterpaglia a circa 30 metri dallo spessore di qualche millimetro.........

lezione d'oro che mi porta a dire il reflector deve essere utilizzato solo in condizioni di buona visibilita' e solo in condizioni di necessita'. se anche debbo fare il giro del perdono per prendere uno spigolo con il prisma lnon mi pongo certo il problema...........

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2007 alle ore 09:37

Come geocinel ho apprezzato anch'io la potenza del reflectorless del mio strumento quando ho misurato l'asse della croce in cima ad un campanile e tre spigoli della cella campanaria a circa 980 metri e ribattutti gli stessi punti (uno spigolo di meno) da altra stazione, ho avuto scarti nella posizione planimetrica intorno al mezzo centimetro...

indubbiamente questa tecnologia (vera innovazione sul campo delle stazioni totali di ultima generazione) va utilizzata con la dovuta cautela nelle opportune condizioni ambientali, pena la restituzione di misurazioni palesemente errate (come riportava utente) o peggio subdolamente errate (di quelle che ti fanno perdere 2 ore a tavolino e tornare in campagna col prisma sotto braccio!!)...

per quanto concerne la dimensione dello spot laser, so che topcon vanta sulle sue brochure 'misure a punta di spillo', ovvero delle dimensioni di 1 cm a 50 m (1 cm è l'asse orizzontale dell'ellissi generato dal laser che, mi pare, si sviluppa in verticale lungo un asse di 1,3 cm)...ricordo che circa 1 anno e mezzo fa, quando ho acquistato il mio attuale topcon 3000, mi fu fatto vedere un grafico (forse quello citato da geocinel) con riportato il segnale laser di leica, sokkia, e topcon: il primo più grande, il secondo di forma molto irregolare e il terzo come descritto sopra (più affidabile e preciso). circa un anno dopo, ho avuto contatti con un rappresentante leica che mi ha fatto vedere lo stesso grafico però dicendomi che il primo era topcon, il secondo sokkia ed il terzo leica, mi mancherebbe sentire un rivenditore sokkia, anche se temo che non ci voglia la sfera di cristallo per sapere cosa mi direbbe!!

...posso solo dire che, cmq, il laser visibile, di classe 2, è opportuno usarlo in spazi aperti e liberi da persone estranee...per quanto riguarda le dimensioni del punto materializzato dal laser (visibile) topcon è sicuramente più piccolo di leica (ho visto quello generato da un TCR 1200), che ad una decina di metri, sviluppa una figura piana rettangolare almeno 2/3 volte quella di topcon (che figura un'ellissi).

ciao a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2007 alle ore 09:39

Riporto "geocinel"

Non ho capito bene la seconda parte del post.
Mi sembra che vagamente mi dia ragione, ma ripeto non ho capito.
Se gentilmente volesse essere più chiaro.
E comunque ha riportato la parte finale del mio periodo.
Sembra quasi che io dica che Trimble è più preciso di Topcon, invece intendevo dire che Leica e Sokkia sono più precise di Trimble e Topcon anche se più pericolose.


Intendevo dire che un diametro maggiore del raggio laser comporta una minore precisione di misura perchè l'area del punto di misura considerata è maggiore.
Se si considerano poi le misure senza prisma " a fioramento" è facile capire che un raggio laser piccolo definisce meglio il punto di misura.
E non voglio assolutamente parlare di marche ( mie concorrenti ).
E' solo un chiarimento puramente tecnico.
Riguardo la pericolosità degli strumenti tutti gli strumenti di tutte le marche devono sottostare alla normativa vigente, in europa EN60825-1 ( è la americana IEC60825-1 ).
Non è possibile immettere sul mercato strumenti potenzialmente dannosi per l'operatore proprio perchè gli strumenti devono sottostare alla normativa vigente.
Nessuna casa costruttrice ( anche i nostri cinesini di FOIF mi creda ) è così malsana da produrre strumenti di questo tipo.

Anche perché se la scelta del laser fosse palesemente migliore perché delle ditte così avrebbero optato per una scelta così infelice.
Aggiungo che una volta in Leica mi passarono velocemente uno studio comparativo sui reflectorless Leica, Trimble e Topcon dove si evinceva la netta superiorità di Leica, quanto a precisione.
Perché questa non è mai stata pubblicata?
Era forse una sola come dicono a Roma?


Avrei la risposta a questa domanda ma, essendo Leica un nostro concorrente non mi sembra corretto esprimerla.
Mi scusi.

Saluti e amicizia

Cordialità

P.S. In tutta sincerità le devo dire, caro collega Oreste Vidal, che lei all'inizio, quando si presentò su questo sito con il gradasso che fece, mi risultò molto antipatico, invece ogni giorno che passa mi sta sempre più simpatico perché è riuscito ad argomentare ed instaurare un colloquio con noi per me positivo e producente.

La ringrazio per l'apprezzamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lupi

Iscritto il:
01 Novembre 2005

Messaggi:
184

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2007 alle ore 10:27

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2007 alle ore 11:20

"lupi" ha scritto:

[...]
Ho provato personalmente entrambi gli strumenti e vi dico che su uno ad una distanza di circa 600 mt. sbagliava di circa 10 cm., probabilmente per la dilatazione del raggio a quella portata.
Leica e Sokkia utilizzano il sistema a fase (lo stesso per le misure con il prisma) garantendo precisioni superiori a discapito della portata che risulta inferiore ai concorrenti.
Ho provato anche questi due sullo stesso campo predisposto per i primi e vi garantisco che i risultati ci sono.........sono effettivamente più precisi (1 cm. max dalla misura verificata a leggero vantaggio del Leica.
[...]
Buona giornata
lupi



Non metto in dubbio quanto hai scritto, ma mi pare strano...differenze simili sono un po' esagerate. ti dirò che ho personalmente battuto lo spigolo di un muro in cemento a circa 700 metri, nelle modalità con prisma e senza prisma ed ho avuto differenze inferiori al centimetro...

saluti a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lupi

Iscritto il:
01 Novembre 2005

Messaggi:
184

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2007 alle ore 12:03

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie